E-book103 pagine1 ora
Discorso di metafisica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il discorso metafisico (1686) è un'opera di Leibniz in cui sviluppa la sua concezione delle sostanze fisiche, del movimento e della resistenza dei corpi, nonché del ruolo di Dio nell'universo. Questo Discorso considerato da Belaval uno dei suoi testi più belli, fu sottoposto al giansenista Arnauld, quello stesso anno 1686, quando pubblicò il suo algoritmo differenziale e integrale, nonché la sua Breve dimostrazione dell'errore memorabile di Cartesio con cui introduce l'esposizione di quella che diventerà la sua teoria fisica dell'attività della materia, o Dinamica, di cui il Discorso Metafisico è anche l'annuncio.
Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716) è stato un filosofo, matematico, scienziato, logico, teologo, linguista, glottoteta, diplomatico, giurista, storico e magistrato tedesco. Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto. Considerato il precursore dell'informatica, della neuroinformatica e del calcolo automatico, fu inventore di una calcolatrice meccanica detta Macchina di Leibniz; inoltre alcuni ambiti della sua filosofia aprirono numerosi spiragli sulla dimensione dell'inconscio che solo nel XX secolo, con Sigmund Freud, si tenterà di esplorare.
Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716) è stato un filosofo, matematico, scienziato, logico, teologo, linguista, glottoteta, diplomatico, giurista, storico e magistrato tedesco. Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto. Considerato il precursore dell'informatica, della neuroinformatica e del calcolo automatico, fu inventore di una calcolatrice meccanica detta Macchina di Leibniz; inoltre alcuni ambiti della sua filosofia aprirono numerosi spiragli sulla dimensione dell'inconscio che solo nel XX secolo, con Sigmund Freud, si tenterà di esplorare.
Correlato a Discorso di metafisica
Ebook correlati
Discorso di metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi Spirituali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFasi e momenti della speculazione hegeliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia dell'anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritica Massonica n. 0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe idee fondamentali di Federico Nietzsche nel loro progressivo svolgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi del rapporto tra scienza e filosofia: in Schlick e Voltaire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Saggio sopra l'Imperio degli Incas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via dell'iniziazione (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPositivismo, Materialismo e Razionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la lingua francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Filosofia (58): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 59 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero di Jean Guitton: lʼuomo, il tempo, Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella Memoria e dell'imaginazione sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMente, Pensiero, Natura: Editoriali ed articoli sulla Rivista «Studium» (2000-2011) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPopoli primitivi e manifestazioni supernormali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la giornata di Zama Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNietzsche, la politica dell'antipolitico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni e pensieri inediti (Trad. di Leone Ginzburg) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sulla visione degli spiriti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Oltre la conoscenza. Il pensiero metaformale di Guido Calogero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGabriel Marcel e Karl Jaspers: Filosofia del mistero e filosofia del paradosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMistici del Rinascimento (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
I racconti più belli della saggezza zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Śānkhya-Yoga: Gli insegnamenti esoterici di Kapila-deva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZen Naikan: L’antica alchimia dell’energia dei monaci zen rinzai Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtica nicomachea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e il senso della realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizione e sacralità dei numeri fra macrocosmo e microcosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Allenamento Della Motivazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni