Sei sulla pagina 1di 2

Saldature a completa penetrazione

Secondo la normativa italiana CNR 10011/85: - se la saldatura di I classe (controlli estesi) non necessaria alcuna verifica; - se la saldatura di II classe, si calcolano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione come se fosse monolitica. Si calcola la id in corrispondenza della saldatura (usando lo spessore minimo degli elementi collegati) e si confronta con la adm della saldatura (0,85adm o 0,70adm del materiale base). Secondo lEurocodice 3 e secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14-1-2008, tutte le saldature a completa penetrazione devono essere di I classe, quindi non necessaria alcuna verifica. Ovviamente se la saldatura non continua (saldatura a tratti), si dovr moltiplicare la id per il rapporto fra linterasse dei tratti e la loro lunghezza. Esempio di calcolo della tensione ideale nella saldatura Si consideri il tubo saldato di figura, soggetto alle seguenti azioni di esercizio: - pressione interna - momento torcente - momento flettente - taglio Acciaio S235 (Fe360) p = 1 MPa Mt = 90 kNm Mf = 90 kNm T = 200 kN adm = 160 MPa

Caratteristiche geometriche della sezione: - diametro esterno - spessore - area sezione - area racchiusa dal perimetro medio - momento dinerzia - momento dinerzia torsionale (come polare) - momento statico di met sezione

d = 500 mm t = 10 mm A = 153,9 cm2 A0 = 1886 cm2 I = 46220 cm4 I0 = 92400 cm4 S = 1200 cm3

In corrispondenza della saldatura si hanno le seguenti tensioni (v. figura):

per la pressione interna:

'=
per il taglio:

p (d 2t ) 1 (500 20) = = 24 MPa 2t 20

TS 200 10 3 1200 10 3 '= = 26,0 MPa = bI 20 46220 10 4


per la torsione:

''=

Mt 90 10 6 = = 23,9 MPa 2 A0 t 2 1886 10 2 10

Per il momento flettente si ha = 0 perch la saldatura sullasse neutro. Sommando i contributi si ha:

= ' = 24 MPa // = '+ ' ' = 49,9 MPa

2 2 id = + 3 // = 89,7 MPa < 0,85 adm = 136 (CNR 10011/85)

Potrebbero piacerti anche