com/fiscoediritto
CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA 11 DICEMBRE 2012, N. 22599 Svolgimento del processo (..) propose ricorso avverso avviso, con il quale l'Agenzia - con metodo induttivo e sulla base dei "parametri", di cui ai d.p.c.m. 29.1.1996 e 27.3.1997, emessi ai sensi dell' art. 3, commi 181 e ss. l. 549/1995 - aveva accertato a suo carico, per l'anno 1998, maggiori irpef, iva e irap. A fondamento del ricorso, il contribuente lamentava il difetto di motivazione dell' avviso impugnato e rilevava la congruit della dichiarazione rispetto al pertinente studio di settore. L'adita commissione tributaria accolse il ricorso, con sentenza che, in esito all'appello dell'Agenzia, fu, tuttavia riformata dalla Commissione regionale, sul presupposto dell'insussistenza di un obbligo dell'Amministrazione all'applicazione retroattiva delle risultanze degli studi di settore e, comunque, sulla relativa erronea applicazione da parte del contribuente. Avverso la sentenza di appello, il contribuente ha proposto ricorso per cassazione in quattro motivi, censurando, in particolare la decisione impugnata per non aver rilevato il difetto di motivazione dell' avviso impugnato, in quanto esclusivamente fondato sulla discrepanza tra dichiarazione e risultanze derivanti dall' applicazione dei parametri, nonch la prevalenza delle risultanze degli studi di settore rispetto a quelle dei parametri. ..........