Sei sulla pagina 1di 4

Dalla guerra delloppio allaffare della droga

dal libro di Orio Nardi: Mondialismo e Trilaterale Si ricorda quando l'Occidente ci impose le guerre dell'oppio? - chiese il primo ministro cinese Ciu EN-LAI al presidente egiziano Nasser nel giugno 1965. E prosegu: - Ci combatterono con l'oppio. Adesso noi li combatteremo con le stesse armi... L'effetto di questa demoralizzazione sugli Stati Uniti sar molto pi grande di quanto si possa immaginare. E cos avvenne. La guerra nel Vietnam vide i soldati americani moralmente disfatti dalla droga, e la droga continua ad essere l'arma di distruzione dei giovani americani e di gran parte delle nazioni del mondo. L'affare della droga assume la portata di una operazione politica mondiale con cui i cinesi, gli inglesi e altri complici vanno seminando la morte e la rovina di molti popoli.. Esaminando i punti nodali della diffusione della droga ci accorgiamo che essa segue le antiche strade della rivoluzione, spesso con gli stessi nomi, le stesse organizzazioni economiche, gli identici centri di potere politico. Le guerre dell'oppio contro la Cina Con l'istituzione della Compagnia delle Indie Orientali nel 1715 l 'Inghilterra dava l'avvio al commercio della droga dal Bengala alla Cina. Gli obiettivi erano due: ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti, incoraggiare il consumo della droga tra gli appartenenti alla classe dei Mandarini cinesi. L'agente segreto della Compagnia delle Indie Orientali, ADAM SMITH, metteva a punto la politica di saccheggio coloniale con il suo libro La ricchezza delle nazioni. Il denaro sporco ricavato dal traffico delloppio, costitu la grossa parte del fondo usato per pagare i mercenari asiatici inviati nellAmerica del Nord a schiacciare la ribellione contro gi inglesi dal 1775 al 1883. Il traffico delloppio nel frattempo si era moltiplicato di venti volte. 1. Questo traffico provoc la reazione dell'Imperatore cinese contro la setta della TRIADE, che sotto la protezione inglese diffondeva la droga tra i popoli gialli. Gli inglesi reagirono violentemente con la prima guerra delloppio LORD PALMERSTON, il grande architetto della politica inglese alle dipendenze della Regina Vittoria, mand la flotta ad assediare Canton (giugno 1840) e indusse lImperatore a un trattato che concedeva agli inglesi il libero commercio della droga in un gran numero di porti cinesi. Neltrattato di Nanchino (1842), oltre a una enorme somma di indennit, gli inglesi estorcevano alla Cina anche il controllo sul porto franco di Hong Kong, che rimane fino ad oggi la capitale del traffico della droga nel mondo. 2. Nel 1859 Lord Palmerston, il gran maestro del Rito Scozzese della massoneria, era tornato a ricoprire la carica di primo ministro per lanciare la seconda guerra dell'oppio e portare a termine la politica della Cina aperta, da lui stesso elaborata vent'ann prima. La spedizione navale incaricata di impossessarsi dei forti di Pechino era rimasta incagliata sui bassifondi fangosi, e centinaia di marinai che avevano cercato di raggiungere la riva tra il fango erano rimasti catturati o uccisi. Il Times di Londra scrisse allora che si doveva impartire una lezione tale a queste orde perfide (cinesi), che d'ora in poi il nome dell'Europa sar un passaporto di paura, se non potr esserlo di amore, per tutto il paese. Nell'ottobre 1860 Pechino cadde sotto le truppe inglesi e francesi in un sol giorno. Templi ed edifici sacri furono saccheggiati e distrutti col fuoco in segno di disprezzo verso i cinesi. 3. Col trattato di Tientsin (25 ottobre 1860) la Gran Bretagna pot controllare pi di tre quarti dellingente commercio cinese, con un nuovo incremento al traffico della droga. Le stesse di origine scozzese che controllavano il traffico delloppio in oriente, esercitavano il traffico degli schiavi e del cotone nel sud degli Stati Unti: erano le famiglie Sutherland, Jardine, Matheson, Baring. Nel frattempo la famiglia Rothschild, come pure i banchieri sionisti di New York, i Kuhn, Loeb Seligman, Lehman, fecero tutti il loro ingresso negli Stati Uniti grazie al commercio del cotone e degli schiavi nel periodo precedente la guerra civile. Un'idea dell'incremento del commercio dell'oppio verso la Cina si ha da alcuni dati ufficiali inglesi. Dal 1801 al 1820 l 'esportazione ammontava a 5.000 casse annue. L'istituzione di una rete di compagnie commerciali ausiliarie, capeggiate dalla Jardine Matheson, favor un aumento vertiginoso del traffico della droga: nel 1830 le casse ammontarono a 18.956, nel 1836 a 30.000, nel 1860 a 58.681, nel 1880 a ben 105.508 casse (Kd 28). La droga e i cavalieri di Lord Palmerston 1. L 'espansione del traffico della droga nel mondo legata, pi in generale, all'impulso dato

dal ministro inglese LORD PALMERSTON al colonialismo inglese dell'Ottocento tramite l'organizzazione del Rito Scozzese di cui era il gran capo. Per rifarsi della crisi del commercio del cotone,gli oligarchi inglesi ricorsero al traffico dell'oppio negli Stati Uniti: nel 1864 fondarono allo scopo la Hong-Shang (Hong Kong and Shanghai Corporation), che rimane tuttora la banca centrale per il traffico della droga nel mondo; quasi simultaneamente la Matheson fond la Rio Tinto per l'estrazione lo stagno in Spagna, che ben presto si serv del minerale per pagare, loppio. Il traffico della droga in USA trov un terreno fertile nel sottofondo delle reti cospiratorie legate alla malavita, soprattutto quando la tratta dei gialli rivers negli Stati Uniti migliaia di consumatori d'oppio. Il traffico degli immigrati cinesi (che nel solo 1846 raggiunsero la cifra di 117 mila), gett le basi per il commercio su larga scala della droga negli USA per via S. Francisco, Vancouver e altri porti della costa occidentale. I consumatori abituali americani di oppio arrivarono a 120.000. Il traffico di oppio costitu la fortuna delle famiglie Astor, Baring, Bingham, Girard, Forbes, Perkins, Russell, ecc. (famiglie chiamate dei Bramini di Boston), i cui interessi sul mercato della droga si aggiunsero a quelli della Jardine, Matheson, Sassoon, Japhet, Dent, Morgan. La Baring Broothers costituisce la principale banca di affari per il traffico delloppio in America dal 1873 ad oggi; grande importanza vi ha pure la Banca Morgan (che fond l'universit di Harvard). Gli affari di queste banche si intrecciano con quelli della HongShang, sotto legida del Royal Institute of International Affaire (RIIA) di Londra e dell'Institute Pacific Relations (Istituto per le relazioni del Pacifico, IPR). 2. Le proteste internazionali contro la politica inglese favorevole al commercio della droga non ebbero alcun effetto restrittivo. Cos gli accordi del 1905 e del 1911 all' Aja andarono a vuoto, e le fumerie di oppio di Shanghai negli anni 1911-1914 salirono da 87 a 663, con grandi profitti da parte degli inglesi. Il commercio dell'oppio si estese anche al Giappone, si intensific enormemente in India nonostante le proteste di Gandhi. Un rapporto del 1923 alla Societ delle Nazioni denunziava il mercato delloppio come un grave problema internazionale, soprattutto per la massa dei drogati delle colonie inglesi: gli inviati cinesi e americani abbandonarono laula per protesta contro il delegato britannico che si oppose al piano di riduzione del traffico delloppio La creazione del ministero per la Guerra Economica nel 1939 costitu il punto di incontro per gli eredi delle vecchie famiglie britanniche che controllano tuttora il commercio della droga: Sir J.H. Keswick, architetto della Peking Connection; Sir Mark Turner, presidente attuale della vecchia ditta dei Matheson e Keswich, la Rio Tinto Zinc; Gerald Hyde Villiers; John Kidston Swire, ecc. Le anche famiglie Inchcape, Keswick, Pease, Japhet, Rothschild ecc. che esercitavano il controllo del mondo bancario londinese implicato nell'affare della droga costituiscono un fittissimo intreccio di matrimoni da apparire come un'unica entit familiare (Kd 166 s). A dare un ulteriore impulso al commercio dell'oppio intervennero i comunisti cinesi. 3. Il patto tra il RIIA e CIU EN-LAI per il commercio della droga in Estremo Oriente risale al tempo in cui i comunisti cinesi si erano insediati nella roccaforte dello Yenan. Questo patto fu stipulato da J.H. KESWICK per la parte britannica e Ciu EN-LAI per la parte cinese. Keswck rappresentava il RIIA e l'IPR, nonch la Jardine Matheson. L'IPR (Institute for Pacific Relations) costituiva la versione americana degli intenti del RIIA, Come il CIIA (Canadian Institute of International Affairs) ne costituiva la filiale canadese. In armonia con il RIIA agirono i centri di influsso filomaoista, rispettivamente in USA e Canada. Nel 1949, quando MAO entr a Shanghai, i britannici conclusero un accordo per tenere Hong Kong sotto il controllo di Londra, e aprirono una linea di comunicazioni confidenziali tra la Cina continentale e Hong Kong. E i britannici cominciarono una campagna propagandistica ufficiale, filomaoista. Keswick apr quella serie d canali tra Pechino e Hong Kong che ha il nome di Peking Connection. Fin dagli inizi della Repubblica Popolare Cinese, Mao e il suo ministro Ciu En-lai intuirono limportanza che avrebbe potuto avere il traffico della droga per la causa rivoluzionaria. Nel 1952, in un discorso pronunciato a Wuhan, Ciu En-Lai disse: Noi stiamo cercando di appoggiare in ogni modo la coltivazione del papavero da oppio. Dal punto di vista della

rivoluzione, l'oppio uno dei mezzi per aiutare la causa rivoluzionaria, e dev'essere usato attivamente. Se affrontiamo la questione dal punto di vista di classe, vediamo che l'oppio costituisce una delle armi pi potenti della rivoluzione proletaria... Per noi della massima importanza esportare eroina e morfina in grandi quantit, usarle per indebolire la capacit di combattere dell'avversario e distruggere il nemico senza fargli guerra (Isvestia, 17 febbraio 1978; in Kd 156). L'arrivo di Pechino a Hong Kong ha trasformato la Cina da semplice produttore di oppio nel socio internazionale della Gran Bretagna nella distribuzione e in seguito nel finanziamento e nel commercio della droga, che offre a Pechino un reddito di 80 miliardi di dollari all'anno. LA Repubblica Popolare Cinese socio di minoranza al 40% dell'oligarchia britannica nel traffico dei narcotici nell'Estremo Oriente. Il traffico della droga, inoltre costituisce la rete di collegamento dello spionaggio cinese. Il pi colossale affare del mondo Il traffico della droga comporta un giro di affari di circa 200 miliardi di dollari, cio un quinto del commercio mondiale complessivo, valutato sui 1000 miliardi. Rappresenta il pi grande affare del mondo, diciotto volte maggiore di quello dell'oro (11 miliardi), quaranta volte maggiore di quello dei diamanti (5 miliardi). Da un secolo e mezzo si svolge sotto il controllo dell'oligarchia bancaria, anglo-olandese soprattutto tramite le banche di Hong Kong (Hong-Shang, Jardine Matheson, Charterhouse Japhet). 1. Coltivazione. L'oppio viene prodotto soprattutto nel Triangolo d'Oro, che si estende dallo Yunnan cinese alla Thailandia, Birmania e Laos. Dalle settecento tonnellate di oppio grezzo si possono ricavare 70 tonnellate di eroina (10%), che per la sua leggerezza offre condizioni di grande commerciabilit. Le piantagioni di marijuana sono nell'America Latina: Guyana, Giamaica, ecc. Altri centri di produzione della droga sono il Medio Oriente, gli Stati Uniti, ecc. 2. Commercio. Il lattice d'oppio grezzo sul luogo di produzione nel Triangolo d'Oro viene pagato 220 dollari al kg. Portato sulle grosse concentrazioni di mercato viene venduto al doppio prezzo, 440 dollari. Quando attraverso altre mediazioni giunge ai grandi mercati di Hong Kong, Bangkok e Rangoon costa dieci volte di pi, cio 4400 dollari, e dallo spacciatore di strada viene veduto in occidente dieci volte tanto. Le successive mediazioni commerciali comprendono varie misure di conservazione e di sicurezza, come le bustarelle alla polizia che a Hong Kong costituiscono la cospicua cifra del 10% dellincasso, cio 1 miliardo di dollari su 10. E notevole il fatto che il prezzo della droga rimane presso che costante in tutti i centri di vendita mondiale: gran parte della sovrapproduzione viene immagazzinata o anche distrutta allo scopo di evitare variazioni di mercato che provocherebbero gravi danni finanziari. La corruzione degli organi pubblici a Hong Kong gestita da almeno 28 organizzazioni. Le bustarelle non vengono n richieste n offerte: ogni luned mattina vari corrieri fanno il giro di tutti gli uffici della polizia e di altri palazzi governativi, lasciando una busta che contiene da 100 a 500 dollari nel primo cassetto di ogni scrivania. Secondo alcuni funzionari di polizia, il poliziotto che rifiutasse di prendere la sua busta potrebbe trovarsi stecchito entro 48 ore (Kd 137). Hong Kong primeggia per il numero pi alto di drogati del mondo, cio oltre un milione (20% della popolazione), il doppio di quelli di New York. Dal prezzo che il tossicodipendente deve spendere per la droga - circa 50 dollari al giorno - si pu avere l'idea del giro d'affari della Hong-Shang. Dove prendono i denari tali drogati? Perlopi dalla malavita: intorno alla droga si sviluppa il crimine organizzato con racket, furti d'auto, prostituzione, pornografia, occupazioni, sequestri, ecc. Hong Kong domina il mondo bancario dell'estremo oriente, e presenta il pi alto tasso di liquidit del denaro. 3. Rete organizzativa. Non facile inoltrarsi nel dedalo delle istituzioni coinvolte nel traffico della droga e negli affari connessi a tale commercio (oro per pagare i contadini coltivatori, diamanti, bustarelle alla polizia, malavita, ecc.). Dalle complesse connessioni descritte con ricchezza di particolari dallo studio Droga SpA, possiamo sintetizzare alcune indicazioni fondamentali:

- alla banca centrale di Hong Kong, la Hong-Shang , fanno capo gli interessi delloligarchia britannica tramite le principali banche inglesi e sioniste di Londra, Wall Street, Israele, Canada, ecc. che con alcune multinazionali fanno da filtro capace di nascondere il regista al di sopra di ogni sospetto; - alla stessa Hong-Shang fanno capo gli interessi della Repubblica Popolare Cinese (40% delle azioni) e delle banche degli espatriati cinesi Ciao Ciu, commercianti della droga in Estremo Oriente. Su 700 tonnellate di oppio, 400 vengono smerciate sul luogo, e 300 passano alle raffinerie che ne estraggono l'eroina per l'occidente. I grossisti Ciao Ciu attingono prestiti e depongono gli incassi in istituti bancari collegati con la Hong-Shang ; - le ingenti somme di denaro sporco accumulato dallo spaccio della droga vengono riciclate in un vasto sistema di banche offshore con trasferimenti bancari via telex in isole o entit esenti da controlli internazionali che non siano anglo-olandesi (Londra, Hong Kong, Svizzera, Liechtenstein, isole Cayman, Bahamas, Caraibi, ecc.).

Potrebbero piacerti anche