E-book199 pagine2 ore
Ebrea? Racconto di una vita
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Cosa vuol dire essere ebrea? Perché l’appartenenza a tale religione si è rivelata così a lungo problematica nel corso dei secoli, arrivando a sfiorare l’abisso nel corso del Novecento? Queste domande rappresentano il punto di partenza attraverso il quale l’autrice prova ad affrontare una questione non risolta, in un intenso racconto autobiografico sul come, da un giorno all’altro, si è costretti a diventare qualcun altro.
Aleksandra Kurczab è nata 83 anni fa a Leopoli, dopo una fuga da Cracovia presa allora dalle truppe hitleriane. Scampati dall’invasione dei bolscevichi, i quali sulla base del patto Ribbentrop-Molotov invasero la Polonia (e allora Leopoli faceva parte della Polonia), i suoi genitori decisero di rimpatriare, nascondendosi dalle parti della Cracovia occupata. Per cinque lunghi anni ogni giorno significava ancora un giorno di vita per loro, ebrei. I tempi di stalinismo, con la sua depravazione ed oppressione segnavano le giornate difficili ma almeno meno pericolose di prima. Crescendo è diventata attrice di teatro, cantante e operatrice culturale, fino all’anno 1968, quando, dopo un’ennesima ondata di antisemitismo, è dovuta scappare dalla Polonia, trovando accoglienza e appoggio in Italia, specie nell’ambiente culturale: Ignazio Silone, Nicola Chiaromonte, Federico Fellini, Mario Missiroli e tutto l’ambiente dell’Accademia d’Arte Drammatica della quale è stata allieva. Diventata attrice italiana, poi regista, il più grande successo l’ha conseguito con la regia di Giobbe secondo il testo di Karol Wojtyla, delle cui opere in edizione integrale, pubblicate dalla Libreria Editrice Vaticana, è stata traduttrice insieme con la grande poetessa Margherita Guidacci Pinna. Lo spettacolo è stato messo in scena con la compagnia di Ugo Pagliai e Paola Gassman alla XXXIX Festa del Teatro Popolare a S. Miniato e poi a Rimini.
Con suo marito, il prof. Jerzy Pomianowski (professore delle Università di Pisa, Firenze, Roma e Bari), uno dei più eminenti conoscitori della letteratura russa, traduttore di tutte le opere di Isaak Babel, di Aleksandr Solženicyn, delle poesie di Anna Achmátova e di Osip Mandel’štam, ha anche presentato al pubblico italiano diverse sfaccettature della ricca cultura letteraria, teatrale e cinematografica polacca.
Aleksandra Kurczab è nata 83 anni fa a Leopoli, dopo una fuga da Cracovia presa allora dalle truppe hitleriane. Scampati dall’invasione dei bolscevichi, i quali sulla base del patto Ribbentrop-Molotov invasero la Polonia (e allora Leopoli faceva parte della Polonia), i suoi genitori decisero di rimpatriare, nascondendosi dalle parti della Cracovia occupata. Per cinque lunghi anni ogni giorno significava ancora un giorno di vita per loro, ebrei. I tempi di stalinismo, con la sua depravazione ed oppressione segnavano le giornate difficili ma almeno meno pericolose di prima. Crescendo è diventata attrice di teatro, cantante e operatrice culturale, fino all’anno 1968, quando, dopo un’ennesima ondata di antisemitismo, è dovuta scappare dalla Polonia, trovando accoglienza e appoggio in Italia, specie nell’ambiente culturale: Ignazio Silone, Nicola Chiaromonte, Federico Fellini, Mario Missiroli e tutto l’ambiente dell’Accademia d’Arte Drammatica della quale è stata allieva. Diventata attrice italiana, poi regista, il più grande successo l’ha conseguito con la regia di Giobbe secondo il testo di Karol Wojtyla, delle cui opere in edizione integrale, pubblicate dalla Libreria Editrice Vaticana, è stata traduttrice insieme con la grande poetessa Margherita Guidacci Pinna. Lo spettacolo è stato messo in scena con la compagnia di Ugo Pagliai e Paola Gassman alla XXXIX Festa del Teatro Popolare a S. Miniato e poi a Rimini.
Con suo marito, il prof. Jerzy Pomianowski (professore delle Università di Pisa, Firenze, Roma e Bari), uno dei più eminenti conoscitori della letteratura russa, traduttore di tutte le opere di Isaak Babel, di Aleksandr Solženicyn, delle poesie di Anna Achmátova e di Osip Mandel’štam, ha anche presentato al pubblico italiano diverse sfaccettature della ricca cultura letteraria, teatrale e cinematografica polacca.
Correlato a Ebrea? Racconto di una vita
Ebook correlati
Sons of Prometheus: Libri I e II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sogno di Federico, una favola vera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmoti(c)ons Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’orologio dalle lancette blu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBella Ciao. Riso, libertà e futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn giorno particolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiumi sotterranei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valigia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Inferno dello studente. Parodia della “Divina Commedia” in 34 canti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di Ti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa baglioneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMal d'Africa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Telegrafista del Re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDov’era l’uomo ad Auschwitz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMani di carta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore di tenebra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca della Stella Polare verso la pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giochi della mente e le sue storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl barone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSorrisi nascosti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmori di sogno e sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTensione evolutiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poltrona di sassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritorno a casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBasso Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDomenica dopo mangiato ascolto musica jazz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUndici piume d’oca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo amo la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Woom Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le avventure di Pinocchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Compendio della Musica Occidentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOfficina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vocabolario visuale italiano: Le lettere, i numeri, i paesi, l'aula Valutazione: 5 su 5 stelle5/5