Sei sulla pagina 1di 1

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI

ESERCIZIO CANTIERE DI RESTAURO


ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

DELIMITAZIONE DEL CANTIERE


Il cantiere di restauro deve essere delimitato con una opportuna recinzione che segnali lambito di movimento e di attivit delle operazioni. (Figg. 54-55) Una tale delimitazione deve essere opportunamente e visibilmente segnalata, non solo con le eventuali recinzioni, ma anche con le indicazioni che ne segnalino il perimetro e la eventuale pericolosit, soprattutto per quanto attiene le operazioni e i movimenti dei mezzi dopera. Le indicazioni devono essere chiare e leggibili. necessario che sia reso visibile il limite del cantiere anche nelle ore notturne con opportune segnalazioni luminose.

OPERE PROVVISIONALI
Sono opere provvisionali tutte quelle misure propedeutiche alla condizione di sicurezza ed alla fattibilit della gestione del cantiere. Le opere provvisionali hanno funzione di presidio, quando sono finalizzate ad assicurare la stabilit temporanea delle strutture oggetto dellintervento di restauro; e pi in generale, quando sono propedeutiche alle operazioni di cui la fabbrica necessita (sbatacchiature, puntellamenti, ecc.).

Fig.54 Banzi. Abbazia. Interno della chiesa

Fig. 55 Banzi. Abbazia. Coperture di unala dellantico monastero

ANDITI
Sono impalcature predisposte per accedere, per ispezionare ed operare sulla struttura oggetto del restauro. Lorganizzazione di un andito funzionale alla specifica messa in opera di un intervento sulla struttura muraria. La impalcatura costituisce lorganizzazione propedeutica alla conurazione di un andito. Landito configura un percorso mirato ad un obiettivo specifico, quale per esempio lispezione di un apparecchio murario; il trasporto di materiali e mezzi dopera in un sito appropriato, il percorso pi idoneo alla lettura di un oggetto altrimenti non documentabile o la precauzione necessaria per la conservazione di un rinvenimento. (Fig. 56) La mirata opportunit dellinstallazione degli anditi diviene indispensabile ed unica soluzione per la salvaguardia di reperti dalla collocazione e configurazione imprevedibile. La sistemazione degli anditi parte integrante delle decisioni progettuali, infatti la ispezionabilit dellopera da restaurare determinante per le decisioni da assumere e queste sono possibili soltanto a seguito di una documentata ispezione e ricognizione. La mirata configurazione degli anditi deriva da un preciso rapporto fra le condizioni della fabbrica, le operazioni da proporre e le condizioni di sicurezza entro le quali ogni movimento di cantiere si svolge.

PUNTELLAMENTI
Il puntellamento propedeutico ad ogni operazione di restauro statico. La precariet statica di una fabbrica reclama in prima istanza unoperazione di puntellamento. Il puntellamento temporaneo di una struttura consiste nel presidio delle parti che la configurano al fine di assicurare la persistenza della sua efficienza. Dal punto di vista statico, il regime delle forze che si intende organizzare richiede condizioni di equilibrio. Una tale condizione presuppone lanalisi qualitativa e quantitativa delle forze in gioco, consistenti in: carichi statici verticali od orizzontali, permanenti e accidentali; variabili condizioni di equilibrio influenzate da carichi di dinamici (sismi, vibrazioni,ecc.). Il regime di umidit intrinseco alla natura della materia un fattore che influisce sulla tenuta dei puntellamenti, infatti nei periodi estivi, i puntellamenti in legno devono essere mantenuti umidi. Le modalit di disarmo dei puntelli devono tener conto della natura del materiale dei puntelli stessi; infatti i puntelli in legno possono sprigionare la loro elasticit se non accuratamente disarmati.

SBATACCHIATURE
Fig. 56 Banzi (PZ). Chiesa di S.Maria. Invaso dellipogeo rinvenuto durante le opere di consolidamento della struttura muraria

Sono sistemi di puntelli (quali opere provvisorie in legno o in metallo) finalizzati particolarmente al contenimento delle pareti di uno scavo. Nella sbatacchiatura di una cavit bisogna tener conto di alcuni accorgimenti; il

G 23

Potrebbero piacerti anche