La Vita Sul Pianeta Marte
()
Info su questo ebook
Correlato a La Vita Sul Pianeta Marte
Ebook correlati
La Vita Sul Pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita sul pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita sul pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Sul Pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita su Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Extraterrestre - L'Astrologia di Star Trek Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno sguardo al cielo stellato. Pillole di astronomia visiva per l'inizio di un grande viaggio E-book
Uno sguardo al cielo stellato. Pillole di astronomia visiva per l'inizio di un grande viaggio
diFrancesco VeltriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 239 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide e il regno dei giganti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi svolte del pensiero scientifico: Origini, storia e significato della grande rivoluzione scientifica rinascimentale - Vol. 1 E-book
Le grandi svolte del pensiero scientifico: Origini, storia e significato della grande rivoluzione scientifica rinascimentale - Vol. 1
diPaolo MussoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinitamente piccolo Immensamente grande Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronaca dell'Akasha Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I buchi neri: la dimora di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterminati mondi e infiniti quesiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio in Assoluto. Origine dell'Universo. La vita sul pianeta Terra. E-book
Il Dio in Assoluto. Origine dell'Universo. La vita sul pianeta Terra.
diElia Umberto Benito MelloneValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe spalle dei giganti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Esopianeti: La ricerca di vita extraterrestre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stelle cadenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI deserti di Arion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giganti di matros Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Filosofia (52): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 53 E-book
Il Seicento - Filosofia (52): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 53
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltre Terre: Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Universo Misterioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mistero dell'Universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura e scienza: una storia d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mare addosso: L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti dell'astronomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
LISA: a caccia dei giganti spaziali 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoC’è qualcosa di oscuro nell’Universo: La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più... Episodio podcast
C’è qualcosa di oscuro nell’Universo: La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più...
diCi vuole una scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 17 | Gli stregoni della Meccanica quantistica: di Massimo Temporelli | Torniamo dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia... Episodio podcast
Ep. 17 | Gli stregoni della Meccanica quantistica: di Massimo Temporelli | Torniamo dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia...
diF***ing genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCRISPR e i suoi scenari - Scientificast #145: Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani. In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in... Episodio podcast
CRISPR e i suoi scenari - Scientificast #145: Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani. In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSempre più blu 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNeutrini su Ultima Thule: Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre... Episodio podcast
Neutrini su Ultima Thule: Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'entanglement supera la velocità della luce? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini... Episodio podcast
Ep. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini...
diF***ing genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAsteroidi imperfetti come alveari: Nell'episodio 370, piegati dal sole e dal caldo, Luca e Andrea ci parleranno di insetti architetti ed asteroidi. Luca inrtroduce uno studio riguardante le imperfezioni costruttive negli alveari. Notorialmente considerati un sempio di perfezione a... Episodio podcast
Asteroidi imperfetti come alveari: Nell'episodio 370, piegati dal sole e dal caldo, Luca e Andrea ci parleranno di insetti architetti ed asteroidi. Luca inrtroduce uno studio riguardante le imperfezioni costruttive negli alveari. Notorialmente considerati un sempio di perfezione a...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl cambio d’ora radioattivamente instabile: Nel corso del terzo dei nostri ormai quadri-centenari episodi, parliamo di strane forme geometriche come il Gömböc, discutiamo su aspetti positivi e negativi delle ultime frontiere in campo di radioattività e infine partendo dall'ora legale capiamo... Episodio podcast
Il cambio d’ora radioattivamente instabile: Nel corso del terzo dei nostri ormai quadri-centenari episodi, parliamo di strane forme geometriche come il Gömböc, discutiamo su aspetti positivi e negativi delle ultime frontiere in campo di radioattività e infine partendo dall'ora legale capiamo...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI colori dell’aurora boreale 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI buchi neri del mare 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mio primo ricordo è la luce, luce tutt’intorno 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoÈ sempre l’ora del tè 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBombardiamo la Luna con un laser 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'oscuro gioco dei quindici buchi neri supermassivi: Puntata 452, in studio Romina (in Portogallo) e Marco (in Italia). In apertura parliamo di due recenti articoli su Astrophysical Journal che ipotizzano come l’energia oscura possa non essere una proprietà diffusa dello spazio tempo ma sia prodotta... Episodio podcast
L'oscuro gioco dei quindici buchi neri supermassivi: Puntata 452, in studio Romina (in Portogallo) e Marco (in Italia). In apertura parliamo di due recenti articoli su Astrophysical Journal che ipotizzano come l’energia oscura possa non essere una proprietà diffusa dello spazio tempo ma sia prodotta...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203: Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio. Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla... Episodio podcast
In alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203: Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio. Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBuchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220: Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di... Episodio podcast
Buchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220: Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Seconda parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Seconda parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Terza parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Terza parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Prima parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Prima parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Quarta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Quarta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Quinta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Quinta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon tutto è relativo! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione... Episodio podcast
Non c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntroduzione al cambiamento climatico 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa pipì dei dinosauri di Fukushima: Puntata 352 dedicata a quanti Tirannosauri sono vissuti sulla terra. Dei ricercatori hanno pubblicato su Science una stima basandosi sulla loro massa e posizione nella catena alimentare. Se il numero di T-Rex vi potrà stupire, ancor di più vi stupirà... Episodio podcast
La pipì dei dinosauri di Fukushima: Puntata 352 dedicata a quanti Tirannosauri sono vissuti sulla terra. Dei ricercatori hanno pubblicato su Science una stima basandosi sulla loro massa e posizione nella catena alimentare. Se il numero di T-Rex vi potrà stupire, ancor di più vi stupirà...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto... Episodio podcast
Carlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEstinzione di massa e detriti spaziali: Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La... Episodio podcast
Estinzione di massa e detriti spaziali: Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Resurrezione Della Via Lattea Freedom - Oltre il confineArticolo
La Resurrezione Della Via Lattea
22 mar 2022
5 min. di letturaVita Extraterrestre Nella Letteratura Antica Mistero MagazineArticolo
Vita Extraterrestre Nella Letteratura Antica
1 apr 2023
6 min. di letturaSiamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare Freedom - Oltre il confineArticolo
Siamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare
18 dic 2021
8 min. di letturaAgarthi Il Mito Della Terra Cava Freedom - Oltre il confineArticolo
Agarthi Il Mito Della Terra Cava
20 mar 2021
6 min. di letturaAlieni, Antico Egitto e STARGATE Mistero MagazineArticolo
Alieni, Antico Egitto e STARGATE
4 giu 2020
8 min. di letturaIL FUTURO INIZIA ORA: James Webb Space Telescope Mistero MagazineArticolo
IL FUTURO INIZIA ORA: James Webb Space Telescope
1 mar 2022
Venticinque dicembre 2021: l’avventura è iniziata. Dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, è stato lanciato, e portato in orbita da un razzo Ariane 5, James Webb Space Telescope, ovvero il più potente telescopio mai realizza
1 min. di letturaGli UFO Nella Storia Dell’uomo Mistero MagazineArticolo
Gli UFO Nella Storia Dell’uomo
1 ott 2022
13 min. di letturaUFO & religione Mistero MagazineArticolo
UFO & religione
1 giu 2023
11 min. di letturaIsaac Newton il Fisico-mago Freedom - Oltre il confineArticolo
Isaac Newton il Fisico-mago
22 gen 2021
3 min. di letturaIschia L’isola Dov’è Nata La Fantascienza Freedom - Oltre il confineArticolo
Ischia L’isola Dov’è Nata La Fantascienza
22 giu 2021
6 min. di letturaLazzaro Spallanzani Il Primo Naturalista D’europa Freedom - Oltre il confineArticolo
Lazzaro Spallanzani Il Primo Naturalista D’europa
22 lug 2020
5 min. di letturaLa NUOVA materia MAXIM ITALIAArticolo
La NUOVA materia
18 giu 2019
7 min. di lettura100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita Mistero MagazineArticolo
100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita
3 ago 2021
15 min. di letturaCholula La Piramide Più Grande Del Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Cholula La Piramide Più Grande Del Mondo
21 nov 2020
6 min. di letturaC’È VITA nell’Universo? Mistero MagazineArticolo
C’È VITA nell’Universo?
4 giu 2020
7 min. di letturaTop 8 Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Top 8
5 gen 2020
1 Una delle innumerevoli stelle dell’Universo, il Sole, non è speciale di per sé, ma lo è per noi, poiché rende possibile la vita sulla Terra. Scoprite com’è fatto, che cosa accade all’interno dell’incandescente corona solare e quali sono le ricerche
1 min. di letturaVerso L’APOCALISSE Mistero MagazineArticolo
Verso L’APOCALISSE
3 nov 2020
6 min. di letturaKOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle Mistero MagazineArticolo
KOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle
1 dic 2022
5 min. di letturaTalete Di Mileto La Mente Che Vagava Tra Le Stelle Freedom - Oltre il confineArticolo
Talete Di Mileto La Mente Che Vagava Tra Le Stelle
20 mar 2021
3 min. di letturaLa Notte Delle Stelle Freedom - Oltre il confineArticolo
La Notte Delle Stelle
22 lug 2022
7 min. di letturaNuove Clamorose Teorie Sugli Ufo Mistero MagazineArticolo
Nuove Clamorose Teorie Sugli Ufo
1 mar 2023
Negli anni la posizioneciale del governo degli Stati Uniti sugli UFO è cambiata. Dal negare sempre e comunque si è passati non solo ad ammettere l’esistenza del fenomeno, ma anche a prendere in seria considerazione la sua possibile origine extraterre
8 min. di letturaNuove Clamorose Teorie Sugli Ufo Mistero MagazineArticolo
Nuove Clamorose Teorie Sugli Ufo
1 mar 2023
Negli anni la posizioneciale del governo degli Stati Uniti sugli UFO è cambiata. Dal negare sempre e comunque si è passati non solo ad ammettere l’esistenza del fenomeno, ma anche a prendere in seria considerazione la sua possibile origine extraterre
8 min. di lettura