E-book656 pagine11 ore
Gli Eretici d'Italia. Vol. 1
Di Cesare Cantù
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L'eresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica. Il termine viene utilizzato anche fuori dall'ambito religioso, in senso figurato, per indicare un'opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli. I moti di contestazione nei confronti della Chiesa, divampati nella prima metà del XII secolo, come quello dei patarini e quello degli arnaldisti, avevano dato l'indicazione della necessità di una riforma religiosa. Il movimento dei catari, che affiorò contemporaneamente in diversi punti d'Europa, ambiva alla creazione di una nuova Chiesa. Contro di loro papa Innocenzo III bandì nel 1208 una crociata di sterminio. Nel 1244, la caduta dell'ultima roccaforte di Montségur, nel sud della Francia, con il conseguente rogo di circa duecento catari, determinò la fine del catarismo.
Nel XIII secolo Tommaso d'Aquino nella Somma Teologica definirà l'eresia «una forma d'infedeltà» che corrompe la dottrina e porta turbamento nelle anime dei fedeli. Secondo Tommaso inoltre, e poi di conseguenza nell'ambito del cattolicesimo, si pongono alcune distinzioni fra i diversi gradi dell'eresia. Quando si tratta dell'opposizione diretta e immediata ad un dogma esplicitamente proposto dalla Chiesa si parla di dottrina eretica, mentre quando ci si oppone a una conclusione teologica o ad altri elementi derivati di una verità rivelata o ad una dottrina definibile, ma non ancora definita, si parla di proposizioni erronee, o che sanno di eresia, o prossime all'eresia.
Cesare Ambrogio Cantù (Brivio, 5 dicembre 1804 – Milano, 11 marzo 1895) è stato uno storico, letterato, politico, archivista e scrittore italiano.
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana). Dal 1873 fino alla sua morte fu Direttore dell'Archivio di Stato di Milano, organizzandolo e trasportandone la sede nell'ex Collegio Elvetico/Palazzo del Senato.
Nel XIII secolo Tommaso d'Aquino nella Somma Teologica definirà l'eresia «una forma d'infedeltà» che corrompe la dottrina e porta turbamento nelle anime dei fedeli. Secondo Tommaso inoltre, e poi di conseguenza nell'ambito del cattolicesimo, si pongono alcune distinzioni fra i diversi gradi dell'eresia. Quando si tratta dell'opposizione diretta e immediata ad un dogma esplicitamente proposto dalla Chiesa si parla di dottrina eretica, mentre quando ci si oppone a una conclusione teologica o ad altri elementi derivati di una verità rivelata o ad una dottrina definibile, ma non ancora definita, si parla di proposizioni erronee, o che sanno di eresia, o prossime all'eresia.
Cesare Ambrogio Cantù (Brivio, 5 dicembre 1804 – Milano, 11 marzo 1895) è stato uno storico, letterato, politico, archivista e scrittore italiano.
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana). Dal 1873 fino alla sua morte fu Direttore dell'Archivio di Stato di Milano, organizzandolo e trasportandone la sede nell'ex Collegio Elvetico/Palazzo del Senato.
Leggi altro di Cesare Cantù
Novelle brianzuole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo IV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMargherita Pusterla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli eretici in Veneto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo V Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sacro Macello di Valtellina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Italiani. Tomo II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sacro Macello Di Valtellina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMargherita Pusterla: Racconto storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo VI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti storici e morali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Eretici d'Italia. Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Eretici d'Italia. Vol. 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani: Tomo I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Gli Eretici d'Italia. Vol. 1
Ebook correlati
Una Messa con padre Pio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento ad alcuni testi dell’Antico Testamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Vizi Capitali: Una riflessione sociologica, psicologica e spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché dobbiamo credere nella Trinità: Una confutazione dell’eresia dei Testimoni di Geova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreviario del Sacro Cuore di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa galvanoplastica spirituale e l'avvenire dell'umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Eretici d'Italia. Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relazione con il divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Angeli ribelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cuor solo, un'anima sola Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Memoria, ombra del padre? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Eretici d'Italia. Vol. 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEretica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHeart Shamanism. Il Cammino del Cuore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarigione Interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla blasfemia: De spiritu blasphemie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversazioni con il Padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl popolo speciale... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia del Cattolicesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Quindici Orazioni di Santa Brigida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNella Quiete del Cuore: Come creare un rapporto d’amore con Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eresia nel Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca della verità nei cerchi medianici: Nuova edizione riveduta e corretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn bambino chiamato Gioele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dei signori sono finite: Liberarsi dalle ideoligie religiose e accedere alla vera spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Rinascita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolomon Sawyer - Neve rossa: Ciclo: Solomon Sawyer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniformità alla Volontà di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni