Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book9 pagine5 minuti
Da Costantino a Odoacre Vol. 6: Cause della decadenza e rovina dell'Impero Romano
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici il 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'Impero romano d'Occidente in cui quest'ultimo non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diverse entità. Gli storici moderni hanno ipotizzato diversi fattori causali tra cui il declino dell'efficienza del suo esercito, la salute e il numero della popolazione, la crisi dell'economia, l'incompetenza degli imperatori, le lotte interne per il potere, i mutamenti religiosi e l'inefficienza dell'amministrazione civile. Anche la crescente pressione da parte delle invasioni barbariche, ovvero di popoli estranei alla cultura latina, contribuì notevolmente alla caduta.
Sebbene la sua legittimità sia durata per secoli e la sua influenza culturale permanga ancora oggi, l'Impero d'Occidente non ha mai avuto la forza di risorgere, non riuscendo più a dominare alcuna parte dell'Europa occidentale a nord delle Alpi. L'Impero romano d'Oriente, o bizantino, sopravvisse e, sebbene diminuito in forza, rimase per secoli una potenza effettiva del Mediterraneo orientale fino alla sua definitiva caduta nel 1453 da parte dei Turchi ottomani.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Sebbene la sua legittimità sia durata per secoli e la sua influenza culturale permanga ancora oggi, l'Impero d'Occidente non ha mai avuto la forza di risorgere, non riuscendo più a dominare alcuna parte dell'Europa occidentale a nord delle Alpi. L'Impero romano d'Oriente, o bizantino, sopravvisse e, sebbene diminuito in forza, rimase per secoli una potenza effettiva del Mediterraneo orientale fino alla sua definitiva caduta nel 1453 da parte dei Turchi ottomani.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Non disponibile
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Vita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Da Costantino a Odoacre Vol. 6
Ebook correlati
Occidente. Le idee che hanno portato allo Stato democratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Tomo V (of 16) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturo Anteriore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo V Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniP&m - parassiti e mestatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReddito di cittadinanza. Una antologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsraeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa catastrofe di Nerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'AMORE PREGIUDICATO - Donne e omosessuali sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'interiorità sovrana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza moderna e l'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTracce di libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Tomo I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo ancora qui: Storia indigena del Chiapas e dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni68: Moventi, speranze, sogni ed effetti del Sessantotto in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione, Stato e crisi - Eresie di libertà per un Paese di sudditi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCartoline dall'inferno: Fenomenologia del male nello stato islamico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI partiti politici in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl flagello della sinistra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e lotta quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2022) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie e confessioni di un sovrano deposto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiorni ribelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni