Sei sulla pagina 1di 24

A D I S U L OR IENT A L E A z ienda per il D i ritto allo S tudio U niversitario

Universit degli Studi di Napoli LOrientale Accademia di Belle Arti di Napoli Conservatorio di Musica di Napoli S.Pietro a Majella

REGI ONE CAM PANI A

sito web: www.adisulorientale.it em ail: uff.assistenza@adisulorientale.it

BANDO DI CONCORSO
PER IL CONFERIMENTO DI:

BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE

Anno Accademico 2013/2014


D at e ut i l i

30 agosto 2013: apertura del collegamento on-line per la


accreditamento, partecipazione compilazione e conferma della domanda

di

Scadenza

30 settembre 2013 ore 15,00


della

(ora e data di interruzione del collegamento on-line)

(accreditamento, compilazione e conferma)

compilazione

delle

domande

on-line

8 0 1 3 3 N a p o li, T r a v . N uo v a M a r ina 8 P a la z z o G e nt ile T e l. 0 8 1 . 7 9 0 9 0 1 1 p b x F a x 0 8 1 . 7 9 0 9 0 1 4

Pro memoria Concorso Borse di Studio A.A. 2013/2014


1) Il diritto allo studio universitario rientra nelle prestazioni sociali agevolate (decreto legislativo n. 109 del 31/03/1998, modificato dal decreto legislativo n.130 del 3/05/2000 e s.i.m.) e come tale regolato dalla disciplina I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) 2) Al fine di ottenere lattestazione I.S.E.E., lo studente o un suo familiare dovr produrre la Dichiarazione Sostitutiva Unica (cfr. art. 4.1 del presente bando), resa ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e s.m.i., presso: i C.A.F. (Centri di Assistenza Fiscale) presenti sul territorio nazionale; il proprio Comune; una sede INPS. 3) Il rilascio dellattestazione I.S.E.E. pu non avvenire in tempo reale, pertanto si consiglia di provvedere allacquisizione dellattestato ISEE per i redditi 2012, al pi presto possibile, in modo da esserne gi in possesso allatto della compilazione on-line della domanda di borsa di studio 2013/2014, avendo anche cura di verificare che lo stesso venga correttamente inviato nei termini fissati dalla normativa vigente alla banca dati INPS. L A . D . I . S . U d e c l i n a o g n i r e s p o n s a b i l i t p e r i l m a n c a t o reperim ento dei dati negli archiv i INPS alla data dell7/10/2013. 4) Gli studenti, allatto della compilazione on-line della domanda, avranno cura di leggere attentamente il bando di concorso, al fine di evitare esclusioni per non corretta compilazione della stessa. 5) Gli studenti di primo anno che inoltrino, entro la scadenza del 30 settembre 2013, la domanda priva del numero di matricola, saranno ammessi, se in possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando, con riserva in sede di graduatoria provvisoria,. Nei termini previsti per la presentazione delle domande di riesame, dovranno avere cura di comunicare, pena lesclusione, il numero di matricola assegnato, secondo le indicazioni che verranno indicate nellavviso di pubblicazione delle graduatorie provvisorie. 6) Gli studenti che richiedono di partecipare in qualit di fuori sede e che dichiareranno di essere residenti in Comuni che distino pi di 30 km da Napoli o nelle isole e che, non potendo raggiungere quotidianamente la sede di studio, hanno preso alloggio, a titolo oneroso a Napoli, dovranno essere provvisti di contratto regolarmente registrato, per un periodo di non meno di 10 mesi relativi alla.a. per il quale ci si iscrive per il 2013/2014, che andr presentato su richiesta dellAdisu, In caso contrario o in mancanza anche di uno degli elementi sopra riportati, gli stessi saranno considerati studenti pendolari. 7) Al fine di evitare il naturale sovraccarico della rete in prossimit della scadenza, lo studente invitato ad effettuare le operazioni on-line in tempo utile. 8) FASI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA:

a) Fase dell ACCREDITAMENTO: Sito dellADISU: www.adisulorientale.it F SPORTELLO ON-LINE F RICHIESTA BENEFICI ON-LINE F ACCETTO (dopo aver letto linformativa); b) Terminata la fase di accreditamento (che dovranno effettuare anche coloro che hanno g fatto negli anni precedenti la registrazione), lo studente ricever una e-mail alla propria casella di posta elettronica (Lo studente dovr utilizzare una casella di posta elettronica personale, atteso che la fase di accreditamento prevede lidentificazione del soggetto richiedente il servizio ai sensi dellart. 64, comma 2 e 65, comma 1, lett. c) del D.Leg. 07/03/2005, n. 82 e s.m.i.). Al fine di evitare ritardi nella ricezione dei messaggi di posta elettronica, si consiglia, inoltre, di creare la propria casella web presso i gestori pi conosciuti) contenente il CODICE UT ENT E e la PASSWORD che dovranno essere inseriti nella seconda fase del login; c) Fase del LOGIN (accesso alla domanda on-line): inserire il CODICE FISCALE (fare attenzione a riportare esattamente la sequenza riportata sul tesserino fiscale), la PASSWORD e il CODICE UTENTE; d) Fase della CONFERMA (chiusura della domanda on-line): Lo studente, dopo aver compilato la domanda in tutte le sue parti, provveder a confermarla tenendo presente che tutti i dati immessi hanno valore di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i.. Ricever una e-mail contenente in allegato copia della domanda/ricevuta gi confermata, che riporta la data, lora ed il numero di protocollo( avr cura di stamparla e conservarla).

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

- PAGINA 2 DI 24

Il personale dellADISU abilitato a fornire chiarimenti solo in merito alle procedure concorsuali. Per quanto attiene al merito e al reddito i chiarimenti vanno richiesti alle Istituzioni di riferimento.

Date uti l i per i l concors o bors e di s tudi o 2013/2014


Data ultima di riferimento per lacquisizione del merito utile per la partecipazione al concorso 2013-2014, ivi comprese le convalide dei crediti conseguiti in ambito mobilit internazionale Ore 15,00 (ora e data di interruzione del collegamento on-line) Termine utile, pena lesclusione, per la compilazione, 30 Settembre 2013 presentazione e la conferma della domanda borsa di studio online Data ultima, pena lesclusione, per la presentazione allADISU, della documentazione prevista dall art. 4.7.b da parte degli studenti 04 Ottobre 2013 stranieri extra comunitari o dellUnione Europea non ancora in zona euro. Apertura del collegamento on-line per la presentazione delle domande di contributi integrativi di mobilit internazionale per gli 07 Ottobre 2013 studenti titolari borsa di mobilit 2013/2014 che hanno presentato domanda di borsa di studio 2013/2014 Data ultima entro la quale lattestazione ISEE deve risultare in 07 Ottobre 2013 banca dati INPS Termine entro il quale verr pubblicata la graduatoria provvisoria. Dalla pubblicazione della graduatoria lo studente ha venti 31 Ottobre 2013 giorni per eventuali richieste di riesame e per la consegna del numero di matricola. Data ultima per acquisizione di domande presentate nei termini 29 Novembre 2013 del presente bando e trasferite da altre Aziende o Enti Data entro la quale lADISU deve essere in possesso della 2 9 N o v e m b r e 2 0 1 3 convalida del merito e dellanno di iscrizione derivante da trasferimenti di universit e/o passaggi di corsi di laurea. Ore 15,00 (ora e data di interruzione del collegamento on-line) Termine 20 Dicembre 2013 per la richiesta dei contributi integrativi per mobilit internazionale. Data entro la quale sar pubblicata la graduatoria definitiva e, compatibilmente con laccredito dei fondi da parte della 31 Dicembre 2013 Regione, posta in pagamento la prima rata agli studenti risultati assegnatari/beneficiari a seguito del riparto dei fondi regionali. Termine entro il quale andr effettuata la richiesta di conversione per gli studenti di ulteriore semestre che, laureatisi nei termini 31 Marzo 2014 posti dallAteneo, si iscrivano al primo anno della laurea magistrale/specialistica. Termine per la regolarizzazione delle iscrizioni per gli studenti di ulteriore semestre che non si laureano entro il prolungamento 30 maggio 2014 della sessione di febbraio della.a. 2013/2014, per aver confermato il beneficio o lidoneit. Inizio presentazione delle domande di premio di laurea per gli studenti risultati beneficiari per la.a. 2012/2013 che conseguano il Giugno 2014 titolo di studi entro la durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici. (su modello predisposto dallADISU) Termine entro il quale, compatibilmente con laccredito dei 30 giugno 2014 fondi da parte della Regione, sar liquidata la seconda rata agli

10 Agosto 2013

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

- PAGINA 3 DI 24

10 Agosto 2014

30 Novembre 2014

studenti assegnatari/beneficiari, iscritti ad anni successivi al primo Data entro la quale gli studenti di primo anno, risultati beneficiari per la.a. 2013/2014 devono acquisire i 20 crediti necessari per aver diritto al pagamento della seconda rata della borsa di studio Data entro la quale gli studenti di primo anno, risultati beneficiari per la.a. 2013/2014 devono acquisire i 20 crediti necessari, per il mantenimento della prima rata incassata.

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E CONTRIBUTI COLLEGATI ANNO ACCADEMICO 2013/2014
(approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 34 del 24/07/2013) ART. 1 - DESTINATARI 1.1- bandito il concorso per lattribuzione di borse di studio universitarie e contributi collegati, in servizi e in danaro, per lanno accademico 2013/2014, a norma delle disposizioni statali contenute nella legge 390/91 in quanto non modificata dal Decreto Legislativo n. 68 del 29/03/2012 tenuto conto del rinvio in esso previsto dal comma 5 dellart. 8 al DPCM 9/04/2001, nelle disposizioni regionali (Linee di indirizzo e programmazione degli interventi regionali per il diritto allo studio universitario adottata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 184 del 18/06/2013 modalit tecnico operative approvate con DD 103 del 28/06/2013), a favore degli studenti che si iscrivono, per il predetto anno accademico 2013/2014, ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 ad un corso di laurea, di laurea magistrale, di specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione, di dottorato di ricerca, attivato ai sensi del decreto legislativo 3 luglio 1998, n210, art. 4 e non beneficiari di borsa di studio di cui al D.M. 30/04/1999, n224, presso lUniversit degli Studi di Napoli LOrientale, presso lAccademia di Belle Arti di Napoli e presso il Conservatorio di Musica di Napoli San Pietro a Majella per i corsi di studio ai sensi del D.P.R. 08/07/2005, n. 212 e che risultino idonei al loro conseguimento in relazione al possesso, alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda (cfr. art. 4), dei requisiti relativi alla condizione economica ed al merito cos come definiti agli articoli 2 e 3 del presente bando. In difetto dei requisiti richiesti, lADISU pu disporre, in qualsiasi momento lesclusione del candidato dal concorso, con provvedimento motivato. 1.2 Durata degli interventi - I benefici sono concessi per il conseguimento per la prima volta di ciascuno dei livelli dei corsi di cui ai precedenti punti, con le seguenti modalit (N.B.:due semestri costituiscono un anno di corso): a) studenti che si iscrivono ai corsi di laurea o diploma di primo livello (per gli studenti AFAM): per un periodo di sette semestri, a partire dallanno accademico di prima immatricolazione in assoluto ( lanno accademico in cui, dopo il conseguimento del diploma di scuola media superiore, ci si immatricola per la prima volta a tale tipo di corso presso un Ateneo italiano). Per il settimo-ultimo semestre il valore della borsa a cui si partecipa pari al 50% dellimporto totale. - Per gli studenti con invalidit non inferiore al 66%, la durata si eleva a nove semestri; b) studenti che si iscrivono ai corsi di laurea magistrale o diploma di secondo livello (per gli studenti AFAM), in possesso della laurea o diploma di primo livello: per un periodo di cinque semestri, a partire dallanno di prima iscrizione ( lanno accademico in cui,
dopo il conseguimento della laurea triennale, ci si iscrive per la prima volta a tale tipo di corso presso un Ateneo italiano). Per il quinto-ultimo semestre il valore della borsa a cui si partecipa pari al

50% dellimporto totale. - Per gli studenti con invalidit non inferiore al 66%, la durata si eleva a sette semestri; c) studenti che si iscrivono ai corsi di laurea o diploma (per gli studenti AFAM) magistrale a ciclo unico: per un periodo pari alla durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici pi un semestre, a partire dallanno di prima iscrizione ( lanno accademico in cui,
dopo il conseguimento del diploma di scuola media superiore, ci si immatricola per la prima volta a tale tipo di corso presso un Ateneo italiano). Per lultimo semestre il valore della borsa a cui si partecipa

pari al 50% dellimporto totale. - Per gli studenti con invalidit non inferiore al 66%, la durata si eleva di ulteriori due semestri;
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 4 DI 24

d) studenti che si iscrivono ai corsi di dottorato di ricerca attivati - alla data di scadenza del presente concorso - ai sensi del decreto legislativo 3 luglio 1998, n210, art. 4 e non beneficiari di borsa di studio di cui al D.M. 30/04/1999, n224, per un periodo di tempo pari alla durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici a partire dallanno di prima iscrizione ( lanno accademico in cui ci si iscrive per la prima volta a tale tipo di corso presso un Ateneo italiano). e) studenti che si iscrivono ai corsi specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione per un periodo di tempo pari alla durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici a partire dallanno di prima iscrizione ( lanno accademico in cui ci si iscrive per la prima volta a tale tipo di corso presso un Ateneo italiano). 1.3 Lo studente che consegua il titolo di studio di laurea e di laurea magistrale o specialistica entro la durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici, beneficia di una integrazione della borsa pari alla met di quella ottenuta nellultimo anno di corso, da richiedere su modello che lADISU predisporr al termine dellanno accademico. La predetta integrazione non estesa agli studenti dei corsi di laurea attivati prima dellapplicazione del D.M. 509/99, 270/04 s.m.i., o della legge 508/99 s.m.i., D.P.R. 212/05. 1.4 I benefici possono essere concessi agli studenti che dispongano dei requisiti previsti per lammissione al corso per il quale sono richiesti, indipendentemente dal numero di anni trascorsi dal conseguimento del titolo precedente (es. Laurea, laurea magistrale, ecc.). 1.5 Non sono ammessi al concorso gli studenti che abbiano gi ottenuto - in caso di variazione di carriera una borsa per lo stesso anno di corso per il quale viene proposta listanza, ai sensi del presente bando. 1.6 - Gli studenti che per la.a. 2013/2014 risulteranno iscritti al primo anno di un corso di studi dello stesso tipo (laurea triennale, laurea magistrale, ecc.) di quello dal quale provengono, non sono ammessi al concorso. Essi potranno parteciparvi dallanno accademico successivo, semprech non ne abbiano beneficiato per lo stesso anno nella precedente carriera. 1.7 Gli studenti che, ai sensi del Decreto Ministeriale del 28 settembre 2011, risultano contemporaneamente iscritti a corsi di studio presso le Universit e presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici, dovranno dichiarare nella domanda, pena lesclusione, la loro doppia iscrizione e lAzienda del Diritto allo Studio presso cui hanno presentato la domanda di Borsa di Studio, non potendo cumulare il beneficio.

ART. 2 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA 2.1 La condizione economica dello studente individuata sulla base dellindicatore della situazione economica equivalente (ISEE) di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 come modificato dal decreto legislativo 3 maggio 2000, n. 130 e dallart. 34 della legge 4/11/2010, n. 183. Ai sensi dellart. 3, comma 1 dello stesso decreto, sono previste, come modalit integrative di selezione, lIndicatore della situazione economica allestero, e lindicatore della situazione patrimoniale allestero, di cui al successivo comma 2.7 . 2.2 Nucleo familiare - Per la concessione dei benefici di cui al presente bando, il nucleo familiare convenzionale dello studente, quale risulta alla data di presentazione della domanda, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 maggio 1999, n. 221 e successivo del 4 aprile 2001, n. 242, cos definito: dallo studente richiedente; dai genitori del richiedente, se non legalmente separati o divorziati, e dai figli a loro carico, anche se non presenti nello stato di famiglia; c) da tutti coloro che risultano nello stato di famiglia anagrafico dello studente alla data di presentazione della domanda, anche se non legati da vincolo di parentela; d) dal genitore che percepisce gli assegni di mantenimento dello studente, nei casi di divorzio o di separazione legale; e) da eventuali soggetti in affidamento ai genitori dello studente alla data di presentazione della domanda.
a) b)

2.3 Studente indipendente/autonomo dal nucleo familiare dorigine - Ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, art. 3 comma 2/bis e successive modificazioni ed integrazioni, al fine di tenere adeguatamente conto dei soggetti che sostengono effettivamente
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 5 DI 24

lonere di mantenimento, lo studente che vive da solo o in un nucleo familiare diverso da quello dorigine, pu essere considerato indipendente/autonomo, se in possesso, congiuntamente, dei seguenti requisiti: aver lasciato il nucleo familiare di origine da almeno due anni antecedenti la data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso (la condizione verr verificata dallADISU richiedendo al Comune di residenza lo stato di famiglia storico) b) occupare un alloggio di propriet di soggetto diverso dai componenti del nucleo familiare dorigine (l la condizione verr verificata dallADISU presso lAgenzia del Territorio);
a)

aver prodotto redditi provenienti da lavoro dipendente o assimilato, fiscalmente dichiarato, da almeno due anni antecedenti la partecipazione al concorso, non inferiori a 6.500,00, con riferimento ad un nucleo familiare di una persona (l la condizione verr verificata dallADISU presso lAgenzia delle Entrate); In assenza anche di una sola delle anzidette condizioni, il candidato non potr essere considerato indipendente/autonomo e, sia lattestazione ISEE, sia le dichiarazioni rese in domanda dovranno fare riferimento ai redditi prodotti nellanno 2012 dai componenti della famiglia di origine, da sommare a quelli di cui, eventualmente, gode il candidato
c)

Lo studente orfano di entrambi i genitori non costituisce nucleo familiare indipendente. 2.3.1 Per gli studenti che rivestono lo status di religioso in comunit, che non assolvono alle condizioni precedentemente riportate, si fa riferimento alla somma dei redditi prodotti dai componenti la comunit stessa ed ai relativi indicatori economici, cos come risultano dal certificato di convivenza, di cui al DPR 30 maggio 1989, n. 223, rilasciato dal Comune competente per territorio. 2.3.2 Studenti con status di rifugiato politico o apolide la valutazione della condizione economico patrimoniale andr autocertificata per i redditi e patrimoni posseduti in Italia e/o mezzi di sostentamento. Lo statu di rifugiato o apolide dovr essere documentato entro il 5/10/2013, come segue: - permesso di soggiorno per asilo politico rilasciato dalla Commissione centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato; ovvero da certificazione di apolidia, rilasciato dal Ministro dellInterno su richiesta dellinteressato mediante apposita procedura amministrativa, la cui domanda va fatta tramite la Questura competente. 2.4 Nucleo familiare dei candidati dottorandi di ricerca- Il nucleo familiare del richiedente i benefici per i corsi di dottorato di ricerca, ai sensi dellart. 5, comma 4 del DPCM 9/04/2001 e dellart. 3,comma 2/bis del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, formato esclusivamente dallo stesso soggetto, dal coniuge, dai figli e dai soggetti a loro carico ai fini IRPEF, indipendentemente dalla residenza anagrafica, nonch dai propri genitori e dai soggetti a loro carico. Tale disposizione si applica qualora non ricorrano entrambi i requisiti di cui al precedente punto 2.3. 2.5 In caso di separazione o divorzio, il nucleo familiare dello studente richiedente i benefici integrato con quello del genitore che percepisce gli assegni di mantenimento dello studente. 2.5.1 - Nel caso in cui i genitori facciano parte di due diversi nuclei familiari, in assenza per di separazione legale o divorzio, il nucleo familiare e la situazione economica del richiedente il beneficio, sono integrate con quelle di entrambi i genitori. 2.6 Valutazione dei redditi dei fratelli - Ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, art. 3 comma 2/bis e successive modificazioni ed integrazioni, al fine di tenere adeguatamente conto dei soggetti che sostengono effettivamente lonere di mantenimento dello studente, il reddito ed il patrimonio dei fratelli e delle sorelle dello studente, facenti parte del nucleo familiare, concorrono alla formazione di tutti gli indicatori della condizione economica di cui al presente articolo, nella misura del 50% (valore ISEEU). I redditi e i patrimoni degli stessi andranno comunque dichiarati al 100% nella Dichiarazione Unica per il rilascio dellAttestazione ISEE. Gli studenti dovranno a tal fine farsi rilasciare dai CAF la copia del calcolo ISEEU per poter avere a disposizione dei dati in sede di compilazione della domanda. 2.7 Lindicatore della condizione economica equivalente allestero calcolata come la somma dei redditi percepiti allestero e del 20% dei patrimoni posseduti allestero che non siano stati gi inclusi nel calcolo dellindicatore della situazione economica equivalente, valutati con le stesse modalit e sulla base del tasso di cambio medio delleuro nellanno di riferimento, definito con
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 6 DI 24

decreto del Ministero delle Finanze, ai sensi del decreto legge 28/06/1990, n. 167, art. 4 comma 6, convertito con modificazioni dalla legge 4/8/1990, n. 227 e successive modificazioni ed integrazioni. 2.8 Lindicatore della situazione economica definito dalla somma dei seguenti redditi (cfr. parte I tabella 1 allegata al decreto legislativo 109/98 e successive integrazioni e modificazioni): - reddito complessivo ai fini IRPEF quale risulta dallultima dichiarazione presentata o, in mancanza di obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, dallultimo certificato sostitutivo rilasciato dai datori di lavoro o da enti previdenziali.
a)

- redditi delle attivit finanziarie, determinato applicando il rendimento medio annuo dei titoli decennali del tesoro al patrimonio mobiliare definito secondo i criteri di seguito elencati.
b) c)

- Redditi percepiti allestero secondo quanto fissato al punto 2.7.

2.8.1 Dalla predetta somma, qualora il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, si detrae il valore del canone annuo, fino alla concorrenza, per un ammontare massimo di 5.164,57 uro. In tal caso il il richiedente tenuto a dichiarare, pena la non valutazione, gli estremi del contratto di locazione registrato. 2.9 Lindicatore del reddito combinato con lindicatore della situazione economica patrimoniale, nella misura del 20% dei valori patrimoniali definiti come segue: patrimonio immobiliare: - fabbricati e terreni edificabili ed agricoli intestati a persone fisiche diverse da imprese: il valore dellimponibile definito ai fini ICI al 31/12/2012, indipendentemente dal periodo di possesso nel periodo dimposta considerato; - fabbricati localizzati allestero detenuti al 31/12/2012 (limitatamente alle sole abitazioni): sono valutati sulla base del valore convenzionale di 500,00 uro al metro quadrato. a.1 - Dal valore cos determinato, si detrae lammontare del debito residuo al 31 dicembre 2012 per i mutui contratti per lacquisto dellimmobile, fino alla concorrenza del suo valore come sopra definito. Per i nuclei familiari residenti in abitazioni di propriet, in alternativa alla detrazione per il debito residuo, detratto se pi favorevole e fino a concorrenza il valore della casa di abitazione, come sopra definito, nel limite di 51.645,69. La detrazione spettante in caso di propriet dellabitazione di residenza alternativa a quella per il canone di cui al punto 2.8.1. patrimonio mobiliare: Lindividuazione del patrimonio mobiliare effettuata indicando un unico ammontare complessivo alla data del 31/12/2012. A tal fine la valutazione dellintero patrimonio mobiliare ottenuta sommando i valori mobiliari in senso stretto, le partecipazioni in societ non quotate e gli altri cespiti patrimoniali individuali cos come riportati nelle indicazioni alla compilazione della dichiarazione. Patrimoni mobiliari posseduti allestero, valutati sulla base del tasso di cambio delleuro nellanno di riferimento, definito con decreto del Ministero delle Finanze, ai sensi del decreto legge 28/6/1990, n. 167, art. 4 comma 6, convertito con modificazioni dalla legge 4/8/1990, n. 227 e successive modificazioni ed integrazioni. b.1 Dal valore del patrimonio mobiliare, determinato come sopra, si detrae, fino a concorrenza, una franchigia pari a 15.493,71. Tale franchigia non si applica ai fini della determinazione del reddito complessivo di cui al punto 2.8. 2.10 Lindicatore della situazione economica equivalente (ISEE) calcolato come rapporto tra lindicatore di cui ai punti precedenti (indicatore situazione economica pi 20% indicatore situazione economica patrimoniale) e il parametro desunto dalla scala di equivalenza di seguito riportata, in riferimento al numero dei componenti del nucleo familiare: Numero dei componenti 1 2 3 4 5 Parametro 1,00 1,57 2,04 2,46 2.85

- maggiorazione di 0,35 per ogni ulteriore componente. - maggiorazione di 0,2 in caso di presenza nel nucleo familiare di figli minori e di un solo genitore
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 7 DI 24

- maggiorazione di 0,5 per ogni componente con handicap psico-fisico permanente di cui allart. 3, comma 3 della legge 5/2/1992, 104 o di invalidit superiore al 66%. - maggiorazione di 0,2 per nuclei familiari con figli minori, in cui entrambi i genitori svolgono attivit di lavoro e di impresa. 2.11 Limite ISEE per laccesso ai benefici - Per laccesso ai benefici di cui al presente bando, lIndicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, calcolato come fissato ai precedenti comma, sommato con lindicatore della situazione economica allestero, non potr superare il limite di 15.600,00. 2.11.1 - Limite patrimoniale per laccesso ai benefici - Sono comunque esclusi dai benefici, ai sensi del decreto legislativo 31/3/1998, n.109, art. 3 comma 1 e successive modificazioni ed integrazioni, gli studenti per i quali lIndicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) del nucleo familiare superi il limite di 27.300,00. Il valore dellISPE il risultato della divisione dellindicatore ISP, riportato nellattestato ISEE, ed il parametro della scala di equivalenza. 2.12 Qualora i valori relativi ad ogni singola componente del reddito e/o patrimonio presi in considerazione ai fini del calcolo dellIndicatore della situazione Economica equivalente siano negativi, tali valori sono considerati pari a zero. 2.13 in presenza di attestazione ISEE pari a zero perch relativa a redditi esonerati (non soggetti ad Irpef), oppure in presenza di un nucleo familiare che non abbia percepito redditi nellanno 2012 (il valore dellIndicatore Situazione reddituale ISR presente nellattestazione ISEE pari a zero) o nelle condizioni di cui al precedente punto 2.12, gli studenti sono tenuti a dichiarare e quantificare, pena lesclusione dal beneficio, attendibili mezzi con i quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento (art. 3, comma 2/bis norme integrate dai decreti legislativi 109/1998 e 130/2000) - indicando nel modulo di domanda/autocertificazione, tutti i dati richiesti. A tal fine lADISU si riserva di richiedere copia dellAttestato ISEE del nucleo familiare del soggetto che provvede al sostentamento. ART. 3 REQUISITI DI MERITO I benefici sono concessi per il conseguimento per la prima volta di ciascuno dei livelli di corsi, con le seguenti modalit: 3.1 PRIMI ANNI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 IMPORTANTE - Gli studenti di primo anno che inoltrino, entro la scadenza del 30 settembre 2013, la domanda priva del numero di matricola, saranno ammessi, se in possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando, con riserva in sede di graduatoria provvisoria,. Nei termini previsti per la presentazione delle domande di riesame, dovranno avere cura di comunicare, pena lesclusione, il numero di matricola assegnato, secondo le indicazioni che verranno indicate nellavviso di pubblicazione delle graduatorie provvisorie. 3.1.1 Agli studenti che si iscrivono per la prima volta al primo anno l a u r e a o d i p l o m a d i p r i m o l i v e l l o ( p e r g l i s t u d e n t i A F A M ) , (cfr. art. 1.2 lett. a) che presentino i requisiti relativi alla condizione economica di cui allart. 2 del presente bando, anche se richiesti di specifici obblighi formativi di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n509, art. 6, comma 1 e successive integrazioni e modificazioni o dalla legge 508/99 per le Istituzioni dellAlta Formazione Artistica e Musicale. I requisiti di merito per laccesso ai benefici sono valutati ex-post, secondo le modalit previste dal successivo punto 3.1.4. 3.1.2 Agli studenti, gi in possesso della laurea o d i p l o m a d i p r i m o l i v e l l o ( p e r g l i s t u d e n t i A F A M ) , che si iscrivono al primo anno di corsi di laurea m a g i s t r a l e o d i p l o m a d i s e c o n d o l i v e l l o ( p e r g l i s t u d e n t i A F A M ) , esclusi quelli a ciclo unico, (cfr. art. 1.2 lett. b) che presentino i requisiti relativi alla condizione economica di cui allart. 2 del presente bando, ammessi ai corsi secondo le modalit previste dal rispettivo ordinamento didattico, ai sensi dellart. 6, comma 2 del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n509, e successive integrazioni e modificazioni o dalla legge 508/99 per le Istituzioni dellAlta Formazione Artistica e Musicale e che abbiano ottenuto il riconoscimento di almeno 150 crediti. Gli studenti dellAlta Formazione Artistica e Musicale, che provengono da un corso quadriennale (vecchio ordinamento, ante legge 508/99) non possono partecipare al concorso borse di studio in qualit di studenti di primo anno, stante il vincolo del numero di borse erogabili, da parte dellADISU, tra il primo livello ed il biennio specialistico dei corsi di
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 8 DI 24

studio universitario, cos come fissato dal DPCM del 9/04/2001 e ribadito dalla nota dell8/11/2004, n. 5127 della Direzione Generale AFAM del MiUR I requisiti di merito per laccesso ai benefici sono valutati ex-post, secondo le modalit previste dal successivo punto 3.1.4. 3.1.3 Agli studenti che si iscrivono al primo anno di corsi di specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione e di dottorato di ricerca, per un periodo di tempo pari alla durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici, a partire dallanno di prima iscrizione (cfr. art. 1.2 lett. d, e), che presentino i requisiti relativi alla condizione economica di cui allart. 2 del presente bando e che risultano ammessi ai corsi secondo le modalit previste dai rispettivi ordinamenti didattici. 3.1.4 Studenti beneficiari di primo anno - Revoca borsa per mancato merito ex post La borsa revocata agli studenti, iscritti al primo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale i quali, entro il 30 novembre 2014, non abbiano conseguito almeno 20 crediti, riconosciuti per il corso di studio cui gli studenti sono iscritti nellanno di conseguimento della borsa. 3.1.5 Studenti beneficiari di primo anno - Pagamento 2 rata - Il pagamento della seconda rata della borsa di studio, per gli studenti che risultassero assegnatari/beneficiari, sar pagata se gli stessi avranno acquisito almeno 20 crediti, entro la data del 10 agosto 2014. La presente disposizione non si applica agli studenti in situazione di handicap con inabilit non inferiore al 66%. 3.1.6 - I caso di revoca, le somme riscosse e limporto corrispondente al valore dei servizi effettivamente goduti, equivalenti alla borsa in danaro, secondo le modalit previste dallart. 7 del presente bando, devono essere restituite, anche su base rateale. In casi eccezionali, debitamente documentati, il termine del 30 novembre 2014, pu essere differito di non oltre tre mesi, per il conseguimento del livello minimo di merito richiesto, al fine di evitare la revoca di cui precedente punto. 3.2 ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO ANNO ACCADEMICO 2013/2013 Al fine di determinare il diritto al mantenimento dei benefici per gli anni successivi al primo, gli studenti devono possedere i seguenti requisiti, valutati sulla base della prima immatricolazione in assoluto: 3 .2 .1 CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO PER I CORSI ATTIVATI CON IL D.M. 270/2004 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI E MODIFICAZIONI O DALLA LEGGE 508/99, D.P.R. 212/2005 PER LE ISTITUZIONI DELLALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE: di essere in possesso dei seguenti requisiti: a) PER CHI SI ISCRIVE AL SECONDO ANNO: aver acquisito 25 crediti entro il 10 agosto 2013, nonch il soddisfacimento di eventuali obblighi formativi ove previsti allatto dellammissione ai corsi; b) PER CHI SI ISCRIVE AL TERZO ANNO: aver acquisito

80 crediti entro il 10 agosto

2013;
c) PER CHI SI ISCRIVE AL SETTIMO-ULTIMO SEMESTRE: aver acquisito 135 crediti entro il

10 ag o st o 2013.
I crediti valutabili ai fini concorsuali sono quelli acquisiti per lintero insegnamento e non per le sue frazioni.
ESEMPIO: Totale crediti dellinsegnamento n. 8 , composto da due moduli o parziali di 4 crediti cadauno. Sar valutabile e quindi dichiarabile ai fini del concorso borsa di studio, linsegnamento solo se sostenuto completamente e non parzialmente in uno dei suoi moduli.

Eventuali debiti formativi assegnati dalle Facolt allatto delliscrizione, non sono validi al fine del computo dei crediti richiesti per la partecipazione al concorso. Eventuali crediti acquisiti, ma non presenti nel piano di studio, quindi extra piano, non sono valutabili ai fini del computo. I crediti sostenuti nellambito di programmi comunitari di mobilit internazionale (Erasmus, Socrates, o similari) possono essere dichiarati dagli studenti solo se convalidati

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

- PAGINA 9 DI 24

dagli Organi Accademici della propria Universit, tenendo conto della data limite fissata dal bando, del 10 agosto 2013. Gli studenti che nel corso dellanno accademico hanno effettuato passaggio di corso, prima di compilare lelenco dei crediti e/o esami maturati, opportuno che ne verifichino lavvenuta convalida, presso la Segreteria studenti Si consiglia agli studenti iscritti agli anni successivi, prima di compilare la domanda, di verificare che gli esami sostenuti siano stati registrati presso la propria Segreteria.
3.2.1.a STUDENTI DI ULTIMO SEMESTRE: sono gli studenti che potrebbero iscriversi per la.a. 2013/2014 al 1 anno fuori corso (gestiranno la richiesta on-line come 4 anno ultimo semestre) e ove assegnatari avranno titolo ad una borsa pari al 50% del valore complessivo. La loro pratica seguir il seguente iter amministrativo:

se gli studenti interessati si dovessero laureare entro il 3 anno (a.a. 2012/2013, ivi

compreso il prolungamento della sessione straordinaria di febbraio 2014), decadranno da ogni utile collocazione in graduatoria e sar loro cura comunicare tempestivamente allADISU lavvenuta laurea. di potersi iscrivere per il predetto a.a. 2013/2014 al primo anno della laurea magistrale/specialistica, dovranno comunicare entro il 31 marzo 2014 pena lesclusione detta volont/possibilit, attraverso la formalizzazione di unistanza (su modulo predisposto dallADISU) di richiesta di conversione della precedente domanda da ultimo semestre della laurea triennale a primo anno della laurea magistrale/specialistica, fornendo gli estremi dellavvenuta iscrizione e del numero di matricola assegnato. Conseguentemente gli stessi saranno integrati, secondo le modalit previste allart. 5 del presente bando, nella prima graduatoria (studenti di primo anno) secondo quanto riportato nellattestato ISEE indicato allatto della domanda.

ove gli stessi fossero poi nella condizione - nei termini utili fissati dallAteneo di riferimento -

3.2.1.b - Per tutti gli studenti partecipanti come ultimo semestre, lADISU allatto della pubblicazione delle graduatorie definitive, sospender ogni pagamento o rimborso fino a quando non si sar conclusa lultima seduta utile di laurea della.a. 2012/2013 e gli studenti, che non si fossero laureati, non avessero regolarizzato la loro iscrizione per la.a. 2013/2014.

3.2.2 DISCIPLINA E GESTIONE DEI BONUS Per il conseguimento dei predetti requisiti minimi di merito, lo studente pu utilizzare, su espressa richiesta, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti, un bonus maturato sulla base dellanno di corso frequentato e con le seguenti modalit: - 5 crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici del secondo anno accademico; - 12 crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici del terzo anno; - 15 crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici degli anni accademici successivi. La quota del bonus non utilizzata nellanno accademico di riferimento, pu essere utilizzata in quelli successivi. ESEMPIO: I singoli bonus non sono cumulabili tra loro. Se lo studente richiede i bonus al secondo anno, ne pu utilizzare al massimo cinque e per il resto della carriera(laurea e laurea magistrale/specialistica) non avr pi a disposizione nessun bonus. Se ne richiede un numero inferiore a cinque, per il resto della carriera potr utilizzare solo la differenza di bonus tra i cinque, massimo utilizzabili e quelli realmente utilizzati. Se lo studente non richiede al secondo anno alcun bonus, al terzo potr richiederne fino ad un massimo di 12. La stessa regola, esemplificata,vale per gli anni successivi. 3.2.3 - I bonus vanno richiesti da parte dello studente e non sono assegnati dufficio. Gli studenti potranno consultare lelenco messo a disposizione sul sito, contenente i nominativi degli studenti che hanno gi richiesto i bonus, lanno accademico in cui li hanno utilizzati ed i bonus residui disponibili. Qualora sia accertato, durante lespletamento delle procedure concorsuali, che lo studente ha raggiunto il requisito di merito con un uso del bonus in modo diverso da come sopra illustrato, sar escluso dai benefici per insufficiente numero crediti. Se la verifica sar successiva si proceder alla revoca del beneficio assegnato. 3.3 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE O D I P L O M A D I S E C O N D O L I V E L L O ( p e r g l i s t u d e n t i A F A M ) , esclusi quelli a ciclo unico, gli studenti devono possedere i seguenti requisiti valutati sulla base della prima iscrizione in assoluto: a) per chi si iscrive al secondo anno: aver acquisito 30 crediti entro il 10 agosto 2013; b) per chi si iscrive allultimo semestre: aver acquisito 80 crediti entro il 10 agosto 2013.
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 10 DI 24

Eventuali debiti formativi assegnati dalle Facolt allatto delliscrizione al corso di laurea magistrale o diploma di secondo livello, non sono validi al fine del computo dei crediti richiesti per la partecipazione al concorso. Eventuali crediti acquisiti, ma non presenti nel piano di studio, quindi extra piano, non sono valutabili ai fini del computo. 3.3.1 - I limiti riportati al precedente punto 3.3, lettere a) e b), sono incrementati di un numero di crediti pari a quelli in eccesso rispetto ai 180, eventualmente riconosciuti allo studente al momento delliscrizione. 3.3.2 - DISCIPLINA E GESTIONE DEI BONUS a) Per il conseguimento dei predetti requisiti minimi di merito, lo studente pu utilizzare,su espressa richiesta, il bonus maturato e non fruito nel corso di laurea di primo livello. Gli studenti potranno consultare lelenco messo a disposizione sul sito, contenete i nominativi degli studenti che hanno gi richiesto i bonus, lanno accademico i cui li hanno utilizzati e ed i bonus residui disponibili. b) Gli studenti laureati con titoli di primo livello conseguiti presso un altro Ateneo per poter richiedere lutilizzo di bonus, dovranno presentare allADISU unattestazione dellEnte o Azienda per il diritto allo Studio dellAteneo di provenienza, che attesti la disponibilit o meno di bonus maturati ma non fruiti. c) Non hanno titolo a bonus gli iscritti ai corsi di laurea magistrale/specialistica provenienti dai vecchi ordinamenti.
3.3.2.a STUDENTI DI ULTIMO SEMESTRE: sono gli studenti che potrebbero iscriversi per la.a. 2013/2014 al 1 anno fuori corso (gestiranno la richiesta on-line come 3 anno ultimo semestre) e ove assegnatari avranno titolo ad una borsa pari al 50% del valore della borsa. La loro pratica seguir il seguente iter amministrativo: se gli studenti interessati si dovessero laureare entro il 2 anno (a.a. 2012/2013, ivi compreso il prolungamento della sessione straordinaria di febbraio 2014), decadranno da ogni utile collocazione in graduatoria e sar loro cura comunicare tempestivamente allADISU lavvenuta laurea. 3.3.2.b per tutti gli studenti partecipanti come ultimo semestre, lADISU allatto della pubblicazione delle graduatorie definitive, sospender ogni pagamento o rimborso fino a quando non si sar conclusa lultima seduta utile di laurea della.a. 2012/2013 e gli studenti, che non si fossero laureati, non avessero regolarizzato la loro iscrizione per la.a. 2013/2014

3.3.3 - I crediti di cui ai comma precedenti, sono validi solo se sostenuti per il corso di studio per il quale gli studenti chiedono il beneficio. 3.3.4 Gli studenti dellAlta Formazione Artistica e Musicale, che provengono da un corso quadriennale (vecchio ordinamento, ante legge 508/99) possono partecipare al concorso borse di studio solo se iscritti al secondo anno di un biennio specialistico ed in possesso dei requisiti di merito e di reddito riportati in premessa, stante il vincolo del numero di borse erogabili, da parte dellADISU, tra il primo livello ed il biennio specialistico dei corsi di studio universitario, cos come fissato dal DPCM del 9/04/2001 e ribadito dalla nota dell8/11/2004, n. 5127 della Direzione Generale AFAM del MiUR. Eventuali crediti riconosciuti dalla precedente carriera, non sono valutabili ai fini del computo. 3.4 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A C I C L O U N I C O , gli studenti devono possedere i seguenti requisiti valutati sulla base della prima iscrizione in assoluto: a) per chi si iscrive al secondo anno: aver acquisito 25 crediti entro il 10 agosto 2013; b) per chi si iscrive al terzo anno: aver acquisito 80 crediti entro il 10 agosto 2013; c) per chi si iscrive al quarto anno: aver acquisito 135 crediti entro il 10 agosto 2013; d) per chi si iscrive al quinto anno: aver acquisito 190 crediti entro il 10 agosto 2013; e) per chi si iscrive allulteriore semestre : aver acquisito 245 crediti entro il 10 agosto 2013; (riporter in domanda anno 6 ulteriore semestre) 3.4.1 - Per la disciplina dei bonus si rinvia a quanto fissato al presedente punto 3.2.2. Disciplina e gestione bonus 3.5 CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA E SPECIALIZZAZIONE OBBLIGATORIA Per gli studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo, il requisito di merito costituito dallavvenuta ammissione alla.a. 2013/2014, che andr dimostrata attraverso la presentazione di specifica attestazione rilasciata dallAteneo di riferimento.
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 11 DI 24

3.6 Per gli studenti portatori di handicap con disabilit non inferiore al 66%, i requisiti di merito riportatati ai punti precedenti, sono determinati con una riduzione pari al 40%. 3.7 Al fine di ottenere il mantenimento dei benefici, oltre al possesso dei requisiti di merito previsti dal presente articolo, lo studente deve essere ammesso alla frequenza dellanno di corso, per il quale sono richiesti sulla base dei rispettivi regolamenti didattici, pena lesclusione e/o la revoca del beneficio. 3.8 PASSAGGI - TRASFERIMENTI Gli studenti che durante la propria carriera universitaria hanno effettuato passaggi di ordinamento didattico, di corso di laurea, trasferimenti, o siano stati iscritti in qualit di fuori corso intermedio o ripetente, potranno essere ammessi al concorso se in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti:
non aver cumulato, dalla prima immatricolazione in assoluto, un numero di anni di iscrizione, compreso quello relativo allA.A. 2013/2014, superiore a quanto previsto al punto 1.3 del presente bando; aver superato il numero minimo di crediti, con riferimento non allanno in cui risultino iscritti per il 2013/2014, ma allanno di permanenza nellUniversit, compreso lanno accademico suddetto.

3.9 RICONGIUNZIONE DELLA CARRIERA Gli studenti che ricongiungono la carriera dopo un interruzione a seguito di: a) anno di svolgimento del servizio militare di leva o servizio civile (da documentare con il congedo); b) un anno per la nascita di ogni figlio, nel caso delle studentesse (da documentare con il certificato di nascita); c) infermit gravi e prolungate del candidato, debitamente certificate (documentazione sanitaria dinfermit gravi e prolungate) e che non abbiano compiuto atti di carriera universitaria (cambio di corso, sostenimento esami, presentazione di piani di studio, ecc.) tra linizio e la fine di detto periodo (che andr verificata presso la Segreteria Studenti di appartenenza circa: -la durata del periodo di interruzione; -che durante tale periodo lo studente non abbia compiuto atti di carriera universitaria; -che non abbia versato le tasse), sono ammessi al concorso senza prendere in considerazione il periodo di interruzione che, di fatto, non incide negativamente sul conseguimento del merito. Per i predetti candidati lanno di prima immatricolazione, cos come individuato al precedente art. 1.2, viene incrementato di un numero di anni pari alla durata del periodo di interruzione. La predetta disposizione non si applica agli studenti rinunciatari o decaduti che si reimmatricolano. ART. 4 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA - TERMINI 4.1 La partecipazione al concorso consentita esclusivamente via web. Per richiedere i benefici, lo studente dovr collegarsi al sito dellADISU: www.adisulorientale.it e seguire il link SPORTELLO ON-LINE nella sezione Borse di Studio. LA SCADENZA FISSATA, PENA

LESCLUSIONE, ALLE ORE 15,00 DEL 30 settembre 2013 (ora e data di


interruzione del collegamento on-line), ENTRO LA QUALE LO STUDENTE DEVE CONFERMARE I DATI IMMESSI. AL PRIMO ACCESSO SAR RICHIESTO A TUTTI DI ACCREDITARSI (a anche a coloro che lavessero gi fatto negli anni precedenti). FONDAMENTALE CHE LO STUDENTE, AL MOMENTO DELLACCREDITAMENTO COMPILAZIONE SIA IN POSSESSO DI: UN INDIRIZZO PERSONALE DI POSTA ELETTRONICA Lo studente dovr utilizzare una casella di posta elettronica personale, atteso che la fase di accreditamento prevede lidentificazione del soggetto richiedente il servizio ai sensi dellart. 64, comma 2 e 65, comma 1, lett. c) del D.Leg. 07/03/2005, n. 82 e s.m.i..Tutte le comunicazioni inviate da parte dellADISU allindirizzo indicato dallo studente, assumono valore ufficiale; ATTESTATO ISEE RILASCIATO PER I REDDITI DELLANNO 2012. A TAL FINE LO STUDENTE DEVE VERIFICARE: a) che la colonna redditi presente sullestrema destra dellattestato riporti lanno 2012;
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 12 DI 24

b) che il CAF presso il quale stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica ed ha elaborato lattestato, abbia provveduto, nei termini fissasti dalla normativa vigente, a trasmetterlo alla Banca dati INPS. LA.D.I.S.U declina ogni responsabilit per il mancato reperimento dei dati negli archivi INPS alla data dell7/10/2013, per cause imputabili agli Uffici preposti al rilascio dellattestazione o ai candidati stessi. Importante: Per la corretta compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica, di cui resta responsabile il
dichiarante, da presentare ai CAF, al proprio Comune o ad una sede INPS, necessario avere a disposizione la seguente documentazione: Documento di identit non scaduto; Dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti presenti nel nucleo familiare (ivi compresi i minori) e le loro eventuali attivit. Nel caso che nel nucleo familiare vi siano soggetti con handicap permanente grave o invalidit superiore al 66%, idonea certificazione dello stato di invalidit rilasciata dallEnte attestante; ASL di appartenenza; Contratto di locazione nel caso in cui il nucleo familiare risieda in casa in fitto e importo annuale del canone pagato; estremi della registrazione( ufficio, data e numero di registrazione); Per i redditi prodotti nel 2012, Mod. Unico 2013 (comprensivo di tutti i quadri) o Mod. 730-2013 (comprensivo di tutti i quadri) o Mod. CUD-2013 (per tutti i componenti del nucleo familiare); Per il patrimonio mobiliare (per tutti i componenti del nucleo familiare): la consistenza al 31/12/2012 nonch il codice ed il nome di chi lo gestisce (banca, Posta, etc.); Per il patrimonio immobiliare (per tutti i componenti del nucleo familiare):- dati catastali di tutti i cespiti; - la quota percentuale posseduta; il valore del bene ai fini ICI al 31/12/2012; ammontare delleventuale mutuo residuo al 31/12/2012, eventualmente presente.

LINDICAZIONE DEL CORSO DI LAUREA E LANNO DI CORSO AL QUALE CI ISCRIVE PER LANNO 2013/2014 E, PER GLI STUDENTI DI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO, DELLE DATE DEGLI ESAMI SOSTENUTI AL 10/08/2013, DEL VOTO CONSEGUITO E DEL VALORE IN TERMINI DI CREDITI DI OGNI SINGOLO MODULO COMPLETO 4.2 - Per poter essere inseriti nelle graduatorie necessario compilare integralmente la domanda - I CUI DATI IMMESSI HANNO VALORE DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEL DPR 445/2000 s.m.i.- secondo quanto riportato nel presente bando ed eseguire correttamente la procedura di invio. 4.3 - La domanda risulter valida ed inviata allAzienda solo dopo la conferma on-line della stessa. 4.4 - LO STUDENTE RICEVER LA COPIA DI CONFERMA ALLINDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CHE AVR INDICATO. AVRA CURA DI STAMPARE E CONSERVARE LA DOMANDA/RICEVUTA CHE RIPORTA LA DATA, LORA ED IL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE DELLA STESSA. 4.5 Le domande non confermate non saranno prese in considerazione e saranno escluse. Saranno, pertanto, escluse per documentazione incompleta: le domande che alla data di scadenza prevista dal bando non risultino compilate in ogni loro parte e confermate; le domande per le quali, in sede di verifica in banca data INPS, non dovesse risultare acquisita lattestazione ISEE dichiarata per i redditi del 2012 o dovesse risultare differente da quanto riportato in domanda. 4.6 LADISU si riserva di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicit dei dati dichiarati, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entit (cfr comma 10 art. 4 del DPCM 09/04/2001). 4.7 STUDENTI STRANIERI a) S t u d e n t i s t r a n i e r i p r o v e n i e n t i d a p a e s i d e l l U n i o n e E u r o p e a e d i n z o n a e u r o . Gli studenti stranieri provenienti da uno dei paesi dellUnione Europea sono equiparati ai cittadini italiani, anche per quanto riguarda le norme sulla semplificazione amministrativa e quindi possono autocertificare i redditi ed i patrimoni, dichiarando nella domanda: situazione anagrafica; i redditi complessivi percepiti allestero nellanno 2012; il patrimonio posseduto allestero al 31/12/2012; i beni immobili sono considerati solo nel caso di fabbricati, sulla base del valore convenzionale pari a 500,00 al metro quadrato; i patrimoni mobiliari sono valutati sulla base delle parit permanenti ed espressi in euro. b) S t u d e n t i s t r a n i e r i p r o v e n i e n t i d a p a e s i n o n a p p a r t e n e n t i a l l U n i o n e E u r o p e a e per quelli appartenenti allUnione Europea, ma non ancora in zona euro.

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

- PAGINA 13 DI 24

In base al D.P.R. 31.08.1999, n. 394 la condizione economica e patrimoniale degli studenti stranieri valutata secondo le modalit previste dal vigente DPCM e certificata con apposita documentazione rilasciata dalle competenti autorit del Paese ove i redditi sono stati prodotti e tradotta in lingua italiana dalle autorit diplomatiche italiane competenti per territorio. Tale documentazione resa dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia, per quei paesi ove esistono particolari difficolt a rilasciare la certificazione attestata dalla locale Ambasciata Italiana e legalizzata dalle Prefetture ai sensi dellart.33, quarto comma del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, ed attestante: la composizione del nucleo familiare con lindicazione di coloro che convivono con il capo famiglia alla data di presentazione della domanda;

lattivit svolta, nellanno 2012, da ognuno di essi in tale anno ed il reddito percepito, espresso nella moneta del proprio paese; patrimonio relativo ai soli fabbricati di tutti i componenti il nucleo familiare, detenuto alla data del 31/12/2012, con specificata la superficie in metri quadri; in caso negativo, andr espressamente specificato nella documentazione; La predetta documentazione andr consegnata allADISU entro il 4 ottobre 2013, pena lesclusione.

c) Studenti stranieri provenienti dai Paesi particolarmente poveri in relazione alla presenza di un Basso Indicatore di Sviluppo Umano, secondo criteri dellHuman Devolopment Reporter delle Nazioni Unite(di cui alla tabella allegata): La valutazione della condizione economica effettuata sulla base di una certificazione della Rappresentanza Italiana nel paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale. In alternativa, nel caso di studenti iscritti ad una universit nel paese di provenienza, collegata con accordi o convenzioni con luniversit di iscrizione in Italia, tale certificazione pu essere rilasciata dalla predetta universit. Per gli studenti che si iscrivano al primo anno dei corsi di laurea, di laurea specialistica, la certificazione che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale potr essere altres rilasciata da parte di enti italiani abilitati alla presentazione di garanzia di copertura economica di cui alle vigenti disposizioni in materia di immatricolazione degli studenti stranieri nelle universit italiane; in tal caso lEnte che rilascia la certificazione si impegna alla eventuale restituzione della borsa per conto dello studente in caso di revoca secondo modalit di cui al punto 3.1.4 del presente bando. 4.7.1 Gli studenti stranieri sono comunque obbligati a dichiarare i redditi ed i patrimoni eventualmente detenuti in Italia dal proprio nucleo familiare secondo le modalit di cui allart. 2 del presente bando. 4.7.2 Ai fini della valutazione della condizione economica, per gli studenti riconosciuti quali rifugiati politici ed apolidi, si tiene conto solo dei redditi e del patrimonio detenuti in Italia secondo le modalit di cui allart. 2.3.2 del presente bando. 4.7.3 Gli studenti stranieri sono considerati comunque studenti fuori sede, indipendentemente dalla sede della loro residenza in Italia ad eccezione del caso in cui il nucleo familiare dello studente risieda in Italia. In questo caso valgono le norme riportate nel successivo art. 8. ART. 5 COMPILAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE SUDDIVISIONE DEI FONDI 5.1 - Qualora il fondo destinato alle borse di studio, cos come assicurato dalla Regione Campania anche attraverso lassegnazione del Fondo Integrativo Ministeriale ed iscritto nel bilancio dellAdisu, non sia sufficiente a concedere i benefici a tutti gli studenti idonei al loro conseguimento, si proceder a ripartire il predetto fondo in misura proporzionale agli studenti iscritti, al 31/03/2013, a ciascun corso di laurea di primo livello, di laurea magistrale, di laurea magistrale a ciclo unico, di dottorato di ricerca, attivato ai sensi del decreto legislativo del 3/07/1998, n210, art.4, di specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione, ed alla compilazione di graduatorie, sulla base delle seguenti modalit e distinte per Ateneo/Struttura di riferimento: -1 1^ graduatoria- : per gli studenti iscritti per la prima volta al primo anno di tutti i corsi, senza alcuna differenziazione per singolo corso di studi, ordinata in modo crescente sulla base dellIndicatore della situazione economica equivalente (ISEE) di cui allart. 2
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 14 DI 24

del presente bando. In presenza di partecipanti in qualit di iscritti a corsi di laurea, di laurea magistrale o specialistica, di specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione e di dottorato di ricerca, di cui al punto 1 del presente bando, si prevederanno, nellambito della graduatoria unica di primo anno, elenchi differenziati per tipologia di corsi, assicurando almeno una borsa al corso di laurea di primo livello, al corso di laurea magistrale/specialistica, al corso di specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione e al dottorato di ricerca. -2 2^ graduatoria- : per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo di tutti i corsi, attraverso lapprovazione di graduatoria di merito, ordinata per ciascun corso di laurea, di laurea magistrale/specialistica, di specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione (il merito costituito dallavvenuta ammissione alla.a. 2012/2013) e di dottorato di ricerca, attivato ai sensi del decreto legislativo del 3/07/1998, n210, art.4 (il merito costituito dallavvenuta
ammissione alla.a. 2012/2013, che andr dimostrata attraverso la presentazione di specifica attestazione rilasciata dallAteneo), sulla base dei criteri definiti allart. 3 del presente bando, tenendo

conto: a) del numero dei crediti superati, b) delle votazioni conseguite, assicurando almeno una borsa per ogni corso di laurea, di laurea magistrale/specialistica, di specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione e di dottorato di ricerca, attivato ai sensi del decreto legislativo del 3/07/1998, n210, art.4 e di ogni anno di corso, al fine di assicurare unequilibrata distribuzione dei benefici. Eventuali resti non assegnabili nellambito di ogni singolo corso di laurea, saranno assegnati ove possibile - nel rispetto delle posizioni acquisite in graduatoria generale. Gli studenti che risulteranno idonei per effetto dellattribuzione di crediti a titolo di bonus, saranno collocati nelle graduatorie in posizione successiva a quella dei colleghi che non ne hanno fruito, in modo crescente sulla base dei bonus richiesti ed utilizzati.

Verificato lelevato numero dei corsi di diploma ed il ridotto numero di studenti singolarmente iscritti agli stessi, che impediscono la prevista assegnazione di almeno una borsa ad ogni singolo corso di diploma ed anno di corso, agli studenti del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella verr assicurata lassegnazione di almeno una borsa di studio in rapporto ad ogni singolo anno di corso (1, 2, 3, ecc.) di diploma triennale e biennale (specializzazione). 5.1.1 - A parit di merito (per la specializzazione obbligatoria per lesercizio della professione e per il dottorato di ricerca il merito costituito dallavvenuta ammissione alla.a. 2013/2014), la posizione in graduatoria sar determinata come segue:

condizione economica riferita allISEE del nucleo familiare; beneficiari al concorso per lanno accademico 2012/2013; idonei al concorso per lanno accademico 2012/2013; il pi giovane det LA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA, AVVERR - ENTRO IL 31 OTTOBRE 2013 - MEDIANTE AFFISSIONE ALLALBO DELLADISU LORIENTALE E, PER I DATI NON SENSIBILI, SUL SITO WEB DELLAZIENDA, ED EQUIVALE A NOTIFICA SIMILMENTE AD OGNI SUCCESSIVO AVVISO CONCERNENTE IL PRESENTE BANDO. CON LA GRADUATORIA PROVVISORIA SONO DETERMINATI GLI IDONEI AL CONCORSO LA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA (dopo la valutazione delle istanze di riesame di cui allart. 6.1) AVVERR ENTRO IL 31 DICEMBRE 2013. CON LA GRADUATORIA DEFINITIVA E CON IL RIPARTO DEI FONDI, SI PROCEDERA ANCHE ALLINDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI/ASSEGNATARI DELLA BORSA, SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL PRESENTE BANDO

5.2 PUBBLICAZIONI DELLE GRADUATORIE

5.2.1 Gli obblighi previsti dalla Legge 241/1990 e s.m.i recanti Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto accesso ai documenti amministrativi, saranno assolti esclusivamente a mezzo di pubblicazione allAlbo dellADISU e, relativamente ai dati non sensibili, sul sito dellAzienda:www.adisulorientale.it ART. 6 - RIESAME DELLE DOMANDE RICORSI

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

- PAGINA 15 DI 24

6.1 Avverso il provvedimento di esclusione dal concorso o lesito riportato nelle graduatorie, gli interessati potranno chiedere il riesame della domanda - ENTRO IL TERMINE DI VENTI GIORNI DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE PROVVISORIE - sul modulo predisposto dallADISU e messo a disposizione degli studenti. Nel modello verr indicata leventuale documentazione da allegare a corredo ed il termine limite dellinoltro. Saranno prese in esame solo le istanze di riesame prodotte entro i termini previsti. 6.2 In caso di conferma dellesclusione, data facolt di ricorrere, esclusivamente, al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), entro 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione, a mezzo di affissione, delle graduatorie definitive. ART. 7 - AMMONTARE DELLE BORSE DI STUDIO 7.1 Lammontare delle borse stabilito nel modo seguente: studenti fuori sede: 5.060,00 studenti pendolari: 2.710,00 studenti in sede: 1.910,00 pi un pasto giornaliero gratuito (da gennaio 2014). 7.2 Le borse di studio saranno corrisposte integralmente agli studenti il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare convenzionale sia inferiore o uguale ai due terzi del limite massimo di riferimento pari ad 15.600,00 (art. 2, punto 2.11). Per valori superiori, e fino al raggiungimento del predetto limite, la borsa verr ridotta sulla base di quanto riportato al su ccessi vo comma. 7.3 Assicurando questa Adisu il servizio ristorazione, limporto delle borse cos determinato: studenti fuori sede: vitto (il solo pasto diurno pari a 700,00) pi 4.360,00 studenti pendolari: 2.710,00 studenti in sede: 1.850,00 pi vitto (il solo pasto diurno)

ISEE massimo uro 15.600,00 minore o uguale a: 2/3 della soglia

IMP O R T O D E L L A B O R S A
STUDENTE FUORI SEDE
importo complessivo

STUDENTE PENDOLARE
Importo complessivo

STUDENTE IN SEDE
in danaro
pasti
giornalieri

in danaro

pasti giornalieri

in danaro

pasti Importo giornalier complessivo i

10.400,00
(*)

5.060,00 uro

4.360,00 uro 4. 110,00 uro 3.860,00 uro 3.610,00 uro

solo pranzo solo pranzo solo pranzo solo pranzo

2.790,00 uro 2.610,00 uro 2.430,00 uro 2.250,00 uro

2.790,00 1.910,00 1.910,00 solo nessuno pranzo uro uro uro 2.610,00 1.730,00 1.730,00 solo nessuno pranzo uro uro uro 2.430,00 1.550,00 1.550,00 solo nessuno pranzo uro uro uro 2.250,00 1.370,00 1.370,00 solo nessuno pranzo uro uro uro

7/9 della soglia

12.200,00 4.810,00
(*)

uro 8/9 della soglia 13.900,00 4.560,00 uro (*) Reddito soglia 15.600,00 4.310,00 uro (*)
( * ) ar r ot on d am en t o al l e c en t i n ai a

7.3.1 Gli studenti vincitori di borsa di studio hanno titolo a consumare i pasti, a partire da gennaio 2014 - presso i ristoranti convenzionati dallADISU - nei periodi di apertura delle strutture e per la durata di un anno. Nessun rimborso dovuto per la mancata utilizzazione del servizio ristorazione, n per la mancata consumazione dei pasti nei periodi di chiusura del servizio stesso a seguito delle sospensioni delle attivit didattiche. 7.4 Numero borse assegnabili - IL NUMERO DELLE BORSE DI STUDIO PER LANNO ACCADEMICO 2013/2014 STABILITO IN RAPPORTO ALLENTIT DEL FONDO ASSEGNATO DALLA REGIONE CAMPANIA ED ISCRITTO NEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLADISU LORIENTALE, COMPRENSIVO DEL FONDO INTEGRATIVO MINISTERIALE COS COME RIPARTITO ED EROGATO DALLA REGIONE CAMPANIA. 7.5 Esenzioni - Alle borse di studio si applica lesenzione dalla imposizione sui redditi, come da Circolare del Ministero delle Finanze n 109/E del 06/04/1995 relativa al trattamento tributario delle borse di studio corrisposte a studenti universitari, Legge 02/12/1991, n 390 e Legge 476/84.

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

- PAGINA 16 DI 24

Alle borse di studio si applica l'esenzione dall'Imposta Regionale sulle attivit produttive (IRAP), ai sensi dellart. 16 della legge 23/12/2000, n388.

7.6 Compatibilit/incompatibilit - La borsa di studio incompatibile con ogni altra borsa concessa, a qualsiasi titolo, da enti pubblici o privati, incluse le borse rilasciate a studenti stranieri dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, fatte salve le compatibilit previste dalla Regione Campania nellambito della programmazione a.a. 2013/2014 (w misure individuali, anche monetarie, promosse dalla Regione Campania nei settori di propria competenza istituzionale, con esclusione per il prestito fiduciario ed eventuali altri benefici dichiarati espressamente incompatibili con la borsa di studio; w contributo a carattere premiante eventualmente assegnato dallUniversit agli studenti iscritti ai percorsi di eccellenza; w contributi per la mobilit internazionale). Non possono usufruire della borsa di studio gli studenti che ne hanno gi beneficiato per lo stesso anno di corso, anche presso altro Corso di Laurea o di facolt. 7.7 Programmazione LAdisu ha in programmazione la realizzazione di residenze universitarie nonch la riforma del servizio ristorazione che saranno regolamentate con successivi provvedimenti. ART. 8 - EROGAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO Le borse di studio, nellimporto fissato nel precedente art. 7, saranno corrisposte, nei termini previsti dal DPCM del 9/04/2001, subordinatamente agli effettivi accrediti dei fondi da parte della Regione Campania, agli studenti risultati beneficiari, in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti: 8.1 STUDENTI FUORI SEDE:
1) studenti che appartengano a nuclei familiari convenzionali residenti in Regioni diverse dalla Campania o nei Comuni della Regione Campania che distino pi di 30 Km da Napoli o nelle isole e da cui sono impossibilitati a raggiungere quotidianamente la sede del corso di studio frequentato e che, pertanto, prendono alloggio a titolo oneroso (con contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato, per almeno 10 mesi nellanno accademico di riferimento) nei pressi di tale sede, utilizzando strutture residenziali pubbliche o altri alloggi di privati o enti. In mancanza saranno considerati pendolari. La condizione di studente fuori sede, in fase di accertamento, andr documentata con la presentazione: a)

del contratto di locazione ad uso abitativo per almeno 10 mesi nellanno accademico di riferimento, regolarmente registrato (ricevuta di registrazione, modello F23, a seguito dellavvenuto versamento dellimposta di registro per la.a. di riferimento;

La verifica della di distanza chilometrica verr accertato dUfficio dallADISU rilasciato dal Comune di residenza;
2)

presentino le condizioni di reddito e di merito di cui ai precedenti artt. 2 e 3.

Limporto spettante, cos come determinato al punto 7.3 (servizio ristorazione per la parte in servizi a partire da gennaio e per la durata dellanno 2014 ed in contanti per la parte in danaro) sar corrisposto, subordinatamente agli effettivi accrediti dei fondi da parte della Regione Campania, come segue: a) agli studenti risultati vincitori in prima graduatoria: la prima rata pari al 50% dellimporto spettante in danaro sar posta in pagamento, sul codice IBAN indicato, dopo lapprovazione delle graduatorie definitive entro il 31/12/2013, subordinatamente agli effettivi accrediti dei fondi da parte della Regione Campania; la seconda rata, pari al restante 50% in danaro, sar posta in pagamento, sul codice IBAN indicato, dopo aver acquisito dalla Segreteria Studenti la verifica del conseguimento, entro il 10 agosto 2014, di 20 crediti (cfr. art. 3, punto 3.1.5);

la parte in servizi sar assicurata dopo lapprovazione delle graduatorie definitive, a partire da gennaio e per la durata dellanno 2014.

b) agli studenti risultati vincitori in seconda graduatoria: la prima rata pari al 50% dellimporto spettante in danaro, sar posta in pagamento, sul codice IBAN indicato, dopo lapprovazione delle graduatorie definitive, entro il 31/12/2013, subordinatamente agli effettivi accrediti dei fondi da parte della Regione Campania;
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 17 DI 24

la seconda rata, pari al restante 50% in danaro sar posta in pagamento, sul codice IBAN indicato, entro il 30/06/2014, subordinatamente agli effettivi accrediti dei fondi da parte della Regione Campania;

la parte in servizi sar assicurata, dopo lapprovazione delle graduatorie definitive, a partire da gennaio e per la durata dellanno 2014.

8.2 STUDENTI PENDOLARI: studenti che appartengano a nuclei familiari convenzionali residenti nei Comuni della Regione Campania che per la loro ubicazione consentono il trasferimento quotidiano presso la sede del corso di studio frequentato e che pertanto non prendono alloggio nei pressi di tale sede;
1) 2)

presentino le condizioni di reddito e di merito di cui ai precedenti artt. 2 e 3.

Limporto spettante, cos come determinato al punto 7.3 (in contanti per la parte in danaro) sar corrisposto secondo le stesse modalit riportate per gli studenti fuori sede. 8.3 STUDENTI IN SEDE:
1) studenti che appartengano ai nuclei familiari convenzionali residenti nel Comune di Napoli, sede del corso di studio frequentato o nei Comuni con esso confinati (Arzano, Casandrino, Casavatore, Casoria, Cercola, Marano di Napoli, Melito, Mugnano di Napoli, Portici, Pozzuoli, Quarto, S.Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Volla);

presentino le condizioni di reddito e di merito di cui ai precedenti artt. 2 e 3. L i m port o spet t ant e sar corri spost o con l e st esse m odal i t ri port at e per gl i st udent i f uori sede. G l i i n c a s s i d e l l e q u o t e i n d e n a r o s a r a n n o e f f e t t u a t e s u i c o d i c i I B A N i n d i c a t i nella domanda.
2)

ART. 9 TRASFERIMENTI Lo studente che si trasferisce da una Universit allaltra, nellambito della Regione Campania e che abbia prodotto istanza di borsa di studio allADISU del proprio Ateneo/Struttura, pu chiedere che la stessa venga trasmessa alla nuova ADISU di competenza, entro i trenta giorni successivi alla data limite di pubblicazione delle graduatorie provvisorie fissata dallart. 16, comma 4, lett. b) del DPCM 09/04/2001 (entro il 29/11/2013) Pari opportunit inoltre concessa agli studenti di primo anno che, non avendo superato le prove di selezione per laccesso ad un corso di laurea (condizione che andr debitamente documentata), formalizzino la loro iscrizione presso una sede universitaria della Regione Campania. Per gli studenti di anni successivi al primo, condizione indispensabile per la valutazione della pratica sar che lADISU - per il corretto inserimento in graduatoria disponga, per tale data, dellanno effettivo al quale lo studente verr iscritto allAteneo adito, nonch delle annualit o dei crediti che lAteneo convalider nel nuovo corso di studi. Stante la gestione della tassa regionale, non potranno essere prese in considerazione le domande di trasferimento riferite ad Atenei fuori della Regione Campania, fatta salva la possibilit che gli studenti, nelle condizioni di cui al comma precedente, non versino limporto della tassa regionale alla Regione Campania. Eventuali trasferimenti di domande tra le Aziende della Regione, potranno avvenire nel rispetto dei termini di scadenza di presentazione delle stesse, previsti dallAzienda ricevente.

ART. 10 ACCERTAMENTI E SANZIONI LADISU controlla la veridicit delle autocertificazioni prodotte svolgendo le verifiche necessarie (incrociando quanto dichiarato anche con le banche dati INPS/ISEE ed Agenzia delle Entrate/SIATEL - Punto Fisco) anche con controlli a campione che interesseranno almeno il 20% degli studenti risultati beneficiari, relativamente alle condizioni di reddito e, per la totalit, relativamente alle condizioni di merito, da effettuarsi presso lAteneo di riferimento.
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 18 DI 24

Nellespletamento di tali controlli, ai sensi di quanto fissato dal DPCM 9/4/2001 (art.4, comma 10) lAdisu potr richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicit dei dati dichiarati, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entit. Gli elenchi di tutti gli studenti beneficiari di borsa di studio saranno inviati, allAmministrazione Finanziaria, ai sensi dellart. 22, commi 2 e 3 della Legge 390/91, integrato dallart. 10 comma 2 del decreto legislativo n. 68 del 29/03/2012, per gli adempimenti conseguenti e di competenza. Gli studenti che avessero presentato dichiarazioni non veritiere proprie o dei propri congiunti al fine di fruire dei relativi interventi, saranno soggetti alla revoca del beneficio ed alla sanzione amministrativa prevista dallart. 23 della L. 390/91 cos come integrato e modificato dallart. 10 comma 3 del decreto legislativo n. 68 del 29/03/2012, fatte salve le norme penali per i fatti costituenti reato. Le somme riscosse e limporto corrispondente al valore dei servizi effettivamente goduti equivalenti alla borsa in danaro, secondo le modalit previste dallart. 8 del presente bando, devono essere restituite in unica soluzione, gravate, ove ricorrente, della sanzione amministrativa di cui al comma precedente. ART. 11 - CAUSE DI ESCLUSIONE Sono esclusi dal concorso, con restituzione allA.Di.S.U delle somme eventualmente percepite, gli studenti: che non risultino regolarmente iscritti per lA.A. 2013/2014; che risultino iscritti, per la.a. 2013/2014, ad un anno o ad un semestre superiore ai limiti fissati al punto 1.2 del presente bando, rispetto al primo anno di immatricolazione ed al livello del corso di studi seguito; che si iscrivano per la seconda volta allo stesso livello di corso di studi, eccezion fatta per i diplomi che consentono una eventuale prosecuzione per il conseguimento della laurea o per il conseguimento della laurea di livello superiore; che abbiano gi conseguito, in caso di variazioni di carriera, una borsa di studio per lo stesso anno di corso per il quale viene proposta la domanda ai sensi del presente bando; che, in seguito a variazione di carriera universitaria, si iscrivano nuovamente al primo anno di un corso di studi dello stesso tipo dal quale provengono; che siano incorsi, in uno degli anni precedenti in provvedimenti disciplinari, comminati dalle Autorit Accademiche e/o Enti o Aziende per il Diritto allo Studio Universitario e superiori allammonizione, oppure in provvedimenti di revoca di assegni o borse di studio art. 23 della L. 390/91 e dellart. 10 comma 2 del decreto legislativo n. 68 del 29/03/2012); assegno o premio, anche se concessi da altri Enti/Aziende e, comunque, non compatibili con la borsa di studio erogata dallADISU LOrientale; che risultino titolari di borse di studio pubbliche/private per lo stesso anno accademico e/o di corso, dichiarate espressamente incompatibili con la borsa di studio; che non abbiano compilato e confermato la domanda/ricevuta on-line di partecipazione al concorso entro il termine di scadenza previsto dal bando di concorso; i cui dati relativi allattestazione ISEE, presenti negli archivi INPS, o i dati relativi agli esami sostenuti, presenti negli archivi delle Segreterie Studenti delle Istituzioni Accademiche di riferimento, risultino discordi con quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda; che non abbiano fornito, entro i termini fissati da eventuali richieste da parte dellADISU, i chiarimenti a corredo della domanda; che abbiano prodotto dichiarazioni palesemente inattendibili, anche per quanto attiene alle fonti di sostentamento cfr. art. 2.13; che si trovino in una qualsiasi altra situazione per la quale lesclusione dal concorso prevista dal DPCM 9/04/2001 o dalla vigente normativa regionale di indirizzo approvata dalla Giunta della Regione Campania; che non risultino in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando.

ART. 12 - CAUSE DI DECADENZA Decadono dal beneficio, con restituzione allA.Di.S.U delle somme eventualmente percepite, gli studenti che:
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 19 DI 24

risultino inclusi in una delle graduatorie a seguito di false dichiarazioni, raggiri, artifici, dolo od altro; immatricolati per lanno accademico 2013/2014, non conseguano, entro il 30 novembre 2014, almeno venti crediti; risultino, per lanno di riferimento della borsa, vincitori di altro assegno o borsa o beneficio assistenziale incompatibile con la borsa assegnata dallADISU LOrientale. In tal caso, sempre che non si ravvisino gli estremi del tentativo di truffa, essi avranno il diritto di optare per luno o per laltro beneficio; risultino, a seguito di passaggio di corso di laurea per lA.A. 2013/2014, iscritti ad altro corso di laurea e/o anno di corso, che abbia mutato il proprio merito rispetto a quanto dichiarato allatto di presentazione della domanda; rinuncino al prosieguo degli studi entro lanno accademico di riferimento della borsa di studio o rinuncino al beneficio concesso. In tali casi, ove lo studente avesse gi incassato quote, dovr rimborsarle allADISU contestualmente allatto di rinuncia; avendo prodotto la domanda di borsa di studio, per anno accademico 2013/2014, in qualit di ultimo semestre, conseguono la laurea di primo livello e/o laurea magistrale entro lanno accademico 2012/2013, ivi compreso il prolungamento della sessione straordinaria di febbraio, ancorch regolarmente iscritti per la.a. 2013/2014; si trasferiscono ad Universit per cui non competente lA.Di.S.U LOrientale; si trovino in una qualsiasi altra situazione per la quale lesclusione dal concorso prevista dal DPCM 9/04/2001 o dalla vigente normativa regionale di indirizzo approvata dalla Giunta della Regione Campania o dal presente bando. non ritirino la quota loro assegnata entro un anno dalla data degli avvisi di pagamento pubblicati allAlbo dellADISU e sul sito web.

ART. 13 BENEFICI CORRELATI 13.1 Per gli studenti risultati BENEFICIARI/ASSEGNATARI sono previsti, oltre al pagamento della borsa, secondo quanto fissato allart. 8 del presente bando, i seguenti benefici: Tasse a.a. 2013/2014: tassa regionale: lADISU provveder al rimborso della tassa regionale, pagata allatto delliscrizione (art. 3, comma 22 della Legge 28/12/1995, n. 549); tasse universitarie: ai sensi dellart. 8, comma 1 del DPCM del 9/04/2001, sono esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione e dai contributi; lUniversit rimborser le tasse universitarie ed i contributi eventualmente versati; ai sensi dellart. 15, comma 6 del DPCM del 9/04/2001, sono esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione, di frequenza e dai contributi; le Istituzioni per lAlta Formazione Artistica e Musicale, rimborseranno le tasse di iscrizione, di frequenza ed i contributi eventualmente versati. Servizio Ristorazione anno 2014: Studenti di primo anno - in sede: il servizio gratuito; fuori sede: il servizio gratuito con la detrazione di 700,00 dal valore della borsa; pendolare: ammesso al servizio alla tariffa minima di 2,00. Studenti di anni successivi - in sede: il servizio gratuito; fuori sede: il servizio gratuito con la detrazione di 700,00 dal valore della borsa; pendolare: ammesso al servizio alla tariffa minima di 2,00 13.2 Per gli studenti risultati IDONEI, MA NON BENEFICIARI/ASSEGNATARI, sono previsti i seguenti benefici: Tasse a.a. 2013/2014: tassa regionale: lADISU provveder al rimborso della tassa regionale pagata allatto delliscrizione (art. 3, comma 22 della Legge 28/12/1995, n. 549); tasse universitarie: ai sensi dellart. 8, comma 1 del DPCM del 9/04/2001, sono esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione e dai contributi; lUniversit rimborser le tasse universitarie ed i contributi eventualmente versati;
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 20 DI 24

ai sensi dellart. 15, comma 6 del DPCM del 9/04/2001, sono esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione, di frequenza e dai contributi; le Istituzioni per lAlta Formazione Artistica e Musicale, rimborseranno le tasse di iscrizione, di frequenza ed i contributi eventualmente versati. Servizio Ristorazione anno 2014: Studenti di primo anno - in sede, fuori sede, pendolare: sono ammessi al servizio alla tariffa minima di 2,00. Studenti di anni successivi - in sede, fuori sede, pendolare: il servizio gratuito. ART. 14 INFORMATIVA AI SENSI DELLART-13 DEL D.Lg. 30.06.2003, N. 196 Codice in materia di dati personali Il trattamento dei dati personali richiesti destinato al complesso delle operazioni, svolto con mezzi elettronici e automatizzati, ed finalizzato alla elaborazione delle graduatorie per lassegnazione delle borse di studio universitarie di cui alla legge 390/91 e del DPCM 09/04/2001 che ne regola lattuazione. La resa dei dati obbligatoria per la partecipazione al concorso e per lattribuzione della posizione in graduatoria; la mancata acquisizione degli stessi, comporta lesclusione dal concorso medesimo e dal relativo inserimento nelle graduatorie. I dati riparametrati di reddito e i dati finali di merito, necessari alla formulazione delle graduatorie e alla sua trasparenza, sono pubblici. Le graduatorie, predisposte secondo quanto fissato allart. 5, sar pubblicata allAlbo dellADISU(Napoli - trav. Nuova Marina, 8) e, con riferimento ai dati identificativi delle stesse, sul sito web dellAzienda. I dati possono essere comunicati, per la verifica delle autocertificazioni, allAmministrazione Finanziaria, allUniversit/Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale, ai Comuni e allIstituto di Credito che cura il servizio di cassa, per i provvedimenti di pagamento. Il trattamento dei dati personali curato, in base ad una procedura informatizzata, dallADISU LOrientale. Il Titolare del trattamento dei dati (art. 29 del Codice in materia dei dati personali) lA.Di.S.U. LOrientale con sede in Napoli alla Trav. Nuova Marina n. 8 Tel: 081/7909011, fax: 081/7909014, e-mail: uff.assistenza@adisulorientale.it Responsabile del trattamento dei dati il Direttore pro-tempore. ART. 15 CONTRIBUTI PER LA MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI 15.1 LADISU LOrientale, per lanno accademico 2013/2014, attiver le procedure per concedere integrazioni delle borse, da riservare agli studenti beneficiari di borsa di studio di cui al presente bando, per una sola volta per ciascun corso, per la partecipazione a programmi di mobilit internazionale sia nellambito dei programmi promossi dallUnione Europea, che di programmi anche non comunitari, a condizione che sia beneficiario della borsa nellanno accademico per il quale partecipa a tali programmi e che il periodo di studio e/o tirocinio abbia un riconoscimento accademico in termini di crediti nellambito del proprio corso di studi in Italia, anche se ai fini della predisposizione della prova conclusiva. 15.2 A tal fine, compatibilmente con le disponibilit finanziarie e pur nel perseguimento della soddisfazione delle graduatorie degli idonei al concorso borse di studio, lADISU provveder ad accantonare una quota dei fondi disponibili al fine di destinare ai borsisti una integrazione della borsa di importo pari a 500 su base mensile per la durata del periodo di permanenza allestero, sino ad un massimo di dieci mesi, certificata dallUniversit italiana che promuove il programma di mobilit, indipendentemente dal paese di destinazione. Dallimporto della integrazione concessa dedotto lammontare della borsa concessa a valere sui fondi dellUnione Europea o su accordo bilaterale anche non comunitario. Il rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno concesso sino allimporto di 100 per i paesi europei e sino allimporto di 500 per i paesi extraeuropei. 15.3 Ove non sia possibile concedere i predetti contributi a tutti i richiedenti, lADISU proceder allattribuzione degli stessi sulla base di apposita graduatoria secondo le modalit fissate allart. 5 del presente bando.
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014 - PAGINA 21 DI 24

15.4 Tali benefici sono attribuiti, compatibilmente alle risorse finanziarie, anche agli studenti idonei non beneficiari di borsa di studio, sulla base di apposita graduatoria riservata. 15.5 LADISU provveder ad erogare il contributo al termine del periodo di mobilit previa verifica del conseguimento dei risultati previsti dal programma e a condizione che il periodo di studio e/o tirocinio abbia un riconoscimento accademico in termini di crediti nellambito del proprio corso di studi in Italia, anche se ai fini della predisposizione della prova conclusiva. 15.6 Gli studenti interessati, se nelle condizioni di cui ai punti precedenti, potranno produrre istanza, su apposito modulo predisposto on-line dallAzienda, per i Contributi Integrativi per la Mobilit Internazionale, nel periodo dal 7 ottobre 2013 e, improrogabilmente, entro il 20 dicembre 2013, pena lesclusione. ART. 16 - NORMA DI RINVIO Per quanto non previsto dal presente bando, si rinvia alla normativa emanata dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania e vigente in materia di diritto allo studio universitario. ART. 17 FORO COMPETENTE Il Foro di Napoli competente, in via esclusiva, per ogni controversia. Napol i , 2 4 /0 7 /2 0 1 3 IL PRESIDENTE Avv. Antonio Manfredi

ELENCO DEI PAESI PARTICOLARMENTE POVERI IN RELAZIONE ANCHE ALLA PRESENZA DI BASSO INDICATORE DI SVILUPPO UMANO, giusto Decreto del Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca del 18/02/2013 [riferimento art. 4, punto 4.7, lett. c. del presente bando]

NAZIONE
Afghanistan Angola Bangladesh Benin Bhutan Burckina Faso Burundi Cambogia Central African Rep. Chad Comoros

NAZIONE
Ethiopia Gambia Guinea Guinea-Bissau Haiti Kenya Kiribati

NAZIONE
Mozambico Myanmar Nepal Niger Rwanda Samoa

NAZIONE
Togo Tuvalu Uganda Vanuatu Yemen Zambia

Sao Tome and Principe Zimbabwe

Korea (Repubblica Democratica) Senegal Kyrgyz , (Repubblica ) Laos Lesotho Sierra Leone Salomon Islands Somalia
- PAGINA 22 DI 24

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

Congo (Repubblica Democratica) Cote dIvoire Djibouti Equatorial Guinea Eritrea

Liberia Madagascar Malawi Mali Mauritania

South Sudan Sudan Tanzania Tajikistan Timor-Leste

ELENCO DEI COMUNI, OLTRE NAPOLI, CONSIDERATI IN SEDE RISPETTO ALLA SEDE DEL CORSO FREQUENTATO
ARZANO CASANDRINO CASAVATORE CASORIA CERCOLA MARANO DI NAPOLI MELITO MUGNANO DI NAPOLI PORTICI POZZUOLI QUARTO SAN GIORGIO A CREMANO SAN SEBASTIANO AL VESUVIO VOLLA

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

- PAGINA 23 DI 24

INDICE SOMMARIO
Pro memoria DATE UTILI ART.1 DESTINATARI DEI BENEFICI ART.2 REQUISITI ECONOMICI 2. 1 individuazione condizione economica pag. 5 2. 2 nucleo familiare pag. 5 2. 3 nucleo familiare indipendente - status di religiosi apolidi e rifugiati pag. 5-6 2. 4 nucleo familiare per dottorato di ricerca pag. 6 2. 5 casi di separazione e divorzio pag. 6 2. 6 valutazione del reddito dei fratelli pag. 6 2. 7 indicatore della condizione economica allestero pag. 6 2. 8 composizione dellindicatore della condizione economica equivalente pag. 6 2. 9 patrimonio immobiliare e mobiliare e scala di equivalenza pag. 6 2.10 indicatore condizione economica e patrimoniale e scala di equivalenza pag. 7 2.11 limite dellindicatore della condizione economia equivalente pag. 7 2.11.1 limite dellindicatore della condizione patrimoniale equivalente pag. 7 2.12 valutazione dei redditi negativi pag. 7 2.13 assoluta assenza di redditi pag. 7 ART.3 REQUISITI DI MERITO 3.1 condizioni di merito per gli studenti di primo anno e merito necessario per il mantenimento della borsa studenti di primo anno pag. 8 3.2 condizioni per gli studenti di anni successivi pag. 9 3.3 - laurea magistrale biennio specializzazione disciplina bonus pag. 10 3.4 Corsi di laurea magistrale a ciclo unico pag. 11 3.5 dottorato di ricerca e specializzazione obbligatoria esercizio professione pag. 11 3.6 studenti con handicap iscritti ai nuovi corsi di laurea pag. 11 3.7 ammissione agli anni di corso per i quali si richiedono i benefici pag. 11 3.8 passaggi di corso, ecc. pag. 11 3.9 ricongiunzione della carriera pag. 11 ART.4 PRESENTAZIONE DOMANDA DOCUMENTI TERMINI 4.1 4.6 presentazione, compilazione ed invio domanda pag. 12-13 4.7 studenti stranieri pag. 13 ART.5 COMPILAZIONE E PUBBLICAZIONE GRADUATORIE SUDDIVISIONE FONDI 5.1 ripartizione dei fondi graduatorie studenti di primo anno e anni successivi pag. 14 5.2 pubblicazione graduatorie pag. 15 ART.6 RIESAME DOMANDE E RICORSI ART.7 AMMONTARE DELLE BORSE 7.1 ammontare delle borse pag. 15 7.2 graduazione delle borse in base alla condizione economica pag. 15 7.3 determinazione importo borse in danaro e in servizi pag. 15 7.4 determinazione numero borse pag. 16 7.5 esenzione IRPEF ed IRAP delle borse pag. 16 7.6 compatibilit/incompatibilit pag. 16 ART.8 EROGAZIONE DELLE BORSE 8.1 studenti fuori sede pag. 16 8.2 studenti pendolari pag. 17 8.3 studenti in sede pag. 17 ART. 9 NORME SU TRASFERIMENTI ART.10 ACCERTAMENTI E SANZIONI ART.11 CAUSE DI ESCLUSIONE ART.12 CAUSE DI DECADENZA ART.13 BENEFICI CORRELATI( servizio mensa e rimborso tasse ) ART.14 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI L.675/96 ART.15 CONTRIBUTI PER LA MOBILITA INTERNAZIONALE ART.16 - NORMA DI RINVIO ART.17 - FORO COMPETENTE - Elenco dei paesi particolarmente poveri con basso indicatore di sviluppo umano - Elenco dei comuni considerati in sede rispetto alla sede del corso frequentato - INDICE pag. 2 pag. 3 pag. 4 pag. 5

pag. 8

pag. 12 pag. 14

pag. 15 pag. 15

pag. 16

pag. 17 pag. 18 pag. 18 pag. 19 pag. 19 pag. 20 pag. 20 pag. 21 pag. 21 pag. 22 pag. 22 pag. 23

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E ATTIVIT COLLEGATE A.A. 2013/2014

- PAGINA 24 DI 24

Potrebbero piacerti anche