Sei sulla pagina 1di 1
RA MONFI OMRON VIVACE. CANTIN SANT’AGATA VINTRADING: MONTEROSSO BARBERA DEL MONFERRATO DOC. | nome Monferrato secondo une leggenda popolare deriva dala tenera storia di Aleramo che ebbe in dono dallimperatore Ottone tanto teritorio quanto in tre giorni sapesse € ‘potesse percorrere a cavallo. Aleramo, cavalcando tre giomi tre notti percorse tutie le ccontrade intomo a quello che di seguito fu il Monferrato. Prima della corsa volende ferare i cavallo e non trovando strumento adatto ricarse ad un mattone, che nel volgare della nostra regione é detio “mun” € cos’ il cavallo iu ferrato, in dialetto “tra”; da qui il name Monferrato. TIPOLOGIA. Rosso fi vimicno. DESCRIZIONE GENERALE. La Sartera de! Nonferrato fa mosta divarazion e ‘erent llesro 6 chia produce. In ess le we Barbera enrano cal 75 al 0 percent. Freisa, rigroto e Doleto prtare dasol o congiurtamente que't capaci iar spr ate encloica al vnitcatore 5% Barbera, 15% Feisa, a mang noni NOTE ORGANOLETTICHE. Un in viroso, con serore di rut d bosco. A plato asco ma a temp st batigiato in rim: che lo pra ad essere un vito da tuto paso, nt al granato, proto 0 amonigo con uno spicata er dai quel VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO. Nv. Femertazene malta in vaste inox e seccn 8-10 gom rfermentazioe in autoclave pela presa dl sou ESAME ORGANOLETTICO COLORE Unvino alleg, tioso dal cola rosso rubino PROFUMO: I profuno vinosa fred fut d bosco. ente a grat ATURA DI SERVO: ERECONSIGUATO: —_Caloe cbbastanza anpio a tulpana NUTAALLINNECCHIAMENTO: 2-4 anni ABBINAMENTO GASTRONOMICO. Vino da tuto as comungue i soxisére anche Gon Gti mato uni po iipare nen mana ont i sala Oa Grgonzokz NTRADING

Potrebbero piacerti anche