E-book194 pagine2 ore
Il mio nome è Mario ma mi chiamo Domenico
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il narratore, figlio di genitori mezzadri, vive in un borgo dove si praticava l’agricoltura e la pastorizia.
La storia si snoda nell’arco dei primi nove anni di vita del protagonista, e fotografa, con gli occhi di un bambino, il modo di vivere quotidiano di quell’epoca, parecchio diverso da quello attuale.
Non si pensi però a un periodo lontano nel tempo. La storia descrive infatti la vita quotidiana negli anni del dopoguerra. L’autore rivive le vicende di quel periodo storico, rappresentando le scene di quel vissuto in modo realistico.
Quegli uomini e quelle donne, persone realmente esistite in quel contesto, vivevano in condizioni di precarietà, pur tenendo conto dei princìpi di solidarietà e disponibilità umana svincolati dal mero interesse individualistico.
La narrazione è accompagnata da un tono ironico e spesso malinconico, frutto dell’utilizzo del dialetto stretto in cui si esprimono i protagonisti delle vicende, persone dai forti princìpi morali.
Tutto questo oggi non esiste più. Nei rapporti sociali impera il menefreghismo, per cui ben si intuisce la malinconia del racconto.
Mario Di Adamo nasce nella frazione Mortale del comune di Casalattico, in provincia di Frosinone, da genitori provenienti dal comune di Colle San Magno.
Ha sempre vissuto nel comune di nascita, dove ancora oggi risiede.
Ha conseguito il diploma di geometra presso l’istituto “Cesare Baronio” di Sora (Frosinone).
Attualmente è in pensione dopo quarantadue anni e dieci mesi come dipendente del Comune di Casalattico, ove ha concluso la sua carriera come responsabile dell’ufficio tecnico.
La storia si snoda nell’arco dei primi nove anni di vita del protagonista, e fotografa, con gli occhi di un bambino, il modo di vivere quotidiano di quell’epoca, parecchio diverso da quello attuale.
Non si pensi però a un periodo lontano nel tempo. La storia descrive infatti la vita quotidiana negli anni del dopoguerra. L’autore rivive le vicende di quel periodo storico, rappresentando le scene di quel vissuto in modo realistico.
Quegli uomini e quelle donne, persone realmente esistite in quel contesto, vivevano in condizioni di precarietà, pur tenendo conto dei princìpi di solidarietà e disponibilità umana svincolati dal mero interesse individualistico.
La narrazione è accompagnata da un tono ironico e spesso malinconico, frutto dell’utilizzo del dialetto stretto in cui si esprimono i protagonisti delle vicende, persone dai forti princìpi morali.
Tutto questo oggi non esiste più. Nei rapporti sociali impera il menefreghismo, per cui ben si intuisce la malinconia del racconto.
Mario Di Adamo nasce nella frazione Mortale del comune di Casalattico, in provincia di Frosinone, da genitori provenienti dal comune di Colle San Magno.
Ha sempre vissuto nel comune di nascita, dove ancora oggi risiede.
Ha conseguito il diploma di geometra presso l’istituto “Cesare Baronio” di Sora (Frosinone).
Attualmente è in pensione dopo quarantadue anni e dieci mesi come dipendente del Comune di Casalattico, ove ha concluso la sua carriera come responsabile dell’ufficio tecnico.
Correlato a Il mio nome è Mario ma mi chiamo Domenico
Ebook correlati
Ricordi di Gioventù. Cose vedute o sapute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole come pane: La sintassi di Nisida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionicronache di un autore precario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gatto della Santa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eco della tua voce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Messaggio dell’Eterno: La Vita che continua e svela il proprio senso attraverso un vecchio manoscritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mare - L'ultima estate con Te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di mio padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'abbraccio delle parole: I giorni della quarantena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRue des souvenirs Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia di don Turiddu u gazzusaru: Il maestro Nuccio Daidone racconta la straordinaria vita di suo padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Riccardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDodes Preghier E On Quei Penser: Un Umile Omaggio A Milano E Al Suo Dialetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti a quattro mani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLegami: L'importanza di un accento in dieci racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRamment/dando la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bambina con il Friuli nel cuore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa Allegra e i suoi bizzarri abitanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionilessico paesano e sottoinsiemi parentali e di casali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDimmi di te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaro maestro: Semestre di scritture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon siamo più contemporanei. Best-ia-rio da anni di scuola... ma con amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Inconsapevoli crisalidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScatole a colori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSCANDALO '60 - Ritorno a Ferrara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionidalla casa del tempo perduto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompito per domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll’ombra della jacaranda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ragazza del mio caro amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni