E-book218 pagine1 ora
Blockchain&Health
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il report Blockchain e Health è frutto della collaborazione fra l’Italian Blockchain National Observatory (IBNO- Università degli studi di Napoli Federico II) e Il laboratorio VIMASS-Università degli Studi di Napoli Parthenope.
Il mercato della sanità digitale in Italia valeva circa 3 miliardi di euro nel 2020 e si prevede raggiunga i 4 mld entro il 2024. Tale sviluppo si inserisce nell’ambito di un piano di investimenti per il quinquennio 2021-2026 che impatterà direttamente sul mercato italiano della salute digitale per circa 10 miliardi di euro con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di un ecosistema che spinga alla trasformazione digitale.
La tecnologia blockchain può rappresentare un innovativo strumento che permette di affrontare e superare le sfide poste dalla digitalizzazione del sistema sanitario. Basandosi su un registro distribuito, condiviso, non modificabile, accessibile simultaneamente, e architetturalmente decentralizzato, la Blockchain rende i dati disponibili “real-time” e, in ottica di cyber security, sicuri da manipolazioni.
Come sottolinea Corrado Cuccurullo, Prof. Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e ex-Presidente di SoReSa S.p.A, che ha curato la presentazione del Report.
“Tra le diverse questioni che potrebbero sollevarsi sul tema declinato in sanità, due, [...] hanno maggiore rilevanza. La prima riguarda la [...] transizione digitale in sanità. [...] La blockchain potrebbe essere la soluzione appropriata per risolvere questi problemi, accelerando la corsa tecnologica nel settore sanitario. [...] La seconda questione generale riguarda l’empowerment del paziente. [...], i sistemi basati su blockchain possono offrire [...], maggiore sicurezza dei dati e, [...] una più salda data ownership.”
Il presente report offre un’analisi approfondita sullo stato dell’arte dell’implementazione della blockchain nel settore dell’healthcare, analizzato e arricchito dallo studio di 32 casi aziendali nazionali e internazionali selezionati in funzione della loro maturità tecnologica e della presenza di evidenze significative in relazione agli aspetti economici, relazionali e/o di processo.
La digitalizzazione introduce importanti vantaggi non soltanto in riferimento alla relazione medico-paziente, ma anche in termini di maggiore coordinamento tra i vari attori coinvolti nell’ecosistema sanitario. Difatti, i sistemi sanitari sono caratterizzati da processi composti da una partecipazione eterogenea di pazienti, medici, assistenti sanitari, ospedali e diversi altri attori. La componente della tecnologia non può essere considerata solo un mezzo attraverso il quale si modificano le singole attività legate alla produzione e erogazione dei servizi sanitari, ma come uno strumento attraverso cui si trasformano e si innovano i processi e le relazioni sia all’interno delle organizzazioni sia nei rapporti con altri attori del sistema.
I risultati della ricerca illustrano come la tecnologia blockchain possa supportare la creazione di un phygital health ecosystem nel quale si attivino processi di co-creazione multipli, che coinvolgono attori economici, istituzioni pubbliche, nuovi player tec etc.., in grado di abilitare una esperienza di servizio che renda il paziente sempre più protagonista nella gestione del suo percorso di cura e di gestione della propria salute.
Autori:
Ylenia Cavacece
Sara Ebraico
Daniele Leone
Cristina mele
Tiziana Russo Spena
Coordinatori IBNO:
Cristina Mele
Tiziana Russo Spena
Luigi Di Benedetto
Pietro Azzara
Jessica Maria Rota
Il mercato della sanità digitale in Italia valeva circa 3 miliardi di euro nel 2020 e si prevede raggiunga i 4 mld entro il 2024. Tale sviluppo si inserisce nell’ambito di un piano di investimenti per il quinquennio 2021-2026 che impatterà direttamente sul mercato italiano della salute digitale per circa 10 miliardi di euro con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di un ecosistema che spinga alla trasformazione digitale.
La tecnologia blockchain può rappresentare un innovativo strumento che permette di affrontare e superare le sfide poste dalla digitalizzazione del sistema sanitario. Basandosi su un registro distribuito, condiviso, non modificabile, accessibile simultaneamente, e architetturalmente decentralizzato, la Blockchain rende i dati disponibili “real-time” e, in ottica di cyber security, sicuri da manipolazioni.
Come sottolinea Corrado Cuccurullo, Prof. Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e ex-Presidente di SoReSa S.p.A, che ha curato la presentazione del Report.
“Tra le diverse questioni che potrebbero sollevarsi sul tema declinato in sanità, due, [...] hanno maggiore rilevanza. La prima riguarda la [...] transizione digitale in sanità. [...] La blockchain potrebbe essere la soluzione appropriata per risolvere questi problemi, accelerando la corsa tecnologica nel settore sanitario. [...] La seconda questione generale riguarda l’empowerment del paziente. [...], i sistemi basati su blockchain possono offrire [...], maggiore sicurezza dei dati e, [...] una più salda data ownership.”
