E-book328 pagine4 ore
Come sognava Jung: Male, miti e pulsione di morte dai testi originali delle Opere
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il presente lavoro propone una rivisitazione della psicologia e del pensiero di Carl Gustav Jung alla luce degli studi più recenti e dell’esame delle Opere in lingua tedesca. Il percorso si snoda attraverso una serie di temi centrali per l’Autore, quali l’analisi dei sogni, il problema del Male, il confronto con l’Ombra e, in dialettica con Freud, la pulsione di morte.
Benché la psicologia di Jung, come ha ben osservato lo studioso S. Shamdasani, si delinei in maniera autonoma rispetto alla prospettiva freudocentrica, tuttavia chi scrive ha ritenuto opportuno non abbandonare del tutto la comparazione con Freud, ponendo in luce, attraverso una disamina dell’Epistolario per buona parte in lingua originale e attraverso un serrato confronto con la filosofia, analogie e differenze di pensiero, nonché differenti modi di intendere il simbolo fra poiesi e omeostasi. In quest’ottica, è stata fondamentale la lettura condotta da Mario Trevi i cui studi si sono tenuti in debita considerazione nella stesura di questo saggio. Si è cercato, inoltre, di non tralasciare il versante femminile della filosofia, sperimentando una tensione dialogica tra la psicologia complessa e il pensiero di M. Zambrano e S. Weil.
L’ultima parte del volume si concentra sulla storiografia e sulle traduzioni: in particolare, si è inteso restituire per la prima volta la versione italiana di alcuni passi appartenenti all’opera di un autore da lungo tempo obliato soprattutto in Italia: lo psicoanalista Franz Beda Riklin che aveva sposato una cugina di Jung ed aveva lavorato a stretto contatto con il padre della psicologia complessa, serbando una certa consonanza di temi e vedute. In particolare, il concetto di simbolo presenta straordinarie analogie, ma anche significative differenze, nella trattazione di Riklin e in quella di Jung.
Benché la psicologia di Jung, come ha ben osservato lo studioso S. Shamdasani, si delinei in maniera autonoma rispetto alla prospettiva freudocentrica, tuttavia chi scrive ha ritenuto opportuno non abbandonare del tutto la comparazione con Freud, ponendo in luce, attraverso una disamina dell’Epistolario per buona parte in lingua originale e attraverso un serrato confronto con la filosofia, analogie e differenze di pensiero, nonché differenti modi di intendere il simbolo fra poiesi e omeostasi. In quest’ottica, è stata fondamentale la lettura condotta da Mario Trevi i cui studi si sono tenuti in debita considerazione nella stesura di questo saggio. Si è cercato, inoltre, di non tralasciare il versante femminile della filosofia, sperimentando una tensione dialogica tra la psicologia complessa e il pensiero di M. Zambrano e S. Weil.
L’ultima parte del volume si concentra sulla storiografia e sulle traduzioni: in particolare, si è inteso restituire per la prima volta la versione italiana di alcuni passi appartenenti all’opera di un autore da lungo tempo obliato soprattutto in Italia: lo psicoanalista Franz Beda Riklin che aveva sposato una cugina di Jung ed aveva lavorato a stretto contatto con il padre della psicologia complessa, serbando una certa consonanza di temi e vedute. In particolare, il concetto di simbolo presenta straordinarie analogie, ma anche significative differenze, nella trattazione di Riklin e in quella di Jung.
Correlato a Come sognava Jung
Titoli di questa serie (2)
Come sognava Jung: Male, miti e pulsione di morte dai testi originali delle Opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ali di Filemone: Jung in rapporto con la psicofisiologia, la psicoterapia, la cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Le ali di Filemone: Jung in rapporto con la psicofisiologia, la psicoterapia, la cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'empatia come interazione pura: Da Weber alla Neurosociologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicanalisi e interpretazione letteraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi dell'arte e della letteratura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Io e l'Es. Inibizione, sintomo e angoscia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Totem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpirituale, religioso, religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi primi in psicologia – Resistenze e dissolvenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande equivoco: L'anima in cerca del vero io Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLogos & Pathos: Epistemologie contemporanee a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Percorso dell'anima: Viaggio iniziatico per la scoperta del profondo Sé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrafologia e sessualità: Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sogno e Scritti su ipnosi e suggestone Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Discepoli nella luce di Michele: Scritti sulla storia spirituale dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di psicoanalisi e altri scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'identità in questione: Saggio di psicoanalisi ed ermeneutica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Psicoanalisi - Edizione Illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentire insieme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppuntamento Con Il Destino: Faber est suae quisque fortunae Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla filosofia delle emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della mente: Spunti di riflessione sul processo traduttivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e metapsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è il Sesto Senso: Una proposta teorica per spiegare il sesto senso. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi della società moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni e rifrazioni nell'inconscio artistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia Evolutiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtos del sacrificio passione per il mondo e filosofia d’occasione: La critica della violenza in Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni