Sei sulla pagina 1di 5

Sindiwe Magona (Sudafrica), Roccia (traduz. dallinglese di M.A.

Saracino)

Sono una roccia Risoluta e forte. Sono una roccia Dannatamente robusta; non lo dimenticare. Se cos non fosse, Non sarei qui a raccontarlo. Non continuare a criticarmi. E smettila di stupirti oltremisura: le crepe che vedi sono ferite di guerra, amico mio. iorno dopo giorno, io sono in battaglia, iorno dopo giorno, io dichiaro guerra, iorno dopo giorno, io schivo e corro e mi sottraggo e sorrido; Schivando i colpi delle randellate, Schivando i colpi sbadatamente scagliati verso di me; Schivando i colpi sconsideratamente rovesciati addosso a me; Schivando i colpi orditi con astu!ia E quei colpi, profondamente radicati nel profondo della psiche della na!ione. E a quel punto tu mi domandi: ma perch" sanguini# Sono una roccia Risoluta e forte Se cos non fosse, Non sarei qui a raccontarlo. Sindiwe Magona. Di origini poverissime, Sindi$e %agona nasce nel &'(). *rascorre l+adolescen!a e la giovine!!a nelle to$nships di ,itt- del ,apo, dove si mantiene facendo la domestica per famiglie di bianchi. .ttiene il diploma di maestra, si sposa e mette al mondo tre figli, che cresce da sola, essendo stata abbandonata dal marito in giovane et-. /l forte impegno politico la porterall+esilio, prima in /nghilterra e poi negli Stati 0niti, dove completa gli studi e si laurea alla ,olumbia 0niversit1. Dopo aver vissuto per trent+anni negli Stati 0niti lavorando come bibliotecaria presso le Na!ioni 0nite, %agona 2 tornata a vivere in Sudafrica, dove tiene corsi di scrittura creativa per donne che, meno fortunate di lei, non hanno avuto il privilegio di studi regolari. E+ autrice di opere di narrativa e di due volumi autobiografici. Di lei in italiano sono apparsi Da madre a madre 345567 e l+autobiografia Ai figli dei miei figli 345587

Sindiwe Magona (Sudafrica), In breve (traduz. dallinglese di M.A.Saracino)

9veva dieci anni quando mise gli occhi addosso a suo padre :er la prima volta. Dieci anni. i- a scuola. i- un raga!!o. ,on una voce forte. i- portava al pascolo il bestiame. Ebbe dunque un modello di riferimento potente, un modo di fare duro, da non imitare. li mancavano due anni per compierne trenta quando spos; 0na donna di otto anni pi< giovane, che non aveva mai messo gli occhi su di lui, e che a malapena ne aveva sentito parlare fino a quando oono!a=u!a=u port; la noti!ia: >il clan di oo*olo chiede umilmente che si aprano le trattative con l?illustre clan di ooNtumbe!a, oo@i!i, ama@i!?amn1ama neen=omo !a$o; perch" venga a far nascere nel clan di @i!i un figlio, dopo essersi unito con la figlia di questo clan.> Due anni pi< tardi suo figlio venne alla luce, e quando il suo sguardo cadde sul frutto dei suoi lombi il ricordo di un dolore da tanto tempo impresso a fuoco nel suo cervello gli fece giurare: %ai accadr- che un figlio mio non abbia un padre, %ai, che i miei figli, come me, ne siano orfani, %ai, che essi siano privi di una casa A :erch" un figlio sen!a un padre 2 privo di riparo; 2 derubato di ogni prote!ione, deprivato del proprio diritto di nascita A l?incontrastato amore di colui che tra i gemiti gli aveva dato la vita.? ,os disse l?uomo, parlando per esperien!a personale, davvero amara E fino alla morte, tre anni addietro pi< due, fino alla morte, dopo otto figli, sette ancora viventi visse coerente, fedele alla sua parola: %arito per sua moglie, con pi< di una difficolt-, questo 2 vero. E durante lunghi anni, magri alcuni, altri non cos magri; Berso i suoi figli, inflessibile nell?imporre disciplina, :rotettivo ,apace di provvedere ai bisogni Di lenire gli spiriti feriti 0n albero alto e robusto; dato forse per scontato dalla sua nidiata Cino a quando venne abbattuto E si spalanc; il vuoto: profondo. Dungo. Raggelante. 9spro richiamo di quella loro terribile, terribile, irreparabile perdita.

