Sei sulla pagina 1di 1

LE ASSOCIAZIONI DISCIPLINARI PER LA RIFORMA DELLA SCUOLA

Il Forum delle associazioni disciplinari della scuola si costituito nel giugno 1997, nel momento di maggiore slancio delliniziativa riformatrice del ministro Berlinguer centrata sul riordino dei cicli scolastici; nel documento iniziale, in forma di lettera al ministro della Pubblica istruzione, approvato l11 ottobre 1997, si diceva tra laltro: !e associazioni disciplinari sono con sapevoli di rappresentare "uella parte del mondo della scuola c#e si impegnata con maggiore continuit$ e rigore nellinnovazione didattica, nella diffusione di esperienze, conoscenze e competenze metodologic#e, insieme a "uella parte del mondo universitario c#e #a saputo impegnare le proprie competenze scientific#e nella ricerca didattica, in uno sforzo comune con gli insegnanti% &sse intendono offrire alla riforma il contributo delle proprie esperienze e competenze, non solo ciascuna nei propri campi disciplinari, ma anc#e nei punti di snodo fra larc#itettura del sistema scolastico e larticolazione dei curricoli'% (l Forum #anno aderito una "uindicina di associazioni, c#e rappresentano "uasi tutti gli insegnamenti pi) diffusi nella scuola: italiano, storia, lingua straniera, geografia, matematica, fisica, c#imica, scienze naturali, economia, educazione tecnica, artistica e musicale% !intento stato non solo di dare visibilit$ a un patrimonio di competenze specific#e c#e pareva messo in ombra nella fase di consultazione dei saggi', ma di giungere, a partire da "uelle, a unelaborazione comune; e nel corso di due anni si vista progredire una capacit$ di comunicazione, "ualc#e elemento di linguaggio comune, fra associazioni c#e a volte prima ignoravano fin lesistenza luna dellaltra, mentre venivano messe da parte annose controversie sulla distribuzione delle cattedre e degli orari% Il Forum #a prodotto finora tre documenti: Il riordino dei cicli scolastici e la modularit dei curricoli *+, gennaio 199-., La !ormazione de"li inse"nanti */ giugno 199-., Per una pro"ettazione inte"rata dei curricoli# dimensioni $tras%ersali& dell&educazione *10 febbraio 1999., c#e sono apparsi su diverse riviste * 1iforma e didattica', 2niversit$ e scuola', !ingua e nuova didattica', altre riviste e bollettini di associazioni.% Il terzo documento #a voluto porre una premessa a unelaborazione di proposte curricolari unificate nel metodo e nella forma, in vista della riscrittura dei curricoli nel "uadro dellautonomia didattica% 2na prima tappa in "uesta direzione stata la 3iornata di studio 4uali competenze per i nuovi curricoli5', organizzata insieme allassociazione Progetto per la scuola', con la "uale si sono stabiliti rapporti di collaborazione via via pi) stretti, consentendo tra laltro un tramite con ambienti "ualificati del ministero della Pubblica istruzione c#e #anno manifestato interesse per il nostro contributo% 4uesta fase di lavoro documentata nei contributi c#e seguono% Il Forum intende riprendere dal prossimo autunno il lavoro di elaborazione comune, con lambizione di giungere a proposte curricolari organic#e e coerenti% a cura di Adriano Colom'o *del coordinamento del Forum.

Potrebbero piacerti anche