Sei sulla pagina 1di 16

Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perch se lo capisse, credo che prima

di domani scoppierebbe una rivoluzione .( Henry Ford )

"Un potere illimitato e una dominazione economica dispotica si trovano concentrati in pochissime mani. Questo potere diviene particolarmente sfrenato quando sia esercitato da coloro che, controllando il danaro, amministrano il credito e ne decidono la concessione. Essi somministrano - per cos dire - il sangue all'intero organismo economico e ne arrestano la circolazione quando loro convenga; tengono in pugno l 'anima della produzione, in guisa che niuno osi respirare contro la loro volont". [S.S. Pio XI, Enciclica "Quadragesimo Anno"]

Il denaro al centro delle nostre esistenze ed a causa sua abbiamo abbandonato i ritmi naturali del vivere in armonia con il tutto. I cambiamenti che stiamo affrontando sia come persone che come comunit ci richiedono un grado maggiore di responsabilit e consapevolezza ; Tra le altre cose che stanno emergendo alla luce c' anche la verit sul denaro come mezzo per detenere il potere sulle masse. Il meccanismo semplicissimo e per questo efficacissimo. Questo opuscolo ha lo scopo di mettere a conoscenza le persone di un fatto notorio, ed in quanto notorio la magistratura dovrebbe agire di ufficio senza denunce, che tra laltro sono state copiose come i disegni di legge mai presi in considerazione. Il meccanismo con cui vengono messe in circolazione banconote e moneta elettronica non in discussione, un fatto accertato. Che niente trapeli dai giornali, dalle televisioni e dai mass media tutti pi che normale : sono di propriet dei beneficiari della truffa monetaria. Chi parla non sa, chi sa non parla.Se aspettate quindi che il governo, i politici, i magistrati o chi altro preposto allazione faccia qualcosa vi sbagliate di grosso. Denunce, azioni contro banche commerciali e Banca dItalia hanno sempre trovato un muro di gomma.. Nelle poche trasmissioni televisive in reti coraggiose, nei convegni sul tema della emissione monetaria, nessuno del sistema di potere si presenta per i faccia a faccia. Politici, economisti, finanzieri, banchieri ce la rimetterebbero la faccia di fronte ai dati inequivocabili di creazione dal nulla del denaro, dalla truffaldina contabilizzazione del debito pubblico inesistente. Lunica loro difesa fare finta di niente. Anche molte associazioni di categoria sono solo di facciata, ma sovvenzionate da istituti bancari che ne dirigono loperato. Questo opuscolo, apolitico e apartitico, ti invita a diventare consapevole. Ti invita a informarti da solo, a capire in autonomia come ti indebitano, come funziona il sistema monetario. Con parole semplici, perch leconomia semplice. Viene resa difficile perch vi affidiate a chi vi truffa. Il gatto e la volpe sono in giacca e cravatta e sono dietro le scrivanie delle banche.solo che da oggi iniziate a conoscerli. Ti invita ad andare fino in fondo 2 capire la truffa monetaria. Smonterete ogni argomento di chi cernel cher di dimostrarvi il contrario grazie allevidenza dei fatti.

- NON CONVERTIBILE : la cartamoneta non assolutamente convertibile in oro. Non c niente dietro. Niente riserve e forzieri di oro. La cartamoneta garantita solo dal fatto che noi la dobbiamo accettare ( per imposizione, essendoci il corso forzoso dell'euro ) in pagamento del nostro lavoro, dei nostri servizi, dei nostri prodotti. Quindi la garantiamo noi, non la Banca Centrale di emissione o le Banche commerciali.

- RISERVA DI VALORE : si pu accumulare e farne uso nel tempo senza che si deteriori come ad es. altri beni oggetto di scambio. - MISURA DI VALORE : lunit di misura del valore. Le attribuiamo la qualit del valore solo perch misura il valore. Ma non ha nessun valore intrinseco, solo carta e inchiostro. Non la moneta doro, cio la moneta merce il cui valore era dentro la moneta stessa, nel suo peso. Serve a misurare e facilitare gli scambi. Pu essere stampata in quantit illimitata da chi ne ha il potere politico, ossia solo i banchieri.

Perch allora il denaro, la moneta di carta e le carte bancarie hanno (per noi) valore ? Semplice ma tuttaltro che scontato, altrimenti non lo accetteremmo :

perch NOI li accettiamo in cambio dei beni e servizio che NOI produciamo. perch lo stato, per legge, li impone per i pagamenti che fa ( stipendi, pensioni...) e che ESIGE ( tasse, imposte ...) perch per averli dobbiamo FARE o DARE in cambio qualcosa : non possiamo stamparceli da soli, li possono stampare solo le banche. NOI produciamo il valore della moneta, ma non ne siamo i padroni. Infatti i banchieri stanno molto attenti a mantenerla SCARSA nelle nostre tasche, al fine di continuare a darci lillusione del valore di quel pezzo di carta e farci impegnare alla morte nella sua ricerca.

Come il sangue distribuisce ossigeno in tutto il corpo, cos la moneta distribuisce potere dacquisto al mercato Oggi quel sangue infetto, sangue avvelenato dal debito 3

"Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getter via. La sola divulgazione di per s non forse sufficiente, ma l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri" .

Joseph Pulitzer (1847-1911)

Prendete una banconota e mettetela sul tavolo davanti a voi. Cosa sapete veramente di essa ? Se andate sul sito di Banca dItalia troverete questa bella pagina a sinistra dedicata al signoraggio, di cui danno solo la definizione accademica senza spiegare chiaramente come avviene lemissione di moneta. Con le prossime pagine vedrete cosa il signoraggio, come la sovranit monetaria ormai nelle mani dei banchieri. Quello che vedrete non lo dicono, sicuri che vi fermerete alla pagina qui a destra e non andrete oltre ; dicono che la legge dalla loro. Bella mossa! Ma la legge se la sono fatta fare a loro uso e consumo, in violazione del principio costituzionale della sovranit popolare: una legge incostituzionale. Lunica cosa che vediamo chiaramente che nessuno vuole affrontare la questione.Quello che bene sottolineare co4 sa scrive la Corte Suprema di Cassazione. Se ne lava le mani...

Da leggere con attenzione !!!

CHI CREA LA MONETA, OGGI ?


In Europa la moneta-banconota emessa dalla Banca Centrale Europea. Il Ministero del Tesoro conia le monete metalliche. La moneta scritturale emessa dalle banche commerciali. Tranne le monetine, ogni tipo di denaro stampato e/o emesso elettronicamente solo a fronte della consegna di una garanzia, sia da parte dello lo Stato ( titoli di debito pubblico ), sia da parte del privato ( es. garanzie patrimoniali come la vostra casa a fronte di un prestito ). Se tutto ci fosse reso di dominio pubblico, lEuro, come ogni altra moneta contemporanea, sarebbe tristemente famoso come :

MONETA DEBITO
LA CRISI DI COSCIENZA DEGLI ECONOMISTI DI REGIME: DENUNCIARE OGGI CIO CHE SI NEGAVA IERI
Tornare alla moneta di Stato, libera da interessi; vietare l'espansione del credito creato dalle banche per la speculazione; abolire la Banca Centrale privata come banca d'emissione. La novit che ad avanzare queste proposte rivoluzionarie non un economista selvaggio alla Gesell o alla Ezra Pound, bens Richard Cook, che stato per vent'anni altissimo funzionario al Dipartimento del Tesoro USA e ha lavorato con Carter alla Casa Bianca. Solo cos, dice, si pu salvare il mondo dall'imminente crak globale. In un importante articolo Cook definisce la globalizzazione e il sistema finanziario globale che su essa prospera un manicomio. Probabilmente vedremo gravi crisi finanziarie nei prossimi mesi: l'allarme viene da istituzioni superciliose come la Banca del Regolamenti Internazionali e il fondo Monetario. Si va verso il disastro di un sistema di economia che Michael Hudson, docente di economia alla University of Missouri-Kansas City, ha battezzato FIRE: la parola, che significa fuoco, l'acronimo per Finance, Insurance, Real Estate - finanza, assicurazioni, speculazione immobiliare essendo ormai quasi le sole attivit dell'economia USA, e molta di quella europea. Qual la causa del disastro, per Cook ? La proliferazione di masse di credito bancario usato per tenere a galla il mercato azionario e alimentare i giochi speculativi dei fondi di copertura (hedge funds) e sui derivati. Come hanno fatto gli hedge funds a diventare cos strapotenti e ricchi?Risponde Cook: prendendo a prestito somme enormi dalle banche, le quali generano prestiti attraverso il metodo della riserva frazionale, autorizzato dalla Federal Riserve. In ogni caso, si tratta di denaro creato dal nulla - non guadagnato, non corrispettivo alla produzione di merci reali, non frutto di risparmio - che circola nell'economia come moneta, provocando l'inflazione. Anzi ne la causa primaria. Inoltre, denaro privato. Praticamente, tutta la liquidit in circolazione ha questa origine, perch anche la moneta degli stati debito, creata attraverso l'emissione di Buoni del Tesoro. Col sistema del credito frazionale, dice Cook, la moneta viene ad esistere soltanto sotto forma di prestiti ad interesse. E questi interessi, anche se apparentemente bassi, diventano schiaccianti se l'economia reale non cresce allo stesso tasso. E' la tosatura continua e inavvertita che l'usura (le banche, la finanza) opera ogni giorno da secoli sulla ricchezza prodotta dal lavoro. Ma oggi siamo al punto in cui le banche e l'usura prelevano pi di quanto l'economia reale produca: la tosatura diventata una scorticatura, che uccide le pecore, ossia il gregge che siamo noi. Questi metodi sono venuti alla luce : anche uneconomista di fama internazionale denuncia i fatti non perch ne fosse alloscuro, ma perch non sono pi sostenibili. Ma ci che conta che Cook, un personaggio che ha avuto incarichi ufficiali, esprima alcune verit proibite sulla moneta. Nei miei vent'anni al Tesoro, dice, ho studiato la storia monetaria Usa . Solo ora parla. Meglio tardi che mai. Quello che denunciamo in questo opuscolo frutto di anni di studio del sistema, come adesso confermano i gestori del sistema stesso : un sistema che ci sta per scoppiare addosso nel solito silenzio dei media. 5

COME AVVIENE LA TRUFFA DELLE BANCONOTE :


Lo Stato prende in prestito una banconota da 100 euro dalla Banca Centrale e la paga con una obbligazione da 100. A fine anno dovr drenare dalla popolazione quei 100 per restituirli al legittimo proprietario (Banca Centrale), pi gli interessi, diciamo un 4%. La Banca Centrale ha stampato quella banconota spendendo (tutto compreso) 3 centesimi di euro (quindi era solo un pezzo di carta, una merce come un altra, come un biglietto del cinema) mentre la banconota da 100 (+ 4 %), che lo Stato restituisce alla Banca Centrale, lha tolta a tutti noi. La Banca Centrale una tipografia e si comporta come se fosse la padrona di ogni banconota che stampa !! Ergo: il signoraggio su una singola banconota di 104,00 - 0,03 = 103,97

LA BANCA CENTRALE STAMPA CON 0,03 DI COSTO TIPOGRAFICO E POI CEDE LA CARTA STAMPATA ALLO STATO AL VALORE DI FACCIATA : 100

LO STATO CEDE ALLA BANCA CENTRALE I TITOLI DI DEBITO PUBBLICO, DA RIPAGARE INSIEME CON GLI INTERESSI : 100 + 4%

Cedole di interessi
6

CHE DIFFERENZA CE TRA LEURO DI CARTA E LE MONETE METALLICHE ?


Allo Stato rimane solamente il Signoraggio sulla emissione delle monetine metalliche (meno dell1% del Signoraggio totale), e che in certi casi risulta essere negativo (stampare la monetina da 1 centesimo costa 3 centesimi!). Il grosso, che quello sulla carta-moneta va alla Banca Centrale e poi ridistribuito alle varie banche centrali. Naturalmente la BCE che indica allo Stato la quantit di monete metalliche da coniare.

Domanda : Perch lo Stato allora non stampa anche la cartamoneta ?

SOCI E PROPRIETARI DELLA BANCA CENTRALE DITALIA Gruppo Intesa San Paolo (44,43%) INPS (5%) Banca Carige (3,96%) GruppoUnicredito+Capitalia (22,12%) BNL (2,83%) Gruppo La Fondiaria (2%) Assicurazioni Generali (6,33%) Gruppo Premafin (2%) Monte dei Paschi Siena (2,50%) C. Risparmio Firenze (1,85%) RAS (1,33%) Anonimi (5,65%) Due banche da sole controllano con il 66,55% la Banca dItalia: Intesa-San Paolo e Unicredito-Capitalia (22,12%).

SOCI E PROPRIETARI DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA Banca del Belgio (2,83%) Banca Danimarca (1,72%) Banca della Germania (23,40%) Banca della Grecia (2,16%) Banca della Spagna (8,78%) Banca della Francia (16,52%) Banca dIrlanda (1,03%) Banca d'Italia (14,57%) Banca Lussemburgo (0,17%) Banca dOlanda (4,43%) Oesterreichische Nationalbank (2,30%) Banca del Portogallo (2,01%) Suomen Pankki (1,43%) Banca di Svezia (2,66%) Banca dInghilterra (15,98%)

CARTAMONETA STAMPATA DALLO STATO :

NON CREA DEBITO E INTERESSI

Ricordate le 500 lire di carta, con il Mercurio Alato? Quelle erano di propriet dello Stato Italiano, cio erano nostre, la loro esistenza non indebitava noi cittadini e nessuno ci chiedeva interessi a fine anno. Non c'era scritto Banca d'Italia ma Repubblica Italiana - Biglietto di Stato a corso legale. Le firme erano del Direttore Generale del Tesoro, del Cassiere Speciale e c'era il visto della Corte dei Conti. Invece nelle banconote emesse dalla Banca d'Italia le firme erano del Governatore e del Cassiere, che erano e restano privati e non fanno affatto parte dello Stato! Oggi invece sugli Euro della BCE ormai non le mettono neanche pi! E gli americani? A loro ci pensa la FED, un ente PRIVATO appartenente ai banchieri, presente sulle pagine gialle americane appena dopo la Federal Express! Beh.. si sa che pure riguardo al debito pubblico in USA sono sempre un passo avanti..

La risposta della Banca Centrale Europea alla proposta di Giulio Tremonti (Conferenza stampa presidente BCE 12.9.2002) La Banca Centrale Europea sta valutando le implicazioni dell'introduzione di banconote da uno e due euro suggerita dal nostro ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Lo ha rivelato il presidente della BCE Willem Duisenberg rispondendo il 12 settembre a una domanda sull'argomento nel corso di una conferenza stampa a Francoforte. L'introduzione di queste due nuove banconote non sarebbe per un affare n per l'Italia n per gli altri Paesi che attualmente godono del diritto di "signoraggio" sulle monete. (13 settembre 2002) Domanda: "Mr. Tremonti, il ministro italiano dellEconomia, ha proposto ladozione delle banconote da 1 e 2 euro, insieme con le monete allo scopo di impedire ulteriori aumenti dei prezzi. Il 74% degli italiani daccordo con questa proposta e noi vogliamo sapere che cosa pensa lei di questo e se ne avete parlato alla Banca centrale europea. Grazie." Duisenberg: Non abbiamo progetti di introdurre banconote da 1 o 2 euro, ma ne abbiamo sentito parlare. Naturalmente, ne abbiamo discusso. Stiamo valutando le implicazioni di introdurre tali banconote. In linea di principio non abbiamo niente contro questo progetto, ma stiamo valutando le implicazioni e spero che Mr. Tremonti si renda conto che se tale banconota dovesse essere introdotta, egli perderebbe il diritto di signoraggio che si accompagna ad essa. Dunque se egli, come ministro dellEconomia, ne sarebbe contento non lo so.

BANCONOTA STAMPATA DA BANCA DITALIA O BCE:

QUESTE CREANO DEBITO

Lira o Euro non c differenza !!!

1) 2)

3)

BANCA DITALIA : Questa banconota era emessa dalla Banca dItalia, ente di fatto privato, che si comportava come se la banconota fosse sua gi al momento della messa in circolazione PAGABILE A VISTA AL PORTATORE : Teoricamente se ti presentavi in Banca dItalia ti davano in oro il corrispettivo delle lire di carta. Teoricamente, chi mai ha provato ? Chi lo sapeva? Comunque non era neanche vero, in quanto la conversione in oro stata soppressa circa dal 1929. IL GOVERNATORE E IL CASSIERE : questa falsa cambiale impagabile e impagata firmata dal governatore e dal cassiere di Banca dItalia ; chi lo ha mai eletto anche se comandava le nostre vite ?

E' uno scandalo! Direte voi.. scoprire l'acqua calda, non possibile che nessuno per tre secoli non ci sia arrivato! In tanti lo hanno denunciato, uno per tutti : KARL MARX. Lo scrive a chiare lettere nel Capitale :

Fin dalla nascita le grandi banche agghindate di denominazioni nazionali non sono state che societ di speculatori privati che si affiancavano ai governi e, grazie ai privilegi ottenuti, erano in grado di anticipar loro denaro. Quindi laccumularsi del debito pubblico non ha misura pi infallibile del progressivo salire delle azioni di queste banche, il cui pieno sviluppo risale alla fondazione della Banca dInghilterra (1694). La Banca dInghilterra cominci col prestare il suo denaro al governo allotto per cento; contemporaneamente era autorizzata dal parlamento a batter moneta con lo stesso capitale, tornando a prestarlo unaltra volta al pubblico in forma di banconote. Con queste banconote essa poteva scontare cambiali, concedere anticipi su merci e acquistare metalli nobili. Non ci volle molto tempo perch questa moneta di credito fabbricata dalla Banca dInghilterra stessa diventasse la moneta nella quale la Banca faceva prestiti allo Stato e pagava per conto dello Stato gli interessi del debito pubblico. Non bastava per che la Banca desse con una mano per aver restituito di pi con laltra, ma, proprio mentre riceveva, rimaneva creditrice perpetua della nazione fino allultimo centesimo che aveva dato. A poco a poco essa divenne inevitabilmente il serbatoio dei tesori metallici del paese e il centro di gravitazione di tutto il credito commerciale. In Inghilterra, proprio mentre si smetteva di bruciare le streghe, si cominci a impiccare i falsificatori di banconote. Gli scritti di quellepoca, per esempio quelli del Bolingbroke, dimostrano che effetto facesse sui contemporanei limprovviso emergere di quella gena di bancocrati, finanzieri, rentiers, mediatori, agenti di cambio e lupi di Borsa 9 Karl Marx, Capitale, Libro I, Editori Riuniti, Roma 1974, {pp. 817-818}

BCE :

10
Tratto da : EUROSCHIAVI di Marco Della Luna e Antonio Miclavez

BILANCI BANCARI FALSI PER LEGGE Nei bilanci delle banche centrali di emissione, in tutte le banche centrali di emissione, non appare la rendita da signoraggio monetario. Viene invece messo al passivo della situazione patrimoniale il valore delle banconote circolanti, ossia delle banconote non depositate presso banche o soggetti equivalenti. Si tratta, dunque, di una colossale bizzarria economica (se non anche giuridica) in base alla teoria monetaria qui esposta, con una conseguente, colossale elusione fiscale, una consuetudine contra legem (almeno non ci risultano norme che legittimino questo operato perfettamente, o perlomeno accettata per tradizione da tutti i governi e da tutti gli organi giudiziari cui essa passata sotto gli occhi). Per documentare quanto sopra, riproduciamo qui di seguito, dal bilancio contenuto nel Rapporto Annuale della BCE per il 2004, lo stato patrimoniale e il conto economico di gestione. La voce Banconote in circolazione - 40.100.852.165 la prima voce del passivo, ed pari alla voce attiva Crediti derivanti dall'allocazione delle banconote in euro all'interno dell'Eurosistema - 40.100.852.165. Essa risulta aumentata di oltre 5 miliardi nel corso dell'esercizio. Dal conto economico di gestione risulta una perdita di esercizio di 1.636.028.702. Quindi, stampano banconote dal nulla e la nascondono nel bilancio mettendo al passivo il valore facciale invece del il costo di stampa ! Non azzardate a farlo voi. Se nei vostri bilanci mettete al passivo il valore di vendita delle merci ( che sarebbe quindi uguale al valore delle merci nellattivo ) invece che quello di acquisto vi guadagnate una lunga serie di denuncie. Voi non siete banca. Le banche e il sistema bancario e/o monetario sono la madre di tutte le inflazioni !!. La marea di moneta di carta ( fra poco straccia ) ed elettronica con cui invadono i mercati per fa affluire solo a loro i benefici. Le persone vengono tenute nella scarsit monetaria per mantenerne lillusione della carta = bene di valore, per spingerle a lavorare e competere. In pi la massa monetaria aumenta del 10-15% mentre il P.I.L. ( cio i beni prodotti ) solo del 1-2% : come fanno a dire che linflazione del 2% circa ? Infatti le persone la avvertono almeno dall8 al 12%. La sensazione confermata da ogni matematico e da ogni economista non allineato. LA PRIMA SOLUZIONE POSSIBILE : LA SOVRANITA MONETARIA Questo il quarto Potere, il Potere Bancario, quello reale, mondiale, sovranazionale, indipendente dal controllo della politica, come sancisce lart. 107 del Trattato di Maastricht in favore della Banca Centrale Europea (dei suoi padroni), che fa di questa una sorta di stato estero e sovrano rispetto alla UE, il quale a questultima impone le proprie decisioni. Se venisse nazionalizzata la propriet della moneta e la facolt di emetterla, lo Stato non sarebbe pi a debito, ma emetterebbe la moneta che gli serve senza pagare interessi. Non vi alcun senso nel tenere una Banca Centrale, per giunta privata, a cui lo Stato regala il monopolio per l'emissione del denaro, e in cambio riceve... debito di capitale e interesse, e per giunta, permettendo quel sistematico, colossale trucco di bilancio (consistente nellindicare come perdita ci che , al contrario, guadagno netto), perde un enorme gettito fiscale, che va invece a moltiplicare la ricchezza dei padroni delle banche, ossia il loro potere di acquistare i beni della collettivit e di condizionare la sua politica.In questo sistema, i politici (definiti da Ezra Pound camerieri dei banchieri), gli amministratori e i pubblici funzionari lavorano strutturalmente al servizio del capitale bancario (se non ci stanno, vengono boicottati e sostituiti), con la funzione di inscenare una finta dialettica democratica e una finta legalit (smentita dai continui scandali politico-bancari) al fine di ottenere consenso e obbedienza dei cittadini-contribuenti al sistema che li defrauda. 11

Il banco trae beneficio dall'interesse su tutta la moneta che crea dal nulla [William Paterson, fondatore Bank of England, 1694]
Dunque, le banche centrali, hanno il potere di creare denaro dal nulla! Anche le banche commerciali creano denaro dal nulla, molto di pi delle banche centrali di cui sono proprietarie. Per comprendere il meccanismo attraverso il quale le banche creano questo denaro facciamo un piccolo esempio numerico. Supponiamo di depositare in banca 100 euro in contanti sul nostro conto corrente. Con questi 100 euro, la banca potr prestare a chi ne fa richiesta (aziende, privati, mutui, fidi, ecc.) ben 5000 euro! Come fa la banca a prestare 5000 euro se ne ha depositati solamente 100? Da dove saltano fuori i 4900 euro mancanti? Questa magica operazione di moltiplicazione di soldi si chiama credito frazionale, ed permessa dalla cosiddetta riserva bancaria (il cui valore viene deciso dalla Banca Centrale). In soldoni la riserva bancaria un tasso che indica la quantit di soldi minima che una banca deve trattenere (avere fisicamente nelle casse), come riserva appunto. Ad esempio,con un tasso di riserva pari al 10% una banca con i nostri 100 euro (che vengono messi subito in riserva), pu prestarne 1000 (il 10% di 1000 euro = 100). Fino a ieri per il tasso di riserva era del 2%, e quindi i nostri 100 euro diventavano magicamente 5000 ! Infatti una banca per ogni 100.000 euro virtuali scritti nei loro computer, bastava che ne avesse realmente 2000 di carta!!! Ad oggi, inoltre, non vi pi riserva. Vi sono criteri di equilibrio tra le promesse di pagamento emesse dalla banca (credito) e quelle che la banca incamera dai clienti : BASILEA 2 Questo viene chiamato di fatto bancarotta tecnica, perch in definitiva le banche avevano un cinquantesimo del denaro che vantano di avere! Ed oggi non sappiamo nemmeno quanto hanno realmente in cassa. Con la riserva frazionaria una banca pu prestare un multiplo di almeno 50 volte rispetto a quello che ha effettivamente in cassa! La dimostrazione di quanto appena detto semplice: se tutti i correntisti andassero contemporaneamente a ritirare i propri risparmi la banca non avrebbe i soldi da restituire (proprio quello che successo in Argentina). In questa situazione la banca chiuderebbe per una settimana lerogazione del denaro e chiamerebbe in causa subito la Banca Centrale Europea, la quale si metterebbe a stampare giorno e notte euro per soddisfare le richieste e impedire che la banca fallisca realmente. Ecco il vero scopo delle banche centrali: impedire che le banche commerciali falliscano. Per questo la Banca Centrale viene chiamata Prestatore di ultima istanza. In una simile situazione per, in cui la banca centrale stampa denaro per salvare una banca, la massa monetaria aumenta di volume creando ulteriore inflazione. Tornando al discorso della creazione di denaro dal nulla, per essere ancora pi precisi, la banca con quei 100 euro iniziali pu prestarne 4900 tondi tondi (5000 meno la riserva del 2% e cio i 100 euro iniziali), perch appunto 100 euro devono rimanere fisicamente in riserva. Su questo denaro, che la banca non possiede fisicamente nelle casse perch viene creato dal nulla, la banca ci lucra pure gli interessi (interessi sui prestiti, sui fidi, sui mutui, ecc.). Questi interessi assieme alla creazione vera e propria del denaro dal nulla, stanno lentamente e inesorabilmente sottraendo ricchezza alla societ facendo sprofondare nel debito TUTTI i paesi del mondo, nessuno escluso. Perfino gli Stati Uniti vantano un debito tra i pi elevati al mondo. Ma il giochetto della creazione del denaro non finisce qua! Anche quei 5000 euro creati dal nulla una volta entrati nel ciclo economico torneranno prima o poi nel sistema bancario sotto forma di depositi. E il circolo perverso e pericoloso della finanza bancaria. Questi depositi diventeranno a loro volta nuove riserve, e con questi la banca apre nuovi prestiti dal nulla. E via cos. 12

SE NON HAI IL CONTO, NON TI PAGANO L'ASSEGNO : ECCO PERCHE LE BANCHE VOGLIONO ELIMINARE LUSO DEL CONTANTE
Grazie alla comprensione del sistema della riserva frazionaria (avendo 100 euro cash, la banca pu crearne 5.000 di credito elettronico-virtuale), diviene facile capire perch le banche non vogliono pagare assegni tratti sulla loro sede quando un non-cliente si presenta per l'incasso in contanti. Se il soggetto fosse cliente, la banca si limiterebbe ad accreditare l'importo dell'assegno sul conto del cliente elettronicamente. Praticamente, continua a farla franca. Se invece il soggetto NON cliente, e pretende il pagamento in contanti, avviene quanto segue (ipotizzando di 1000 euro l'importo dell'assegno): la banca versa al soggetto 1.000 euro in contanti. AUTOMATICAMENTE la banca si trova senza 1.000 euro cash da usare COME RISERVA FRAZIONARIA per il suo millantato credito: in pratica, deve CHIUDERE prestiti per 50.000 euro, 50 volte i 1.000 euro cash. ORRORE! Il direttore della filiale si opporr financo all'intervento della forza pubblica (la quale, da parte sua, ben poco sa su queste segrete cose). LUSO DEI CONTANTI FA ANDARE IN CRASH LA TRUFFA DELLA RISERVA FRAZIONARIA RIVELANDO LA VERA NATURA DEL DEBITO!!!

LA BANCA CENTRALE CREA :

LE BANCHE COMMERCIALI CREANO :

VOI GARANTITE CON : IPOTECHE, FIDEJUSSIONI

13

IL DEBITO CON GLI INTERESSI E' SEMPRE MAGGIORE DELLA MONETA CIRCOLANTE NECESSARIA PER RIPAGARE IL DEBITO STESSO : IL DEBITO E' UNA CURVA DI CRESCITA INFINITA ED ESPONENZIALE.

Perch sembra che i debiti aumentino sempre ? E semplice, e la matematica lo spiega. La Banca Centrale che emette e presta 100, le dovr essere ritornato, alla scadenza del titolo, mediamente 105, considerati gli interessi di 5. Ma quei 5 in pi dovranno a sua volta provenire, ultimamente, dalla Banca Centrale, in quanto ne erano stati emessi solo 100 . I 5 dovranno essere presi a prestito -producendo un ulteriore guadagno in favore della Banca Centrale, ossia dei suoi proprietari. E su di esso dovranno essere pagati gli interessi - e via cos, fino alla follia collettiva del vivere per pagare tasse e debiti. Debiti che, dovendo essere rimborsati con interessi, quindi con ulteriore indebitamento, non potranno mai essere rimborsati: il debito a interesse non si pu, logicamente, estinguere con moneta presa essa stessa a debito. Il debito complessivo in moneta-debito non pu che aumentare e i debitori possono rimborsarlo solo cedendo il loro lavoro e il loro patrimonio. LA MONETA OGGI RENDE I DEBITORI MATEMATICAMENTE INSOLVENTI.

Passa un anno. e sul debito sono maturati gli interessi..

>
14

Pochi comprenderanno questo sistema, coloro che lo comprenderanno saranno occupati nello sfruttarlo, il pubblico forse non capir mai che il sistema contrario ai suoi interessi [Rothschild, alla Ditta Ikleheimer, Morton e Vandergould di New York, 26 giugno 1863] Dare alle banche la possibilit di creare la moneta come darsi in schiavit e pagarsela pure [Sir Josiah Stamp, vecchio governatore della banca d'Inghilterra]

Raccolta di libri dove trovare tutte le informazioni lette su questo breve stampato. Largomento qui stato trattato in maniera sintetica, mentre in questi libri viene sviscerato in ogni lato : economico, giuridico, sociale. Raccomandiamo la lettura di Euroschiavi : uscita adesso la terza edizione aggiornata con gli ultimi sviluppi di questa materia in continua evoluzione.

EUROSCHIAVI 3 edizione SCHIAVI DELLE BANCHE MISTERI DELLEURO MIDa leggere assolutamente !!! SFATTI DELLA FINANZA Di Marco Della Luna Di Nino Galloni Di Maurizio Blondet Antonio Miclavez

BANKENSTEIN Di Marco Saba

IL PAESE DELLUTOPIA Di Giacinto Auriti

LA BANCA, LA MONETA E LUSURA Di Bruno Tarquini 15

Se gli Americani consentiranno mai a banche private di emettere il proprio denaro, prima con l'inflazione e poi con la deflazione, le banche e le grandi imprese che ne cresceranno attorno, priveranno la gente delle loro propriet finch i loro figli si sveglieranno senza tetto nel continente conquistato dai loro padri. Il potere di emissione va tolto via dalle banche e restituito al popolo, al quale esso appartiene propriamente. Thomas Jefferson (1776) L'attuale creazione di denaro dal nulla operata dal sistema bancario identica alla creazione di moneta da parte di falsari. La sola differenza che sono diversi coloro che ne traggono profitto [Maurice Allais, nobel per l'economia] Permettetemi di emettere e gestire la moneta di una nazione, e mi infischier di chi ne fa le leggi. [Mayer Anselm Rothschild] Assurdo dire che il nostro paese pu emettere $30,000,000 in titoli ma non $30,000,000 in moneta. Entrambe sono promesse di pagamento; ma una promessa ingrassa l'usuraio, l'altra invece aiuta la collettivit . [Thomas Edison - New York Times, 1921] La nostra politica quella di fomentare le guerre, ma dirigendo Conferenze di Pace, in modo che nessuna delle parti in conflitto possa ottenere guadagni territoriali. Le guerre devono essere dirette in modo tale che le Nazioni, coinvolte in entrambi gli schieramenti, sprofondino sempre di pi nel loro debito e, quindi, sempre di pi sotto il nostro potere [Amschel Mayer Rothschild, 1773] "Un governo pu sopravvivere con il signoraggio quando non pu sopravvivere con nessun altro mezzo. [John Maynard Keynes]

centrofondi.it
L'economia per tutti.
centrofondi.it parla di economia e di questioni monetarie con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti.

Altri siti di approfondimento :

www.disinformazione.it www.signoraggio.info 16 www.sovranitamonetaria.org www.studimonetari.org

Potrebbero piacerti anche