Giustizia sociale: Aspetti teorici e assetti istituzionali
()
Info su questo ebook
Correlato a Giustizia sociale
Titoli di questa serie (2)
Giustizia sociale: Aspetti teorici e assetti istituzionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendere la politica sul serio: Il realismo nella filosofia politica contemporanea E-book
Prendere la politica sul serio: Il realismo nella filosofia politica contemporanea
diGreta FavaraValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Per una storia del concetto di politica: Lezioni su Aristotele e Hobbes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Golia: Manifesto per la sovranità democratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntuitivamente liberi: Il contributo della filosofia sperimentale al dibattito sul libero arbitrio E-book
Intuitivamente liberi: Il contributo della filosofia sperimentale al dibattito sul libero arbitrio
diConsuelo LuveràValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Origine dell'Infelicità: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana Vol. III E-book
L'Origine dell'Infelicità: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana Vol. III
diGiano RoccaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer un femminismo populista: Verso l'immaginazione politica del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProposta Ecosocialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScimmia Nuda od Essere Felice e Realizzato: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. III E-book
Scimmia Nuda od Essere Felice e Realizzato: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. III
diGiano RoccaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antipolitica in italia: da mussolini a berlusconi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia sostanziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpazio pubblico e trascendenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia sociale del pragmatismo: Un’introduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrasformazione della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe facce del cristallo Damanhur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisagi contemporanei. 67 tesi per ripensare il comunismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo spettro del Dio mortale: Hobbes, Schmitt e la sovranità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ideologie dei partiti politici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium- I Giusti: storie e riflessioni: Rivista bimestrale 2017 (3) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadini senza politica. Politica senza cittadini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer E-book
Introduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer
diAnna CurcioValutazione: 5 su 5 stelle5/5Sociologie e sociologi nella pandemia: Teoria, analisi e confronti nel Servizio Sanitario Nazionale E-book
Sociologie e sociologi nella pandemia: Teoria, analisi e confronti nel Servizio Sanitario Nazionale
diPietro Paolo GuzzoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelicità Apparente e Felicità Effettiva: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Volume IX E-book
Felicità Apparente e Felicità Effettiva: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Volume IX
diGiano RoccaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Perché la riforma dello Stato ne ha bisogno E-book
Buon governo un mito? Le Regioni rosse. Perché la riforma dello Stato ne ha bisogno
diVannino ChitiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisaccordi interpretativi profondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos’è il potere politico? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi luterane sul partito di classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisi. Condizione e progetto: Officine Filosofiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni e ragioni pubbliche: I nodi etici della traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Lucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Lucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Maurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 29 | Gottfried Wilhelm von Leibniz: di Massimo Temporelli | In questo episodio andiamo alla scoperta di quello che molti definiscono l’ultimo genio universale, capace di ambire ad un sapere enciclopedico: filosofo, matematico, storico, politico, teologo, giurista, diplomatico,... Episodio podcast
Ep. 29 | Gottfried Wilhelm von Leibniz: di Massimo Temporelli | In questo episodio andiamo alla scoperta di quello che molti definiscono l’ultimo genio universale, capace di ambire ad un sapere enciclopedico: filosofo, matematico, storico, politico, teologo, giurista, diplomatico,...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLobby e01: La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresentanti. Ma negli Stati moderni chi possiede grandi capitali può esercitare un potere molto superiore a... Episodio podcast
Lobby e01: La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresentanti. Ma negli Stati moderni chi possiede grandi capitali può esercitare un potere molto superiore a...
diLe notizie di Valori.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPopper - 02/02 - seconda parte: Ripresa: Il principio di verificazione e il principio di falsificabilità. Significatività delle teorie metafisiche. Insostenibilità della dialettica, Miseria dello storicismo, critica all'olismo. Non esiste la società ma esistono gli uomini.... Episodio podcast
Popper - 02/02 - seconda parte: Ripresa: Il principio di verificazione e il principio di falsificabilità. Significatività delle teorie metafisiche. Insostenibilità della dialettica, Miseria dello storicismo, critica all'olismo. Non esiste la società ma esistono gli uomini....
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoElio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L’intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast... Episodio podcast
Elio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L’intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso... Episodio podcast
Puntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per... Episodio podcast
Cesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuigi Zingales e Chiara Marletto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Luigi Zingales economista e Chiara Marletto fisica quantistica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Luigi Zingales e Chiara Marletto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Luigi Zingales economista e Chiara Marletto fisica quantistica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTrailer: Il senso religioso: Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i... Episodio podcast
Trailer: Il senso religioso: Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLoris Cecchini e Giliola Staffilani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Loris Cecchini artista e Gigliola Staffilani matematica. L’intervista con Loris Cecchini e Gigliola Staffilani è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per... Episodio podcast
Loris Cecchini e Giliola Staffilani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Loris Cecchini artista e Gigliola Staffilani matematica. L’intervista con Loris Cecchini e Gigliola Staffilani è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi... Episodio podcast
La sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Episodio podcast
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBuono & Giusto - Parliament Watch Italia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI capisaldi del pensiero Hegeliano (prima parte): Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. La mappa completa delle idee basilari dell'hegelismo è piuttosto ampia, dato che si tratta di una delle filosofie più... Episodio podcast
I capisaldi del pensiero Hegeliano (prima parte): Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. La mappa completa delle idee basilari dell'hegelismo è piuttosto ampia, dato che si tratta di una delle filosofie più...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo... Episodio podcast
Oliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT120: La bellezza dell’individualismo liberale (contro i totalitarismi): Contro le crescenti spinte totalitaristiche che accomunano le ideologie di destra e sinistra, alcuni giovani stanno riscoprendo la bellezza dell’individualismo liberale che restituisce loro la possibilità di un futuro da plasmare con le proprie idee, Episodio podcast
IT120: La bellezza dell’individualismo liberale (contro i totalitarismi): Contro le crescenti spinte totalitaristiche che accomunano le ideologie di destra e sinistra, alcuni giovani stanno riscoprendo la bellezza dell’individualismo liberale che restituisce loro la possibilità di un futuro da plasmare con le proprie idee,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 16 | Laura Bassi: di Massimo Temporelli | Torniamo con una storia di intraprendenza e caparbietà femminile. In questa puntata andremo alla scoperta della vita straordinaria di una delle donne più colte e importanti dell'Illuminismo, la prima donna ad essere ammessa... Episodio podcast
Ep. 16 | Laura Bassi: di Massimo Temporelli | Torniamo con una storia di intraprendenza e caparbietà femminile. In questa puntata andremo alla scoperta della vita straordinaria di una delle donne più colte e importanti dell'Illuminismo, la prima donna ad essere ammessa...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Vincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoElio Franzini e Emanuela Maccarani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Carissime buongiorno e buona Pasqua a tutte!! Ecco nuovo podcast, Elio Franzini filosofo rettore UniMi e Emanuela Maccarani DS Nazionale Ginnastica Ritmica Allego due immagini, una lunga orizzontale (1x1/2) per l’articolo (nome file... Episodio podcast
Elio Franzini e Emanuela Maccarani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Carissime buongiorno e buona Pasqua a tutte!! Ecco nuovo podcast, Elio Franzini filosofo rettore UniMi e Emanuela Maccarani DS Nazionale Ginnastica Ritmica Allego due immagini, una lunga orizzontale (1x1/2) per l’articolo (nome file...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAdriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Adriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarinella Senatore - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'ntervista classica - precedentemente pianificata - a favore di... Episodio podcast
Marinella Senatore - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'ntervista classica - precedentemente pianificata - a favore di...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUmberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata. Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Umberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata. Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Petroni e Letizia Olivari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso dialogo con Marco Petroni e Letizia Olivari. Con gli autori parliamo di design e comunicazione, di scuola e impresa. Di progettazione che non è disegnare un oggetto ma disegnare dei mondi. Di alfabetizzazione... Episodio podcast
Marco Petroni e Letizia Olivari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso dialogo con Marco Petroni e Letizia Olivari. Con gli autori parliamo di design e comunicazione, di scuola e impresa. Di progettazione che non è disegnare un oggetto ma disegnare dei mondi. Di alfabetizzazione...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPECIALE DDL ZAN: rappresentazione LGBTQ+ in film e tv 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Presidenti della Repubblica. Di Francesco Bonini: Quali sono i caratteri distintivi della Presidenza della Repubblica in Italia. Che rapporto hanno stabilito i Presidenti della Repubblica con la politica e con la società italiana dal 1948 a oggi. Quale potrebbe essere il profilo ideale di un... Episodio podcast
I Presidenti della Repubblica. Di Francesco Bonini: Quali sono i caratteri distintivi della Presidenza della Repubblica in Italia. Che rapporto hanno stabilito i Presidenti della Repubblica con la politica e con la società italiana dal 1948 a oggi. Quale potrebbe essere il profilo ideale di un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia delle emozioni. Di Ute Frevert: Perché le emozioni hanno una storia. Che cos’è, e come si può studiare, la storia delle emozioni. Qual è stato storicamente il ruolo delle istituzioni nell’apprendimento delle emozioni. Che ruolo hanno avuto le emozioni nella storia politica e delle... Episodio podcast
La storia delle emozioni. Di Ute Frevert: Perché le emozioni hanno una storia. Che cos’è, e come si può studiare, la storia delle emozioni. Qual è stato storicamente il ruolo delle istituzioni nell’apprendimento delle emozioni. Che ruolo hanno avuto le emozioni nella storia politica e delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Bene Comune Fortune ItaliaArticolo
Un Bene Comune
25 feb 2022
COSA SIGNIFICA “viviamo in un mondo complesso”, un’espressione sempre più usata nelle discussioni e nei libri dei filosofi e degli scienziati, degli imprenditori e dei politici? Il mondo evidentemente è sempre lo stesso, quello che sta cambiando è al
2 min. di letturaDialogo E Responsabilità Cardini Delle Relazioni Pubbliche Fortune ItaliaArticolo
Dialogo E Responsabilità Cardini Delle Relazioni Pubbliche
10 mar 2023
IL SETTORE DELLE RELAZIONI PUBBLICHE è in costante crescita da anni così come il ruolo dei Comunicatori all’interno della società, delle imprese e delle istituzioni. Quali sono gli effetti di un tale sviluppo e quali gli snodi su cui si costruirà il
3 min. di letturaLobbying All'italiana Fortune ItaliaArticolo
Lobbying All'italiana
14 dic 2022
5 min. di letturaLA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE Mistero MagazineArticolo
LA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE
1 mar 2023
6 min. di letturaLA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE Mistero MagazineArticolo
LA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE
1 mar 2023
6 min. di letturaIl Primo Filosofo Esecutivo D’italia Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Primo Filosofo Esecutivo D’italia
22 set 2020
3 min. di letturaSolidarietà Generazionale Fortune ItaliaArticolo
Solidarietà Generazionale
11 apr 2023
POLITICA (su Instagram @politicaa) è un progetto editoriale nato dall’associazione ‘La Giovane Roma’ con l’obiettivo di creare contenuti informativi per le nuove generazioni. Fondato da un gruppo di giovani appassionati di politica e comunicazione di
2 min. di lettura