Sindiwe Magona. Di origini poverissime, Sindi$e %agona nasce nel &'(). *rascorre l+adolescen!a e la giovine!!a nelle to$nships di ,itt- del ,apo, dove si mantiene facendo la domestica per famiglie di bianchi. .ttiene il diploma di maestra, si sposa e mette al mondo tre figli, che cresce da sola, essendo stata abbandonata dal marito in giovane et-. /l forte impegno politico la porterall+esilio, prima in /nghilterra e poi negli Stati 0niti, dove completa gli studi e si laurea alla ,olumbia 0niversit1. Dopo aver vissuto per trent+anni negli Stati 0niti lavorando come bibliotecaria presso le Na!ioni 0nite, %agona 2 tornata a vivere in Sudafrica, dove tiene corsi di scrittura creativa per donne che, meno fortunate di lei, non hanno avuto il privilegio di studi regolari. E+ autrice di opere di narrativa e di due volumi autobiografici. Di lei in italiano sono apparsi Da madre a madre 345567 e l+autobiografia Ai figli dei miei figli 345587

Gcina Mhlophe, (Sudafrica) In compagnia delle parole. (traduz. dallinglese di M.A.Saracino)

E+ davvero straordinario, meraviglioso, confortante Sapere che ho occhi per leggere %ani che sanno scrivere E un infinito amore per le parole Sono fortunata a saper parlare 9lcune lingue bellissime :erch" io amo le parole E la lingua dei miei antenati. Fuando sono felice, sono le parole a dare forma alla mia felicitFuando sono triste e confusa De parole si trasformano in argilla e mi permettono Di modellare e rimodellare i miei pensieri scomposti Cino a che non riesco a trovare la pace, nel profondo della mia anima Se dovessi scegliere tra piangere e leggere Decisamente sceglierei leggere 0n buon libro :erch" lo so per certo, che contro dolori e tensioni Cun!iona davveroG /nfinite volte ho voltato le spalle al dolore :erch" avevo trovato amici in parole che venivano da terre lontane /nfinite volte ho sconfitto la rabbia E accare!!ato i nervi con un vecchio libro divertente /nfinite notti ho trionfato sull+insonnia ,hiacchierando, cuore a cuore, con carta e penna. %i avvicino alla scrivania, nel cuore della notte %i siedo, sen!a la bench" minima idea di come ini!iare E poi, prima ancora di averlo capito, parole di ogni forma e dimensione Si affollano correndo sulla punta delle mie dita E mentre sento tutto il mio corpo che sorride

/o le saluto, una ad una, ,ome le vecchie amiche che di fatto sono E quando si mettono a ballare in larghe volute, tutto intorno a me Disegnando sulle pareti della stan!a cerchi di parole beffarde %i convinco di non essere nata per annoiarmi :erch" come farebbe mai la noia a pensare Di penetrare in questo mio cerchio di parole sen!a tempo ,apite, adesso, come mai /o mi sento cos felice Fuando me ne sto /n compagnia delle parole 3&''67 Gcina Mhlophe 2 nata a Durban in Sudafrica nel &'6' e vive a Hohannesburg. 9ttrice molto nota nel suo :aese, 2 anche drammaturga e poetessa e autrice di storie per bambini. Recita regolarmente presso il %ar=et *heatre di Hohannesburg dove 2 stata direttore artistico nel &'I' e nel &''5. Da sua commedia Have you seen Zandile? Ja ottenuto un successo interna!ionale ed 2 stata rappresentata in Sudafrica e all+estero, con cina %hlplhe nel ruolo principale. D+attrice sudafricana 2 anche apparsa in alcuni film tra i quali Place of ee!ing, la storia di una donna che si ribella al sistema politico del suo :aese, cio2 l+apartheid.

Micere Mugo (Kenya), Dove ono !uei can"i# (traduz. dallinglese di M.A.Saracino)

Dove sono quei canti ,he mia madre e la tua ,antavano sempre Fuei ritmi adeguati 9 ogni aspetto della vita# ,he cos?2 che cantavano %entre mietevano il granturco, trebbiavano il miglio, ammassavano il granoK ,he cos?2 che cantavano %entre ci facevano il bagno, o ci cullavano per farci dormireK ,he can!one cantavano %entre giravano la minestra K. ,he cos?2 che cantavano Durante le cerimonie

Della nascita Del battesimo Della seconda nascita D?ini!ia!ioneK.# ,ome facevano a modulare lo ngemi ,ome faceva Fuel canto di guerra# ,om?era quel canto di no!!e# ,anta per me 0n canto funebre *e lo ricordi# ,anta :erch" io ho dimenticato /l canto di mia madre ,os i miei figli Non lo impareranno mai Fuesto io mi ricordo: %ia madre mi diceva sempre ,anta figlia mia, canta ,rea il tuo stesso canto E cantalo %a fa che quel canto sia pieno di anima E che la vita stessa Si metta a cantare KK. Micere Mugo 2 nata in Len1a nel &'(4. Ja compiuto i suoi studi in 0ganda e ,anada e insegnato in varie 0niversit- in Len1a, Stati 0niti, @imbab$e e ,anada. %arMista dichiarata e militante, 2 stata per questo costretta all?esilio dal regime di Homo Len1atta, stessa sorte toccata al poeta Ngugi $a *hiong?o, con il quale nel &'N8 %ugo pubblica "#e "rial of Dedan $imat#i. D?esilio la porta dapprima in @imbab$e e successivamente negli Stati 0niti dove vive. /nsegna alla S1racuse 0niversit1. 9 %icere %ugo si devono inoltre Daugt#er of My Peo!le% "#e &ong 'llness of ()*+#ief $iti, e My Mot#er,s Poems and -t#er Songs.

Potrebbero piacerti anche