Saggio sopra la giornata di Zama
()
Info su questo ebook
Nel Saggio sopra la giornata di Zama, scritto nel 1949, al culmine del suo secondo soggiorno berlinese e dedicato al Maresciallo di Keith, Cavaliere dell’Aquila Nera e Governatore di Berlino, Algarotti si cimenta con le vicende della storia romana - in particolare con le Storie di Polibio, primaria fonte sulle Guerre Puniche - concentrandosi sulla tattica e la strategiav adottate a Zama da Scipione, che «ottenne contro ad Annibale quella vittoria che diede final sentenza tra Roma e Cartagine dell’imperio del mondo».
Leggi altro di Francesco Algarotti
Dialoghi sopra l'ottica neutoniana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra l'Imperio degli Incas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi di Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Saggio sopra la giornata di Zama
Recensioni su Saggio sopra la giornata di Zama
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Saggio sopra la giornata di Zama - Francesco Algarotti
SIMBOLI & MITI
FRANCESCO ALGAROTTI
SAGGIO SOPRA
LA GIORNATA DI ZAMA
LOGO EDIZIONI AURORA BOREALEEdizioni Aurora Boreale
Titolo: Saggio sopra la giornata di Zama
Autore: Francesco Algarotti
Collana: Simboli & Miti
Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi
Editing e illustrazioni a cura di Nicola Bizzi
ISBN versione e-book: 979-12-5504-137-5
In copertina: Anonimo pittore romano del XV° secolo: La Battaglia di Zama
(Mosca, Museo Puškin)
LOGO EDIZIONI AURORA BOREALEEdizioni Aurora Boreale
© 2023 Edizioni Aurora Boreale
Via del Fiordaliso 14 - 59100 Prato - Italia
edizioniauroraboreale@gmail.com
www.auroraboreale-edizioni.com
FRANCESCO ALGAROTTI, UN COSMOPOLITA ARISTOTELE VENEZIANO
di Nicola Bizzi
Il Conte Francesco Algarotti, poliedrica figura di scrittore, poeta, filosofo, scienziato, diplomatico e consigliere di Re e di potenti, viaggiatore, cosmopolita e poliglotta, collezionista e mercante d’arte e Libero Muratore, soprannominato l’Artistotele veneziano
, è stato indubbiamente uno dei personaggi più straordinari del XVIII° secolo. Spirito squisitamente illuminista, animato da grande curiosità intellettuale e dotato di una straordinaria erudizione – i suoi interessi spaziavano dalla Filosofia alla Musica, dalla Storia all’Architettura, dalla Fisica alle Lettere e alle Arti pittoriche – ebbe legami di amicizia e intensi scambi epistolari con le personalità più grandi della sua epoca: Voltaire, Jean-Baptiste Boyer d’Argens, Joseph Smith, Pierre Louis Moreau de Maupertuis, Julien Offray de La Mettrie, Lord Chesterfield, Thomas Gray, George Lyttelton, Thomas Hollis, Pietro Metastasio, Bernardo Tanucci, Papa Benedetto XIV°, Heinrich von Brühl e Federico II° di Prussia.
Nacque a Venezia l’11 Dicembre 1712 da una famiglia di ricchi mercanti. Il padre Rocco Algarotti e la madre Maria Merati gli diedero due sorelle e due fratelli, uno dei quali morì in giovane età.
All’età di tredici anni Francesco fu inviato dal padre a Roma a studiare al Collegio Nazareno, un’esperienza che però durò meno di due anni. Tornato a Venezia, venne affidato dalla famiglia alla guida di Carlo Lodoli, padre francescano, architetto e grandissimo erudito, presso il quale si formò intellettualmente, apprendendo anche il Greco e il Latino. Fondamentale però risultò per la