E-book275 pagine4 ore
A scuola da Aristotele leggendo Platone: Su techne, sophia e vita del genere umano
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«Il volume ha il pregio di essere insieme il prodotto scientifico di una attenta storica del pensiero antico, ma anche l’esito, parimenti attento, di una docente capace di parlare a studenti di varie culture; appare dunque come il frutto maturo del percorso di ricerca di Giulia Lombardi sempre aperto ai consessi internazionali, come si può evincere dalla sua biografia, e costituisce anche il frutto della sua decennale attività di docente nel contesto delle Università Pontificie, in modo particolare nella Università Urbaniana».
dalla Prefazione di Vittorino Grossi
«Certamente questo volume A scuola da Aristotele leggendo Platone, e la luce posta sul significato dei termini come techne e sophia, costituisce un bellissimo studio di filosofia antica. Ma il lettore avrà la gioia di vedere emergere, nelle righe di questo libro, oltre a questa analisi tanto rigorosa quanto pedagogica, gli elementi di una vera filosofia della didattica universitaria e della ricerca, adatta a rispondere a domande che mi sembrano cruciali per l’istituzione accademica di oggi».
dalla Postfazione di Dominique Lambert
Giulia Lombardi, PhD, è docente di Storia della Filosofia Antica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana. È membro della International Plato Society e fa parte di numerosi gruppi di ricerca e comitati scientifici.
dalla Prefazione di Vittorino Grossi
«Certamente questo volume A scuola da Aristotele leggendo Platone, e la luce posta sul significato dei termini come techne e sophia, costituisce un bellissimo studio di filosofia antica. Ma il lettore avrà la gioia di vedere emergere, nelle righe di questo libro, oltre a questa analisi tanto rigorosa quanto pedagogica, gli elementi di una vera filosofia della didattica universitaria e della ricerca, adatta a rispondere a domande che mi sembrano cruciali per l’istituzione accademica di oggi».
dalla Postfazione di Dominique Lambert
Giulia Lombardi, PhD, è docente di Storia della Filosofia Antica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana. È membro della International Plato Society e fa parte di numerosi gruppi di ricerca e comitati scientifici.
Correlato a A scuola da Aristotele leggendo Platone
Ebook correlati
Antichità - Temi trasversali: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alle figure retoriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Arché all'Eschatos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole come gemme: Studi su filosofia e metafora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fata serpente: Indagine su un mito erotico e regale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl principio di causalità: Antonio Rosmini e la metafisica agapica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLemmi Spinoziani Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Manuale di traduzione di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Parmenide: ovvero Delle Idee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazione sull’opera: Roche, Daniel, Le siècle des lumières en province. Académies et académiciens provinciaux, 1680-1789 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri di Eleusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusonio l'Etrusco: La filosofia come scienza di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Filosofia (33): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 33 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Filosofia (27): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 27 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre funzioni del testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa concezione aristotelica della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica nell’estetica di Pareyson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKant: Che cosa significa orientarsi nel pensare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 6 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Risorgimento al Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina more mechanico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo I. Da sant’Agostino ai Trovatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniT. W. Adorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccomandazioni Matrimoniali: Plutarco di Cheronea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa felicità: Lezioni su Platone e Nietzsche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa retorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni