Egitto
()
Info su questo ebook
Correlato a Egitto
Ebook correlati
Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa XVIII dinastia : Storia e Misteri: 0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKemet - Storia dell'Antico Egitto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Grandezza e decadenza di Roma 4 La repubblica di Augusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella architettura gotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mistero degli Shardana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia dei faraoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della figlia di ra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodex YHWH Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDeus Vult - Le Crociate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandezza e decadenza di Roma. Vol. 4: La repubblica di Augusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBaldovino IV di Gerusalemme: Il re lebbroso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia di YHWH Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedusa (La Gorgone di Chavin de Huantar) Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Da Maometto Al Burj Khalifa – Corso Rapido Su 2000 Anni Di Storia Del Medio Oriente E-book
Da Maometto Al Burj Khalifa – Corso Rapido Su 2000 Anni Di Storia Del Medio Oriente
diMichael RankValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti di Mosè e la realtà dell'Esodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi dinastie che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Storia (26): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 26 E-book
Il Medioevo (secoli XI-XII) - Storia (26): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 26
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rovina della civiltà antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Crociate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi imperatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa più grande battaglia di Alessandro Magno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè e Akhenaton: La Storia Segreta dell’Egitto al Tempo dell’Esodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNoi che stiamo per morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Segreti di Mosè e Yahweh: Chi era veramente Mosè e il suo Dio? La realtà dell’Esodo E-book
I Segreti di Mosè e Yahweh: Chi era veramente Mosè e il suo Dio? La realtà dell’Esodo
diLucio TarzariolValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa caduta di Costantinopoli: La brutale fine dell'Impero bizantino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenandro il Conquistatore: Il re greco che soggiogò l'India Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna notte a Firenze sotto Alessandro dei Medici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlessandro Magno - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno (20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, targelione – 10 o 11 giugno 323 a.C.), è stato un militare macedone... Episodio podcast
Alessandro Magno - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno (20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, targelione – 10 o 11 giugno 323 a.C.), è stato un militare macedone...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlessandro Magno - Terza parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno (20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, targelione – 10 o 11 giugno 323 a.C.), è stato un militare macedone... Episodio podcast
Alessandro Magno - Terza parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno (20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, targelione – 10 o 11 giugno 323 a.C.), è stato un militare macedone...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlessandro Magno - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno (20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, targelione – 10 o 11 giugno 323 a.C.), è stato un militare macedone... Episodio podcast
Alessandro Magno - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno (20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, targelione – 10 o 11 giugno 323 a.C.), è stato un militare macedone...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Terza parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Terza parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Quarta parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Quarta parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Prima parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Prima parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Seconda parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Seconda parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Prima parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Prima parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Seconda parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Seconda parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Terza parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Terza parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntico Egitto: Periodo tardo - Prima parte: Qual è la principale caratteristica dell’Egitto del periodo più tardo, vale a dire quello del primo millennio (dal X-IX secolo a.C. in poi)? Sono sempre più presenti elementi stranieri come mercenari, mercanti, ma anche figure militari e politiche. E... Episodio podcast
Antico Egitto: Periodo tardo - Prima parte: Qual è la principale caratteristica dell’Egitto del periodo più tardo, vale a dire quello del primo millennio (dal X-IX secolo a.C. in poi)? Sono sempre più presenti elementi stranieri come mercenari, mercanti, ma anche figure militari e politiche. E...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Seconda parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn viaggio nel barbaricum - Ep. 14, speciale: In questo episodio vedremo come il mondo dei Germani fu rivoluzionato dal contatto con le più avanzate civiltà del mondo mediterraneo. Poi ripercorreremo la storia dei Goti fino al fatidico anno del 376 dopo cristo, quando un terremoto geopolitico e... Episodio podcast
Un viaggio nel barbaricum - Ep. 14, speciale: In questo episodio vedremo come il mondo dei Germani fu rivoluzionato dal contatto con le più avanzate civiltà del mondo mediterraneo. Poi ripercorreremo la storia dei Goti fino al fatidico anno del 376 dopo cristo, quando un terremoto geopolitico e...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali... Episodio podcast
I Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam in Europa - Terza parte: Dopo la morte di Maometto nel 632, l’Europa fu teatro dell’espansione dell’Islam, un fenomeno di conversione religiosa, conquista militare e intrapredenza commerciale. Alessandro Vanoli per Storiainpodcast, dopo un’introduzione sulle parole, i... Episodio podcast
L’Islam in Europa - Terza parte: Dopo la morte di Maometto nel 632, l’Europa fu teatro dell’espansione dell’Islam, un fenomeno di conversione religiosa, conquista militare e intrapredenza commerciale. Alessandro Vanoli per Storiainpodcast, dopo un’introduzione sulle parole, i...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam in Europa - Seconda parte: Dopo la morte di Maometto nel 632, l’Europa fu teatro dell’espansione dell’Islam, un fenomeno di conversione religiosa, conquista militare e intrapredenza commerciale. Alessandro Vanoli per Storiainpodcast, dopo un’introduzione sulle parole, i... Episodio podcast
L’Islam in Europa - Seconda parte: Dopo la morte di Maometto nel 632, l’Europa fu teatro dell’espansione dell’Islam, un fenomeno di conversione religiosa, conquista militare e intrapredenza commerciale. Alessandro Vanoli per Storiainpodcast, dopo un’introduzione sulle parole, i...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#32 Una storia di Condivisione: Federico II - ExtraBarbero (Dialoghi sull'Uomo, Pistoia 2017): ExtraBarbero. Il racconto avvincente di uno dei più brillanti storici italiani su una vicenda lontana, ma anche attualissima. Federico II era soprannominato dai contemporanei stupor mundi, suscitava ammirazione mista a sgomento per la sua sfrenata... Episodio podcast
#32 Una storia di Condivisione: Federico II - ExtraBarbero (Dialoghi sull'Uomo, Pistoia 2017): ExtraBarbero. Il racconto avvincente di uno dei più brillanti storici italiani su una vicenda lontana, ma anche attualissima. Federico II era soprannominato dai contemporanei stupor mundi, suscitava ammirazione mista a sgomento per la sua sfrenata...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta... Episodio podcast
Il Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntico Egitto: Periodo tardo - Quarta parte: Dall’Egitto ci spostiamo nell’antica Roma, sempre più protagonista nel Mediterraneo: che cosa accade quando la cultura egizia viene filtrata attraverso l’occhio romano? Nel momento in cui "arriva" a Roma l’Egitto non è solo l’espressione di una... Episodio podcast
Antico Egitto: Periodo tardo - Quarta parte: Dall’Egitto ci spostiamo nell’antica Roma, sempre più protagonista nel Mediterraneo: che cosa accade quando la cultura egizia viene filtrata attraverso l’occhio romano? Nel momento in cui "arriva" a Roma l’Egitto non è solo l’espressione di una...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Faraoni Giganti Nell’antico Egitto Freedom - Oltre il confineArticolo
Faraoni Giganti Nell’antico Egitto
20 mag 2023
6 min. di letturaImhotep Il Genio Dell’antichità Freedom - Oltre il confineArticolo
Imhotep Il Genio Dell’antichità
22 gen 2021
7 min. di letturaIl Mausoleo Di Alicarnasso Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Mausoleo Di Alicarnasso
22 set 2020
3 min. di letturaBisanzio In Italia Freedom - Oltre il confineArticolo
Bisanzio In Italia
21 lug 2023
9 min. di letturaIl Mistero Della Tomba Di Alessandro Magno Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Mistero Della Tomba Di Alessandro Magno
22 set 2020
7 min. di letturaL’enigma Dei Magi mistici Viandanti Freedom - Oltre il confineArticolo
L’enigma Dei Magi mistici Viandanti
17 dic 2022
8 min. di letturaTutankha mon 100 Anni Fa La Scoperta Della Tomba Del Faraone Bambino Freedom - Oltre il confineArticolo
Tutankha mon 100 Anni Fa La Scoperta Della Tomba Del Faraone Bambino
22 ott 2022
7 min. di letturaLe Profezie Di nostrad amus Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Profezie Di nostrad amus
22 apr 2021
8 min. di letturaL’ultima Dimora Seti Freedom - Oltre il confineArticolo
L’ultima Dimora Seti
22 ott 2021
6 min. di letturaArte A fior Di Pelle Freedom - Oltre il confineArticolo
Arte A fior Di Pelle
21 set 2023
11 min. di letturaNella Tomba Perduta Del Leggendario Re Minosse Freedom - Oltre il confineArticolo
Nella Tomba Perduta Del Leggendario Re Minosse
21 mag 2022
8 min. di letturaBronzi Di Riace Finalmente Svelato Il Loro Mistero? Freedom - Oltre il confineArticolo
Bronzi Di Riace Finalmente Svelato Il Loro Mistero?
22 lug 2020
6 min. di letturaOMERO nel Baltico? Mistero MagazineArticolo
OMERO nel Baltico?
2 ago 2022
7 min. di letturaRe Artù Tra Storia E Mito Freedom - Oltre il confineArticolo
Re Artù Tra Storia E Mito
22 nov 2022
4 min. di letturaL’ Obelisco Perduto Freedom - Oltre il confineArticolo
L’ Obelisco Perduto
22 set 2020
7 min. di letturaLa Battaglia Di Ponte Milvio Il Conflitto Che Ha Segnato La Storia Del Cristianesimo Freedom - Oltre il confineArticolo
La Battaglia Di Ponte Milvio Il Conflitto Che Ha Segnato La Storia Del Cristianesimo
22 mar 2022