Sei sulla pagina 1di 25

A.A.

2010-2011 Maurizio Piccinini


Fisica Generale B
Riepilogo Riepilogo Riepilogo Riepilogo
elettromagnetismo elettromagnetismo elettromagnetismo elettromagnetismo
II Facolt di Ingegneria
UNIBO Cesena
Anno Accademico 2010 2011
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Elettrostatica Elettrostatica Elettrostatica Elettrostatica
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Legge di Coulomb
Charles Augustin de Coulomb
(1736 1806)
3
1
q
2
q
12
r

12
F

21
F

12
3
12
2 1
0
12
4
1
r
r
q q
F

=
) ( 10 854 . 8
2 2 12
0
Nm C

=
4 3 1 2
s m kg A

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Legge di Coulomb
2 1
r
q q
k F =

Intensit della forza elettrostatica


N F
9
12
10 99 . 8 =
Se q
1
= q
2
= 1C e r
12
= 1m
4
12 2
12
2 1
12
r
r
k F =
12 2
12
2 1 ) (
12
r
r
m m
F
g
=

N F
g 11 ) (
12
10 67 . 6

=
N F
12
10 99 . 8 =
1 2 12
allora k = F
12
Se m
1
= m
2
= 1kg e r
12
= 1m
allora = F
12
(g)
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Legge di Coulomb
Principio di sovrapposizione
V
V
q
' r r

( ) '
'
) ' (
4
1
3
0
) (
r r
r r
dV r q
F d
q dV

5
q
r

' r

( )

=
V
Qq
dV r r
r r
r q
F '
'
) ' (
4
3
0

La forza totale prodotta su q dalla carica


Q contenuta nel volume V data dalla
somma dei contribuiti di tutti i volumetti
infinitesimi.
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Filo di lunghezza infinita
( )
3
2 2 2
0
2

( , 0)
4 4
qx
E x i
x d
=
+

j
r
d/2
2
0
1

2
q x
i
r r
=
cos
q dy
x r

=
=
2
2 2
1 cos
r x

=
dy d
=
6
q

i
E

r
x
d/2

2
cos
tan
cos
x r
d
y x dy x

=
= =
2
0

2
dy x
dE i
r r

cos
2
d i
x

=
/ 2
0 0

cos
2
E d i
x

0
1

( , )
2
E x y i
x

r x
2
r x
=
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Dipolo elettrico
+q

j
1

qd

2 2
2 2 2 2
0
1 / 2 / 2

( , 0)
4 ( 2)
( 2) ( 2)
q d d
E x j
x d
x d x d

| |
| =
|
+
+ +
\

1
7
d/2
d/2
x
P
- q

i E

3
0
1

( , 0)
4
qd
E x j
r
=

3
lim
1
( , 0)
x
E x
x


r
Momento di dipolo elettrico:

p qdj =

3
0
1
( , 0)
4
p
E x
r
=

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Campo elettrostatico
r
r
Qq
F
Qq

3
0
4
1

=
z

4
1
) (
2
0
r
r
Q
r E

La carica Q crea un
campo elettrico E(r)
in ogni punto dello
spazio.
La forza su q
8
Q
q
r

x
y
) ( ) ( r E q r F

=
La forza su q
dovuta allo
accoppiamento
locale tra la carica
q ed il campo E(r)
nel punto r .
Unit di misura di E nel SI: N/C (oppure V/m)
Dimensioni:
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Campi vettoriali
Teoremi di Gauss e di Stokes
v
V
S d v
V S
V


) (
0
lim
j 1 + j
S
Teorema di Gauss:
Il flusso del campo
vettoriale v
attraverso una
superficie chiusa S
eguaglia
S
j
1 + j
... + j
Teorema di Stokes:
La circuitazione
del campo
vettoriale v lungo
una linea chiusa l
eguaglia il flusso
n v
S
d v
S
S
lim
) (
0
=

V
9


= =

N
j
j j
N
j
V S
V r v S d v
j
1 1
) (
) (

... + j
x
y
z
j
r


=
V S
dV v S d v




N
V
j
0
eguaglia
lintegrale della
divergenza di v
esteso al volume V
limitato da S.
x
y
z
j
r

1 + j
eguaglia il flusso
del rotore di v
attraverso una
qualunque
superficie S
limitata da l.


= =


N
j
j j j
N
j
S
S n r v d v
j
1 1
) (
) (


=
S
S d v d v




N
S
j
0
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Equazioni del campo elettrostatico
Legge di Gauss
0

S
S
Q
S d E =


Forma integrale

=


10
dV S d E
S
V S

=
0



=
S
V S
dV E S d E

Teorema di Gauss
dV dV E
S S
V V

=
0


V
0

= E

Forma differenziale
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Equazioni del campo elettrostatico
'

E
r

r d



d E C
r
r
Q
r E
4
1
) (
2
0

d r
r
Q

4
1
2
0

= d
Q
r
cos
1

= dr
Q 1
Legge della circuitazione
1
0
B A
Q
=
(
= =
(
11
Q
d
r

d
r
r

cos
4
2
0

dr
r
2
0
4
0 =


d E
Forma integrale
0
0
4
A
r
= =
(


=


S
S d E d E
0 =


S
S d E
S
0 = E

Forma differenziale
Teorema di Stokes
Il campo elettrostatico
conservativo
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Potenziale Potenziale Potenziale Potenziale
elettrostatico elettrostatico elettrostatico elettrostatico
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Potenziale elettrostatico
Siccome
il potenziale elettrostatico di una
carica puntiforme dato da:
2
1
r
r
r
=

0
1
( )
4
q
V r k
r
= +

Potenziale elettrostatico generato da una distribuzione


2
0
1
( )
4
q
E r r
r
=


13
Potenziale elettrostatico generato da una distribuzione
(discreta o continua) di carica
V d
' r

V
) ' r (

' r r

P
x
y
z
O
0
1 ( ') V
( )
4 '
r d
dV r k
r r

= +


K d
r r
r
r V +

V
'
) ' (
4
1
) (
V 0

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Potenziale elettrostatico
Formulazione dellelettrostatica mediante V
0

= E

V V V E
2
) ( ) ( = = =

0
2

= V

2 2 2
2
2 2 2
x y z

= + +

14
0
Equazione di Poisson
Lequazione di Poisson implica una formulazione dellelettrostatica basata sulla
funzione potenziale (V), del tutto equivalente a quella fondata sul campo elettrico.
La carica elettrica genera nello spazio un campo scalare, il potenziale
elettrostatico,determinato punto per punto dallequazione di Poisson.
Il potenziale V pu essere rappresentato graficamente da superfici di livello
caratterizzate da V=cost, dette equipotenziali.
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Potenziale elettrostatico
Definizione operativa del potenziale
[ ] ( ) ( )
B
el
AB A B
A
L q E d q V r V r = =

Se, mediante forze altre (non dovute al campo elettrostatico), spostiamo una carica
15
esploratrice q inizialmente ferma in A, fino a portarla a riposo in un altro punto B
0
el al
AB AB AB
L L L = + =
[ ] ( ) ( ) ; ( ) ( )
al
al AB
AB A B
L
L q V r V r V B V A
q
= =

Teorema delle forze vive
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
P.E. casi notevoli
Dipolo elettrico
2 1
0 1 2 0 1 2
( ) 1 1
( )
4 4
q d d q q
V P
d d d d
(
= =
(

P
d
1
NB.: si assume NB.: si assume NB.: si assume NB.: si assume V V V V ( (( ( ) = 0, quindi ) = 0, quindi ) = 0, quindi ) = 0, quindi k kk k = 0. Ci possibile solo = 0. Ci possibile solo = 0. Ci possibile solo = 0. Ci possibile solo
0
1
( )
4
q
V r k
r
= +

16
2
0
1 cos
( )
4
r d
qd
V P
r

+q
- q
d
r
d
2
d cos
2
0
1
( )
4
p r
V P
r

p qd k =

NB.: si assume NB.: si assume NB.: si assume NB.: si assume V V V V ( (( ( ) = 0, quindi ) = 0, quindi ) = 0, quindi ) = 0, quindi k kk k = 0. Ci possibile solo = 0. Ci possibile solo = 0. Ci possibile solo = 0. Ci possibile solo
per distribuzioni di carica confinate in uno spazio finito. per distribuzioni di carica confinate in uno spazio finito. per distribuzioni di carica confinate in uno spazio finito. per distribuzioni di carica confinate in uno spazio finito.
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
P.E. casi notevoli
Doppio strato piano
0
( ) ( ) ( )
2
P O
V P V O d d

=
( ) ( ) V P V O
+ +
=
0
2
x

0
( ) ( ) ( )
2
V P V O x d d


=
+
P
P
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) V P V O V P V P V O = + =
17

i O
d
( ) V P =
P
P
0
( ) V O d x d

>
0
( ) 0 V O x x d


( ) 0 V O x <
V(P)
x
O d
0 0 0
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
2 2 2
V P V O V P V P V O
x x d d



+
= + =
= +
V(O)
0
( ) V O d

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Energia
Energia potenziale della carica q in P:
) ( ) ( P qV P U
q
=
Energia totale di una carica q in un campo
elettrostatico:
2
1
E ( )
2
mv qV P = +
Particelle cariche inizialmente ferme in un punto A si muovono verso
18
Particelle cariche inizialmente ferme in un punto A si muovono verso
posizioni in cui il potenziale minore, se la loro carica positiva, oppure
verso posizioni in cui il potenziale maggiore se sono cariche negativamente.
2
1
( ) 0
2
A B B
q V V mv =
eV: elettronvolt. Energia cinetica acquistata da una particella avente carica
pari a quella di un elettrrone, accelerata dalla differenza di potenziale di 1V.
19
1eV 1.6 10 J

=
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Sviluppo in serie di multipoli
P
r - r
i
1 0
1
( )
4
n
i
i i
q
V r
r r
=
=

2 2
1 0
1
( )
4
2 cos
n
i
i
i i i
q
V r
r r rr

=
=
+

1/ 2
2 2 2
2
3
1 2 cos 1 cos 4 cos
i i i i i
r r r r r

| |
+ + +
|

19
q
i r

r
i
2
2 2 2
3
1 2 cos 1 cos 4 cos
2 8
i i i i i
i i i
r r r r r
r r r r r

| |
+ + +
|
\

2 2
2
1 0
3cos 1 1
( ) 1 cos ...
4 2
n
i i i i
i
i
q r r
V r
r r r

=
| |
= + + +
|
\

1
1
n
i
i
n
i i
i
q Q
q r p
=
=
=
=


2
2
2 3
1 0
3cos 1 1 1
( ) ...
4 2
n
i
i i
i
Q p r
V r q r
r r r

=
| |
= + + +
|
\

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Conduttori e Conduttori e Conduttori e Conduttori e
condensatori condensatori condensatori condensatori
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Campo elettrostatico nei conduttori
Conduttore
21
Isolante (dielettrico)
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Campo elettrostatico nei conduttori
S
= 0 = 0 = 0 = 0
Presa una superficie chiusa arbitraria
S, interna al conduttore, il campo
elettrico deve essere nullo su tutta la
superficie.
Segue che il flusso del campo elettrico
attraverso la superficie S nullo e
- - - -
-
- + + + +
+
+
22
attraverso la superficie S nullo e
quindi, per la legge di Gauss, la carica
elettrica totale Q allinterno della
superficie S arbitraria, interna al corpo,
nulla:
Allinterno di un conduttore non vi
possono essere cariche in eccesso (la
densit di cariche positive uguale alla
densit di cariche negative).
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- - - -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- - -
-
-
-
-
+
+ + + +
+
+
+
+
+
+
+
+
+ +
+ +
+
+
+


+
+
+
+ +
+ +
+
+
+
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Conduttore cavo schermo elettrostatico
S
In presenza di una carica Q interna alla cavit,
viene indotta una carica totale sulla superficie
interna Q = -Q. Viene altres indotta una carica
superficiale esterna Q = Q.
Il campo elettrico allinterno del conduttore sempre E = 0.
23
Il campo elettrico allinterno del conduttore sempre E = 0.
Eventuali cambiamenti di posizione della carica Q interna al conduttore,
cambiano la distribuzione della carica Q ma non alterano il campo allinterno
del conduttore.
La distribuzione superficiale di Q dipende quindi soltanto dalla geometria del
conduttore e non dalla distribuzione delle cariche interne.
Un involucro metallico chiuso scherma sia
linterno dallesterno che lesterno dallinterno.
Schermo elettrostatico
Gabbia di Faraday
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Conduttori altre propriet
Effetto punte
R
2
R
1
1 2
V V =
1 2
0 1 0 2
1 1
4 4
q q
R R
=
24
2
4
q
R

=
1 1 2 2
R R =
Il campo elettrico ha maggiore intensit in
corrispondenza del raggio di curvatura pi
piccolo. Per un conduttore generico, il campo ha
intensit maggiore vicino alle zone pi appuntite.
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Conduttori potenziale e capacit
Q
C
V
=
La proporzionalit tra la carica totale Q di un conduttore ed il suo
potenziale elettrostatico risulta dallosservazione sperimentale.
Lavoro necessario per caricare un conduttore sferico:
( ) L dU dqV q = =
1
( )
Q Q
L L V q dq qdq = = =

1 q q
= =
25
Lunit di misura della capacit elettrica il farad (F). 1F = 1C/1V.
Valori comuni di C sono espressi in F (10
-6
F) o pF (10
-12
F).
Esempio: capacit elettrica della terra: C = 712 F.
0 0
0
( )
4
L L V q dq qdq
R

= = =

2 2
0
1
8 2
Q Q
L
R C
= =
Variazione dellenergia
potenziale del sistema.
0
1
( )
4
q q
V q
R C
= =
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Conduttori potenziale e capacit
Il condensatore
Un sistema di due conduttori di carica uguale e segno contrario prende il nome di
Condensatore
1 11 12
V Q Q =
1 2 11 12 21 22
( ) / V V V Q Q C = + =
26
2 21 22
V Q Q =
Q
C
V
=

Capacit elettrica del condensatore


Tale situazione viene detta di induzione completa.
I due conduttori vengono chiamati armature del condensatore
1
11 12 21 22
( ) C

= +
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia elettrostatica Energia elettrostatica Energia elettrostatica Energia elettrostatica
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia elettrostatica
Energia potenziale di un sistema di cariche = lavoro fatto per costruirlo spostando
ogni carica con una forza esterna uguale e contraria a quella dovuta al campo
elettrostatico prodotto dalle altre cariche.
[ ] ( ) ( )
est
B B
L q V r V

1 q
=
1
0
est
L =
1 1 q q
| |
28
1
2 2
0 1 2
1
4
est
q
L q
r r
=


1 2
3 3
0 1 3 0 2 3
1 1
4 4
est
q q
L q
r r r r
| |
= +
|
|

\

1 3 2 3 1 2
2 3
0 1 2 1 3 2 3
1
4
est est
q q q q q q
L L
r r r r r r
| |
+ = + +
|
|

\

1 1 0
1 1
2 4
n n
j est
E i
i j i
i j
q
L U q
r r
= =
= =


x
y
z
O
1
r

2
r

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Energia elettrostatica
1
( ) ( ) V
2
E
U r V r d =


0
1
( ) ( ) V
2
E
U E r V r d =



2
EV EV E V EV E ( = + =


1 1
( = +


1 1
= +


29
2
0 0
1 1
V V
2 2
E
U EV d E d ( = +


2
0 0
1 1
V
2 2
VE dS E d = +


R
2 0
lim V
2
E
R
Spazio
U E d


2 0
V 2
E
E
dU
u E
d

= =

Densit di energia del campo elettrostatico


- u
E
sempre > 0 ?
- dove si trova fisicamente lenergia elettrostatica?
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia elettrostatica
Condensatore
Sia U
E
= energia elettrostatica di un condensatore con carica Q.
( )
E
U L V q dq = =

( )
q
V q
C
=
0
Q
E
q
U dq
C
=

30
0
2
2
E
Q
U
C
=
2
( )
2
E
C V
U

=
1
2
E
U Q V =
1
1
2
n
E i i
i
U VQ
=
=

2
( )
2
E
C V
U

=
2
0
( )
2
E
S V
U
d


=
2 2 2
0 0
2 2
E
SE d E
U Sd
d
= =
2 0
2
E
E
U
u E
Sd

= =
Condensatore a facce piane parallele:
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Corrente elettrica Corrente elettrica Corrente elettrica Corrente elettrica
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Intensit di corrente
Fenomeni stazionari: le cariche sono in movimento con caratteristiche invarianti
nel tempo in ciascun punto.
Il trasporto di cariche pu avvenire nei mezzi dove una certa frazione di esse
libera di muoversi (conduttori metallici, soluzioni elettrolitiche, gas ionizzati,
semiconduttori, dielettrici imperfetti).
In un mezzo diverso dal vuoto, in assenza di campo le cariche libere si muovono con
velocit dipendente dalla temperatura, e con direzione, verso ed intensit variabili
32
velocit dipendente dalla temperatura, e con direzione, verso ed intensit variabili
casualmente a causa delle interazioni con il mezzo. Risulta perci <v> = 0.
In un conduttore metallico tipicamente v 10
6
m/s.
In presenza di un campo elettrico, nel conduttore si determina un movimento
collettivo in una direzione definita, caratterizzato dalla velocit di deriva v
d
.
Nerisulta<v> = v
d
. (Tipicamente v
d
1mm/s).
Intensit di corrente di conduzione:quantit di carica che attraversa una superficie
orientata S nellunit di tempo:
dQ
i
dt
=
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Intensit di corrente
dS
dQ
J dS
dt
=

d
v

d
v dt
dS


V
dS
dQ Nqd = ( ) cos
d
Nq v dtdS =
( )
d
Nq v dS dt =

( )
dS
dQ J dS dt =

P
d
v dSdt =

33
J dS
dt
= ( )
dS
dQ J dS dt =
( ) :
d p d
J P Nqv v J J
+
= = = +


Densit di corrente elettrica
S
S
dQ
J dS
dt
=


Flusso di corrente attraverso
una superficie finita S:
( , , ) J x y z

dS

La densit di corrente nel punto P(x,y,z) rappresenta la carica che, nellunit di tempo,
attraversa lunit di superficie perpendicolare alla sua direzione, in quel punto.
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Conservazione della carica elettrica
S
S
dQ
J dS
dt
=


S
S
dQ dQ J dS dt = =

S
0
S
dQ
J dS
dt
+ =

V V 0
V V
d
Jd d
dt
+ =


34
dQ
V V
dt

V 0
V
d
J d
dt
| |
+ =
|
\


0
d
J
dt
| |
+ =
|
\

Equazione di continuit della
corrente elettrica.
Le due equazioni evidenziate descrivono, in forma integrale ed in forma differenziale, il
Principio di conservazione della carica elettrica
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Legge di Ohm
+ -
V
i
Si osserva sperimentalmente che
V Ri =
Resistenza elettrica
Prima legge di Ohm
35
Seconda legge di Ohm
R dipende:
- dal metallo impiegato
- dalla sua forma geometrica (lunghezza e sezione)
- dalla temperatura
Unit di misura: 1 = 1V/1A
R
l
R
S
=
Resistivit elettrica
0
( ) ( )(1 )
R R
T T T = +
Coefficiente di
temperatura
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Conduzione elettrica
p d
J v =


c
J E =

p
d
c
E v


Modello di Drude - Lorentz
36
0
0 v =

E d
v v =

0 E
qE
v v t
m
= +


0 E
qE
v v t
m
+


d
qE
v
m
=

2
Nq
J E
m

=

2
c
Nq
m

=
d
m
E v
q
=


A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Sistemi di resistori
Collegamento in parallelo
1 1 2 2
1 2
1 2
1 1
V Ri R i Ri
i i i V
R R
= = =
| |
= + = +
|
\
1 2
1 1 1
R R R
= +
1
1
R
i
2
2
R
i
37
1 2 \
1 2
R R R = +
Collegamento in serie
1 2 1 2
1 2
( )
V V V Ri R i
V R R i Ri
= + = +
= + =
1
V
2
V
V
1
R i
2
R i
V
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Generatori di fem Generatori di fem Generatori di fem Generatori di fem
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Generatori di forza elettromotrice
+ + + + + +
- - - - - - - -
+ + + + + +
- - - - - - - -
E
m
E
s
E
m
E
s
A
39
- - - - - - - - - - - - - - - -
s m
E E E = +

( )
m s
E dr E E dr = +




B
Circuitazione su un percorso che attraversa il generatore:
0
s
E dr =

nt i
A
m m
B
E dr E dr E dr = = =




E dr =

Forza elettromotrice
del generatore
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Generatori di forza elettromotrice
A B
V V r i =
Ri r i = +
fem = somma delle cadute di potenziale ai capi delle due resistenze.
r = resistenza interna al generatore
V
i 1
i
2
i
1
r i
2
r i

1 1
R i
2 2
R i
1
r i
2
r i
40
fem = somma delle cadute di potenziale ai capi delle due resistenze.
In generale, la differenza di potenziale misurata ai capi di un generatore
minore o uguale alla forza elettromotrice. La uguaglia solo quando il generatore
non eroga corrente.
+ - + - + -
Generatore ideale Generatori reali
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Leggi di Kirchhoff
Legge delle maglie
Maglia: insieme di rami che formano un circuito
chiuso.
Individuato un verso della corrente nella maglia e
scelto un verso di percorrenza per lesame della
stessa, la somma algebrica delle cadute di
potenziale e delle f.e.m. incontrate compiendo un
+ -
r
R
1

41
potenziale e delle f.e.m. incontrate compiendo un
circuito completo uguale a zero.
R
2
A
Legge dei nodi
Nodo: punto di confluenza di pi di due rami di un
circuito.
In ogni nodo la somma delle correnti entranti
uguale alla somma di quelle uscenti.
1 2 3
i i i = +
1
i
2
i
3
i
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Circuito RC
+ -
R

C
0 R V i =
A B
V V V =
A B
' ' dq dt C q t
Processo di carica
0
V
i
R

= 0
dq
dt

42
0
dq
dt
q
R
C
=
0 0
' '
'
q t
dq dt
C q RC
=


ln
C q t
C RC

=
( ) (1 )
t
RC
q t C e

=
( )
t
RC
dq
i t e
dt R


= =
( ) (1 )
t
RC
V t e

=
dq
i
dt
=
R dt
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Circuito RC
Riepilogo
Carica
C
( ) q t

( ) i t
C
( ) q t
Scarica
RC =
Costante di tempo
43
R
( ) i t

( )
R
V t
( )
C
V t


R

( ) i t
( )
R
V t
( )
C
V t
Costante di tempo
capacitiva
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Campo magnetico Campo magnetico Campo magnetico Campo magnetico
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Il magnetismo
John Michell (1750): misure su aghi magnetici lunghi e sottili, con pendolo di torsione
1 2
12 12 2
12

p p
F r
r

45
Forza tra poli (cariche) magnetici di forma
simile a quella tra cariche elettriche, ma
nonesistonolecarichemagnetiche!
N NN N S SS S
N NN N S SS S S SS S N NN N
N NN N S SS S N NN N S SS S N NN N S SS S N NN N S SS S
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Campo magnetico e correnti elettriche
Oersted (1813): interazione tra corrente ed ago magnetico.
i
B
i = 0
i 0
46
Ampre (1814): interazione tra correnti.
i = 0 i 0 i 0
Biot e Savart (1820):
i
B
r

i 0
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Verso la forza di Lorentz
Gli esperimenti di Biot e Savart e di Oersted sollecitano la seguente domanda:
possibile determinare B dalle grandezze caratteristiche
di una corrente in un conduttore?
i
B
r

+ definizione operativa
0
2
i
B
r

=

0
(permeabilit magnetica
del vuoto) = 4 x 10
-7
N/A
2
.
La precedente espressione, e le osservazioni su direzione e
47
La precedente espressione, e le osservazioni su direzione e
verso di B, si possono ritrovare assumendo, per il campo dB in
un punto P individuato dal vettore r, dovuto ad un elemento
infinitesimo dl di conduttore, percorso da una corrente i:
0
2

4
dl r
dB i
r

Prima legge elementare di Laplace


(non verificabile sperimentalmente)
Per un circuito filiforme chiuso
0
2

4
dl r
B i
r

Legge di Ampre - Laplace


(verificabile sperimentalmente)
r

dl

dB

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Verso la forza di Lorentz
dF dqv B =

dF idl B =

Possiamo ora ragionare allincontrario e, noto il campo B in un punto P, chiederci:
possibile determinare la forza dovuta a B
agente su un conduttore percorso da corrente?
Dalla definizione operativa applicata ad un tratto
di conduttore di lunghezza infinitesima dl
Seconda legge elementare di Laplace
dl

i
48
Seconda legge elementare di Laplace
Forza complessiva che un circuito percorso dalla corrente i
1
esercita su un secondo
circuito percorso dalla corrente i
2
:
Leggi elementari di Laplace
2 1
0 1 12
1 2 2 2
12

4
dl r
F i i dl
r


| |

=
|
\




12
r

1
dl

2
dl

2
2 2 12
F i dl B

0 1 12
12 1 2
12

4
dl r
B i
r

2 1
0 1 12
2 2 1 2
12

4
dl r
F i dl i
r


| |

=
|
\




A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Verso la forza di Lorentz
Verifica prima legge elementare legge di Biot e Savart
i
z
B
0
2

4
dl r
dB i
r

0 0
2
sin
cos
4 4
i dz
dB i d
r d



= =
2
cos
d
dz d

=
2
2 2
1 cos
r d

=
49
i
l
A
dz
P


2
1
0
cos
4
i
B d
d

0
2 1
(sin sin )
4
i
B
d

=
0
lim
2
l
i
B
d

2
r
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Verso la forza di Lorentz
Il campo B sempre solenoidale ?
Aghi magnetici: Non essendo possibile separare i monopoli magnetici, lo
spazio delimitato da una superficie chiusa immersa in un campo magnetico, se
non vuoto conterr sempre almeno un dipolo magnetico.
0
SC
B dS = =

0 B =

50

Campi da correnti: il campo dB della prima legge di Laplace solenoidale, quindi,
per il principio di sovrapposizione, lo ogni campo B prodotto da correnti elettriche.
0
2

4
dl r
dB i
r

0
2 2

0
4
r r
dB i dl dl
r r

| |
= =
|
\

0 B =

r

dl

dB

a b a b a b =


A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Verso la forza di Lorentz
Il campo B conservativo?
k
B
0

2
t
i
B u
r


r t
dl dr u rd u dz k = + +

B
C B dl =

0
1

( )
2
B t r t
i
C u dr u rd u dz k
r

= + +

2
0 0
( )
i i
C d


= =

NC

i
51

u
r
u
t
2
1
0 0
2 1
( )
2 2
B
i i
C d




= =

0
0 0 0
( 2 );
2
C C
B B
i
C C i


= + =
0
0 0
( ); 0
2
NC NC
B B
i
C C


= =
0
1
con
k
k
B dl i
=
=

B non conservativo
Legge di Ampre
C

i
Andr-Marie Ampre (1775 1836)
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Equazioni del campo magnetostatico
Legge di Gauss
0 B dS =

Forma integrale
Riepilogo
Legge della circuitazione
B dl J dS =

52
0
S
B dS =

Forma integrale
0 B =

Forma differenziale
0
S
B dl J dS =

0
B J =

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Forza di Lorentz Forza di Lorentz Forza di Lorentz Forza di Lorentz
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Verso la forza di Lorentz
0
2

4
dl r
dB i
r

dl

dB

0
2

4
dl r
B i
r

dF idl B =
B

2 1
0 1 12
1 2 2 2

4
dl r
F i i dl
r


| |

=
|
\




r
i
a
s
s
u
m
e
n
d
o
54
0 B =

0
B J =

dF idl B =
dl

i
2 1
1 2 2 2
12
4 r

|
\

12
r

1
dl

2
dl

0
S
B dS =

0
S
B dl J dS =

0
1
con
k
k
i
=
=


r
i
a
s
s
u
m
e
n
d
o
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
La forza di Lorentz
La forza complessiva che agisce su una particella carica per la presenza
contemporanea di un campo elettrico e di un campo magnetico dovuti ad un
insieme di altre cariche, ferme o in movimento, espressa dellequazione:
( ) F q E v B = +

Forza fra due cariche puntiformi q e q , in moto con velocit rispettive v e v :


Hendrik Antoon Lorentz (1853 1928)
55
Forza fra due cariche puntiformi q
1
e q
2
, in moto con velocit rispettive v
1
e v
2
:
x
y
z
1
q
2
q
1
r

2
r

12
r

1
v

2
v

12 2 1 2 1
( ) F q E v B = +

1
1 12 2
0 12
1

4
q
E r
r
=

0 1 1 12
1 2
12

4
q v r
B
r

0 1 2 1 2
12 12 2 1 12 2 2
0 12 12
1
( )
4 4
q q q q
F r v v r
r r


= +


A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
La forza di Lorentz
0 1 2 2 2 1 1 12
12 12 2 2
0 12 12
( ) 1

4 4
q q q v q v r
F r
r r



= +

Forza magnetica: legge di


Ampre-Biot-Savart
Caratteristiche della forza magnetica:
1.- in analogia con la forza elettrostatica, dipende dallinverso del quadrato
56
1.- in analogia con la forza elettrostatica, dipende dallinverso del quadrato
della distanza tra le cariche;
2.- lintensit dipende direttamente dalle grandezze q
i
v
i
, attraverso il doppio
prodotto vettoriale, le quali assumono il ruolo di cariche magnetiche;
3.- non una forza centrale:
4.- non compie lavoro sulla carica elettrica su cui agisce:
5.- viola il Terzo Principio della Dinamica:
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
La forza di Lorentz
6.- molto pi debole della forza elettrostatica:
1 2
12 2
1
4
E
q q
F
r
=

Un caso specifico: due cariche con velocit parallele ed equiverse, perpendicolari


alla congiungente le due cariche.
B
F

1
v

2
v

12
r

6 6
10 10
57
12 2
0 12
4
F
r
=
0 1 2 1 2
12 2
12
4
B
q q v v
F
r

0 0
1
c

=
12
1 2
0 0 1 2 2
12
B
E
F
v v
v v
c
F
= =

12 2 2
0
8.854 10 C (Nm )

=

0
= 4 x 10
-7
N/A
2
.
8
2.998 10 m/s c =
( )
6 6
5
2
8
10 10
10
3 10

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


La forza di Lorentz
7.- una grandezza relativa in quanto, dipendendo dalle velocit delle cariche,
cambia anche da un sistema di riferimento inerziale ad un altro.
0 2 1
12 2 1 12 2
12
( )
4
q q
F v v r
r


'
O
v v v = +

'
12 12 1 2 O O OO
F F F F F = + + +

58
( ) ( )
[ ]
' ' ' 0 2 1 0 2 1
12 2 1 12 2 1 12 2 2
12 12
0 2 1
2 1 12 1 12 2 12 12 2
12
( )
4 4
( ) ( ) ( ) ( )
4
O O
O O O O
q q q q
F v v r v v v v r
r r
q q
v v r v v r v v r v v r
r

( = = + + =

= + + +



Violato il Principio di relativit? (tutti i sistemi di riferimento in moto traslatorio
uniforme rispetto ad un riferimento inerziale prescelto sono tra loro equivalenti).
Inoltre: La velocit c, essendo connessa a costanti fondamentali della natura, non
dipende dal riferimento prescelto e risulta essere la stessa per tutti gli osservatori.
0 0
1
' c c

= =
'
O
c c v !? = +

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Campo magnetostatico
Spira percorsa da corrente
0
2

4
dl r
dB i
r

dl r Rd k =

0
2
i
B k
R

Campo al centro della spira sul piano della stessa:


y
2
0
2
0

4
R
B k i d
R

dl

r
59
x
y
Campo sullasse della spira a distanza d dal centro:
d
P
R
O

dl

dB

0
2 2

sin
4
dl
B k i
R d

=
+

2
0
2 2 3 2

2 ( )
R
B i k
R d

=
+

2
0
3
lim

2
d R
R
B i k
d

0
3
lim
2
d R
m
B
d

m i R k =

Momento di
dipolo magnetico

cos sin
dl r k
dl dl
=
= =

r
0
2 2 3 2

4 ( )
R
B k i dl
R d

=
+

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Campo magnetostatico
Riassumendo
Filo cilindrico infinito
percorso da corrente
0
2
2
i
i
B r
R

=
0
2
e
i
B
r

=
0
B ni =
Solenoide
60
0
B ni =
Solenoide
0
2
Ni
B
r

=
Toroide
0
( ) B n r i =
0
2
J
B

=
Lamina piana
Doppia lamina
piana
0
B J =
0
B ni =
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Sorgenti del Sorgenti del Sorgenti del Sorgenti del
magnetismo magnetismo magnetismo magnetismo
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Le sorgenti del magnetismo
John Michell (1750): misure su aghi magnetici lunghi e sottili, con pendolo di torsione
Si pu scrivere
1 2
12 12 2

p p
F r
r

0 1 2
12 12 2 1 2
12

4
p p
F r p B
r

= =

Spire ed aghi magnetici
62
Si pu scrivere 12 12 2
12
r
definendo cos la intensit del polo magnetico:
p = rapporto tra il modulo della forza che agisce su di esso
in un dato campo, e lintensit del campo stesso.
0
2

4
p
B r
r

N
S
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Le sorgenti del magnetismo
Spire ed aghi magnetici
Campo magnetico sullasse di simmetria, distanti dalla sorgente
N

k
63
0
3
lim
2
r R
m
B
r

0
3
lim
2
r d
m
B
r

m iS k =

m pd k =

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Le sorgenti del magnetismo
Ago magnetico analogia con il dipolo elettrico in un campo elettrostatico
Spire ed aghi magnetici
p E =


M
-
+
E

sin d
d
64
m B =


M
-
+
B

sin d
d
B
U m B =

F
cos cos
2 2
E
d d
U q V q V Eq Eq
+
= =
E
U p E =

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Potenziale vettore Potenziale vettore Potenziale vettore Potenziale vettore
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Potenziale vettore
possibile, in analogia con il campo elettrostatico, definire un potenziale che
consenta una descrizione alternativa del campo magnetico?
0 = E

V E =

0

= E

0
2

= V

Elettrostatica
66
0 B =

B A =

(
z
A
A
x y

=


y
A
z

) (
z
A
y x


x
A
z

) (
y
A
z x

+

x
A
y

) 0 =
0

0
B J =

2
0
A J =

Magnetostatica
( ) ( ) ( )
A A A =

( )
2
0
A A J =

0 se A =

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Potenziale vettore
Com fatto il potenziale vettore?
1 ( ')
( ) V
r
V r d


V d
V
' r r

v(r',t)

dA(r',t)


67
0
( ) V
4 '
V
V r d
r r
=


0
V
( ', )
( , ) V
4 '
J r t
A r t d
r r



' r

(r',t)

r

' r r

P
x
y
z
O
(r',t)v(r',t)=J(r',t)


A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Induzione Induzione Induzione Induzione
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Induzione
Michael Faraday (1791 - 1867). Nel 1831 studia linterazione tra spire e magneti e
linterazione tra spire.
G G
N S
Corrente indotta solo se il
Corrente
indotta nella
seconda
spira solo
nelle fasi
transitorie di
accensione e
spegnimento
69
+ -
G G Corrente indotta solo se il
magnete si muove rispetto
alla spira o viceversa.
spegnimento
della prima.
Gli effetti osservati sono dovuti alla variazione nel tempo del flusso del campo
magnetico concatenato con la spira, la quale produce una forza elettromotrice.
Il verso della corrente indotta tale da generare un campo magnetico che si
oppone alla variazione che lha prodotto LeggediLenz. LeggediLenz. LeggediLenz. LeggediLenz.
( )
ind
d B
dt

LeggediFaraday: LeggediFaraday: LeggediFaraday: LeggediFaraday:


Heinrich Lenz
(1804 1865)
( )
S
B B dS =


Nel S.I., 1Wb = 1V. s = 1T.m
2
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Induzione
Induzione dovuta al moto relativo flusso tagliato
v

dF dqv B =

dq
m
E v B =

ind

Forza elettromotrice locale:


l
x
70
Forza elettromotrice complessiva:
ind
v B dr vBl = =

Flusso concatenato:
( )
lx
B B dS Blx = =


x
( ) d B dx
Bl Blv
dt dt

= =

( )
ind
d B
v B dr
dt


= =

Risultatodivaliditgenerale(perqualunquespira Risultatodivaliditgenerale(perqualunquespira Risultatodivaliditgenerale(perqualunquespira Risultatodivaliditgenerale(perqualunquespira


indeformabileeperognicampomagneticostazionario) indeformabileeperognicampomagneticostazionario) indeformabileeperognicampomagneticostazionario) indeformabileeperognicampomagneticostazionario)
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Induzione
Induzione dovuta al moto relativo flusso tagliato
Generatore di f.e.m. ; bilancio energetico
0
sin
ind
t =
0
;
o
NSB
N n di spire
=
=
m iS n =

0
sin i t

=
71
m B =


M
0
sin i t
R

=
Per mantenere una velocit
angolare costante occorre un
momento esterno
ext
m B =


M
con momento
assiale rispetto
allasse di rotazione
sin
ext
iSB t = M
Potenza esterna erogata:
( )
2
2
sin
ext ext
SB
w t
R

= = M
Potenza dissipata per effetto Joule:
( )
2
2 2
sin
J
SB
w Ri t
R

= =
( )
2
1
2
SB
w
R

=
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Induzione
Induzione di trasformazione
Spira immobile, campo magnetico variabile.
( )
ind
d B
dt

Nei casi esaminati in precedenza, la


f. e. al primo membro della legge di
Faraday dovuta alla forza
magnetica sulle cariche tenute in
72
magnetica sulle cariche tenute in
movimento grazie al lavoro esterno
sul conduttore.
( )
ind m
S
d B d
E dr B dS
dt dt

= = =

+ -
G
Ora invece il primo membro conseguenza della variazione di flusso a secondo
membro, e non associabile direttamente alla forza magnetica di Lorentz
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Induzione
Induzione di trasformazione
Spira immobile, campo magnetico variabile.
( )
ind
d B
dt

se non attraverso il principio di relativit.


F qv B =

0
0
E
O
B
=

' ' F qE =

'
'
'
E v B
O
B B
=


73
i i
S
E dr E dS

i
B
E
t

i
S
B
E dr dS
t

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Induzione
Induzione di trasformazione
Spira immobile, campo magnetico variabile.
( )
ind
d B
dt

' E
'
'
'
E v B
O
B B
=

' 0 E =

' dz
' ' dy dy (

74
' x
' y
' z
' O
'
'
B
E
t


' dy
' dz ' '
' '
' ( ', ' , ', ) ( ', ' , ', ) '
2 2
z z
dy dy
E d E x y z t E x y z t dz
(
= +
(

' '
' '
( ', ' , ', ) ( ', ' , ', ) '
2 2
x x
dy dy
B x y z t B x y z t vdz
(
= + +
(

' '
' ' '
( ', ' , ', ) ( ', ' , ', ) '
2 2
x x
dy dy dy
B x y z t dt B x y z t dz
dt
(
= +
(

'
'
( ')
' '
x
x
E d
B
E
dy dz t


= =

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Rotore del campo elettrico
B
E
t


In generale, definendo il campo elettrico come
s i
E E E = +

si scrive
Per una spira che trasla con velocit v in un campo magnetico B variabile:
75
Per una spira che trasla con velocit v in un campo magnetico B variabile:
( )
ind
v B dr E dr
E v B dr
= + =
( = +

( ) F q E v B = +

A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini


Mutua induzione autoinduzione
Per i mezzi lineari B i
Interazione fra due circuiti:
2 1 12 1
( ) B M i =

1 2 21 2
( ) B M i =

dimostrabile che
12 21
M M M = = = coefficiente di mutua induzione
k
di
M = 1H(henry) = 1W/1A
( ) B Mi =

La variazione di corrente nel


76
k
i
di
M
dt
= 1H(henry) = 1W/1A
Coefficiente di autoinduzione L (induttanza).
La variazione di corrente nel
circuito genera una f.e.m. nel
circuito stesso, che si oppone
alla variazione che lha
generata e che legata a
questa dalla relazione:
( ) B Li =

di
L
dt
=
In generale, la f.e.m. indotta su un circuito
percorso dalla corrente variabile i
1
, in prossimit
di un secondo circuito percorso dalla corrente
variabile i
2
, data da:
1 2
1
di di
L M
dt dt
=
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Mutua induzione autoinduzione
Alcune induttanze
Induttanza per unit di lunghezza di
due conduttori paralleli di raggio R
distanti d luno dallaltro, con
0
ln
d R
L
R

Induttanza di N spire di un solenoide:


2
0
SN
L
l
=
77
distanti d luno dallaltro, con
correnti i opposte (trascurando il flusso interno
ai conduttori).
ln L
R

Induttanza di un toro a sezione


quadrata di lato a, di raggio interno r.
2 0
ln
2
r
r a
L N a
r

+
=
Induttanza per unit di lunghezza di
un cavo coassiale con conduttori di
raggio r
1
< r
2
.
0 2
1
ln
2
r
r
L
r

=
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Sistemi di induttanze
Induttanze in serie
1 2
= +
1
L
2
L
1 2 1 2
( )
di di di
L L L L
dt dt dt
= = +
Disaccoppiate (M = 0)
1 2
L L L = + + 2M
78
Accoppiate (M 0)
1 2
2 L L L M = +
1
L
2
L
- 2M
Induttanze in parallelo
1 2
1 2
1 1 di di di
dt dt dt L L

| |
= + = +
|
\
Disaccoppiate (M = 0)
1 2
1 1 1
L L L
= +
1
L
2
L
2
i
1
i
i
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia magnetica Energia magnetica Energia magnetica Energia magnetica
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia del campo magnetico
Densit di energia allinterno di un solenoide ideale
2
1
2
B
U Li =
2
0
SN
L
l
=
2
0
1
2
B
B
U N
u i
Sl l

| |
= =
|
\
0
N
B i
l
=
80
0
l
2
0
1
2
B
u B

2 0
2
E
u E

Formule di validit generale


A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Circuiti RCL
Circuito oscillante
C
L
cost
B E
U U U = + =
2
2
1 1
cost
2 2
q
Li
C
+ =
81
2 2 C
0
di q dq di q
Li i L
dt C dt dt C
| |
+ = + =
|
\
2
2
1
+ 0
d q
q
dt LC
=
0
1
( ) sin
2
q t q t
LC
| |
= +
|
\
0
1
( ) cos
2
q
i t t
LC LC
| |
= +
|
\
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Circuiti RCL
Fenomeni transitori extracorrente di apertura
L

A
B
0
di
L Ri
dt
=
82
+ -
R

( )
R
t
L
i t e
R


= ( )
R
t
L
di
t e
dt L


=
( )
R
t
L
L
V t e

=
( )
R
t
L
R
V t e

=
0
R L
V V + =
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Equazioni di Maxwell Equazioni di Maxwell Equazioni di Maxwell Equazioni di Maxwell
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Equazioni dellelettromagnetismo
0
0
E
J
t

| |
+ =
|


0 J
t
| |
+ =
|

\

0

= E

Viene spontaneo definire
una nuova corrente, pari
alla somma
corrente di conduzione +
corrente di spostamento
84
0

0 tot s
E
J J J J
t


= + = +


0 0
E
B J
t

| |
= +
|


( )
0
0 0
1
0
0 !
tot
J B
E E
J J J OK
t t t


= =

+ = + = + =




A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Equazioni dellelettromagnetismo
Equazioni di Maxwell
Leggi fondamentali
dellelettromagnetismo

= E

0 B =

Gauss
85
B
E
t

= E
0 B =
Gauss
Ampre - Maxwell Faraday
0 0
E
B J
t

| |
= +
|


James Clerk Maxwell (1831 1879)
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Potenziale vettore
2
0
A
t

2
2
0 0 0 0 0 2
A
A A J
t t


| |
+ + =
|

\


Con una opportuna scelta di gauge
possibile far si che questa quantit sia = 0
86
'
'
t
A A

= +

0 0
A
t


2
2
0 0 2
0
t

2
2
0 0 0 2
A
A J
t


A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Potenziale vettore
Come sono fatti i potenziali?
0
2

= V

2
0
A J =

2
2
0 0 2
0
t

2
2
A
A J


V d
' r

V
(r',t)

' r r

P
v(r',t)

dA(r',t)


87
V
0
1 ( ')
( ) V
4 '
r
V r d
r r


0
V
( ')
( ) V
4 '
J r
A r d
r r



2
0 0 0 2
A
A J
t


V
0
( ', ' ) 1
( , ) V
4 '
r t r r c
r t d
r r


0
V
( ', ' )
( , ) V
4 '
J r t r r c
A r t d
r r



' r

x
y
z
O
(r',t)v(r',t)=J(r',t)


A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia del campo magnetico
2
1
2
B
U Li =
( ) B Li =

1
( )
2
B
U i B =

1
2
C
i A dl =

V
1
V
2
A Jd =


V = volume dei conduttori, ma il risultato vale per una
qualunque distribuzione di correnti in un qualsivoglia
88
volume V.
V
1
V
2
B
U A Jd =


V
0
1
V
2
A Bd


( ) ( ) ( )
A B A B A B =

2
V V
0 0
1 1
V ( ) V
2 2
B d A B d

=


2
V
0 0
1 1
V ( )
2 2
B
S
U B d A B dS

=

2
0
1
2
B
u B

2
0
1
lim V
2
B
R
Spazio
U B d


A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Onde Onde Onde Onde
elettromagnetiche elettromagnetiche elettromagnetiche elettromagnetiche
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Onde elettromagnetiche
Equazione di DAlembert
2
2
0 0 2
0
E
E
t


=


2
2
0 0 2
0
B
B
t


=


2
2
0 0 2
0
t

2
2
0 0 2
0
A
A
t


=

In assenza di cariche e di correnti ogni


componente di E e B (cos come e le
componenti di A) soddisfano lequazione di
90
componenti di A) soddisfano lequazione di
DAlembert, detta anche equazione donda:
2
2
2 2
1
0
f
f
v t

( )
1/ 2
0 0
dove v c

= =
Fra le sue soluzioni vi sono le funzioni donda, caratterizzate da una particolare
dipendenza dalle coordinate spazio-tempo.
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Onde elettromagnetiche
2
2
2 2
1
0
f
f
v t

Onde piane
( , ) ( ) f r t f r u vt =

w r u vt =

u
r w vt =
costante
u
dr
se w v = =
91
u
x
y
z
costante
u
dr
se w v
dt
= =
f
u
r
w r u vt =

vt
v

( , )
u
f r vt t + ( , 0)
u
f r
Il luogo dei punti in cui, allistante t,
f costante, un piano.
Tale piano si sposta nel tempo con
velocit v.
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Onde elettromagnetiche
Onde sferiche
2
2
2 2
1
0
f
f
v t

( )
( , )
f r vt
F r t
r

Il luogo dei punti in cui, allistante t, F costante, una


92
Il luogo dei punti in cui, allistante t, F costante, una
superficie sferica centrata nellorigine del s.d.r..
Tale superficie si espande (o si contrae) nel tempo con
velocit v.
Lintensit del campo F, soluzione dellequazione di
DAlembert, in un punto di tale superfice, varia come 1/r.
x
y
z
r
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Onde elettromagnetiche
Onde piane monocromatiche (o armoniche)
( , ) cos( ) cos ; f r t A k r t A k u r t v
k k


( | |
= + = + =
| (
\


2 1 2 2
;
v
T v vT
k


= = = = = =
( )
k
k kc

= =
velocit di fase
93
k
0 0
( ) k kc

= =
Relazione di dispersione
( , 0) f r
A

r
-/k
periodo pulsazione lunghezza donda frequenza
o frequenza angolare numero donda
(modulo del vettore donda)
T
(0, ) f t
A
t
/
Ogni perturbazione elettromagnetica fisicamente realizzabile pu essere rappresentata come
sovrapposizione di onde armoniche (teorema di Fourier)
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Onde elettromagnetiche
Onde piane campi polarizzati
0
cos( )
p
E E k r t u = +


Onda piana monocromatica
polarizzata linearmentre
94
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia e impulso del Energia e impulso del Energia e impulso del Energia e impulso del
campo campo campo campo
elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia e impulso nei campi elettromagnetici
Data una distribuzione spaziale qualunque di cariche elettriche in movimento,
qual lespressione generale della legge di conservazione dellenergia?
Il sistema, contenuto in un volume V racchiuso da una superficie , caratterizzato
dalla densit di carica (r,t), dal campo delle velocit v(r,t) e dai campi E e B.
La carica dq contenuta nel volume dV subisce la forza, dovuta alle altre cariche:
96
( ) ( ) V ( ) V dF dq E v B E v B d E J B d = + = + = +


I campi E e B quindi compiono su dq, in un tempo dt (ricordando che la forza
magnetica non compie lavoro), il lavoro elementare:
( ) V ( ) V dF vdt E v d dt E J d dt = = =


L
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia e impulso nei campi elettromagnetici
( )
2 2
0
0 0
1 1 1
( ) V V V 0
2 2
E J d B E d E B d
t


| |
+ + + =
|

\

Il lavoro per unit di tempo (potenza) svolto dalla forza elettrica sulla carica
contenuta in V compensato da altri termini secondo lespressione:
| |


97
2 2
0
V V
0 0
1 1 ( )
( ) V V 0
2 2
E B
E J d B E d d
t

| |
+ + + =
|

Lavoro per unit di tempo


svolto dalla forza elettrica
sulla carica contenuta in V
Variazione dellenergia nel
volume V sotto forma di
campi elettrici e magnetici
Energia che attraversa
nellunit di tempo, per
mezzo dei campi E e B su .
Legge di conservazione dellenergia in elettromagnetismo:
Teorema di Poynting
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia e impulso nei campi elettromagnetici
2 2
0
V V
0 0
1 1 ( )
( ) V V 0
2 2
E B
E J d B E d d
t

| |
+ + + =
|

( )
2 2
0
0 0
1 1 1
( ) 0
2 2
E J B E E B
t


| |
+ + + =
|

\

98
( )
mat em
U U S d
t

+ =

0
E B
S

0 0 \
( )
mat em
u u S
t

+ =


Il vettore di Poynting rappresenta sicuramente un flusso di energia quando
diverso da zero attraverso una superficie chiusa.
Vettore di Poynting
A.A. 2010-2011 Maurizio Piccinini
Energia e impulso nei campi elettromagnetici
0
E B
dU d dt S d dt

= =


Energia che fluisce, nel tempo dt, attraverso lelemento di superficie d nei
punti del quale siano presenti campi elettrici e magnetici.
Con analogo percorso logico, riguardante le forze elettriche agenti su un
99
Con analogo percorso logico, riguardante le forze elettriche agenti su un
generico volume elementare allinterno di una arbitraria distribuzione di
cariche, si ottiene la quantit di moto dP associata ad un volume dV al cui
interno vi siano campi elettrici e magnetici.
2 2
0
1
V= V
E B S
dP d d
c c

Potrebbero piacerti anche