E-book94 pagine1 ora
DASEIN. Rivista di Filosofia e Psicoterapia Esistenziale: Il Medico Filosofo e il Filosofo in Medicina
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nell’Antichità i rapporti tra filosofia e medicina erano così stretti da rendere difficile separare le due discipline, poiché l’una si fondava sulle conoscenze dell’altra. Numerosi sono i medici-filosofi esempio di questo nobile intreccio, quali tra i più noti Ippocrate, Aristotele, Galeno. Lo studio dell’uomo era infatti inseparabile dall’indagine sulla natura e sull’universo, tanto che per tutta l’antichità l’essere un buon medico richiedeva anche l’essere filosofo, così come per il buon filosofo era d’obbligo occuparsi della salute dell’uomo. Nonostante questa comune origine, filosofia e medicina si sono progressivamente allontanate, divenendo sempre più l’una scienza dello spirito e l’altra scienza della natura.
La medicina si è resa così sempre più scientifica ed oggettivante, perdendo quello spirito in grado di dare senso a se stessa, e allontanandosi dalla possibilità di mantenere una visione globale dell’essere umano e della malattia. Così anche la filosofia si è sempre più spinta verso teoria ed astrazione, perdendo il contatto con la realtà e la concretezza dell’esistenza.
Mentre è facile intendere il sapere medico, come conoscenza biologica e organica, più complessa e delicata è invece la definizione della capacità filosofica. Con questa non intendiamo tanto la conoscenza della storia della filosofia e dei filosofi, bensì la capacità di vedere le cose in modo più profondo e darvi un senso, di cogliere significati e ricercare valori, di vedere essenze e universalità. Non è quindi tanto una competenza basata sull’applicazione di modelli interpretativi e strutturate strategie di intervento, bensì è una modalità di approccio e di analisi dei problemi propria dei metodi adottati dalla filosofia. Sebbene la psicologia moderna stia assumendo un ruolo rilevante nella professione medica, non è forse sufficiente a rafforzare ed integrare la pratica della medicina. Infatti, anche la stessa psicologia, sempre più scientifica, può avere sostegno ed integrazione da parte della filosofia nell’affrontare questioni di carattere più “esistenziale” quali il senso della vita, della morte, della malattia, del dolore. Ciò in aggiunta al continuo emergere di problematiche a forte carattere etico e bioetico, quali per esempio le questioni relative alla fecondazione artificiale, l’eutanasia, la gestione dei malati terminali, le terapie geniche, ecc....
Il metodo filosofico si basa essenzialmente su un particolare tipo di atteggiamento, di modo di porsi nei confronti di situazioni o problemi, libero da pregiudizi, da condizionamenti socioculturali o rigidi schematismi teorici.
Il filosofo aspira alla conoscenza, consapevole di non poterla mai raggiungere in modo definitivo. È il “sapere di non sapere” socratico che contraddistingue uno stile di ricerca permanente, in cui il processo di conoscenza non si conclude mai, rimanendo così in una posizione costantemente aperta. Questa apertura alla ricerca richiede il porsi da parte del filosofo in una differente prospettiva di osservazione delle cose del mondo.
Il filosofo pratico osserva e valuta le cose del mondo da una posizione privilegiata, vede totalità in luogo di particolarità, essenze invece che generalità. Questa può essere sentita una prospettiva difficile per il medico, abituato a schemi, prove oggettive e concrete, evidenze cliniche e protocolli di intervento. Ma è proprio in questo modo che egli può riuscire a superare lo schematismo e la tecnica del proprio lavoro, aggiungendo nuovi elementi che gli consentano di raggiungere una completezza e capacità di gestione, nella infinità varietà di situazioni di fronte a cui può venire a trovarsi.
La medicina si è resa così sempre più scientifica ed oggettivante, perdendo quello spirito in grado di dare senso a se stessa, e allontanandosi dalla possibilità di mantenere una visione globale dell’essere umano e della malattia. Così anche la filosofia si è sempre più spinta verso teoria ed astrazione, perdendo il contatto con la realtà e la concretezza dell’esistenza.
Mentre è facile intendere il sapere medico, come conoscenza biologica e organica, più complessa e delicata è invece la definizione della capacità filosofica. Con questa non intendiamo tanto la conoscenza della storia della filosofia e dei filosofi, bensì la capacità di vedere le cose in modo più profondo e darvi un senso, di cogliere significati e ricercare valori, di vedere essenze e universalità. Non è quindi tanto una competenza basata sull’applicazione di modelli interpretativi e strutturate strategie di intervento, bensì è una modalità di approccio e di analisi dei problemi propria dei metodi adottati dalla filosofia. Sebbene la psicologia moderna stia assumendo un ruolo rilevante nella professione medica, non è forse sufficiente a rafforzare ed integrare la pratica della medicina. Infatti, anche la stessa psicologia, sempre più scientifica, può avere sostegno ed integrazione da parte della filosofia nell’affrontare questioni di carattere più “esistenziale” quali il senso della vita, della morte, della malattia, del dolore. Ciò in aggiunta al continuo emergere di problematiche a forte carattere etico e bioetico, quali per esempio le questioni relative alla fecondazione artificiale, l’eutanasia, la gestione dei malati terminali, le terapie geniche, ecc....
Il metodo filosofico si basa essenzialmente su un particolare tipo di atteggiamento, di modo di porsi nei confronti di situazioni o problemi, libero da pregiudizi, da condizionamenti socioculturali o rigidi schematismi teorici.
Il filosofo aspira alla conoscenza, consapevole di non poterla mai raggiungere in modo definitivo. È il “sapere di non sapere” socratico che contraddistingue uno stile di ricerca permanente, in cui il processo di conoscenza non si conclude mai, rimanendo così in una posizione costantemente aperta. Questa apertura alla ricerca richiede il porsi da parte del filosofo in una differente prospettiva di osservazione delle cose del mondo.
Il filosofo pratico osserva e valuta le cose del mondo da una posizione privilegiata, vede totalità in luogo di particolarità, essenze invece che generalità. Questa può essere sentita una prospettiva difficile per il medico, abituato a schemi, prove oggettive e concrete, evidenze cliniche e protocolli di intervento. Ma è proprio in questo modo che egli può riuscire a superare lo schematismo e la tecnica del proprio lavoro, aggiungendo nuovi elementi che gli consentano di raggiungere una completezza e capacità di gestione, nella infinità varietà di situazioni di fronte a cui può venire a trovarsi.
Leggi altro di Lodovico Berra
Per un Mondo Migliore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDasein N.10. Rivista di Filosofia e Psicoterapia esistenziale: Senso e gestione del conflitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a DASEIN. Rivista di Filosofia e Psicoterapia Esistenziale
Titoli di questa serie (2)
DASEIN. Rivista di Filosofia e Psicoterapia Esistenziale: Il Medico Filosofo e il Filosofo in Medicina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDASEIN. Rivista di Filosofia e Psicoterapia esistenziale N.11: C’è bisogno di saggezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Le tre medicine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla Naturopatia: La filosofia olistica e le nuove ricerche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Respiro dell'Anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmeopatia: Conoscersi, curarsi, guarire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedici che incontrano gli spiriti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita un viaggio senza fine: La meditazione con le persone malate di tumore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHuman Alchemy - Ritorno alla natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina Coerente: Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAforismi e Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalati Di Prevenzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCi curiamo con la medicina integrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmeopatia - Medicina umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna finestra nella tua casa. Cure palliative e conforto nella malattia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicosomatica e vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome vivere 150 anni - istruzioni per l'uso del corpo umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnergia della fertilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole che curano: L'empatia come buona medicina. Storie di malati, familiari e curanti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla Naturopatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mente in Ayurveda: I fattori che determinano il destino di un individuo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibertà dalla Solitudine e dalla Sofferenza: Oltre i confini della mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPericolo di Morte! Block Notes di Sopravvivenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFa’ che il cibo sia la tua medicina: Il cibo può essere la più potente forma di medicina oppure la più lenta forma di veleno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole del benEssere: Percorsi di cura e autocura tra emozioni, voci e relazioni umane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiologia quantica: Viaggio ai confini della guarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di psicosomatica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Medicina Bioradiante - Bio-Magnetismo Veggenza Aura Telepsichia Pranaterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe basi spirituali della medicina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione e genetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Psicologia per voi
Anatomia della Memoria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Disturbi della Personalità' Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’avvenire di un’illusione - Il disagio della civiltà Valutazione: 3 su 5 stelle3/535 Tecniche e Curiosità Mentali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Nuovo manuale di auto-ipnosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Creatività - Istruzioni per l'uso Valutazione: 4 su 5 stelle4/515 incredibili trucchi mentali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come liberarsi dalle ripetizioni familiari negative: I segreti della psicogenealogia. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Totem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlzheimer e Demenza - Soluzioni Naturali - Impara a proteggere il tuo cervello in 7 fasi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come Essere Sicuri di Sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 Induzioni ipnotiche per professionisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTest e quiz attitudinali e di logica per concorsi pubblici: Guida ai test psico-attitudinali per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5