Sei sulla pagina 1di 87
PALAEONTOGRAPHIA TPALICA MEMORIE DI PALEONTOLOGIA PUBDLICATE PER CURA PROF. MARIO CANAVARI Muano R, Usivensiza vy Pisa Vorume VIL — gor. PISA 1901 CARLO AIRAGHI ECHINIDE TERZIART DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA (Tay, XIX-XXVII [I-1X]) Lo stulio degli echinidi del Piemonte venne iniziato da E, Sisuoxna con due memorie presentate aifAcculonia delle Scienze di Torino nel 1842. T suoi lavori pregievoll ei accurati non sono per) privi inesatterze, @ porehé it materiale di cui disponeva era alguanto esiguo e mal conservato € perch® in ori tempi, almeno per quanto riguarda i radioli, nello studio sistematico degti echinidi non si teneva in Fusto apprezzamento it confronto colle forme viventi. Aout anni dopo G. Micwetors: (1847, 1861) eB. Dssor, I'uno nei stoi studi sul miocene del- Malin settontrionale 41, Yalteo nella sua Synopsis des échinides fossites descrissero diverse forme del Fienente ¢ qualouna della confinante Liguria. Reventemente perd lo studio degli Echinidi prese maguior ‘vituppo, e dal dott. L. Borro Mioca ® venne pubblieata una monografia degli echinidi del Piemonte estes Ala sola fomislia degli Spatangidi, @ molte forme vennero illustrate dal dott. G. om Atsssayout pell!El- ‘rexiano di Rosignano e di Vignale®, © molte altre da me pei depositi del bacino della Bormida Per quanto riguarda alla Liguria si fece molto meno, e, tranue quelle del Micuetort: e Desox non Ai travano illustrarioni d’echinidi Jiguri che nei pregiati lavori del prof. A. Ise". La bibliogtafia assai limitata, in parte relativamente antica e in parte riferentisi a echinidi trovati fn un dato oposite, 0 quelli di depositi diversi, ma di una sola famiglia, Yabbondante materiale che in questi ulimi anni si andd accumulando, mi convinsero non essere opera inutile Maccingermi allo studio dalleshinofeuna terziatia del Piemonte ¢ della Liguria, Ma se ho potuto compiere questo studio lo debbo alla gentilezn det chiariss.™ profi" Tazaweccr, Tsset, Portis, Panowa, Mancami che hanno meso a mia Gapesizione tutti gli echinidi terziari delle sopra dette regioni che si conservono nei R. Musei geologici dele Universita di Pavia, Genova, Roma, Torino, e nel Museo civico di Milano, nonché al sig. Luror det canti di Rovasevoa e al sig. Fora det Museo geotogico di Torino, che pure mi spedirono gli echinidi delle loro rice collezioni private; a loro pertanto la mi pitt sentita rieonoscenza. 4G, MuueLorre. Deseript. des foss. mioc. de U Ita. sept. Mém. Soc. Hol. des Se, Haarlem, 1847;"— Yo. Bra. ser le mise. inf. do U Teal. sept. Méma. Soe. Holl. des Se. Haarlem, 1861 AL. Bort Micca. Contrib. allo studio dagh cohin. tr. ded Piemonte. Boll. Soe. geal ital, vol. XV. Roma, 1896. 9G. ps Aucssaxmus La Pietra da Canton’ qi Rasignano ¢ di Vignate. Mem. Soc. ital, 6°. nat., vol. VI ans, 1897 #0. Aina. Behin, dal bacino detla Bormida, Boll. Soe. geol. ital., vol. XVIII. Roma, 1899. 4A. Issot. Catal. dot foss. dalla Pietra di Finale. Boll. R. Com. geol. aTtalia. Roma, 1888; ~ Tp, Liguria Mieson ¢ preistorica. Genova, 1892. Paieontegripin Halon, vol VI, 190, a 180 e, amacus a Gli echinidi studiati provengono dalle note localita fossilifere di Baldissero, Pino orinese, Gassine, Sciolze sui Colli di Torino, di Rosignano e di Vignale nel Monferrato, i Castelnuovo nell’astigiano, di Cassinelle, Carcare, Dego, Sassello, Giusvalla nel bacino della Bormida, di Finale Marina, Servaval Scrivia, Savona in Liguria, Gli echinidi pit. antichi del teraiavio det Piemonte e della Liguria sono quelli del ealeare di Gassino, chiamato dagl abitanti del sito Bertot e di quello del Caviggione ai Bussolino, localita queste vicine, ¢ che nel loro insieme costitniscono la formacione di Gassino. Finora della sua echinofauna si conoscevant solamente tre forme: Runa Desori Micirti.", Psammechinus Uiarriteensis Cort., Stirechinus minimus Maze. delle quali bo creduto bene di tener conto solamente delle due prime, essendo Ja terza rappresentata da un esemplare a parer mio e di P. Ds Lontor, che cortesemente lo esamind, troppo deteriorato per poterla determinare con sicurezza, tanto pit che si tratta di portare un contributo alla conoscenza di una fauna fossile raccolta in una localitd tanto studiata, e a proposito della quale diversi sono i pareri dei geologi Della formazione gassinese scrissero CocteeNo", Parsro ‘!, Sisuovna®, Munomsov ", Gastaxot , Miczecortr ", Costa ®, Seavewza *), Fucus ™, Maver *, Teuuiwr %, Pornis ™!, Sacco ™), Tranooco pt Rovasewna *7), Scuavven ©, Panowa *, Bassant ®, Prona #4, Natutalmente di cid che serissero tutti questi geologi non rifard Ia storia, e rammenterd soltanto che riferita dapprima al sopracretaceo o num 8G, Miomevonns. Detcript. now. foss. mice. coll. Turin. Revue ot Magazin de Zoologie. Paris, 1861 4 L. br Rovasuxpa, 1 fassiti di Gassino, Boll. Soe, geal. ttal., vol- XI. Roma, 1889, % G, Conmawa, Sur Jes terrains tert. du N. 0. de U Hale, Compt. rendu, Ace. Se. de Parie, wl. TV. Paris, 1808 © L. Pansno, Relzsione d'escursione fatia a Gassino. Atti d, 2 rian. d. Se. ital. a Torino. Torino, L840. 5) E, SiswoxDA. Deseriaions det pes e det orostacel Foss. del Piemonte. Mem. R. Accad. delle Selense. Torino, 183 © RI, Moncinson. Mem. sulla strutt. geot, dele Alpi ece. 1848-49. radua. ital,, 1850, pag. 125, 1B, Gastatos, Lett. pour répon, an doutes soulew. a propos de la ddcouy. des Pentacrénites we, Bul, Set géol.de Fronee, série TL. Paris, 1845. 8G Micumnorns. Veal foc. cf 50.6. Costa. Una visita a Gassino. Boll. Ass. naz. mutuo goce. degli scieneiati ece., vol. If, disp. VIT. Napali, LBGL; — Ib. Desorizions di atount fossil detle coltine ai Torino, Aon. dell’Acc. degli aspiranti naturalist, seca ATT, Vol. TIT. Napoli, 1864; ~ Ip. Sopra alound fossli dé Gassino in Piemonte, Boll. Ass. nas. tno soc. degli seienziats ece., vol. Hl, disp. VIT. Napoli, 1864. 6) G, Seavensa. Intorno ai brachiopod mize. delle provincie Plemontesi. Ann. dell’Ace. degli aspicanti natsralist, serie IHL, vol. X{. Napoli, 1868, 4 Ta. Feoas. Sitzungsb. 6. Ak.d. Wiss.en Wien, vol. 77, parte I. Wien, 1878 19 B, Mayux. Classif. des terr, tertiaires eze. Zurich, 1884 © A. Tait. Le numnmbts tere delt'Alta Italia coe, Boll, Soe. geol, itsl., vol. VII, Rome, 1858, SA. Powris, Sulla vera posisione det calcare di Gassino ec. Boll. Soe. geal. ital, vol. V, serie 2, Roma, 1886, 415 F. Sxcco. IL bacino tersiario del Piemonte. Milano, 1889; ~ In. Ralez. della escurs, goal exggult it Bt etlambre 1808 attraverso i colt! tors. dt Torino, Boll. See. geol. ial., vol. XI. Rowe, 1895. 6) G, Tasco, Sulla vere posi, dt torr. tara, detbacino piemontese. Mem. Soc. ase. se. nat, vol, XIE, Pisa, 1898;— Ip, Sulla vera efd det calcare di Gassino, Boll. Soe. geo. ital, vol. XIII. Roma, 1896 ©) Vedi Zoe. et 19) Pa, Sowarvan. Reitriye sur Paral. der Migcdnbitd. des piemont, Tertcre anit denen dee Wiener Beckens Jubed. a.kek, geol. Reiehsanst., vol. XLVIIT, fase. 111, pag. 890. Wien, 1899, 8G. B, Panosa. Nota su Cefalopodi tore. dal Piemonte, Palacont. italics, vol. IV. Pisa, 1898, 40) F, Bassant. La ittiof. det cate. coc. di Gassind. Atti R. Acs. Se. fis, e¢c., vol. TX, a. 24, Napoli, 1892, 1% F, PuoLa. Flora del€ encene piemontese, Boll. Soe. geol. ial,, vol. XIX, Roma, 1900.

Potrebbero piacerti anche