Sei sulla pagina 1di 2

Shqiptart, mozaiku i Muzeut historik kombtar

Con il patrocinio di: Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana Ministero degli Esteri della Repubblica dAlbania Ambasciata della Repubblica dAlbania presso la Repubblica Italiana Ufficio Storico dello Stato Maggiore dellEsercito Archivio di Stato di Tirana Dottorato di Ricerca in Storia dEuropa

LAlbania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012)

Organizzazione: CEMAS Centro per la Cooperazione con lEurasia, il Mediterraneo e lAfrica Subsahariana PRIN 2009 Nazioni e Imperi in Europa dal XVIII al XX secolo

Aula Organi Collegiali Rettorato, Piano terra Citt Universitaria Piazzale Aldo Moro, 5 h. 9.30

22 novembre 2012

9.30 Rettorato - Organi Collegiali Indirizzi di saluto Luigi Frati, Magnifico Rettore Sapienza Edmond Panariti, Ministro degli Affari Esteri Repubblica dAlbania Giuseppe Gradilone, professore emerito Sapienza Llesh Kola, Ambasciatore Repubblica dAlbania Introduce Antonello F. Biagini, LItalia e lindipendenza albanese Ore 10.30-12.30 Panel 1 - Rettorato, Organi Collegiali Il popolo delle aquile nella storia di lungo periodo Discussant Mario Bova Italo Costante Fortino, Lattivit dellIstituto internazionale di S. Demetrio Corone per lAlbania Elio Miracco, Il canone del romanzo storico nel primo periodo dellindipendenza Sokol Paukai, Lo sviluppo del sentimento nazionale albanese Paolo Rago, La lotta identitaria degli albanesi Panel 2 - Dipartimento Storia Culture Religioni, Aula B - medievale Lindipendenza difficile Discussant Nevila Nika Giuseppe Motta, Lindipendenza albanese e la questione aromena (1912-1918) Alberto Becherelli, LAlbania nella politica estera italiana (1913-1920) Alessandro Vagnini, La commissione di delimitazione dei confini (1921-1926)

Lorenzo Iaselli, Le relazioni finanziarie tra Italia e Albania (1925-1943). Il ruolo della Banca Nazionale d'Albania Filippo Cappellano, Domenico De Luca, Le operazioni italiane di controinsorgenza in Albania (1941-1943) Fabrizio Giardini, I militari italiani nella guerra di liberazione albanese. Le fonti del Servizio Informativo Militare Ore 14.00-16.00 Panel 3 - Organi Collegiali Fonti, testimonianze, cultura Discussant Antonello F. Biagini Aldo Terrusi, Ritorno al Paese delle Aquile Kolec Topalli, Le relazioni storiche e linguistiche fra i popoli delle due coste dellAdriatico Domenico Pignone, Le "isole linguistiche italiane" e la conservazione del patrimonio genetico vegetale: il caso degli arbresh Daniel Pommier, L'Albania nei documenti statunitensi. Dal regime comunista all'operazione Valuable (1945-1949) Giovanni Ruggiero, Cronache albanesi. Un giornalista a Tirana dopo la caduta del regime comunista

Nadio Fusco, Il contributo della Societ Geografica Italiana alla conoscenza dell'Albania Roberto Reali, Il Centro di Studi sull'Albania presso l'Accademia d'Italia Panel 5 - Dipartimento Storia Culture Religioni, Aula B - moderna LAlbania Contemporanea Discussant Roberto Morozzo della Rocca Andrea Carteny, Giulia Giustizieri, Il sostegno albanese ai gruppi marxisti-leninisti di ispirazione maoista Franco Pittau, Antonio Ricci, Gli Albanesi in Italia, unaccoglienza a fasi alterne Rando Devole, L'immigrazione albanese in Italia. Un ponte tra i due Paesi Stefano Pelaggi, Lemigrazione italiana in Albania Ljubomir Frckoski, Collaboration of Macedonian and Albanian organizations and leaders in the process of building national States Ilir Kulla, Il ripristino della vita religiosa in Albania (1991 - 2012) Gabriele Natalizia, La "Grande Albania"tra realt e utopia Emanuela Del Re, L'Albania nei prossimi cento anni, una visione strategica dall'Europa 16,30-17,30 - Organi Collegiali Conclusioni

Panel 4 - Dipartimento Storia Culture Religioni, Aula B - medievale Gli italiani studiano lAlbania
Discussant Fabio L. Grassi Antonello Battaglia, Roberto Sciarrone Ipotesi di sbarco sulle coste albanesi. Lo studio del colonnello Vittorio Trombi (1903) Neritan Ceka, Il contributo italiano alle ricerche archeologiche in Albania

Potrebbero piacerti anche