E-book71 pagine32 minuti
Dedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il primo numero contiene gli editoriali del direttore editoriale, Francesco Calabrò, professore di Estimo all'Università Mediterranea di Reggio Calabria e direttore del Laboratorio UNESCO Med Lab istituito presso la stessa università, che traccia la strada che intendiamo percorrere con la nostra rivista e quello del direttore responsabile, Gianfranco De Franco, che scrive ai lettori quali siano i suoi principi guida.
L'apertura di questo primo numero è dedicata ai musei. Con l'aiuto del professore emerito di Statistica dell'Unical, Giuseppe De Bartolo, la redazione analizza il rapporto tra gli arrivi (turisti) e gli ingressi nei musei. Il quadro è abbastanza desolante, tranne che per Reggio Calabria e Crotone. Sempre in quest'ambito pubblichiamo, in esclusiva, una ricerca effettuata dalla società milanese Bsd, sulla digitalizzazione in 9 musei italiani (2 della Lombardia, 3 dell'Emilia Romagna e 4 della Calabria) descritta magistralmente da Maurizio Mesenzani. A chiudere i servizi, un'analisi sul Trasferimento Tecnologico in Calabria scritta da uno dei maggiori esperti nazionali, Pasquale Rullo, ordinario di Informatica all'Unical e presidente del Centro di competenza ICT Sud di Rende. Tutta da leggere, un'analisi dell'architetto Gabriello Grandinetti sul patrimonio culturale italiano e calabrese con alcuni spunti di notevole interesse. Dopo un articolo sui 50 anni dei Bronzi di Riace, troverai un imperdibile articolo di Saverio di Giorno sulla "lezione" che Pasolini impartì sul "progresso della Calabria". Chiudono 3 pezzi molto belli. Uno, fantastico, di Rosario Chimirri, docente di Storia dell'Architettura all'Unical, sull'influenza islamica in Calabria "nell'abitare", l'altro, altrettanto interessante, di Francesco Meringolo sugli arberesche calabresi e la globalizzazione. Il terzo è di Tonino Simone che, da par suo, scrive sull'importanza della conoscenza per barcamenarsi nella società attuale.
L'apertura di questo primo numero è dedicata ai musei. Con l'aiuto del professore emerito di Statistica dell'Unical, Giuseppe De Bartolo, la redazione analizza il rapporto tra gli arrivi (turisti) e gli ingressi nei musei. Il quadro è abbastanza desolante, tranne che per Reggio Calabria e Crotone. Sempre in quest'ambito pubblichiamo, in esclusiva, una ricerca effettuata dalla società milanese Bsd, sulla digitalizzazione in 9 musei italiani (2 della Lombardia, 3 dell'Emilia Romagna e 4 della Calabria) descritta magistralmente da Maurizio Mesenzani. A chiudere i servizi, un'analisi sul Trasferimento Tecnologico in Calabria scritta da uno dei maggiori esperti nazionali, Pasquale Rullo, ordinario di Informatica all'Unical e presidente del Centro di competenza ICT Sud di Rende. Tutta da leggere, un'analisi dell'architetto Gabriello Grandinetti sul patrimonio culturale italiano e calabrese con alcuni spunti di notevole interesse. Dopo un articolo sui 50 anni dei Bronzi di Riace, troverai un imperdibile articolo di Saverio di Giorno sulla "lezione" che Pasolini impartì sul "progresso della Calabria". Chiudono 3 pezzi molto belli. Uno, fantastico, di Rosario Chimirri, docente di Storia dell'Architettura all'Unical, sull'influenza islamica in Calabria "nell'abitare", l'altro, altrettanto interessante, di Francesco Meringolo sugli arberesche calabresi e la globalizzazione. Il terzo è di Tonino Simone che, da par suo, scrive sull'importanza della conoscenza per barcamenarsi nella società attuale.
Correlato a Dedizioni
Titoli di questa serie (2)
Dedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Ditemi, perché tanto odio contro Israele? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer carità e per giustizia: Il welfare delle parrocchie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer un Osservatorio delle Povertà in Romagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrastellata. Dieci anni di cultura a Olgiate Molgora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrascata: terra di confine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare Futuro: 40 anni di Storia nella Calabria del Nord Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon ci conoscete: Artigiani in rivolta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl parroco racconta, ancora una volta: Storie Pastorali per Piccoli e Grandi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium - Desideri, figli, gender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Conibambini - Tutta un'altra storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMerry Crisis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovani e lotta alla ’ndrangheta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCattolici Uniti: Il nostro progetto per benedire un’Italia nuova: La politica è dottrina sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sfida di Altomonte. Costatino Belluscio tra arte, spettacolo e cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimiDieci USA 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura migrante in Germania. Paradigma della “creolizzazione” culturale europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’opinione pubblica tra filosofia e social network Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire gli altri: Comunicazione, diversità e pratiche interculturali nel mondo cattolico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCeramica e nuove imprese a Faenza: Artigiani contemporanei e ricambio generazionale nel sistema faentino della ceramica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedia e culture. Il pubblico dei nuovi media si fa di Internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRi-animare la nostra politica: una nuova sfida per i cattolici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'industria dei sensi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfini: Realtà e invenzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Riscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 2-3 MAGGIO-DICEMBRE 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi scrittura, educazione e senso: Prospettive pedagogiche e civili della narrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di razza: 17 novembre 1938 "Il viaggio verso l'inferno" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italia al tempo dei populismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
La grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Woom Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le avventure di Pinocchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Compendio della Musica Occidentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5