E-book173 pagine4 ore
La Sibilla e la Massoneria
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
È pur vero che «Le cose di questo mondo sono complesse e determinate da vari fattori. Un problema va esaminato sotto i suoi differenti aspetti e non sotto uno solo.» (Cit. Mao-Tse-Tung) .
Di opere sulla Sibilla non è certamente priva la saggistica, cui questo lavoro aggiunge una lettura inconsueta dalla comune produzione storico-letteraria.
Lo scritto nasce dall’esame della Sibilla, considerata nesso e mediazione di simboli e di metafore che appartenevano all’antica mitologia, patrimonio comune per tutti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo.
La Sibilla pensata quale astrazione matematica dal mondo greco, utilizzata quale rapporto geodetico dai Romani e sopravvissuta all’aura di magia attribuitale nel Medioevo, riapparve nel periodo rinascimentale emblema e anelito alla libertà della persona.
È stata la determinazione delle Accademie, assegnando all’immagine della Sibilla l’inconfondibile e la chiara fisionomia volta al conseguimento della libertà e dell’unità politica della Penisola, a portare avanti il “linguaggio” al cui lessico la Massoneria italiana ha attinto le sue caratteristiche intellettuali coinvolgendo altri popoli e altre Nazioni.
La Sibilla fu il principale riferimento per le associazioni, per le vicende e per le persone che hanno “fatto” il Risorgimento nelle Marche.
Di opere sulla Sibilla non è certamente priva la saggistica, cui questo lavoro aggiunge una lettura inconsueta dalla comune produzione storico-letteraria.
Lo scritto nasce dall’esame della Sibilla, considerata nesso e mediazione di simboli e di metafore che appartenevano all’antica mitologia, patrimonio comune per tutti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo.
La Sibilla pensata quale astrazione matematica dal mondo greco, utilizzata quale rapporto geodetico dai Romani e sopravvissuta all’aura di magia attribuitale nel Medioevo, riapparve nel periodo rinascimentale emblema e anelito alla libertà della persona.
È stata la determinazione delle Accademie, assegnando all’immagine della Sibilla l’inconfondibile e la chiara fisionomia volta al conseguimento della libertà e dell’unità politica della Penisola, a portare avanti il “linguaggio” al cui lessico la Massoneria italiana ha attinto le sue caratteristiche intellettuali coinvolgendo altri popoli e altre Nazioni.
La Sibilla fu il principale riferimento per le associazioni, per le vicende e per le persone che hanno “fatto” il Risorgimento nelle Marche.
Leggi altro di Emanuela Properzi
Il lungo cammino della scarpa fermano-maceratese nel mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della scatola di pietra: la capsella di Montecosaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Templari, le Marche e il Santo Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La Sibilla e la Massoneria
Ebook correlati
L’eresia templare Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Voynich un falso? No, grazie!: Nuove teorie sul manoscritto di voynich ed il suo “erbario” Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Lo stigma iconografico del Volto Santo: Dalla Chiesa orientale alla Chiesa occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentinelle dei deserti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMondi sotterranei: e il mito della terra cava Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMitologia comparata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti per Una scienza dell'occultismo: Di Anhelus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Via di Eleusi: la riconquista delle radici della Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiti, storie e leggende: I misteri della genesi dal Caos a Babele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetture sopra la mitologia vedica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI quesiti di novizio Calabrone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcana Temporis: Le limitazioni dei moderni storici e scienziati nella comprensione della dimensione del sacro e della spiritualità degli antichi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIside Svelata: Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalistatopia: Per una nuova soggettività individuale e sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniExodus il segreto di Mosè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dio splendente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Abu Simbel Meraviglia d'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il richiamo di Cthulhu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Dialoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice segreto dei Templari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dea Delle Origini: Prima di Dio - Dal mito all'archeologia del femminino sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario delle immagini del sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMasca Dicotomia esistenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia la Filosofa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEretica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLady Z - Trilogy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalle antichità di Beroso Caldeo: Frammenti di un sapere perduto ai primordi dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCulti Miti e Leggende dell'Antica Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni