Sei sulla pagina 1di 3

Clausewitz, oggi

di Andrea Beccaro Saggio originariamente pubblicato su Istituto di Politica, www.istitutodipolitica.it Il 16 novembre 1831 intorno alle 21 si spegneva in eilige!"eist Strasse 22 a Breslavia il

generale tedesco #arl von #lausewit$ a causa di un epidemia di colera% accanto a lui, come per gran parte della sua vita c&era la moglie 'arie von Br()l conosciuta a Berlino nel dicembre del 18*3 e sposata 1* anni pi+ tardi. ,uando #lausewit$ mor- era un personaggio noto gra$ie alla sua carriera militare c)e lo aveva portato a .re/uentare i ri.ormatori militari tedesc)i, Sc)arn)orst e "neisenau, e a combattere contro 0apoleone, anc)e tra le .ile russe /uando il suo re si era alleato con il nemico .rancese. 'a sen$a ombra di dubbio non era considerato molto di pi+ c)e un buon militare c)e dedicava diverso tempo a ri.lettere sulla guerra e a scrivere sullo stesso tema. 1e opere gi2 pubblicate erano certamente di interesse, ma /uella per cui divenne un classico del pensiero militare e politico doveva ancora essere pubblicata. 1&aveva gi2 scritta, ma non ebbe il tempo di rivederla per la pubblica$ione .inale, c)e avvenne gra$ie l&impegno della moglie, e da /uel momento in poi il Vom Kriege divenne un testo di ri.erimento per c)iun/ue, critico o sostenitore, voglia a..rontare la tematica del con.litto. 3ggi non vi 4 alcun dubbio c)e #lausewit$ e il suo Vom Kriege possono essere considerati un classico da un punto di vista sia della ri.lessione militare sulla guerra e sul pensiero strategico sia della politica per ci5 c)e concerne la natura dello scontro bellico e i suoi legami con la politica. #ertamente la cita$ione pi+ ripresa di #lausewit$ 4 proprio relativa a /uest&ultimo aspetto, 6Der Krieg ist eine bloe Fortsetzung der Politik mit anderen Mittlen7 81a guerra non 4 altro c)e la continua$ione della politica con altri me$$i9, c)e tras.orma il con.litto in uno strumento della politica c)e al contempo assume una posi$ione di primato rispetto al primo.

Si potrebbe discutere su cosa sia e cosa intenda #lausewit$ per politica e per guerra, ma non vi 4 dubbio c)e un&imposta$ione di tal genere permette di aprire una ri.lessione sull&oggi. Specie negli ultimi 2* anni in 3ccidente ci siamo abituati a veder spesa la .or$a militare in missioni dagli obiettivi /uanto mai .umosi e con risultati spesso, per non dire sempre, assolutamente deludenti. Sen$a entrare nei dettagli e nel merito dei singoli casi basta un rapido elenco per capire a cosa ci si ri.erisce: Somalia 1;;3, ora il Paese 4 uno degli esempi pi+ cristallini di failed state% <osovo 1;;;, un Paese c)e vive solo gra$ie all&appoggio occidentale% A.g)anistan 2**1!in corso, al di l2 dei noti problemi politici e di sicure$$a 4 di poc)i giorni .a la noti$ia c)e nel Paese la produ$ione di oppio 4 aumentata malgrado la presen$a occidentale% Ira/ 2**3!2*11, uno stato oggi spaccato su linee settarie e politicamente instabile% 1ibia 2*11, un Paese in cui il governo centrale non )a il controllo del territorio. ,uesto elenco dovrebbe gi2 di per s= aprire a una maggiore ri.lessione politica su come impiegare la .or$a armata, con /uali obiettivi e in c)e contesto. Proprio il contesto ci riporta a #lausewit$. 'olte delle critic)e c)e gli sono state rivolte in maniera pi+ o meno valida, erano e sono relative alla tipologia di guerra c)e )a in mente, ovvero il con.litto europeo tra stati sovrani governati da monarc)i al tempo di 0apoleone. 'a /uella tipologia di con.litto 4 ovviamente superata dalla storia e cos- si deduce c)e lo sarebbe anc)e la ri.lessione clausewit$iana. 0on si pu5 /ui .are una critica ragionata e completa di una bibliogra.ia ormai sterminata c)e va da #reveld alla <aldor, da Peters a 'et$, ma 4 giusto ricordare un aspetto spesso trascurato del pensiero del prussiano. > vero c)e nel Vom Kriege #lausewit$ anali$$a /uasi esclusivamente la tipologia di scontro bellico appena ricordata, ma bisogna tenere a mente tre aspetti. Primo, in passato egli aveva insegnato e scritto sulla kleine Krieg, ci5 c)e noi oggi c)iamiamo con una certa approssima$ione guerriglia, dimostrando non l&originalit2 espressa in altre pagine ma di conoscere la tematica e gli autori di ri.erimento. Secondo, egli 4 ben consapevole sia della possibilit2 8e a volte necessit29 di una guerra condotta da truppe irregolari /uando non addirittura di vere e proprie mili$ie sia delle 6regole7 strategic)e c)e si celano dietro a /uesta .orma di guerriglia. In.ine, ed 4 /uesto l&aspetto per noi pi+ rilevante, essendo uno scrittore di storia militare egli 4 per.ettamente cosciente c)e la guerra e la battaglia sono .iglie del loro tempo, ovvero dipendono non solo dalla geogra.ia del luogo in cui si svolgono, ma anc)e della tecnologia e della politica di /uel periodo storico: 6> importante perci5 caratteri$$are la .orma moderna di una grande battaglia prima di studiarne l&impiego

nella strategia7. Il decisore politico, prima c)e il militare, deve dun/ue 6giudicare sanamente ?...@ la guerra c)e egli sta per intraprendere, an$ic)= valutarla o volerla valutare per ci5 c)e non pu5 essere secondo la natura delle cose7. 1a guerra /uindi non va intesa come un evento immutabile, ma come un /ualcosa di cangiante, un camaleonte c)e muta pelle a seconda del momento storico. ,uesta sua atten$ione verso il cambiamento nella natura della guerra 4 altres- testimoniata dal suo .amoso triedro c)e compone la natura stessa del con.litto: violen$a originaria, gioco delle probabilit2 e natura politica. Il peso di ciascuno di /uesti elementi 4 variabile a seconda del momento storico. Aun/ue c)i decide per una guerra deve prima di tutto capire come essa si mani.esta in /uel particolare momento e agire di conseguen$a. > /uesta una delle grandi le$ioni c)e possiamo ancora oggi ritrovare nelle pagine del Vom Kriege a distan$a di 1B* anni circa dalla sua pubblica$ione. Prima di discutere se intervenire o meno in un con.litto, la domanda da porsi 4 c)e tipo di con.litto si deve a..rontareC D di conseguen$a cosa ci possiamo aspettare e come potremmo intervenire per raggiungere gli obiettivi pre.issati. #ome tutti i classici anc)e #lausewit$ non va letto e pedisse/uamente applicato alla situa$ione attuale, c)e per sviluppo politico, culturale, militare, tecnologico ed economico, 4 radicalmente diversa dalla sua% ma va letto per porsi delle domande, per ottenere uno sguardo pi+ critico e appro.ondito della realt2 c)e abbiamo di .ronte.

Potrebbero piacerti anche