La guerra dei mondi (tradotto)
Di H. G. Wells
()
Info su questo ebook
• La traduzione è completamente originale ed è stata eseguita per la società Ale. Mar. SAS;
• Tutti i diritti sono riservati.
Alla fine del 1800, da più parti del mondo giungono bollettini circa strani disturbi atmosferici e nei dintorni di Londra si rinvengono misteriosi cilindri precipitati dal cielo. La curiosità lascia il posto al terrore quando si diffonde la sconcertante rivelazione: la Terra è stata invasa dai marziani. Gli uomini, il cui intelletto è tragicamente inferiore a quello degli alieni, saranno costretti a condividere il destino delle "bestie che periscono". "La guerra dei mondi", pubblicato per la prima volta nel 1897 e qui riproposto nella nuova traduzione di Vincenzo Latronico, è il romanzo più famoso di H.G. Wells.
Correlato a La guerra dei mondi (tradotto)
Ebook correlati
La guerra dei mondi: include Biografia / analisi del Romanzo / Cinematografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Giganti di Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita su Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quarto Pianeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli altri di Gaia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita sul pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe spalle dei giganti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia del nostro pianeta: 4 miliardi di anni in 8 capitoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Fantascienza – Cronache di Ramor 7 - volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita sul pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra di Conquista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniH. P. Lovecraft – Storie di Paura vol IV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scrittore - Le avventure di Azakis e Petri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA trent'anni dall'olocausto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoli Comunicanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Luce Del Cielo: Il Pianeta Dai Due Soli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntorno alla Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli della Stella Bianca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVentimila leghe sotto i mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronaca dell'Akasha Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Incrocio con Nibiru - Le avventure di Azakis e Petri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi passi sulla Terra piatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Sul Pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArena Valutazione: 2 su 5 stelle2/5La fine del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi e avventure attraverso il Tempo e lo Spazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre volti dell'umanità - La danza del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione... Episodio podcast
La vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCom'è profondo il mare - Scientificast #189: Visto che l'estate non è alle porte, Andrea e Giuliano dedicano l'episodio 189 al mare, cercando di non sentirne la mancanza (né di sentire quella di Licia, ovviamente). Dopo un breve commento sui potenziali partiti di ispirazione scientifica che... Episodio podcast
Com'è profondo il mare - Scientificast #189: Visto che l'estate non è alle porte, Andrea e Giuliano dedicano l'episodio 189 al mare, cercando di non sentirne la mancanza (né di sentire quella di Licia, ovviamente). Dopo un breve commento sui potenziali partiti di ispirazione scientifica che...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS3 E9 | I dischi volanti di Claude Vorilhon: Quello dei Vulcani dell'Alvernia è il più grande parco naturale della Francia metropolitana. Un punto di riferimento per gli amanti della natura, del trekking avventuroso e, dal 1973… dagli alieni. Si, perché nel 1973 Claude Vorillhon, musicista e... Episodio podcast
S3 E9 | I dischi volanti di Claude Vorilhon: Quello dei Vulcani dell'Alvernia è il più grande parco naturale della Francia metropolitana. Un punto di riferimento per gli amanti della natura, del trekking avventuroso e, dal 1973… dagli alieni. Si, perché nel 1973 Claude Vorillhon, musicista e...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBuchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220: Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di... Episodio podcast
Buchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220: Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il disastro del Vajont: Il 9 ottobre del 1963 una frana caduta dal Monte Toc fa esondare il lago creato dalla diga del Vajont causando la morte di oltre 2.000 persone. In questa pillola ripercorreremo da vicino la storia della diga e la notte in cui venne completamente... Episodio podcast
Storia - Il disastro del Vajont: Il 9 ottobre del 1963 una frana caduta dal Monte Toc fa esondare il lago creato dalla diga del Vajont causando la morte di oltre 2.000 persone. In questa pillola ripercorreremo da vicino la storia della diga e la notte in cui venne completamente...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 6 - I terremoti: Una stupefacente quantità di energia che si accumula tra le zolle che compongono lo strato più superficiale del nostro pianeta e che, quando viene rilasciata, senza preavviso, scuote ogni cosa con forza micidiale. I terremoti possono essere... Episodio podcast
Ep. 6 - I terremoti: Una stupefacente quantità di energia che si accumula tra le zolle che compongono lo strato più superficiale del nostro pianeta e che, quando viene rilasciata, senza preavviso, scuote ogni cosa con forza micidiale. I terremoti possono essere...
diCattivoni0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNews in Slow Italian #551- Intermediate Italian Weekly Program: Inizieremo parlando del recente colpo di stato in Niger, che getta luce sulla povertà e l'instabilità della regione e sulla crescente minaccia dei gruppi jihadisti. Quindi, ci occuperemo di un argomento estremamente delicato che riguarda la liceità... Episodio podcast
News in Slow Italian #551- Intermediate Italian Weekly Program: Inizieremo parlando del recente colpo di stato in Niger, che getta luce sulla povertà e l'instabilità della regione e sulla crescente minaccia dei gruppi jihadisti. Quindi, ci occuperemo di un argomento estremamente delicato che riguarda la liceità...
diNews in Slow Italian0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDisastri spaziali e successi interstellari - Scientificast #182: Questa è una storia di fallimenti e in parte di successi. Lavorare con l'astronautica non è affatto semplice e spesso a determinare i fallimenti di missioni spaziali dal valore di milioni di dollari sono piccole disattenzioni che si rivelano infine... Episodio podcast
Disastri spaziali e successi interstellari - Scientificast #182: Questa è una storia di fallimenti e in parte di successi. Lavorare con l'astronautica non è affatto semplice e spesso a determinare i fallimenti di missioni spaziali dal valore di milioni di dollari sono piccole disattenzioni che si rivelano infine...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoC’è qualcosa di oscuro nell’Universo: La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più... Episodio podcast
C’è qualcosa di oscuro nell’Universo: La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più...
diCi vuole una scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIfigenia in Aulide: I greci si stanno riorganizzando per salpare verso Troia e questa seconda volta è destino che riescano a non sbagliare strada, anche grazie all’aiuto di Telefo. Avvicinato Telefo per chiedergli quale possa essere il momento migliore per salpare in... Episodio podcast
Ifigenia in Aulide: I greci si stanno riorganizzando per salpare verso Troia e questa seconda volta è destino che riescano a non sbagliare strada, anche grazie all’aiuto di Telefo. Avvicinato Telefo per chiedergli quale possa essere il momento migliore per salpare in...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 17 | Gli stregoni della Meccanica quantistica: di Massimo Temporelli | Torniamo dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia... Episodio podcast
Ep. 17 | Gli stregoni della Meccanica quantistica: di Massimo Temporelli | Torniamo dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia...
diF***ing genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoA tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177: Bentornati sulle nostre frequenze virtuali. In questo episodio ci avete chiesto chiarimenti sulla fusione fredda, un processo ideale inseguito da vari scienziati (e pseudoscienziati) senza mai giungere ad un punto pratico o teorico. Ne avevamo parlato... Episodio podcast
A tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177: Bentornati sulle nostre frequenze virtuali. In questo episodio ci avete chiesto chiarimenti sulla fusione fredda, un processo ideale inseguito da vari scienziati (e pseudoscienziati) senza mai giungere ad un punto pratico o teorico. Ne avevamo parlato...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione... Episodio podcast
Non c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNeutrini su Ultima Thule: Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre... Episodio podcast
Neutrini su Ultima Thule: Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuna, che fascino!: 21 luglio 1969, ore 2:56 del meridiano di Greenwich. L’astronauta americano Neil Armstrong è il primo essere umano a calpestare il suolo della Luna. Scendendo dalla scaletta del modulo d'atterraggio “Lem” allunato 6 ore prima, pronuncia la storica... Episodio podcast
Luna, che fascino!: 21 luglio 1969, ore 2:56 del meridiano di Greenwich. L’astronauta americano Neil Armstrong è il primo essere umano a calpestare il suolo della Luna. Scendendo dalla scaletta del modulo d'atterraggio “Lem” allunato 6 ore prima, pronuncia la storica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 28 – Leaving Earth, Sword & Sorcery, Mage Knight, Secret Hitler: Due giochi basati sulla storia recente dell’umanità, e due giochi dedicati invece al puro, classico mondo fantasy. Corsa allo spazio (Leaving Earth), un’epica storia fantasy (Sword & Sorcery), stregoni di un classico cult (Mage Knight) e uno dei... Episodio podcast
Episodio 28 – Leaving Earth, Sword & Sorcery, Mage Knight, Secret Hitler: Due giochi basati sulla storia recente dell’umanità, e due giochi dedicati invece al puro, classico mondo fantasy. Corsa allo spazio (Leaving Earth), un’epica storia fantasy (Sword & Sorcery), stregoni di un classico cult (Mage Knight) e uno dei...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTorniamo, sulla Luna: Il programma Artemis per tornare a esplorare il nostro satellite naturale con esseri umani è al suo primo e cruciale test, mentre qui sulla Terra facciamo i conti con il virus West Nile e con cercatori d’acqua singolari. Inizia la seconda stagione del... Episodio podcast
Torniamo, sulla Luna: Il programma Artemis per tornare a esplorare il nostro satellite naturale con esseri umani è al suo primo e cruciale test, mentre qui sulla Terra facciamo i conti con il virus West Nile e con cercatori d’acqua singolari. Inizia la seconda stagione del...
diCi vuole una scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEstinzione di massa e detriti spaziali: Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La... Episodio podcast
Estinzione di massa e detriti spaziali: Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLibro IV, Capitolo VIII - Le scale di Cirith Ungol (The Stairs of Cirith Ungol): Lasciato il crocevia, li aspetta l'imbocco nella valle maledetta di Minas Morgul, la Torre degli spettri. Essa si incunea serpeggiando nel cuore dell'Ephel Dúath, immersa in un'oscurità perenne e nebbiosa, rotta dall'inquietante chiarore spettrale... Episodio podcast
Libro IV, Capitolo VIII - Le scale di Cirith Ungol (The Stairs of Cirith Ungol): Lasciato il crocevia, li aspetta l'imbocco nella valle maledetta di Minas Morgul, la Torre degli spettri. Essa si incunea serpeggiando nel cuore dell'Ephel Dúath, immersa in un'oscurità perenne e nebbiosa, rotta dall'inquietante chiarore spettrale...
diIl Signore degli Anelli: un Audiolibro a cura di Libri Per Passione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e... Episodio podcast
Chi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI buchi neri del mare 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa pipì dei dinosauri di Fukushima: Puntata 352 dedicata a quanti Tirannosauri sono vissuti sulla terra. Dei ricercatori hanno pubblicato su Science una stima basandosi sulla loro massa e posizione nella catena alimentare. Se il numero di T-Rex vi potrà stupire, ancor di più vi stupirà... Episodio podcast
La pipì dei dinosauri di Fukushima: Puntata 352 dedicata a quanti Tirannosauri sono vissuti sulla terra. Dei ricercatori hanno pubblicato su Science una stima basandosi sulla loro massa e posizione nella catena alimentare. Se il numero di T-Rex vi potrà stupire, ancor di più vi stupirà...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAstrofisica trappista - Scientificast #144: Pronti per partire alla volta del sistema Trappist-1? Forse è un po' presto. Dedichiamo gran parte della puntata alla straordinaria pubblicazione di ESO e NASA in merito alla scoperta di un sistema extrasolare formato da sette pianeti rocciosi. Ne... Episodio podcast
Astrofisica trappista - Scientificast #144: Pronti per partire alla volta del sistema Trappist-1? Forse è un po' presto. Dedichiamo gran parte della puntata alla straordinaria pubblicazione di ESO e NASA in merito alla scoperta di un sistema extrasolare formato da sette pianeti rocciosi. Ne...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Siamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare Freedom - Oltre il confineArticolo
Siamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare
18 dic 2021
8 min. di letturaIschia L’isola Dov’è Nata La Fantascienza Freedom - Oltre il confineArticolo
Ischia L’isola Dov’è Nata La Fantascienza
22 giu 2021
6 min. di letturaGli UFO Nella Storia Dell’uomo Mistero MagazineArticolo
Gli UFO Nella Storia Dell’uomo
1 ott 2022
13 min. di letturaLe Porte dell’ Inferno Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Porte dell’ Inferno
21 set 2023
11 min. di letturaVita Extraterrestre Nella Letteratura Antica Mistero MagazineArticolo
Vita Extraterrestre Nella Letteratura Antica
1 apr 2023
6 min. di letturaIl Grande Spazio Bianco Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Il Grande Spazio Bianco
11 giu 2019
1 min. di letturaAgarthi Il Mito Della Terra Cava Freedom - Oltre il confineArticolo
Agarthi Il Mito Della Terra Cava
20 mar 2021
6 min. di letturaVostok Il Lago Fantasma Sotto L’antartide Freedom - Oltre il confineArticolo
Vostok Il Lago Fantasma Sotto L’antartide
22 feb 2022
5 min. di letturaIl Mondo Senza Di Noi Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Mondo Senza Di Noi
22 ott 2022
8 min. di letturaIl Triangolo Delle Bermuda Fra Mistero E Fantasia NauticaArticolo
Il Triangolo Delle Bermuda Fra Mistero E Fantasia
26 set 2021
7 min. di letturaLa Notte Delle Stelle Freedom - Oltre il confineArticolo
La Notte Delle Stelle
22 lug 2022
7 min. di letturaANOMALIE lunari (SECONDA PUNTATA) Mistero MagazineArticolo
ANOMALIE lunari (SECONDA PUNTATA)
1 lug 2023
7 min. di letturaGli Incontri Ravvicinati dei NATIVI americani Mistero MagazineArticolo
Gli Incontri Ravvicinati dei NATIVI americani
30 apr 2020
9 min. di letturaIl Nostro Pianeta È Un Po’ Meno Lonely Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Il Nostro Pianeta È Un Po’ Meno Lonely
5 gen 2020
3 min. di letturaAtlantide In Irlanda Freedom - Oltre il confineArticolo
Atlantide In Irlanda
22 gen 2021
5 min. di letturaOrizzonti Mobili Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Orizzonti Mobili
12 mar 2021
6 min. di letturaC’È VITA nell’Universo? Mistero MagazineArticolo
C’È VITA nell’Universo?
4 giu 2020
7 min. di letturaROMA Misteriosa Mistero MagazineArticolo
ROMA Misteriosa
1 mar 2022
9 min. di lettura100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita Mistero MagazineArticolo
100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita
3 ago 2021
15 min. di letturaLa Verità È Là Fuori Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
La Verità È Là Fuori
3 feb 2023
7 min. di letturaLa Resurrezione Della Via Lattea Freedom - Oltre il confine