Il presente report offre un’analisi approfondita sullo stato dell’arte dell’implementazione della blockchain nel settore dell’healthcare, analizzato e arricchito dallo studio di 32 casi aziendali nazionali e internazionali selezionati in funzione della loro maturità tecnologica e della presenza di evidenze significative in relazione agli aspetti economici, relazionali e/o di processo.
La digitalizzazione introduce importanti vantaggi non soltanto in riferimento alla relazione medico-paziente, ma anche in termini di maggiore coordinamento tra i vari attori coinvolti nell’ecosistema sanitario. Difatti, i sistemi sanitari sono caratterizzati da processi composti da una partecipazione eterogenea di pazienti, medici, assistenti sanitari, ospedali e diversi altri attori. La componente della tecnologia non può essere considerata solo un mezzo attraverso il quale si modificano le singole attività legate alla produzione e erogazione dei servizi sanitari, ma come uno strumento attraverso cui si trasformano e si innovano i processi e le relazioni sia all’interno delle organizzazioni sia nei rapporti con altri attori del sistema.
I risultati della ricerca illustrano come la tecnologia blockchain possa supportare la creazione di un phygital health ecosystem nel quale si attivino processi di co-creazione multipli, che coinvolgono attori economici, istituzioni pubbliche, nuovi player tec etc.., in grado di abilitare una esperienza di servizio che renda il paziente sempre più protagonista nella gestione del suo percorso di cura e di gestione della propria salute.
Autori:
Ylenia Cavacece
Sara Ebraico
Daniele Leone
Cristina mele
Tiziana Russo Spena
Coordinatori IBNO:
Cristina Mele
Tiziana Russo Spena
Luigi Di Benedetto
Pietro Azzara
Jessica Maria Rota
Correlato a Blockchain&Health
Ebook correlati
Sanità 4.0 e medicina delle 4P Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlockchain & agrifood Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRipensare la Sanità ai tempi del digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina di Laboratorio: Una Guida Pratica alla Scoperta dei Valori di Laboratorio e la loro Rilevanza nella Diagnosi delle Malattie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHealthcare Cybersecurity: i rischi Cybercrime per la sanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStatistica Medica: metodi non parametrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlockchain: Scopri come la tecnologia del futuro che sta dietro ai bitcoin e altre criptovalute sta cambiando il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVaccini e malattie: scegliere il rischio minore: Per un confronto costruttivo e una scelta consapevole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Cartella Infermieristica in Access 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSanità Lean. Migliorare il servizio ai pazienti, ridurre gli sprechi, innovare la gestione ospedaliera con il metodo Toyota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComplesso Industriale Medico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApplicando Blockchain per la finanza islamica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl capitale decentralizzato. Blockchain, NFT, Metaverso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sicurezza Informatica. Tra informatica, matematica e diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina riabilitativa: Scienza dell'assistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlockchain per Finanza islamica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrasparenza e capacità informativa in materia bancaria - l'attività di concessione dei mutui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppalti pubblici, in house providing e grandi infrastrutture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ tutta salute: In difesa della sanità pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pronto Soccorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHealth 2.0: Social Network e Educazione alla Salute Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esami Medici: Quali Sono e Come Affrontarli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sistemi PLM per l’impresa digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVACCINAZIONI DI MASSA: successo o fallimento? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlockchain: Capire Le Applicazioni Nel Mondo Reale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlockchain: Capire Le Applicazioni Nel Mondo Reale: Come Applicare Blockchain Al Tuo Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPromuovere la salute nei luoghi di lavoro: L’esperienza della Rete WHP Bergamo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProcalcitonina – biochimica e diagnosi clinica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetabolomica e microbiomica. La medicina personalizzata dal feto all’adulto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Industrie per voi
Bitcoin, Criptovalute, Blockchain Spiegate Facili: La guida completa alle criptovalute per chi parte da zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConoscere la LOGISTICA - Ambito Industriale: Articolazione Logistica, con esercizi Valutazione: 5 su 5 stelle5/565 regole dell'eleganza maschile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFacebook Ads 2022. Il Corso Completo Per Creare Campagne Di Successo, Ottenere Più Vendite e Creare Il Tuo Brand Online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione turistica - Strategie promozionali e traduttive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fare (molti) soldi con le auto d'epoca! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida al completo da uomo: Come riconoscere il giusto abito per ogni uomo e per ogni occasioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlockchain: Capire Le Applicazioni Nel Mondo Reale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFirenze - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBretagna - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Diventare Fashion Blogger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del viaggio e del turismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlockchain: Capire Le Applicazioni Nel Mondo Reale: Come Applicare Blockchain Al Tuo Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Romanzo della Pasta Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Logistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl successo attraverso la comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cura degli accessori: Guida pratica alla cura degli accessori maschili (gioielli, orologi, occhiali e altro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturenet ovvero il futuro del network marketing online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cura delle cravatte: Guida pratica alla cura delle tue crav Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni