Sei sulla pagina 1di 8

Object 1

Object 2

Object 3

Object 18

Object 4

Object 5

I 5 assurdi modi in cui la tua mente si prende gioco di te


Posted by: notipedia Posted date: novembre 30, 2012

Object 7

La nostra mente non fornisce dati attendibili. Ad esempio, lo sapevi che il il cervello nasconde le cose inutili, come il secondo il nella prima frase? Per quanto possa sembrarti strano o difficile da accettare, i tuoi ricordi e la percezione che hai del tuo passato si basa su un sistema abbastanza fallace ed illogico. E non ti sto parlando di piccole defaillance come dimenticarsi il nome di una persona o di essere stato in un posto. La scienza ha scoperto che la memoria umana una bugiarda patologica: un complesso decisamente mendace di false rappresentazioni, illusioni e scherzi della percezione. Insomma, in parole povere: la memoria il principale modo con cui il cervello si diverte a prendersi gioco di te. E tu non puoi farci proprio nulla. Ti sto parlando di

#5. Sei facilmente manipolabile

Di recente un dato proveniente dagli USA ha destato scalpore in tutto il mondo: un sondaggio condotto dal Pew Research Center ha rivelato infatti che un numero crescente di persone sono convinte che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, sia musulmano. Proprio cos, nonostante sia stato pi volte ripreso dalle telecamere a bere birra, leggere la Bibbia e mangiare carne di maiale, circa il 23% della popolazione intervistata era praticamente certa che il Mr. President fosse fedele allIslam. Ma com possibile? La soluzione semplice: si chiama leffetto dell Illusion of Truth. In pratica tendiamo a considerare vera unaffermazione in base alla frequenza con cui viene detta, ed tra laltro uno dei meccanismi che alimenta la credibilit le cosiddette catene di santAntonio. Gli esseri umani sono animali sociali, e c una parte primordiale di noi che dice ancora: Se gli altri membri della tribu dicono continuamente la stessa cosa, ci deve essere qualcosa di vero. Ma non tutto! Una volta che un Fact (ovvero una notizia falsa) acquista autorit, diventa difficilissimo screditarla. Da una ricerca compiuta da Brendan Nyhan della Georgia State University di Atlanta emerso che la diffusione di rettifiche non solo non elimina i fraintendimenti, ma anzi li fa peggiorare. Le persone tendono ad accanirsi contro la correzione delle informazioni gi messe in circolazione e alle quali avevano dato credito, paradossalmente le smentite rafforzano i fraintendimenti. Questo perch pi facile accanirsi contro la verit che ammettere di essere stati ingannati.

# 4. Il tuo cervello miope

La maggior parte delle persone pensa al cervello come una macchina incredibilmente complessa che pu fare cose incredibili, ma, almeno quando si tratta di elaborare le informazioni visive, ti possiamo assicurare che abbastanza malandato. Non ci credi? Facciamo un test: conta quante volte i ragazzi di questo video si passano la palla tra loro

Mi auguro che tu abbia notato, ad un certo punto del video, la persona vestita da gorilla che attraversa il corridoio. Nel caso ti fosse sfuggito, non preoccuparti: met delle persone sottoposte a questo esperimento non vedono alcun gorilla. O meglio: tutti lo hanno visto, ma solo alcuni lo hanno percepito. Il motivo? Linformazione principale fornita dal test al cervello concentrati sulla palla, conseguentemente la nostra mente ha eliminato, per comodit, ogni dettaglio non inerente. E lo stesso meccanismo che ti colpisce quando, entrando in un negozio, leggi lora dallorologio appeso al muro: qualche minuto dopo ricorderai perfettamente lorario e la posizione delle lancette, ma con buona probabilit non saprai dire di che colore o marca fosse lorologio. Merito del nostro Gorilla Effect.

#3. La tua memoria ti racconta un sacco di bugie

Se quello che hai letto fin qui pu esserti sembrato curioso, ci che stai per leggere sar sicuramente la nozione pi sbalorditiva della tua giornata. Elizabeth F. Loftus una psicologa statunitense che ha dedicato gran parte delle proprie ricerche alla memoria umana. Nei primi anni settanta, la Loftus inizi gli studi sul misinformation effect (effetto da informazione errata); lesito di queste indagini dimostr che i soggetti che hanno assistito ad un evento ed hanno poi ricevuto dettagli falsi sviluppano ricordi distorti. Nel 1986 La dottoressa Loftus port allattenzione il caso di Nadean Cool, infermiera nel Wisconsin. La donna era convinta di aver rimosso i ricordi di vari eventi traumatici, riemersi poi tramite psicoterapia, tra cui: la partecipazione ad una cerimonia in onore di Satana, episodi di cannibalismo su bambini, lo stupro subito, il sesso con animali e lessere stata costretta ad assistere allomicidio

di un amico di 8 anni. Caso limite? Ecco il dato sorprendente: in diverse misure tutti siamo stati vittime di falsi ricordi, anche tu! Il fenomeno si chiama confabulation. Capita cos, ad esempio, di ricordare con sicurezza di aver visto una persona in un posto, quando in realt labbiamo s vista, ma da tuttaltra parte, oppure di ricordare dettagli di un luogo o un evento in realt inesistenti. In un esperimento condotto dalla Western Washington University, i professori Ira Hyman e James Billing chiesero ai loro studenti di ricordare le esperienze dellinfanzia narrate loro dai genitori. Ognuno degli studenti ricevette una lista di avvenimenti; tra quelli realmente accaduti (inseriti dopo un consulto con i genitori) fu inserito un evento falso, presumibilmente avvenuto allincirca allet di 5 anni. Alcuni falsi ricordi proposti furono una notte in ospedale per febbre alta e per una possibile infezione allorecchio e una festa di compleanno dove si era mangiato pizza, animata da un pagliaccio. Lesito del test fu che addirittura il 20% degli studenti ricordava qualcosa dellevento falso. Uno studente affermava con certezza di ricordare che il dottore, linfermiera ed un amico della Chiesa erano venuti a visitarlo.

# 2. La tua memoria ci che le immagini raccontano

Ecco una foto che avrai visto un milione di volte: un ragazzo in piedi davanti una fila di carrarmati in

piazza Tiananmen, a bordi la folla rumoreggia intimorita ma galvanizzata dal coraggiosissimo gesto di rivendicazione sociale.

Tuttavia se non ti avessi mostrato questa foto, ma ti avessi chiesto di ricordare e descrivermi listantanea, saresti stato in grado di ricostruire con estrema precisione lintera scena: i carrarmati, la folla e luomo solitario con le buste della spesa. Una delle principali complicazioni del cervello che organizza le informazioni in modo che i ricordi interconnessi siano facilmente associabili: in questo modo si ottiene il vantaggio di poter ricordare rapidamente molte informazioni diverse. In pratica se qualcuno urla al fuoco! noi associamo subito una serie di immagini: acqua, estintore o pompieri. Questo sistema incredibilmente facile da manipolare. Con la produzione del giusto stimolo, ad esempio una foto, possibile indurre il cervello a ricordare situazioni mai accadute o accadute in modo diverso. Come la famosa foto di cui sopra, con i carri armati, e il ragazzo, e la folla di manifestanti.

Non cera una folla, labbiamo aggiunta successivamente con photoshop

Stiamo parlando di unimmagine celeberrima, che avrai visto migliaia di volte nella tua vita. Gli esperimenti dimostrano che basta ingannare una sola volta il cervello per indurlo ad inserire la falsa informazione (in questo caso la finta folla) in tutti i ricordi precedenti. In parole povere: non importa quante volte hai osservato questa foto, se lultima riuscita ad ingannarti sarai convinto (fino a successiva prova contraria) che in piazza Tiananmen cera la folla. Questo elemento pu incidere sulle nostre convinzioni e sulle nostre scelte sociali e politiche molto pi direttamente e profondamente di quanto tu possa solo immaginare. Un esempio? Questo eloquente pi di mille parole

# 1. Lumore influenza i ricordi

Ti sar sicuramente capitato di ascoltare una persona anziana ricordare i tempi in cui lItalia era un paese onesto, tutti erano gentili e le cose funzionavano. Ognuno sa di poter ricordare di un tempo in cui tutto era meraviglioso: questo conosciuto in psicologia come leffetto positivit . Ricordi felici tendono a rimanere nella vostra mente pi vividi e dettagliati, mentre i ricordi negativi si affievoliscono. Questo meccanismo funziona esattamente al contrario in chi soffre di depressione. Ci che dovresti sapere che il tuo stato danimo influenza la memoria, anche se non sei affetto (come ti auguro) da depressione. Da una ricerca, condotta da psicologi della Harvard University e dellUniversit della California a San Diego e pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences, emerso che pi facile riportare alla memoria un ricordo se ci si trova in uno stato danimo simile a quando questo fu prodotto. Ad esempio, se sei gi, difficilmente ricorderai quanto fu divertente quella tua festa di compleanno, ma ti concentrerai solo su quanto brutti furono i regali che ti fecero. Sostanzialmente, se sei triste ricorderai pi facilmente cose tristi e viceversa. Un motivo in pi per sorridere. Related posts

I 5 assurdi metodi con cui controllano la tua mente

Object 16

Object 17

HOT!

Le 15 foto che ti faranno credere di nuovo nell'umanit

I 5 errori che fai ogni giorno senza saperlo

Le 7 manie di cui sei vittima senza saperlo

I 5 assurdi motivi per cui facciamo l'amore

Le 7 cattive abitudini che ti stanno salvando la vita

NOTIPEDIA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le news di Notipedia? Iscriviti alla nostra newsletter!

Indirizzo email

Iscriviti

ARCHIVIO
Seleziona mese dicembre 2012 novembre 2012 ottobre 2012 settembre 2012 agosto 2012 luglio 2012 giugno 2012 maggio 2012 aprile 2012

IL BLOG
Contatti

Potrebbero piacerti anche