La Natura Karmica della Malattia: Riconoscere il messaggio dell’anima per evolvere e guarire
()
Info su questo ebook
Come funziona il pensiero e come è correlato alle funzionalità del corpo?
È possibile riattivare il proprio benessere?
La predisposizione a certe malattie è legata alle leggi karmiche?
È possibile agire sulla nostra salute?
In questo libro l’autore spiega la funzione dei corpi e della malattia in base alle leggi universali e di natura. Grazie alla conoscenza di questi princìpi, è possibile trasformare ogni potenziale castigo in una benedizione.
Con questo libro scoprirai:
- quanto e in che modo il karma incide sulla tua salute
- come usare al meglio le tue energie
- quali azioni intraprendere per ripristinare l’equilibrio armonico in te e per la tua salute
Leggi altro di Sergio Audasso
Neuro Quantica Evolutiva: Parlare al cervello quantico e cambiare la propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicosofia Karmica: Comprendere lo scopo della vita per guidare il proprio destino. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La Natura Karmica della Malattia
Ebook correlati
Insegnamenti di Stylianos Atteshlis: Gli insegnamenti esoterici, La pratica esoterica, Le parabole. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotenze del pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Zodiaco, chiave dell'uomo e dell'universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Karma nelle Nostre Iniziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiopsicoenergetica – L'essere umano come misura (Vol I) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'Aura Umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutodifesa psichica (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Catene Lineari Secondarie: del Corpo e dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicotarocchi: I segreti del subconscio rivelati con i tarocchi di Marsiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alchimia Degli Oli Essenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerchè mi ammalo?: Nuove chiavi di lettura della malattia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazione - Teoria e Pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole di verità: Estratti dalle lezioni di Stylianos Atteshlis (noto come Daskalos). Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Sugli Altri Planeti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmaggio al sole: La saggezza di Daskalos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Leggi Karmiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice Nascosto di Leonardo: Viaggio nella geometria segreta di un genio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guarirai, se cambierai Valutazione: 2 su 5 stelle2/5A piedi nudi tra gli Antenati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWabi Sabi - Come portare serenità, gioia e consapevolezza, apprezzando le piccole imperfezioni della vita quotidiana attraverso la filosofia giapponese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Sette Raggi - chiave dei misteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa paura non esiste. Trasforma il lato oscuro di te stesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Maestri e Il Sentiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Loto Egoico - Lo splendore dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Diario di un Alchimista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Poteri Latenti Nell'Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Gioiello Nel Loto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessologia della memoria: La più potente tecnica per liberarsi da paure e condizionamenti legati al passato. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La Natura Karmica della Malattia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La Natura Karmica della Malattia - Sergio Audasso
Introduzione
Nel primo libro della serie Psicosofia Karmica dove cerco di dare un senso e un perché alle cose esistenti, terminavo con lo schema seguente nominandolo: Schema Base Psicosofia – Premessa essenziale. Ai lettori del secondo incontro con la Psicosofia Karmica sarà ora chiaro il perché di tale affermazione. Inserire al fondo di un libro una premessa essenziale, che senso ha? Il senso era proprio questo. Volevo lasciare un segno indelebile nel lettore per aiutarlo nella comprensione del prosieguo nell’apprendimento della scienza dello spirito così come viene intesa nella Psicosofia Karmica. Altresì, il mio intento era il desiderio di facilitare la comprensione di questo volume dedicato alla salute e alla malattia. Riporto, a tale scopo, lo schema base quale premessa essenziale.
Per Steiner e la Scienza dello Spirito, esistono tre poli metabolici:
1. L’uomo neuro-sensoriale
: legato alle percezioni e ai pensieri
2. L’uomo ritmico
: funzioni del sentimento
3. L’uomo metabolico
: funzioni riproduttive e metaboliche.
Per le neuroscienze, esistono tre parti del cervello:
1. Neo encefalo
: (la corteccia) elaborazione dei pensieri Mesencefalo: (sistema limbico) emozioni
2. Mesencefalo
: (sistema limbico) emozioni
3. Paleo encefalo
: (sistema rettiliano) istinti, motivazioni, reazioni non mediate.
Per la neuropsicologia esistono, in relazione a queste tre parti, tre comportamenti:
1. Comportamento
elaborato
2. Comportamento
subìto
3. Comportamento
innato
.
Per tutte queste discipline, esistono tre menti legate a questi elementi:
1. Mente cosciente
: formula domande, trova risposte, razionalizza
2. Mente sub conscia
: gestisce molte operazioni al di là della consapevolezza
3. Mente sovra cosciente
: il pilota, il comandante del sistema.
Per la scienza gnostica, a cui la Psicosofia Karmica si ispira, noi sappiamo che siamo strutturati in:
1. Corpo
mentale
2. Corpo
astrale
3. Corpo
fisico¹.
Su queste basi si sviluppa l’impianto della Psicosofia. Vediamo come avviene. Per facilitarne la comprensione, utilizzerò una modalità descrittiva a schemi.
In tutto quanto precede si evidenzia la presenza di un comune denominatore: la
tripartizione
. Oltre alla tripartizione, tuttavia, ne esiste un quarto: tutti i concetti, a cui le varie discipline filosofiche e religiose fanno riferimento, sono la rappresentazione base della struttura che definisce il come e il perché ogni individuo trovi sia la sua espressione che la sua personale interpretazione della realtà.
Il segmento seguente aiuta a far passare meglio l’idea che intendo esprimere.
Pensate a queste tre modalità in relazione con la realtà:
1. Io penso
2. Io sento
3. Io faccio
Ora leghiamole idealmente a quanto descritto prima sulle varie discipline:
1.
Io penso
– L’uomo neuro-sensoriale: legato alle percezioni e ai pensieri – Neo encefalo: (la corteccia) elaborazione dei pensieri – Comportamento elaborato – Mente cosciente: formula domande, trova risposte, razionalizza – Corpo mentale
2.
Io sento
– L’uomo ritmico: funzioni del sentimento – Mesencefalo: (sistema limbico) emozioni – Comportamento subìto – Mente sub conscia: gestisce molte operazioni al di là della consapevolezza – Corpo astrale
3.
Io faccio
– L’uomo metabolico: funzioni riproduttive e metaboliche – Paleo encefalo: (sistema rettiliano) istinti, motivazioni, reazioni non mediate – Comportamento innato – Mente sovra cosciente: il pilota, il comandante del sistema – Corpo fisico
Da qui in avanti le cose possono complicarsi, ma è una pura illusione. Tutti questi elementi collaborano e si relazionano tra loro sia in termini positivi che negativi. Tuttavia, manca ancora un elemento. L’elemento legante il sistema, e cioè l’
Io son