E-book376 pagine4 ore
Un olocausto italiano: Voci di soldati italiani dai lager
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Dalle nebbie del passato è rispuntata una straordinaria testimonianza corale sulla tragedia dei nostri soldati tradotti in Germania dopo l’armistizio dell’8 settembre. Ufficiali e soldati, di qualunque orientamento politico e religioso, che hanno avuto il coraggio di rifiutare l’arruolamento nella Repubblica di Salò per non tradire la Patria, sono stati inviati come pecore da macello nei lager e nei campi di lavoro sparsi in tutta l’Europa sotto il giogo nazista. Mauthausen, Dora, Krankenhaus, Dachau sono solo alcune delle tristi mete che questi coraggiosi patrioti hanno raggiunto, sperimentato e sofferto. Tra loro nomi che diverranno famosi come Guareschi, Rebora, Carpi, Lazzati, Novaro, Novello, Moretti, Rosoni insieme ad altri meno noti, ma altrettanto significativi nella loro testimonianza di sopravvissuti.
Questo libro apre uno squarcio su una tragedia rimasta per troppo tempo ai margini della riflessione sul nazifascismo durante le consuete ricorrenze nel giorno della memoria, assorbito quasi completamente dalla commemorazione della shoah ebraica, dimenticando che c’è stato anche un olocausto italiano, che questi soldati hanno direttamente vissuto e trascritto subito dopo la fine della guerra, perché venga tramandato alle generazioni successive. Il libro è composto dalla narrazione del vissuto dei singoli, espresso sia in prosa che in poesia, dentro l’inferno dei lager. Molte di queste testimonianze sono corredate da disegni fatti dagli stessi artisti mentre erano ancora internati nei campi di sterminio e da riflessioni postume sul senso di questo dramma collettivo, ma sempre redatti nell’immediata vicinanza temporale agli eventi raccontati.
Questo libro apre uno squarcio su una tragedia rimasta per troppo tempo ai margini della riflessione sul nazifascismo durante le consuete ricorrenze nel giorno della memoria, assorbito quasi completamente dalla commemorazione della shoah ebraica, dimenticando che c’è stato anche un olocausto italiano, che questi soldati hanno direttamente vissuto e trascritto subito dopo la fine della guerra, perché venga tramandato alle generazioni successive. Il libro è composto dalla narrazione del vissuto dei singoli, espresso sia in prosa che in poesia, dentro l’inferno dei lager. Molte di queste testimonianze sono corredate da disegni fatti dagli stessi artisti mentre erano ancora internati nei campi di sterminio e da riflessioni postume sul senso di questo dramma collettivo, ma sempre redatti nell’immediata vicinanza temporale agli eventi raccontati.
Correlato a Un olocausto italiano
Titoli di questa serie (4)
Ribelle per amore: Don Gnocchi nella Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn olocausto italiano: Voci di soldati italiani dai lager Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Carlo Gnocchi: Una vita al servizio degli ultimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl confine settentrionale: Austria e Svizzera alle porte d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Italy, my love Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'oro del Duce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoprattutto coraggio e onore. Adolescenza, giovinezza e primi anni di guerra di Wilhelm Tanne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeali Ragazzi del Mediterraneo. Cefalonia, settembre 1943. Viaggio nella memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTiger nel fango: La vita e i combattimenti del comandante di Panzer Otto Carius Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dimenticati di Mussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArmir. Sulle tracce di un esercito perduto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Anne Frank Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiudeicidio: Chi, quando, cosa sapeva? Fu indifferenza? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi follia, di guerra e di altre storie 1915-1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeopold Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuel delitto del '56 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Podhum io scrivevo sui muri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella terra è la mia terra: Istria memoria di un esodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla "mia" Trieste e ai profughi giuliano - dalmati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalvate il caporale Adolf Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Bianca vestita di nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fiamme dei Balcani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI diari dell'Armir: I racconti della ritirata di un fante e di un alpino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario 1937-1943: Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo Levi, il centauro: Percorsi di analisi testuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tramonto dei Giusti: I crimini di guerra e le resistenze europee al nazifascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn inverno mai così freddo come nel 1943. Armir, la marcia del davaj: il sacrificio italiano in Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl contrabbandiere di uomini: Storia del finanziere Giovanni Gavino Tolis un eroe del bene al servizio dell´umanità (1919-1944) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lager di Hindenburg. La strage del 27 gennaio 1945 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinque pacchi di panbiscotto e tabacco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori misti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’XI Zona partigiana. Storia dei Patrioti di Manrico Ducceschi. Settembre 1943 – Ottobre 1944 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn minuto in più Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni