I principi generali dell'attività amministrativa ed il legittimo affidamento del cittadino
()
Info su questo ebook
Correlato a I principi generali dell'attività amministrativa ed il legittimo affidamento del cittadino
Ebook correlati
ESAME AVVOCATO. CASI DI DIRITTO PENALE (edizione 2022): Risolti con soluzioni schematiche Edizione 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInquadramento sistematico e profili di diritto interno e internazionale: Nozione, requisiti e limiti dei poteri impliciti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa condizione femminile Le norme dall'Unità alle soglie della Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sanzione del 30% nelle Accise: Il testo dell'art. 13 del D.lgs. n. 471/1997 e del D.lgs. n. 472/1997 (ravvedimento operoso) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto amministrativo in tasca: 25 schede sintetiche per concorsi ed esami Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. III Diritto Dell'Unione Europea Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Autorità amministrative indipendenti e profili problematici comuni: Le soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ultimo Prefetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione al Concorso per Istruttore Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI permessi retribuiti per i docenti della scuola pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Giochi Pubblici (apparecchi e congegni di divertimento e intrattenimento): Normativa e Giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia intrusione nella Cinofilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapato, episcopati e società civili (1917-2019): Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO CIVILE: con soluzioni schematiche dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilastrocche geografiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del Terzo Settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKit a fumetti per una salvaguardia giuridica ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia e Impunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della strada commentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. Le novità in vigore dal 22.6.2022 introdotte dalla l. 26.11.2021, n. 206 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO. CASI DI DIRITTO CIVILE (edizione 2022): Risolti con soluzioni schematiche Edizione 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso DSGA Prova Teorico Pratica: Guida alla risoluzione di casi concreti attraverso la redazione di un atto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome affrontare il ricorso per cassazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su I principi generali dell'attività amministrativa ed il legittimo affidamento del cittadino
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I principi generali dell'attività amministrativa ed il legittimo affidamento del cittadino - Marco Tordiglione
1. Il legittimo affidamento.
Il legittimo affidamento rappresenta un tema affrontato più volte nella cultura giuridica, in ambito amministrativo e/o pubblico, che si pone al centro di una ragnatela di ulteriori e complementari principi in ordine all'esercizio dei poteri pubblici, non solo mediante la loro espressione tipica ed autoritativa ma anche con moduli negoziali e consensuali, come recita l'articolo 1-bis legge n. 241/1990 ("Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi").
Il principio in esame rappresenta una figura stereotipata di "apparenza del diritto", nella quale è necessario indagare se si possa o meno accordare tutela a chi confida in una situazione che appare conforme al diritto ma che, tuttavia, non lo