Sei sulla pagina 1di 17

iosq

QUESTA USGITA

Chewrolet Corvette
det1957

la mitico

RCS

COLLEZIONABILI S.P'A.
Direttore Generale
l-qunl Covtltl

Direttore Editoriale Hobby e Tempo libero


Annn lVleRtl
GoPP ot'l

Art Director
Cesene Bnnoru

NlJf

flfiP

lllluTfTFrllu tlltBrN

ttlD

illLE

lllll-fill-

"

,lIlD

tlltp ttllE ttllB/N

Progetto a cura di
Lrnoe KLttruerrLo (redazione)
PnoLo S cuLtnrun

(product managerJ
(grafico)

PnoLo CetrLL

Consulenza al progetto
L:c qNo LuccFten

Auto americane da collezione i la prima grande opera a fascicoli dedicata alle piir belle automobili made in USA. Allegato a ogni numero un modello di metallo in scala 1:43. Ogni fascicolo i
suddiviso nelle seguenti sezioni:

Realizzazione editoriale
M

rornsprro s.R.r.

Responsabi le

L"ca Grandori Redazione


A,rronro BrRruenoo

Testi G TRE

s.A.s.

Progetto grafico

Ouesta sezione illustra I'automobile protagonista, riprodotta nel modello atlegato: si compone di una breve scheda d'identiti c'on note tecniche e tante altre informazioni sul veicolo e la sua epoca.
Gt Tnr s.l.s., Alberlo psilant,
Ford, Firestone, Good-Yea', Exxon,

.9 I LCt
..

fta

G.:"
II I

rLE Bn rut

S.,q.s.

'.'::

ustrazioni
:sPEED s.n.i.,

S rana Ghioni, uffici stampa: Chryse',


General Motors,
Texaco, Mobil.

.t f-2 -u

a(!

//

,v.t!/ ///

I lt[z

pubb icazione periodlca quattorc c ra e. Esce il sacato. Anno I - n'6 - Registrazlore N. 548 in cata 14 ottobre 2OO2 presso i Tr'oL:nale di Milano

Oueste pagine raccontano I'aspetto piir spettacolare del mondo delle auto: un affascinante viaggio nell'american way of life tra i film, le canzoni, le pubbliciti che hanno contribuito a creare il

lscrizionr al R0C richiesta

mito delle auto americane.


-2t ,/\''!!l{U!!1 17/ /t.

Direttore Responsabile:
Gnllr,rr VnLuRo

@ 2003 RCS Collezionabili S.p.A., Milano Diffusione: RCS Collezionabili S.p.A. v a Mecenate,9l - 20138 Milano Distr buzione per l'ltalia:RCS Diffusione S.p.A., via Rizzoli, 2 - 20132 Milano

Sranpato nell'arno 2003 Presso

'J C// design delle auto americaall'inconfondibile E la sezione dedicata ne degti anni d'oro. Forme, materiali e scelte stilistiche divenute

Decioe Tradino S.r.l. - La nate (Ml)

pietre miliari nell'industrial design mondiale.


z.Jf ,J-r ttt/ I Cl

Per richiedere gli arretrati:

gli arretrati delle pubblicazioni sono disponibili per un anno dalla data di completamento dell'opera
(salvo esaurimento) e possono essere richiesti: . direttamente al suo edicolante o scrivendo al nostro Ufficio Arretrati all'indirizo: via Mecenate, gl - 20138 Milano . telefonando al numero 02.62'00.95.15 Riceveri direttamente a casa sua in contrassegno le copie richieste senza alcun sovrapprezo, pagando in
FABBRI EDITORI

--*

dun,lz (g clturt! d'o'eg

ln questa sezione si ripercorre la storia delle auto americane e delle grandi case costruttrici di quella che d stata definita la
Golden Age dell'industria automobilistica.

UFFICIO ARRETRATI

pii

. .

solo il contributo alle spese di spedizione che 1.80 se ha richiesto una o due copie 2.50 se ha richiesto piir di due copie

di:

. . .

Puo abbonarsi alla Pubblicazione: per telefono al numero 02.62.00.95.14 per fax al numero 02.55.1 6.947

per posta all'indirizo:

FABBRI EDITORI

CASELLA POSTALE 17044

20181 lvlllANo
Le ricordiamo che la proposta di abbonamento

t va-

MESI dalla data di pubblicazione del primo numero dell'opera e solo per I'lTALlA. Per richiedere informazioni su un abbonamento in corso pud telefonare dal lunedi al venerdi dalle ore

lida solo

PER TRE

8,30 alle ore 18,30 al numero 02.62.00.95.14

Ford Thunderbird del '55


lezione

visitateci

su

r; li=a

iiin [i; i { ti

r.lt{E

i,i l f",tit

F"ilili ffi

* i rl {iii ii]i}

ii

WWW.EDICOTA;ABBRI.it

il;i;-i#+tlijll',.1'ri:rtinr;eiiE'"ril,:1.rli3i+.Laprenotisubito!

rL

ld- ,
:.

\ut

4EttftrllilAvilfi B{Dffi tfr EtlF

lDttflBvtiltilnfifffiE " {nilfi|


ROAD TRACK "

/u Bniggs Cunningham, rensonagg o molto noto alepoca nell ambiente autonobilistico amenicano,
a

:onvincene Hanley Eanl, nesponsabile dello styling Genenal Motons, a giocane la

carta della macchina

sportiva a due posti prodotba in serie; una vettura che potesse essere accessibile a un lango pubblico e awalensi di un'affidabile nete di assistenza sul- plani ma ne nisultarono l'inteno ternitonio dell'Unio- venduti soltanto 1 83, ne. Pnese cosi avvio la trasse origine anno dopo gnande avventuna della anno una senie di versioni

Chevnolet Convette, prima e unica automobile di questo tipo prodotta in Amenica nel dopoguerra. Debutto nel setbembre 1953 e da allona ha testimoniato in cinquant'anni di storia il processo di sviluppo sia tecnico sia stilistico vissuto dall'industnia automobilistica d'oltneoceano. Dal modello'53, di cui funono pnodotti 3OO esem-

piu evolute, che servrnono a qua-

lificar-e lenta-

to e a collocanlo

mente il pr-odot-

Gli americani,

connettamente in un mercato che, pen quanto dinamrco e genenoso, ena pur sempne considerato di nicchia. La prima Convette suscito grande sonpnesa per la sua nivoluzionaria carnozzenia interamente in vetnonesina. Nel 1955 l'oniginar-io

che vedevano Ia Ehevrolet come una marca popolare, accolsero la Eofrtett come

motore a 6 cilin-

una sorta di "hrutto anatroccolo", ma era solo .il tiepido inzio di una storia di successi commerciali e spot+ivi che trasformarono la Coruette in un "mostro sacro" dell'auto USA.

61

di 3.859 cc [ -2 CV] venne sostituito c= .ln 8V di 4.342 cc [2i- CV] e soprattutbo la tra= -rrssione automatica a : -: rapponti Powenglide '.=^ne offenta in opzione a *- cambio meccanico a t-= mance. Nel 1956-57 = 'iettuTa assunse forme .. - gnadevoli e nicevette ,r allestimento piu cons:-r alla categonia del veicc : i numenosr aggronn: lentr tecnici appontati : 3 so'::mbuspensioni, ai fneni
dr"i

ri alettati con r -anni-

zioni sintenizza -='.. agli or^gani di sterz: : alla tnasmissione '.:-neno adotLati non sc , sulle vensioni destinate = attivita agonistica ma =rche alla pnoduzione c =:nie.

ln effetti, il mode - '57 della singolare s: der amentcana venne _lnst-

denato lo stadio p - =roluto di quella prima r=-enazione di Convett:

Cofano

giusto pE- f,.e::-=rne, coda nac::ta, so-: questi i con.:iatr ciass : della macc- -a sport . = ai

Lr-j:

=::=colo

qualr s sono att=ruti stnetta^-ente gli s: listi

*;lllr
"it

,<.\

tEEEIiFfiEFFEiEEI

FII$i$EEEEEEgFg

.P

i{$iEiEigEEEEEE

:---Y =': '-'-=-::-=<5


Ni UU

-:\ 7=_+:n3!:=''==:.'==;I=
0J

+ a'

! + r -L

-.- J.---!

;sE;E;p,af.,
:fi,; s:e;EFE
fi

===_= =lr:;=;

- = = ---.

.l--o

o'-''- lgd o t'F 'N o.:

bo0 (n +l;

gq;*E[fit

E=afigEH=

iaFEt HEiE

FEci;iif;

trdiHsF_[fi'#gHHi H E$ EI * F fle E # * *:#c.;HteEr+r'rt *,8 E n : * H ts f; i g

;iHl;1e:F+l
E; i:i ... . ::. :: " :;; , :::

-.:

auto amenica

.= ,'gfi

It'l !tj;f-.iii.i:i:! ,,li iil,::;|: r :r iria'rt: :


E:;t:,::rtti;i

.'

:p j:rlii::jrri r 'r.;.;ht!!r

Molto inmnsueta p Iautomohile ameficana di quegli anni fu la circ-ostanza dte il modello 57 HIa CoNeLtE rimanesse invadato nella cannzeria *petto al m&lo bll'anno prcedente, qui sopra illustrato sia nella vetsione chiu* cxnt had+np opionale sia in quella aperta, A distanza la tattura mantiene il suo fascino, am'E dimostrato di quasi mea # dalle alte qwtztni hlla Contettc sul mervato delle vetEurc da callezione.

3eneral N'::.:-s nell'impostane l'ar:-:::::lra di base della C:-.=::e [equili3rio fonma: : :./tdenziato :alla lung= s:3'atuna lat+. -ale, che c-:-r: le mosse ral passa----:.= 3'rterio.e,
e anche

cromati che pnoprio

in

stanza n- s,-=:":

c3 -: :3c ac:a-

r: 3-ri I

quegli anni contrassegnavano invece la pnoduzione americana di automobili. Lo stile doveva enfatizzare la destinazione ultima del velcolo, volta cioe a soddisfane i gusti di una clientela giovane e spontiva, ma

anche ad assolvene quelle funzioni, ir ninunciabili per' un'auto amenicana dell'epoca, legate al comfont di marcia e alla necessitd di sotbolineare lo status sociale del pnopnietanio. La Convette '57 nimane oggi una coerente testimonianza dello styling d'oltreoceano e questo vale anche pen la versione pnowista di hard-top invennale, intnodotto nel modello '56 e canattenizzato da superfici vetnate avvolgenti e

i::.::-;::.:

l.-

:t=:i:,;

il,:.:::.

=..

r',.:f 'r:'rirlli

!i; l:

l:'r;1

:: r *lr:.L!!: .rii : ::

iilll]i: ,: ,; ..., ri::i.it i::


:l.,ri;::
.: i!r::;.:ii;:i i'i

.r!:1,:rl:t:it :

63

Chevrolet Goruette '57


montanti molto sottili.
Pen quanto niguanda gli or-

La prodr-rztc'=
Concepito nel 1952-l: :ome outo operto o 2 posti con ::-otteristiche sportiveggionti, lo Cc -, ette risultd ben lontono doi connc-:ti clossici delle vetfure puroscr : - ? di impronto europeo. Tuttovio, ne t ro di pochi onni, lo popolore spide- cmericono fin) per piocere onche og srortivi. Per lo

gani meccanici, la spiden della Chevnolet appanve del tutto convenzionale:


telaio a longhenoni con tnavensa a x, sospensione antenione a ruote indipendenti e postenior.e ad assale nigido con balestne longitudinali, freni a tamburo. Nel modello '57 si intnodusse un incnemento significativo nella potenza del motone, la cui ; cilindnata passo a 4,637 cc e che venne offenLo in una gamma di cinque divense potenze, da , 22O CV a 283 CV

stogione'57 furono ir j :tti introdotte significotive migliorie : c torcturq


delle sospensioni, ol rc::orto di

sterzo, ai f reni, si
o

odc-i

un combio

4 mqrce o comondo -'-nuole e soprottutfo venne prc : :sto l' unico


motore disponibile, I 8 . Ji 283 pollici cubi (4.637 cc), in cinc-z livelli di potenzo: 22O CV, olime.-oto con un corburotore guodriccr:: 245 CV qlimentoto con due cc-: -.otori quodricorpo, 270 CV (::re il precedenfe mo con ps.-z-ie

dalla vensione , : ti "Ramjet" alimenta-

questi ultimi enoga-

mecconiche onzichd. i :' : - iche), e poi . ezione con lo nuovissimo edizione 250 CV e283 CV ne' : .z'sione

l4Jl

6\-

@?s@K
di progettozione
e di ollestimento

a YUW 'z
l'entusiosmo degli

et_

rc%
motore q 6 cilindri
locoli. M,r fu

destinqto per lo pii c a ::mpetizioni.

costruito in
gronde serie. Lo produzione prese owio non senzo difficoltd in uno piccolo lineo di montoggio o Flint, nel Michigon, il 30 giugno 1953, e l'impotto commerciqle del nuovo modello sul

del prototipo protrottosi per

stilisti operonti presso l'Art &


Color Studio di Horley Eorl e I'impegno dei tecnici dello

strettomente
derivato da quello
dello pid diffuso vetturo do

focile

t-: tore

quolche :entinoio

trento

mesi. Fu guello uno

fomiglio del
momento non giocorono o fovore
della Corvefie:

di client {IP disposti c: ocguistore i primi


esemplori Cel nuovo mocello per olimentqra presso l'opinione :ubblico
lo compogno

decisione

Il

debutto dello

orrischioto do parle del vertice dello fobbrico, che eraben


consopevole

Chevrolet
condussero ollo progettazione di un'outo o due

inoltre i f inestrini loferoli in


plexiglos onzichd. dototi di cristolli discendenti incontrorono
llopprovozione dei pochi potiti delle

Chevrolet

posti di nuovo
concezione,

promozionole dello

Corvetle ebbe
luogo ol

chele
immotricolozioni delle outo

fobbrico. i-o
produzione, che
nel 1954 cveva

Motoromo, lo
grande rossegno espositivo dello General Motors, nel gennaio 1953, e concluse un f ebbrile periodo

sportive
incidevono sul

reolizzato per la primo volto con una carrozzeria in vetroresina e


con lo mecconico

mercoto
omericono per meno dell'L% del totole. Eppure

di uno berlino o

diffusione
popolore

mercoto si riveld molto tiepido. Lo carrozzeria di plostico, lo trosmissione outomotico Powerglide a due soli ropporti e il

outo britonniche mo suscitorono lo condonno di molti potenzioli clienti

roggiunto lo potenziolitd di 50 unitd ol giorno, non

trovd iniziolmente
corresponsione nella domcndo e

auro amenica

.=

j1$fi

:a a iniezio.3. Un cambio strutLivo fu quello dell'ing. CV di potenza pen ogni pol- ransi in campo agonistico: -eccanico a quat[ro nap- Zona Arkus-Duntov - negli lice cubo di cilindrata aveva gia vinto nel 1956 il ::rti della F:-g Wanner anni successivi sopnanno- t2831. campionato amenicano :fianco que : a tre man- minato Mr Convette - il SCCA GPr.oduction e I'an-

-^ contrib-:: r::'si'.,o a :uesto est3s: :.:'o di 'rrgliorame-:.: :.s:^ :3{o-

:e

dell'annc :-:cedente.

quale intenvenne sopnat- {t ;.' no dopo si cimentd alla 12 tutto nello sviluppo dell'8V Cosi valorizzala sul piano Ore di Sebring, dove si a iniezione, raggiungendo delle prestazioni, la Convet- classifico dodicesima asl'obiettivo di ottenene un te era matuna per misu- soluta e prima nella categonia Gnan Tunismo classe 5 litr i. Guell'affer-mazione in una gana intennazionale

cosi impontante cambio


ptffilix*ti
&ruet+e oryqlio tfurcria" etrtatizatn ques, sui priodfui anwiceinipril lancb &l mdello '58. b pulizh formale delle dtuioni pdemi lascin 1 pto per quella stagione a un"mwluziorp stilistica, @fiasgry,naHt sp,przltulto dal frcntale, elafuran nd @no e appcsanriao dalla doppia fanal*ia. piomborono o sole
70Q velfure. Ci volle tutto lo

il

'b

EOAVEITE OOES ABER.CA PPOUO

Corvetfe versione

del mercoto
combid

'56 riprese
lentomente
quoto nei fovori

temerorietd
delle

progrommote
guell'onno

10.000 Corvetfe ne

fossero proticote vistose riduzioni ol listino prezzi.


Lo codenza gior.noliero fu cos) ridotto o 16 unitd e il destino dello Corvette opporve
compromesso guondo le cifre

imprenditoriole di Ed Cole, sommo


responsobile

delpubblico

affrontd soprottutto
e

rodicolmente. Lq stesso stompo europeo, do sempre scettico


e critico nei

lo suo

delloChevrolet,
aPe?Severare nello sforzo di sosfenere le

bottoglio decisivo,
cimentondosi con

confronti delle
outo sportive mode in USA, comincid o

furonocostruite produttiva
soltonto

3.540 to

inottesi risultati
nel mondo delle corse. Dopo

e immotricolote 2.780: ol

fortune di guel
modello. Con alcuni incisivi interventi ollq mecconico e con un lieve mo obile

rivolutore lo
Corvelte,

gennaio1955
figurovono invendute

I'affermszione colta nelle Gron


Turismo qllo 12

qttribuendole
guolitd di olto livello, frole migliori all'epoco
disponibili.

vetture, nonostonte si

1.100

oncoro grovemente
per l'onnoto'55

restyling, lo

Ore di Sebring del 1957, l'otteggiomento

destino del modello spontivo della Chevnolet anche agli occhi del gnande pubblico e il futuno di quel modello, cosi fortemente pnopugnato ma anche violentemente awersato all'intenno della stessa Genenal Motons, risultO ormai assicunato. ll prezzo di listino si ena peno molto allontanato dai 1.8OO dollari vagheggiati all'inizio di quel pnogetto cosiambizioso. ll modello '57 venne offerto al ptezzo base di 3.465 dollani. La Ford Thundenbir-d, sua unica rivale fna le vettune scopente a due posti, veniva venduta quasi allo stesso ptezzo [3.4O8 dollaniJ, ma il responso del pubblico la premid quelI'anno con oltne 21.OOO esemplani entrati in cincolazione.

65

6i'

v
],

li

,1
IF

lr

lQgFFrqsrsGt?tl

ttt

t'\

.-.{,

.l

r\

1[ bt
:1,
i! |

tt

"i.s",f*... _

- 4rildib

< .d

69

J/Jalgrado il tasso di di- una famiglia senena, una soccupazione negli USA casa gnadevole e un'autoavesse toccato nel gennaio mobile appaniscente. ln 195O | 7o/o, il sogno am+ quel peniodo, in cui la donicano continuava a diffon- manda di vetture ena di
densr, sponsorizzato da alcuni chiani parametri socio-

La Nash Ramhler (sopral, Presentata nel'5o,


c a rro

stnutboni indipendentr

aveva

zefi a p o tta nte, ru ote

lono nuovi modelli da lesign molto innovativo. lri :.tr.:,,, t,:"a; t, ti: r l:,:,r, Pioniena fna queste ^-lar'che d'assalto fu la S::debaker: che nel '5O lan: j le vettune "bullet nose", :ssia con il frontale a proie::ile, nato da una felice intu z rne di Bob Bounke dello S:-ldro Loernry, autone in passa:.: di
altne nivoluzionar-ie soluzroni

::n

economici: un buon lavono.

gran lunga supeniore all'offenta, raccolse successo l'intenvento di alcuni co-

@pefte e tetao @mpletamenEe apribile. Anticipd la tendenza verso le maehine compatte che dieci anni pii tardi contagid molti nstruttori americani,

CfiF-->'

);l --=:___
70

-U-.:'=----.-

anchitetboniche in ca-.rpo automobilistico, mer itevoli di aven risvegliato lauto amenicana dal torpore stilistico degli anni Guananta. La Nash, altna esponenle dell'industria minone, balzo

],.",-.,',,,:iq;-i:;51q,:,:
i6q41$ :

:'

-"r

s"il::j :,,rC''r1::r

= = ribalta con la Ram:.^ confidando nel suc-

ilr'i'::

ij::::

tr

:;r:ii,:.t:

iiil it.!

l-i

i iil,j iiii . :,;


ri+r,..::l-ro*+Farl

.:::.r: :: ' : .r: r:

j;;
t:r

:::sso la fonmula con:.-::endenza della vettu-= :ompatba propnio nel -:.nento in cui il meTca:: aspirava ad auto piu -^Jhe, larghe e pesantr. aealizzata su un passo d; 1m pollici [2,54 m+ ; I e mossa da un 6 cilin.- di 2,8 litr"i [82 CV], la ==mbler aveva fiancate a -,ote coperte, il tetbo inte -=mente apnibile e una buo -: abitabilita per' 5-6 penmaggior' =lne. Raccolse quanto di ci si at=-ccesso
:.=ndesse nell'ambiente.

:=:so che avrebbe

ni-

r. ti;
,t:tr

l:;:.41

j:tiljri
E.

i-+

:itrr^ti

r:i::i; ' ' ":r"'l =ji::i'i:


:lUiri

Studebaker
::::
r:11]iir:

ai.;1 r :..1.q,.' lrtiti,;.:

;-itl-;-.::::: -,

a::

!:-'-i i::-.=:l':: ': :. ::: All'estremo opposto nelle tendenze dell'industnia


:

:lj:+f:::li,i

Packatd

ti, fra le quali pnimeggiava la manca al ventice del gnuppo, la Cadillac. ll mo-

, :

: r'.=ir"*::di g+'tip5-ri

. : -abLld,sf:irFrei.
:;,::. . r;l;j4;1 iAfu$+riea
:: r :=,:.
:

amenicana figurava il gigante Genenal Motors, che inaugurd la nuova decade dei Cinquanta con una s+ nie di automobili imponen-

Tecnica
lelaio a longheroni
ii
Uno peculioritd

dello '5O impose una nuova linea di tendenza a tutti i costruttoni d'oltneoceano, in particolane alle altne quattno divisioni della GM. Fra queste la Pontiac, intenmedia fna Chevrolet e Oldsmobile, che offr'i nel 1950 una gamma di 32 modelli suddivisi in 4 se nie divense, disponibili con un motone a 6 cilindni t9O CVI oppune a I cilindri in linea [1OB

:'

r=.

r:+::t'tii'l*i#a;+
r

:r:.:

-:

EiEE i :r":lr i

,t*l['it-;.:+: ::..:.
dff

].., :t..td{q]'-iflf

il:

:f
=

"lodder-type"). Negli
onni Cinguonto, con l'qumento del posso delle outomobili e lo groduole diffusione

progettuole dell'orrto qmericono fin dcali


onni

CVlepnopostoaprezzi compnesi f na 1 .571 e

: = :'..

:-.

r.'::

:..

-:.iiE.lE;+f

SE*

?-$f.!li:

a::l:

i::-r:,-': :: : ::Xtlei'lt;i

{: La=l:i:..:: ::::i':
3 +:l:r-i.,.

Trento fu

il telaio o longheroni
in occioio stompoto,

Un esempio ewhtto di telaio "laddettype"

3.549 dollani. Guelle vetLure funono pnotagoniste di


una offensiva commerciale per consolidare il marchio Pontiac nel settore di mencato low-average.
Per la stagione'5O la Cadillac (sotto] ristiliz6 le sue vetture introducendo parahreza e lunotto foficmente awolgenti. Il motote 8V di 5,4 litri erogava 760 CV, che dovevano spostare le oltre 2 GonnellaE della serie 62.

":. ,"qifa? Eine r!fii fJ*,+ :; :: ;::.: ::-:.::,.er {{ftric?fte


:-: ::, .. :r: ::';:*kaffiE,
Gi-1"-:

iJ+:i::. ':' :,:

' :,:: 'r::::ii


,:::

che formowno um sorto di perimetro;


lq funzione di

irrigidimento fu

offidqto

o un numero

di troverse con

sezioneoC o tubolore; re uscr'


cosi uno figruro

delle carrozzerie cabriolet e delle berline hord-top senzo montonte centrsle, ilteloio di tipo trodizionole si riveld focilmente vulnerobile,

fu quello della Mercury'54, con


due longhercni

fFeji,:.:
:31;: :

:t.:

j:::::

:-rr.r

*l:refi+;*r:i+.

q?i{:::':.i:r,t: :-::: :, :lix!


+r+f!:ii ii'i: , .r -l:

=::i:::,:.::'

::l'iltiljf|'1i:r

tii # {}}#

scatolati
Iongitudinali e 5 Graverce.

-:,-:ijh:=!ilgjF .

F.' ir'i.r'
5"-r'+i:1::

,r" it*rj ' '. .Jir , "'f


o

.'

;:',i :.t::::i:.ri;:+i;.

:tcl i'1,ff

: -;:r

1.i

i, *"r'
*Frl,"r.r*r
E!

soprottutto nei casi


di collisioni loteroli. A guesto si owid sostituendo le

geometrico costituito
do un retiorgolo con qlcune trcverse

longheroni consenti olle fobbriche uno gronde flessibilitd

ri g1l ::

g:+;.=;:&r:

n, 6hE
i-{

{m

s9,iiricn ft *fr h;;irn*

E:ffi F3;l'::,t{

r'iii

'frwersecentroli con
crociero o X che conferi moEgiore rigidezzo
una gronde

nellhllesfire vori tipi di carrozzeriao costi


contenuti, e molte industrie USA

ft ff3+'er'{Eifr , il{,!ErLreilerf,;iri[id] i;r i;l=r=;rriit::r*;tr: it I qu;rf i*


zti;_f"t*;n"iei-liilc

i!i,

ifq

Sqr:f il,cg+i.Eil

intermedie, che in
pionto replicovo lo

,..,.JJ".:l:;...,
Ixlci'!fl r'E:
i

..k.:,,
;l
i*1h+
t

ttrfi{ ir]e: :r;,tj-* r':+{ 19*5Fi d*r':+i": lrt

formo schemotico di
uno

percorserotale
strodo fino ai primi
onni Sassanto

scalettc (do cui lo forsionole oll'insieme.


L'impiego del teloio o

:::.{:;r' ;I+,rio-.;:.,:;,r i} i ?i ri:!i'

ii

definizioneirglese di

eoltre.

Firi:r

;rl .lj

i:i'Ji.

71

rr'

r'l ir

1]i

lli

ti:;

j___tu

-' '= ::

269

CV

--: - -::aan

co a 3 veloc

lil

cabr 0 et 2 posti, tela o a 0nghen0ni, s0spensi0ne anleri0re a ruole rndipendenli. posleriore a ponle I gtdo. fnen dr"aulic a lamburo, slenz0 a vite e rullo ru0:e 7 5! i.:l serbalo o carburante 76 litri

pass0 2591

u-g':r:.

:=1. -=)') ,.')r\

! ^.:-:-:::: -o- *- d:ezza '310 n m,


46'l

n'^'

r3r-igg ala ant/post. 1422mm, veloct: 1 90 kn-.

Jzar'::-:..

).

_r,E

*T t-=-

ndni in linea,3310 cc,

,105

CV

^'bro meccanico a 3 velocitd

coupe 2 posti + 2, lelaio a l0ngheroni, sospenst0ne:-::-:-' a ruole ndipendenli, postenione a ponle rigido, , freni draulicr a lambuno, slerzO a vite e ruLlo, ruole e senbato o carbunanle 57 i[ri

L-

2670 mm, carreggiata anyp0st. 1 1320 mm, iunghezza 4660 arghezza 1784 nm, alrczza 1315 mm, peso 1 340 kg
passO

mm,

370/

velocita

n'".,

160 km,h

';'*e*" '"\-d

lindri n linea, 2638 cc, 90

CV

:mb o meccanico a 3 veiocitd

spiden 2 pOsl , telai0 a longheroni, sospensione anleriOre a nuote indipendenti, posteri0re a ponle rigido, freni idraulici a tamburo, sterzo a vite e rull0, ruole 5,90-15

pass0 2540 mm, carneggiala anl/p0st. 1370 lunghezza 4340 langhezza 1720 mm, altezza 914 mm,

mm,

mm,

velocitAt ma.

155

km/h

serbatoio carburante 50 lilri

peso '1 090

kg

72

Potrebbero piacerti anche