Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il viaggio della Magenta: Cronaca di uno straordinario viaggio di esplorazione etnografica
Il viaggio della Magenta: Cronaca di uno straordinario viaggio di esplorazione etnografica
Il viaggio della Magenta: Cronaca di uno straordinario viaggio di esplorazione etnografica
E-book43 pagine37 minuti

Il viaggio della Magenta: Cronaca di uno straordinario viaggio di esplorazione etnografica

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nel 1865 lo scienziato e naturalista Enrico Hillyer Giglioli venne coinvolto in un’importante missione scientifica da svolgersi sulla pirocorvetta Magenta. Era la prima volta che una nave militare italiana avrebbe compiuto un viaggio di circumnavigazione del mondo. La missione si prefiggeva anche obiettivi politici e commerciali, poiché il suo comandante Vittorio Arminjon aveva l’incarico, come plenipotenziario di Vittorio Emanuele II°, di stringere un accordo commerciale con il Giappone e la Cina per la liberalizzazione della bachicoltura. Il viaggio della Magenta era stato infatti deliberato e finanziato dal Presidente del Consiglio Alfonso Lamarmora e dal Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio Luigi Torelli proprio con l’obiettivo di favorire le relazioni diplomatiche e commerciali del neocostituito Regno d’Italia con il Giappone e la Cina.
Il viaggio durò quasi tre anni, toccando l’Indonesia, Singapore, la Malesia, Annam, la Cocincina francese, il Giappone, la Cina e l’Australia, per poi, attraversando il Pacifico e lo stretto di Magellano, raggiungere il Perù, il Cile e le aree meno esplorate della Patagonia e fare infine ritorno a Napoli il 28 Marzo 1868.
LinguaItaliano
Data di uscita9 nov 2022
ISBN9791255041702
Il viaggio della Magenta: Cronaca di uno straordinario viaggio di esplorazione etnografica
Leggi anteprima

Recensioni su Il viaggio della Magenta

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il viaggio della Magenta - Enrico Hillyer Giglioli

    SIMBOLI & MITI

    ENRICO HILLYER GIGLIOLI

    IL VIAGGIO DELLA MAGENTA

    Cronaca di uno straordinario viaggio di esplorazione etnografica

    LOGO EDIZIONI AURORA BOREALE

    Edizioni Aurora Boreale

    Titolo: Il viaggio della Magenta

    Autore: Enrico Hillyer Giglioli

    Collana: Simboli & Miti

    Con prefazione di Nicola Bizzi

    Editing a cura di Nicola Bizzi

    ISBN: 979-12-5504-170-2

    LOGO EDIZIONI AURORA BOREALE

    Edizioni Aurora Boreale

    © 2022 Edizioni Aurora Boreale

    Via del Fiordaliso 14 - 59100 Prato - Italia

    edizioniauroraboreale@gmail.com

    www.auroraboreale-edizioni.com

    Questa pubblicazione è soggetta a copyright. Tutti i diritti sono riservati, essendo estesi a tutto e a parte del materiale, riguardando specificatamente i diritti di ristampa, riutilizzo delle illustrazioni, citazione, diffusione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o su altro supporto, memorizzazione su banche dati. La duplicazione di questa pubblicazione, intera o di una sua parte, è pertanto permessa solo in conformità alla legge italiana sui diritti d’autore nella sua attuale versione, ed il permesso per il suo utilizzo deve essere sempre ottenuto dall’Editore. Qualsiasi violazione del copyright è soggetta a persecuzione giudiziaria in base alla vigente normativa italiana sui diritti d’autore.

    L’uso in questa pubblicazione di nomi e termini descrittivi generali, nomi registrati, marchi commerciali, etc., non implica, anche in assenza di una specifica dichiarazione, che essi siano esenti da leggi e regolamenti che ne tutelino la protezione e che pertanto siano liberamente disponibili per un loro utilizzo generale.

    ENRICO HILLYER GIGLIOLI E LO STRAORDINARIO VIAGGIO DELLA MAGENTA INTORNO AL MONDO

    di Nicola Bizzi

    Enrico Hillyer Giglioli nacque a Londra il 13 Giugno del 1845. Era figlio di un Italiano, Giuseppe Giglioli, avvocato, medico e naturalista di Brescello esule per motivi politici, e della londinese Ellen Hillyer.

    All’indomani dei moti del ‘48 Giuseppe fece ritorno in Italia, stabilendosi a Modena, dove sperava di riprendere la vita di un tempo, ma il clima di restaurazione lo consigliò di trasferirsi dapprima a Firenze, nel più liberale Granducato di Toscana, poi a Torino nel 1850 e infine a Genova nel 1851, sempre seguito dalla sua famiglia.

    A Genova, il giovane Enrico, che aveva ereditato dal padre la passione per le scienze naturali e per le allora rivoluzionare teorie di Charles Darwin, compì studi tecnici nel Collegio Nazionale, entrando in contatto con i gestori di diversi musei e stringendo amicizia con insigni naturalisti come il torinese Michele Lessona e il toscano Francesco Costantino Marmocchi. Nel 1860 seguì a Pavia il padre, incaricato dell’insegnamento di Antropologia nella locale Università, e vi concluse gli studi superiori. Nella città lombarda si legò a scienziati come Giuseppe Balsamo Crivelli, Torquato Taramelli, Paolo Panceri e Francesco Brioschi. Quest’ultimo, che era all’epoca rettore dell’Università degli Studi di Pavia, lo aiutò a ottenere una borsa di studio a Londra. Giunto nella capitale britannica, Enrico scelse qui di frequentare la prestigiosa School of Mines, dove insegnavano a quel tempo professori quali il geologo scozzese Charles Lyell e il biologo e antropologo Thomas Henry Huxley.

    Concluso il corso alla scuola mineraria, tornò in Italia,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1