E-book144 pagine2 ore
L'Era del Fuoco
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Si sente parlare sempre più spesso di cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale, carbon neutrality, compensazione delle emissioni di CO2, greenwashing, crediti di carbonio e finanza climatica.
Ma cosa significano davvero questi concetti e perché è importante che siano conosciuti e compresi anche dai non addetti ai lavori?
L’Era del Fuoco è il primo libro italiano che affronta con un linguaggio non tecnico tutti questi temi di grande attualità, e lo fa accompagnando il lettore in un viaggio in Madagascar, per mostrargli gli effetti della crisi climatica in questo Paese, le soluzioni che si possono realizzare per creare un impatto positivo per le comunità locali e le ricadute che queste soluzioni possono generare per tutto il pianeta.
L’Era del Fuoco è anche un libro che parla di Aid4Mada, la ONG di cui l’autore fa parte e che dal 2015 sta portando un aiuto concreto alle popolazioni più svantaggiate del Sud del Madagascar. Dopo La Storia dell’Acqua e La Fine della Terra, in questo terzo capitolo della storia l’autore torna in Madagascar, per comprendere cosa è cambiato dopo la pandemia da Covid e come Aid4Mada ha aiutato le comunità locali a fronteggiarla.
Un libro che si rivolge quindi a chi vuole conoscere gli strumenti a disposizione per contrastare i cambiamenti climatici, a chi vuole scoprire la realtà di uno dei Paesi più belli e allo stesso tempo più poveri del mondo, a chi vuole capire meglio quale ruolo può giocare per contrastare la crisi climatica, ambientale e sociale di oggi, sia in Madagascar che nel resto del mondo.
Ma cosa significano davvero questi concetti e perché è importante che siano conosciuti e compresi anche dai non addetti ai lavori?
L’Era del Fuoco è il primo libro italiano che affronta con un linguaggio non tecnico tutti questi temi di grande attualità, e lo fa accompagnando il lettore in un viaggio in Madagascar, per mostrargli gli effetti della crisi climatica in questo Paese, le soluzioni che si possono realizzare per creare un impatto positivo per le comunità locali e le ricadute che queste soluzioni possono generare per tutto il pianeta.
L’Era del Fuoco è anche un libro che parla di Aid4Mada, la ONG di cui l’autore fa parte e che dal 2015 sta portando un aiuto concreto alle popolazioni più svantaggiate del Sud del Madagascar. Dopo La Storia dell’Acqua e La Fine della Terra, in questo terzo capitolo della storia l’autore torna in Madagascar, per comprendere cosa è cambiato dopo la pandemia da Covid e come Aid4Mada ha aiutato le comunità locali a fronteggiarla.
Un libro che si rivolge quindi a chi vuole conoscere gli strumenti a disposizione per contrastare i cambiamenti climatici, a chi vuole scoprire la realtà di uno dei Paesi più belli e allo stesso tempo più poveri del mondo, a chi vuole capire meglio quale ruolo può giocare per contrastare la crisi climatica, ambientale e sociale di oggi, sia in Madagascar che nel resto del mondo.
Leggi altro di Massimo Lazzari
Il Libro Perfetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fine della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsprimi un desiderio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Storia dell'Acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'Era del Fuoco
Ebook correlati
Sempre nidificano cicogne: Riscaldamento globale e ambiente tra favola e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una moda sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare l’urbanistica come scienza: Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitalismo, Finanza, Riscaldamento Globale. Transizione Ecologica o Transizione al Socialismo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sostenibilità ecologica ambientale come presupposto per l’inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente e Turismo Argomenti e Osservazioni giuridiche tra deja vù e novità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBologna: Una cultura sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disclosure sullo sviluppo sostenibile, la CSR disclosure sull’ambiente e il maggior valore riconosciuto all’azienda dagli users Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiomimetica: la lezione della Natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCambiamenti climatici: Come stiamo perdendo la sfida più importante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente: Una storia globale (secoli XX-XXI) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 93 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Corsa all'Artico. La comprensione della nostra attualità economica, diplomatica ed ecologica in rapporto all'Artico. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura contadina e lavoro giovanile: Ruolo pedagogico delle fattorie didattiche e sostenibilità ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenfatto: Innovare e crescere con la sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarginalità, sostenibilità e sviluppo: Analisi teorica e casi studio del Mezzogiorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSostenibilità digitale: Perchè la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa catena del valore di Michael Porter: Sbloccate il vantaggio competitivo della vostra azienda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dimensione multidisciplinare della sostenibilità: L’approccio della Bauhaus nell’epoca dell’emergenza ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMobility Management e mobilità ciclistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCUSTODIRE FUTURO: etica nel cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittà e territori: sviluppo e sostenibilità al tempo della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuTurismo: Un accorato appello contro la monocultura turistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisi o transizione energetica?: Come il conflitto in Ucraina cambia la strategia europea per la sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniObiettivo sostenibilità: Il difficile cammino della transizione energetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il Coronavirus: Vademecum per la rinascita economica dei territori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturo Anteriore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart Land: La via italiana allo sviluppo sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni