Sei sulla pagina 1di 1

ADUC - Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori

via Cavour 68 - 50129 Firenze Telefono 055.290606 - Fax 055.2302452 www.aduc.it

26 maggio 2003 0:00

Fondo che perde cambia nome


di Beppe Scienza

Pubblichiamo un articolo di Beppe Scienza (http://www.beppescienza.it) che l'autore ha anche pubblicato sul quotidiano "Libero" del 25 Maggio 2003

I pessimisti dicono che al peggio non c' limite. Forse hanno in mente i disastri prodotti in Italia dal risparmio gestito, di cui se ne scopre sempre qualcuno di nuovo. Prendiamo infatti un caso recente: quei due famigerati prodotti finanziari del Monte dei Paschi di Siena, che rispondono agli accattivanti nomi di "4 You" e "My Way" e su cui Libero ha riferito pi volte. Sono formule bislacche, che hanno condotto oltre 90.000 risparmiatori a indebitarsi per acquistare quote di un fondo comune e un'obbligazione non quotata. Al riguardo si potrebbe anche aprire una parentesi sui soliti dissidi fra i numerosi difensori dei consumatori. Mentre alcuni hanno accettato un compromesso penoso, altri come i responsabili dell'Aduc o il battagliero Antonio Tanza dell'Adusbef, non intendono transigere. Ma non di questo vogliamo parlare, bensi' del fondo comune sottoscritto da quei risparmiatori e anche da parecchi altri. A causa infatti di uno dei soliti cambiamenti di nome, quasi nessuno s' accorto che si tratta dell'attuale Ducato Geo Europa Alto Potenziale, appunto del Monte dei Paschi. Tale fondo si rivolgeva, nel 2000, a chi voleva puntare sulla Nuova Economia. Certo che, soprattutto col senno del poi, possiamo dire che i rischi erano notevoli. Qual era pero' lo scenario pi fosco per chi acquistava titoli telefonici, telematici, di Internet ecc.? Il fallimento di tutte le societa' di cui comprava azioni. Ebbene, con Spazio Europa Nuovo Mercato - allora si chiamava cosi' - e' andata perfino peggio. Cosa capiterebbe infatti a un fondo comune i cui titoli finissero tutti per non valere pi nulla? La sua quota non scenderebbe a zero, grazie al particolare regime fiscale del risparmio gestito. In virt del credito d'imposta del 12,5%, la perdita sarebbe solo dell'87,5%. Ebbene, a fine febbraio 2000 la quota del fondo valeva 9,707 euro (e fra l'altro non si era neppure ai massimi delle quotazioni). Dopo tre anni 1,004 euro con un ammirevole -89,7%. In lettere "meno ottantanove virgola sette per cento", pregevole risultato della gestione professionale del risparmio. Com' possibile? Persino l'ipotetico azzerarsi di tutte le azioni in portafoglio, che comunque non s' verificato, di per se' avrebbe portato la quota a 1,213 euro. Non sotto. Gia', ma in un fondo puo' arrivare denaro fresco e il gestore puo' investire male anche quello. Cosi' la distruzione di ricchezza prosegue. Inoltre esistono meccanismi di commissioni congegnati al fine di prelevare denaro quando i titoli momentaneamente salgono, senza rimetterne quando scendono. Non diamo quindi alle Borse la colpa di perdite simili. Basti dire che copiando pedissequamente l'andamento del mercato tecnologico americano (Nasdaq) un gestore avrebbe comunque salvato un terzo della somma iniziale. Che fa gia' una bella differenza rispetto anche ad altri fondi, come ING Internet, che con un meno 86% fa lo stesso spavento (vedi tabella in Excel). Per altro il discorso e' generale, perche' il caso esaminato e' estremo ma emblematico. Praticamente tutta l'industria del risparmio gestito e' strutturata in modo da addebitare ogni sorta di costi ai clienti, producendo risultati inferiori a quelli che ottiene (con meno rischi!) chi fa da solo. Allegato: Fondi

http://www.investire.aduc.it/articolo/fondo+che+perde+cambia+nome_5670.php

1/1

Potrebbero piacerti anche