I PROMESSI SPOSI che non hai mai letto prima: Se credi che il bellissimo romanzo del Manzoni non sia di facile lettura, con questa riscrittura l'amerai.
()
Info su questo ebook
Correlato a I PROMESSI SPOSI che non hai mai letto prima
Ebook correlati
Opere complete di Alessandro Manzoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Infinito di Leopardi come nessuno l'ha mai spiegato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione in casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna giovinezza del secolo XIX Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe dieci migliori opere della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"I Promessi Sposi": un romanzo nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Promessi Sposi: Ripensato e Riscritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLadro di galline Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLotario: Poemetto lirico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie (Precedute da un saggio biografico di Angelo De Gubernatis) E-book
Tutte le poesie (Precedute da un saggio biografico di Angelo De Gubernatis)
diAlessandro Manzoni & Angelo De GubernatisValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Promessi Sposi (Audio eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio e l'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Nobel della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ore inutili (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManzoniana: 11 capolavori poetici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa un Natale a l'altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoeti italiani (con un’eccezione) interpretati in napoletano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 E-book
Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistolario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAudio antologia della Letteratura Italiana (Volume II, dal 1800 al 1900) (Audio-eBook) E-book
Audio antologia della Letteratura Italiana (Volume II, dal 1800 al 1900) (Audio-eBook)
diAA. VV.Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelle signore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli sposi non promessi. Parafrasi a contrapposti dei Promessi Sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Alberto Pisani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma negli scrittori italiani: Da Dante a Palazzeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFermo e Lucia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa peste di Milano del 1630 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl serial killer dei Promessi Sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe rime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Episodio 1: Le correzioni: Puntata 1. Le correzioni. Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona... Episodio podcast
Episodio 1: Le correzioni: Puntata 1. Le correzioni. Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona...
diMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTrailer - Mi fido di lei: Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona dal giudice anti-mafia,... Episodio podcast
Trailer - Mi fido di lei: Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona dal giudice anti-mafia,...
diMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi... Episodio podcast
L'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio Speciale!: Benvenuta e benvenuto in questa puntata speciale! Come promesso, ecco qui una puntata celebrativa per questo importante giro di boa! In questo episodio rispondo a tutte dico tutte le domande che mi sono state poste. Come promesso nel podcast, qui di... Episodio podcast
Episodio Speciale!: Benvenuta e benvenuto in questa puntata speciale! Come promesso, ecco qui una puntata celebrativa per questo importante giro di boa! In questo episodio rispondo a tutte dico tutte le domande che mi sono state poste. Come promesso nel podcast, qui di...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Episodio podcast
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento66. Viaggi e Letteratura: la Sacra di San Michele 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio speciale! Seconda parte: Benvenuta e benvenuto in questa nuova puntata speciale! Come promesso, ecco qui la seconda parte della puntata celebrativa per questo importante giro di boa! In questo episodio rispondo alle restanti domande che mi sono state poste. Qui di seguito... Episodio podcast
Episodio speciale! Seconda parte: Benvenuta e benvenuto in questa nuova puntata speciale! Come promesso, ecco qui la seconda parte della puntata celebrativa per questo importante giro di boa! In questo episodio rispondo alle restanti domande che mi sono state poste. Qui di seguito...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento20_L come Leonardo: Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere, filosofo, ma è famoso soprattutto per le sue doti artistiche. Nasce nel... Episodio podcast
20_L come Leonardo: Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere, filosofo, ma è famoso soprattutto per le sue doti artistiche. Nasce nel...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento02_Storia della lingua italiana - parte 2: This second episode follows the evolution of the Italian language from 1600 to 1900. How Galileo Galilei contributed to the creation to a common language? Who is Alessandro Manzoni? Is there a "standard Italian"? Discover with me and my weekly podcast... Episodio podcast
02_Storia della lingua italiana - parte 2: This second episode follows the evolution of the Italian language from 1600 to 1900. How Galileo Galilei contributed to the creation to a common language? Who is Alessandro Manzoni? Is there a "standard Italian"? Discover with me and my weekly podcast...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaperonzolo Blues by Tishani Doshi: As an exclusive to Vogue Italia, Tishani Doshi wrote a dark fairytale dedicated to girls who do not need a prince charming in their life. The short story, featured in the June issue of the magazine, revisits the figure of Rapunzel creating a story for... Episodio podcast
Raperonzolo Blues by Tishani Doshi: As an exclusive to Vogue Italia, Tishani Doshi wrote a dark fairytale dedicated to girls who do not need a prince charming in their life. The short story, featured in the June issue of the magazine, revisits the figure of Rapunzel creating a story for...
diInside Vogue0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl nome della rosa: Miniserie italo-tedesca basata sul best seller omonimo scritto da Umbero Eco. Anno 1327, mentre tra la Curia romana e l’Ordine francescano è in corso un ferreo contrasto di vedute sulla legittimità per la chiesa di possedere beni e ricchezze, Episodio podcast
Il nome della rosa: Miniserie italo-tedesca basata sul best seller omonimo scritto da Umbero Eco. Anno 1327, mentre tra la Curia romana e l’Ordine francescano è in corso un ferreo contrasto di vedute sulla legittimità per la chiesa di possedere beni e ricchezze,
diSul Serial0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento111. Al museo con la Gioconda e Leonardo da Vinci 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile.... Episodio podcast
L'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento47 - Modernist Pizza con Nathan Myhrvold feat. Alessandro Condurro Episodio podcast
47 - Modernist Pizza con Nathan Myhrvold feat. Alessandro Condurro
diChe Pizza - Il podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora... Episodio podcast
53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento109. Una passeggiata per le vie di Assisi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 86: ragazze interrotte: Puntata numero ottantasei, commovente nel suo chiamare in adunata tutti gli effettivi un po' alla spicciolata, uno per volta, come nelle migliori famiglie numerose nel nord dell'Inghilterra di fine 800, un po' Dickens e un po' estrema povertà tra... Episodio podcast
Episodio 86: ragazze interrotte: Puntata numero ottantasei, commovente nel suo chiamare in adunata tutti gli effettivi un po' alla spicciolata, uno per volta, come nelle migliori famiglie numerose nel nord dell'Inghilterra di fine 800, un po' Dickens e un po' estrema povertà tra...
diSpremuta di Enganche0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPeppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:... Episodio podcast
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
22 gen 2022
9 min. di letturaDue sotto L’ALBERO Mistero MagazineArticolo
Due sotto L’ALBERO
1 dic 2021
1 min. di letturaBenedetto M.bonomo Collezionista Di Cultura Freedom - Oltre il confineArticolo
Benedetto M.bonomo Collezionista Di Cultura
1 feb 2020
3 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaIl Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaPremonizioni Mistero MagazineArticolo
Premonizioni
1 apr 2023
1 min. di letturaEsperienze di PRE-MORTE Mistero MagazineArticolo
Esperienze di PRE-MORTE
1 lug 2022
1 min. di letturaLO SPETTRO Della Principessa Patriota Mistero MagazineArticolo
LO SPETTRO Della Principessa Patriota
8 feb 2023
6 min. di letturaBeatrice Cenci Freedom - Oltre il confineArticolo
Beatrice Cenci
22 ott 2021
9 min. di letturaChi Vuole Cambiare Il CLIMA? Mistero MagazineArticolo
Chi Vuole Cambiare Il CLIMA?
3 nov 2022
1 min. di letturaMAGICAL Mystery Tour Mistero MagazineArticolo
MAGICAL Mystery Tour
3 mag 2022
1 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
23 lug 2021
2 min. di letturaArchitettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria Lampoon MagazineArticolo
Architettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria
21 apr 2020
10 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
7 ott 2022
1 min. di letturaIl Marchesino FANTASMA Mistero MagazineArticolo
Il Marchesino FANTASMA
2 ago 2022
6 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
12 feb 2021
2 min. di letturaUn Padre, Un Figlio E Un Bassotto Sull'isola Dei Ricordi MAXIM ITALIAArticolo
Un Padre, Un Figlio E Un Bassotto Sull'isola Dei Ricordi
15 ago 2019
4 min. di letturaCarlo Magno E Aquisgrana Nel Piceno Freedom - Oltre il confineArticolo
Carlo Magno E Aquisgrana Nel Piceno
21 apr 2023
4 min. di lettura“Un Paese Che Chiamerei Uno Dei Più Belli Al Mondo!” MelaverdeArticolo
“Un Paese Che Chiamerei Uno Dei Più Belli Al Mondo!”
25 mar 2023
6 min. di lettura