Sei sulla pagina 1di 2

D Lunix

Linea DRENANTI
C ARAT T ERI ST IC H E GENERALI
SPESSORE GEOMETRIA FABBISOGNO PESO ELEMENTO PESO PAVIMENTAZIONE DESTINAZIONE DUSO 12 cm modulare: 45 x 60 cm nominale: 44.7 x 59.7 cm 3.70 pz/ m2 40 kg/cad 165 kg/m2
Traffico medio (massa veicoli 35q.li): ideale per aree a parcheggio, aree di manovra e viabilit non continuativa.

I masselli drenanti consentono di acquisire crediti di sostenibilit ambientale secondo i criteri LEED promossi dal GBC Italia

VI ST A ELEMENT O

AREA A VERDE FORATURA PASSANTE CAPACITA DRENANTE SPERIMENTALE Cdre (*) DENSITA IMPASTO
(*) = Vedi informazioni a pagina seguente

57% 39.5% 100% 2200 kg/m3

C ARAT T ERI ST IC H E T EC NI CH E
RESISTENZA ALLABRASIONE (*) RESISTENZA AL GELO/DISGELO (*) EMISSIONE DI AMIANTO 20mm 1 kg/m2 NESSUN CONTENUTO

I L SI ST EMA

(*) = Valore determinato secondo i metodi della norma UNI EN 1338

1 1

2 2
Il sistema composto da 4 elementi, aventi uguali dimensioni geometriche ma con differente tessitura superficiale.

C OLORI / FI NI T URE / I MBALLO


FINITURE COLORI TIPO IMBALLO QUANTITA IMBALLO PESO IMBALLO QUARZO GRIGIO PALLETS 8.64 m2 1.38 tons

3 3

4 4

AC C ESSORI DI SP ONI BI LI
TOZZETTO =10.2cm / peso=1.80 kg/cad Colori: GRIGIO / ROSSO

T I P OLOGI E DI RI EMPI MENT O DEI FORI

LA ST RAT I GRAFI A DI P OSA


(1) (2)

(3)
Terriccio (per ottenere una pavimentazione verde). Pietrisco (aumenta la capacit drenante della pavimentazione). Pietrisco e terriccio (per pavimentazioni miste).

(4)

La stratigrafia tipo di posa in opera prevede la posa a secco degli elementi (1) su uno strato di allettamento in pietrisco spaccato (2). Lo strato di fondazione (3) sar composto da materiale granulare drenante e avr spessore variabile in funzione della tipologia del sottofondo (4). Richiedi maggiori specifiche tecniche allufficio tecnico Ferrari BK Spa.

LA P OSA I N OP ERA
Per massimizzare la produttivit in cantiere, si consiglia di adottare un sistema di posa di tipo meccanico.

E un marchio registrato e a design protetto

Ferrari BK S.p.a.
Via Santa Caterina n7 37023 Lugo di Grezzana (VR) Tel +39 045 8801066 Fax +39 045 8801633 - info@ferraribk.it - www.ferraribk.it
Rev.01 - 03/03/2012 9.35.27

D Lunix
Informazioni relative alla capacit drenante delle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo.
Ferrari BK Spa fa parte della sezione Blocchi e Pavimenti di ASSOBETON (Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi). Unitamente allUniversit di Brescia e al Laboratorio di Idraulica del dipartimento DICATA, ASSOBETON ha condotto una serie di prove sperimentali al fine di verificare la capacit filtrante delle pavimentazioni di tipo drenante. Al fine di valutare leffettiva efficacia di una pavimentazione drenante stata determinata la permeabilit della struttura nel suo complesso (sottofondo + pavimentazione). Sono stati ricostruiti in laboratorio i seguenti pacchetti pavimentazione (parcelle) simulanti le reali condizioni di posa in opera: - 5 parcelle rappresentanti alcune tra le pi comuni tipologie di pavimentazioni drenanti; - 1 parcella rappresentante una superficie a verde (prato).

Me to dol o gi a di pr o va
Grazie ad una speciale apparecchiatura, stato possibile sottoporre le varie parcelle ad eventi meteorici artificiali aventi intensit costante e durata variabile (rif. dati della stazione pluviografica di Milano Via Monviso periodo 1991/1997). Il monitoraggio continuo della portata della vasche di raccolta, del deflusso superficiale e profondo della pavimentazione, ha permesso la determinazione della capacit drenante: Ca = Coeff. di afflusso = % di acqua che scorre in superficie = Vd/Va Cdre = Cap. drenante = % di acqua che drena nel sottosuolo = Vdre/Va = (1Vd)/Va

Ri s ul tati de ll e pr o ve
Le prove hanno dimostrato che: tutte le pavimentazioni drenanti possono equipararsi ai terreni naturali rinverditi; il valore minimo di percentuale di foratura per garantire il 100% di permeabilit a tutti gli eventi meteorici ricreati in laboratorio, pari al 5%.

T abe l l a r i e pil o gati va


Prato Eventi meteorici simulati (h) 6 3 1 0.5 0.167 0.083 Portata media Q (l/h) 48 76 159 253 444 615 Capacit drenante Cdre (*) 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Massello in calcestruzzo drenante Capacit drenante Cdre (*) 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Grigliato erboso Capacit drenante Cdre (*) 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Massello con distanziatore (foratura 20%) Capacit drenante Cdre (*) 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Massello con distanziatore (foratura 5%) Capacit drenante Cdre (*) 100% 100% 100% 100% 100% 100%

(*) = Valore sperimentale secondo la formula Cdre=Vdre/Va


Fonte:

Manuale Assobeton Drenanti Volume 3 - Linee guida per la determinazione della capacit drenante delle pavimentazioni modulari in calcestruzzo (Edizione Ottobre 2011)

Ferrari BK S.p.a.
Via Santa Caterina n7 37023 Lugo di Grezzana (VR) Tel +39 045 8801066 Fax +39 045 8801633 - info@ferraribk.it - www.ferraribk.it
Rev.01 - 03/03/2012 9.35.27

Potrebbero piacerti anche