Sei sulla pagina 1di 2

William Beveridge: La scoperta scientifica - Storia dell'universo

www.filosofia.rai.it

La Citt del Pensiero Le puntate de Il Grillo Tommaso: il piacere di ragionare Il Cammino della Filosofia Aforismi Tv tematica Trasmissioni radiofoniche Articoli a stampa Lo Stato di Salute della Ragione nel Mondo Le interviste dell'EMSF I percorsi tematici Le biografie I brani antologici EMSF scuola Mappa
Copyright Rai Educational

Interviste William Beveridge

La scoperta scientifica - Storia dell'universo


27/6/1990

Documenti correlati

William J. Beveridge racconta la storia delle epidemie influenzali, la scoperta della loro origine dovuta al mutamento del genoma del virus, le caratteristiche del virus dell'influenza, dichiarandosi scettico circa la possibilit di sconfiggere una volta per tutte questa malattia. Beveridge descrive, quindi, la sua teoria della scoperta scentifica, il passaggio tra mente satura e intuizione, le procedure di validazione di un'ipotesi, spiega il ruolo degli esperimenti, e sottolinea, infine, l'importanza delle osservazioni casuali. Il metodo scientifico, afferma, non esiste; forse, solo un mito creato dai filosofi. Esistono per una logica deduttiva e una logica induttiva, l'una analitica e l'altra sintetica. La filosofia o la storia della scienza non possono essere molto utili ai ricercatori nel loro lavoro quotidiano: importante tuttavia che siano consapevoli dell'inaffidabilit del procedimento induttivo, dell'insufficienza del metodo riduzionista quando si esaminano gli organismi, e delle dicotomie operanti nella costruzione delle conoscenze biologiche.
Forio d'Ischia, 27 giugno 1990 Biografia di William Beveridge Tutti i diritti riservati

http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=93[03/01/2013 14:02:02]

William Beveridge: La scoperta scientifica - Storia dell'universo

http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=93[03/01/2013 14:02:02]

Potrebbero piacerti anche