La montanara
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Anton Giulio Barrili
Terra vergine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl merlo bianco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoleone La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaggio di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArrigo il savio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla rupe: Novella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritratto del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI rossi e i neri, vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSanta Cecilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero: Leggenda di Anton Giulio Barrili - Edizione Annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa figlia del re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna notte bizzarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon Garibaldi alle porte di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri di Genova: I rossi e i neri. Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritratto del diavolo: Edizione Annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra cielo e terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio e Sempronio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaggio di Dio: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro Nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio Sempronio: Storia mezzo romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa legge Oppia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitan Dodero. Una notte bizzarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl prato maledetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLutezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFior di mughetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'olmo e l'edera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri di Genova: I rossi e i neri. Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna notte bizzarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La montanara
Episodi di podcast correlati
Il Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta... Episodio podcast
Il Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia.... Episodio podcast
Un nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia....
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Carlo III: Il 6 maggio 2023 è stato incoronato presso l’Abbazia di Westminster a Londra, il quarantesimo sovrano britannico, Sua Maestà Re Carlo III, figlio della Regina Elisabetta II. Per Storiainpodcast, lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica racconta... Episodio podcast
Vi racconto Carlo III: Il 6 maggio 2023 è stato incoronato presso l’Abbazia di Westminster a Londra, il quarantesimo sovrano britannico, Sua Maestà Re Carlo III, figlio della Regina Elisabetta II. Per Storiainpodcast, lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoA casa della regina Elisabetta | Enrica Roddolo: 775 stanze, 1.514 porte e 760 finestre: sono soli alcuni numeri della residenza reale di Buckingham Palace a Londra. Nel podcast di Focus Storia la giornalista Enrica Roddolo, esperta della storia dell'aristocrazia europea e autrice del libro "I... Episodio podcast
A casa della regina Elisabetta | Enrica Roddolo: 775 stanze, 1.514 porte e 760 finestre: sono soli alcuni numeri della residenza reale di Buckingham Palace a Londra. Nel podcast di Focus Storia la giornalista Enrica Roddolo, esperta della storia dell'aristocrazia europea e autrice del libro "I...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoThe Crown tra finzione e realtà: https://storiainpodcast.focus.it - Canale I film dentro la Storia The Crown è una serie televisiva britannica e statunitense creata da Peter Morgan e prodotta dalla Left Bank Pictures e dalla Sony Pictures Television per Netflix. Questa serie... Episodio podcast
The Crown tra finzione e realtà: https://storiainpodcast.focus.it - Canale I film dentro la Storia The Crown è una serie televisiva britannica e statunitense creata da Peter Morgan e prodotta dalla Left Bank Pictures e dalla Sony Pictures Television per Netflix. Questa serie...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Regina Elisabetta e i 70 anni di Regno - Terza parte: 1992: è l’“annus horribilis” per la regina. È proprio lei a definirlo così in un discorso in onore del suo 40simo anniversario sul trono. In quell’anno va in fiamme una parte dell’amato castello di Windsor, ma andarono in frantumi anche i matrimoni... Episodio podcast
La Regina Elisabetta e i 70 anni di Regno - Terza parte: 1992: è l’“annus horribilis” per la regina. È proprio lei a definirlo così in un discorso in onore del suo 40simo anniversario sul trono. In quell’anno va in fiamme una parte dell’amato castello di Windsor, ma andarono in frantumi anche i matrimoni...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento87. Il Commissario Montalbano 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Regina Elisabetta e i 70 anni di Regno - Prima parte: Il 6 febbraio 1952 all’età di 25 anni, alla morte di suo padre Re Giorgio VI, Elisabetta diventa regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth. I primi passi della giovane regina sono raccontati da... Episodio podcast
La Regina Elisabetta e i 70 anni di Regno - Prima parte: Il 6 febbraio 1952 all’età di 25 anni, alla morte di suo padre Re Giorgio VI, Elisabetta diventa regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth. I primi passi della giovane regina sono raccontati da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutti i segreti della regina Elisabetta | Enrica Roddolo: La prima puntata di una serie dedicata a un'icona dei nostri tempi: la regina Elisabetta II. La giornalista Enrica Roddolo, esperta della storia dell’aristocrazia europea e autrice del recente libro "I segreti di Buckingham Palace", racconta in questo... Episodio podcast
Tutti i segreti della regina Elisabetta | Enrica Roddolo: La prima puntata di una serie dedicata a un'icona dei nostri tempi: la regina Elisabetta II. La giornalista Enrica Roddolo, esperta della storia dell’aristocrazia europea e autrice del recente libro "I segreti di Buckingham Palace", racconta in questo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e... Episodio podcast
Chi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn nuovo Stilicone, (599-602) ep. 104: Dalla fondazione di Costantinopoli, i Romani orientali hanno goduto di una lunga serie di passaggi di potere relativamente pacifici. Mai, nella storia di Nuova Roma, un usurpatore ha preso il potere con la violenza. Tutto questo è straordinario, se... Episodio podcast
Un nuovo Stilicone, (599-602) ep. 104: Dalla fondazione di Costantinopoli, i Romani orientali hanno goduto di una lunga serie di passaggi di potere relativamente pacifici. Mai, nella storia di Nuova Roma, un usurpatore ha preso il potere con la violenza. Tutto questo è straordinario, se...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGuerra totale (543-551), ep. 80: Totila è riuscito ad avere la meglio su tutti: su Costanziano, su Giovanni il sanguinario, perfino su sua maestà Belisario. Tutta la penisola ora ubbidisce al Re d’Italia, salvo una manciata di scogli in mano agli imperiali. Eppure Totila sa che non... Episodio podcast
Guerra totale (543-551), ep. 80: Totila è riuscito ad avere la meglio su tutti: su Costanziano, su Giovanni il sanguinario, perfino su sua maestà Belisario. Tutta la penisola ora ubbidisce al Re d’Italia, salvo una manciata di scogli in mano agli imperiali. Eppure Totila sa che non...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlaric in Italia! (401-405) - Ep. 23: A Costantinopoli i Goti sono stati massacrati, i loro capi uccisi. L'accordo di Costantinopoli con il Re dei Goti, Alaric, è oramai carta straccia. Preso alle strette Alaric ha deciso di tentare la sua fortuna con la corte occidentale, invadendo... Episodio podcast
Alaric in Italia! (401-405) - Ep. 23: A Costantinopoli i Goti sono stati massacrati, i loro capi uccisi. L'accordo di Costantinopoli con il Re dei Goti, Alaric, è oramai carta straccia. Preso alle strette Alaric ha deciso di tentare la sua fortuna con la corte occidentale, invadendo...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Roma sotterranea con Camilla Areddia Episodio podcast
Non volare ma viaggiare - Visitiamo Roma sotterranea con Camilla Areddia
diMood Italia Radio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa prima spada e l'ultima scopa - Calvino: La prima spada e l'ultima scopa - Calvino Da Cunto d'le duie mercante, Napoli. Pubblicato da Vincenzo della Sala, in Giambattista Basile a.1 (1883) La ragazza che si finge uomo è un motivo fiabesco molto diffuso nell'Italia centrale e meridionale.... Episodio podcast
La prima spada e l'ultima scopa - Calvino: La prima spada e l'ultima scopa - Calvino Da Cunto d'le duie mercante, Napoli. Pubblicato da Vincenzo della Sala, in Giambattista Basile a.1 (1883) La ragazza che si finge uomo è un motivo fiabesco molto diffuso nell'Italia centrale e meridionale....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI longobardi in Italia (568-571), ep. 91: Finalmente siamo arrivati al grande crocevia della storia italiana: lo abbiamo approcciato da varie direzioni. Nell’episodio 85 abbiamo introdotto la divisione ecclesiastica tra il Nord Italia e Roma, per la controversia dei tre capitoli, unita al... Episodio podcast
I longobardi in Italia (568-571), ep. 91: Finalmente siamo arrivati al grande crocevia della storia italiana: lo abbiamo approcciato da varie direzioni. Nell’episodio 85 abbiamo introdotto la divisione ecclesiastica tra il Nord Italia e Roma, per la controversia dei tre capitoli, unita al...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoManus ad ferrum (270-272) - Ep. 58 preludio: Nello scorso episodio "preludio" abbiamo visto come Claudio II, detto il “gotico” abbia preso il potere alla morte di Gallieno. Nessuno poteva saperlo ai tempi ma era l’inizio di una lunga serie di imperatori di origine illirica che risolleveranno i... Episodio podcast
Manus ad ferrum (270-272) - Ep. 58 preludio: Nello scorso episodio "preludio" abbiamo visto come Claudio II, detto il “gotico” abbia preso il potere alla morte di Gallieno. Nessuno poteva saperlo ai tempi ma era l’inizio di una lunga serie di imperatori di origine illirica che risolleveranno i...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura... Episodio podcast
Il soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl vento della guerra (534-536) - Ep. 67: E’ sera: i soldati sono giunti segretamente sulle rive del lago di Bolsena. In fretta raggiungono le barche sulla spiaggia: salgono a bordo. Gli uomini mettono mano ai remi e le barche scivolano silenziosamente sulle acque verdastre, in direzione di... Episodio podcast
Il vento della guerra (534-536) - Ep. 67: E’ sera: i soldati sono giunti segretamente sulle rive del lago di Bolsena. In fretta raggiungono le barche sulla spiaggia: salgono a bordo. Gli uomini mettono mano ai remi e le barche scivolano silenziosamente sulle acque verdastre, in direzione di...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCaravaggio e il delitto di Giovanni Battista: La Decollazione di San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (361×520 cm) nel 1608. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l’onore della Croce di Malta. Quest’opera è conservata nell’Oratorio di San Giovanni... Episodio podcast
Caravaggio e il delitto di Giovanni Battista: La Decollazione di San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (361×520 cm) nel 1608. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l’onore della Croce di Malta. Quest’opera è conservata nell’Oratorio di San Giovanni...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTeodolinda e Agilulph (590-593), ep. 99: Nello scorso episodio, abbiamo visto come i longobardi di Authari siano riusciti a resistere ad un’alluvione di spade. Alla fine dell’episodio però, ci siamo lasciati con due cliffhanger: il generale persiano ribelle Bahram che marcia sulla sua... Episodio podcast
Teodolinda e Agilulph (590-593), ep. 99: Nello scorso episodio, abbiamo visto come i longobardi di Authari siano riusciti a resistere ad un’alluvione di spade. Alla fine dell’episodio però, ci siamo lasciati con due cliffhanger: il generale persiano ribelle Bahram che marcia sulla sua...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBella Fronte - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da Biela Fronte, Rovigo d'Istria Il morto riconoscente è motivo di diverse leggende medievali, tra le quali l'Historie de Jean de Calais, che è entrata a far parte della tradizione narrativa di molti paesi di mare arricchendosi delle traversie in... Episodio podcast
Bella Fronte - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da Biela Fronte, Rovigo d'Istria Il morto riconoscente è motivo di diverse leggende medievali, tra le quali l'Historie de Jean de Calais, che è entrata a far parte della tradizione narrativa di molti paesi di mare arricchendosi delle traversie in...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del... Episodio podcast
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDonne e spionaggio: Lo spionaggio, per la sua stessa natura fatta di intrighi e sotterfugi, affascina da sempre i lettori e gli spettatori, intrattenuti da personaggi inventati divenuti ormai vere e proprie icone. Ma la realtà spesso supera anche la più fervida fantasia... Episodio podcast
Donne e spionaggio: Lo spionaggio, per la sua stessa natura fatta di intrighi e sotterfugi, affascina da sempre i lettori e gli spettatori, intrattenuti da personaggi inventati divenuti ormai vere e proprie icone. Ma la realtà spesso supera anche la più fervida fantasia...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'origine dei longobardi (I sec. a.C. - 568), ep. 89: Per la prima volta, davvero, ci occupiamo del popolo che darà il nome non solo alla più popolosa regione italiana, rompendo in modo indelebile l’ordinamento romano della penisola, ma che per secoli formerà lo scheletro di una nuova identità italiana,... Episodio podcast
L'origine dei longobardi (I sec. a.C. - 568), ep. 89: Per la prima volta, davvero, ci occupiamo del popolo che darà il nome non solo alla più popolosa regione italiana, rompendo in modo indelebile l’ordinamento romano della penisola, ma che per secoli formerà lo scheletro di una nuova identità italiana,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
LO SPETTRO Della Principessa Patriota Mistero MagazineArticolo
LO SPETTRO Della Principessa Patriota
8 feb 2023
6 min. di letturaRosso Antico Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Rosso Antico
5 gen 2020
6 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaL’Osteria di Sora Lella MelaverdeArticolo
L’Osteria di Sora Lella
27 nov 2021
“NONNA… NONNA! HAI IL COLESTEROLO!”, urlava Carlo Verdone nel film Bianco, rosso e Verdone vedendo sua nonna, interpretata dalla Sora Lella, mangiare di nascosto delle polpette durante il loro viaggio per andare a votare a Roma. La Sora Lella, pseudo
3 min. di letturaI 15 CASTELLI Più Infestati Al Mondo Mistero MagazineArticolo
I 15 CASTELLI Più Infestati Al Mondo
1 apr 2023
10 min. di letturaMargherita Di Savoia Regina Di Cuori E Di Perle Freedom - Oltre il confineArticolo
Margherita Di Savoia Regina Di Cuori E Di Perle
17 dic 2022
8 min. di letturaI Fantasmi Del Castello Di POPPI Mistero MagazineArticolo
I Fantasmi Del Castello Di POPPI
3 mag 2023
5 min. di letturaIl Marchesino FANTASMA Mistero MagazineArticolo
Il Marchesino FANTASMA
2 ago 2022
6 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaMalta La Fuga Di Caravaggio Freedom - Oltre il confineArticolo
Malta La Fuga Di Caravaggio
22 giu 2022
9 min. di letturaLa Maledizione Di CA’ DARIO Mistero MagazineArticolo
La Maledizione Di CA’ DARIO
1 dic 2022
7 min. di letturaChiome Profondo ROSSO Mistero MagazineArticolo
Chiome Profondo ROSSO
1 dic 2020
6 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
27 ago 2019
Marsilio Editori, Venezia – www.marsilioeditori.it – 407 pagine – 18,50 Euro Dopo “Il tempo del male” e “Inferno bianco” dello scrittore svedese Arne Dahl, ecco un altro giallo avvincente, ideale da leggere in vacanza: è il terzo episodio della seri
2 min. di letturaBenedetto M.bonomo Collezionista Di Cultura Freedom - Oltre il confineArticolo
Benedetto M.bonomo Collezionista Di Cultura
1 feb 2020
3 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
4 dic 2019
Io e Muttley - 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere Ugo Mursia Editore, Milano – www.mursia.com – 242 pagine – 17 Euro È il racconto del viaggio avventuroso in solitario su “Foxy Lady”, un trimarano a vela di 8 metri, di Marco R
2 min. di letturaLo Spettro Del Cavaliere TRISTE Mistero MagazineArticolo
Lo Spettro Del Cavaliere TRISTE
1 mar 2023
team Italian Ghost Hunters League Quando si parla di castelli infestati, chiunque pensa subito alla Gran Bretagna, senza sapere che anche l’Italia ne è piena. In effetti, l’importanza dell’Italia per il vecchio continente è indiscutibile, se consider
1 min. di letturaIl Casino degli SPIRITI Mistero MagazineArticolo
Il Casino degli SPIRITI
1 mar 2023
Non solo arte. Non solo eventi culturali di richiamo mondiale. Non solo il fascino di stili architettonici unici al mondo. La città di Venezia, tra le sue calli e le caratteristiche fondamenta, custodisce in sé l’apoteosi della bellezza. Eppure, senz
5 min. di letturaIl Casino degli SPIRITI Mistero MagazineArticolo
Il Casino degli SPIRITI
1 mar 2023
Non solo arte. Non solo eventi culturali di richiamo mondiale. Non solo il fascino di stili architettonici unici al mondo. La città di Venezia, tra le sue calli e le caratteristiche fondamenta, custodisce in sé l’apoteosi della bellezza. Eppure, senz
5 min. di letturaLe Profezie Di nostrad amus Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Profezie Di nostrad amus
22 apr 2021
8 min. di letturaI QUADRI MALEDETTI DI AMADIO, in arte Giovanni Bragolin Mistero MagazineArticolo
I QUADRI MALEDETTI DI AMADIO, in arte Giovanni Bragolin
4 gen 2022
6 min. di letturaRe Artù Tra Storia E Mito Freedom - Oltre il confineArticolo
Re Artù Tra Storia E Mito
22 nov 2022
4 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaFANTASME d’Italia Mistero MagazineArticolo
FANTASME d’Italia
1 dic 2021
Per il compianto linguista De Mauro un fantasma è «un essere soprannaturale che secondo la comune credenza popolare appare specie di notte». Ma nel nostro Paese sono molteplici i folclori e le credenze popolari locali. Questo enorme mosaico culturale
11 min. di letturaViaggio Nell’Italia ESOTERICA Mistero MagazineArticolo
Viaggio Nell’Italia ESOTERICA
3 mag 2022
5 min. di letturaI Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
22 gen 2022
9 min. di lettura