I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia
()
Info su questo ebook
Correlato a I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia
Ebook correlati
Origini del Popolo Longobardo: Origo Gentis Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antistoria nell'area del Medio Biferno: Ricostruzioni di cornici per le inquadrature di storia molisana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici giudaico-cristiane d'Europa: un falso storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErmengarda: Una principessa longobarda contro la guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanke, Frau Merkel: Diventare europei e costruire l’Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Antipolitica della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tempo d'Europa: Tra intervallo e durata, diario 2015-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua latina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisuguaglianza e povertà in Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerrieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdictum Rothari Regis: Editto di Rotari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi medici calabresi da Alcmeone a Dulbecco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstana e i 7 mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fiume come chiave interpretativa della storia europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdelchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnschluss. L'annessione: L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa dei Popoli o degli Stati?: L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Aquila imperiale al Regno d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un Europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRussia e Italia nella diplomazia della belle époque Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cooperazione istituzionale nel commercio Italia-Russia e lo sviluppo delle piccole e medie imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia - Elena Percivaldi
PARTE PRIMA
LE VICENDE STORICHE
Il mistero delle origini
C’è un’isola nelle regioni settentrionali chiamata Scadanan, che letteralmente significa strage
, in cui vivono molte genti. Tra queste ve n’era una piccola, che era chiamata stirpe dei Winnili. Tra loro v’era anche una donna di nome Gambara che aveva due figli: Ibor era il nome del primo e Aio quello del secondo. Insieme i tre avevano il comando sui Winnili. Accadde dunque che i capi dei Vandali si misero in marcia con il loro esercito e intimarono ai Winnili: «Versateci i tributi o preparatevi alla guerra e combattete contro di noi». Al che Ibor e Aio insieme alla madre Gambara risposero: «È meglio per noi prepararci a combattere piuttosto che versare dei tributi ai Vandali». Allora i capi dei Vandali pregarono Godan perché concedesse loro la vittoria sui Winnili. Godan rispose dicendo: «Concederò la vittoria ai primi che vedrò al sorgere del sole». Nello stesso tempo Gambara e i suoi due figli invocarono Frea, moglie di Godan, affinché proteggesse i Winnili. Frea consigliò loro di presentarsi al sorgere del sole, e che venissero insieme ai mariti anche le mogli con i capelli sciolti intorno al viso come se avessero la barba. Al primo albeggiare, proprio mentre il sole sorgeva sull’orizzonte, Frea girò il letto su cui dormiva il marito e lo rivolse a Oriente e poi lo svegliò. Godan, aperti gli occhi, vide i Winnili e le loro mogli con i capelli sciolti intorno al viso, e disse: «Chi sono queste lunghe barbe?» E Frea rispose: «Così come hai imposto loro un nome, concedi loro anche la vittoria». E da quel momento i Winnili presero il nome di Longobardi.
Questo breve racconto leggendario apre l’Origo gentis Langobardorum (Origine del popolo longobardo), uno dei più importanti documenti storici che riguardano i Longobardi. Esso sarà ripreso nell’VIII secolo dal più eminente cronista di quest’epoca, Paolo Diacono, quando narrerà i primi passi del suo popolo nella Storia. In base ai due testi, che incontreremo molte volte nel nostro racconto, i Longobardi sarebbero dunque originari della Scandinavia e il nome che si erano imposti era Winnili, con significato probabile di combattenti
. Da qui, un terzo della gens si sarebbe spostata verso sud-est in cerca di nuove terre finendo per scontrarsi con un’altra popolazione germanica, i Vandali. La vittoria fu loro concessa dal dio della guerra Godan, figura che nel pantheon nordico è assimilabile a quella di Wotan/Odino, e con essa anche il nome con cui da quel momento in poi sarebbero passati alla storia: Longobardi.
Rimodulato da un conflitto e da un trionfo militare, il popolo delle lunghe barbe
non poté che connotarsi per la grande bellicosità, una caratteristica che in effetti diverrà parte integrante della loro stessa identità tribale, e che come tale sarà percepita anche dai cronisti latini e greci quando questi li incontreranno e li descriveranno, qualche secolo dopo, per la prima volta.
Questione di identità
Chi erano questi Lungibarbi
? È una domanda alla quale è molto difficile, e forse impossibile, dare una risposta univoca. Nonostante in questi ultimi anni le nostre conoscenze si siano arricchite grazie a molte scoperte archeologiche, i Longobardi rappresentano un’entità ancora sfuggente. Le fonti antiche che parlano di loro sono scarse e quando lo fanno si richiamano al mito e alla leggenda; d’altra parte, gli stessi ritrovamenti che li riguardano, specie i corredi funebri, pongono sul banco numerosi problemi interpretativi, tanto da aver indotto alcuni studiosi a negare con forza la possibilità di poterli utilizzare come marcatori etnici
(ethnic markers) in grado di definire automaticamente
e con certezza l’etnia dell’individuo che tali oggetti accompagnavano nell’Aldilà.
Negli ultimi decenni è stata progressivamente accantonata l’idea, cara alla storiografia tradizionale, che la gens Langobardorum – ma il discorso vale anche per le altre popolazioni barbariche
– fosse un gruppo etnicamente chiuso e omogeneo, chiaramente identificabile e nettamente distinguibile dagli altri. Oggi buona parte degli storici sono convinti piuttosto che le varie stirpi gravitanti nel Barbaricum – il termine, utilizzato nel IV secolo da Ammiano Marcellino e da Eutropio, indica genericamente i territori oltre il limes (confine) Reno-Danubiano – siano da interpretare come etnie aperte
frutto di assorbimenti, smembramenti e ricomposizioni continue. A mantenere uniti e coesi tali agglomerati e renderli omogenei
sarebbe stata la capacità dei gruppi dominanti di costruire
un nucleo di leggende e tradizioni, fatte risalire a un passato ancestrale e mitico, che giustificasse e insieme legittimasse la loro leadership. Questo processo di etnogenesi
, ovvero di creazione dell’identità dei popoli cosiddetti barbarici
, si sarebbe compiuto solamente al momento o dopo il contatto con il mondo romano, per reazione, allo scopo di possedere una base ideologica
sufficiente grazie alla quale poter competere con la sua forza.
Di ciò sarebbe indizio, nel caso dei Longobardi, la stessa Origo gentis Langobardorum, composta sulla base di fonti orali per riaffermare il mito delle origini e le antiche storie come fattore fondante e identitario. Essa fu effettivamente messa per iscritto verso la metà del VII secolo, nel momento cioè in cui i Longobardi, ormai da oltre un secolo stanziati nella penisola, si stavano pian piano assimilando ai conquistati adottandone la religione cattolica e la lingua latina: lo scopo dell’opera poteva quindi essere quello di richiamare espressamente le leggende delle origini, nucleo fondante e identitario della gens, per evitare che fossero accantonate e dimenticate. Ulteriore prova di ciò sarebbe il fatto che in alcuni manoscritti, tutti posteriori al X secolo, l’Origo viene aggiunta a mo’ di prologo all’Editto di Rotari, la raccolta di leggi realizzata nel 643 con l’evidente intento – lo vedremo a suo tempo – di compattare
il popolo longobardo alla vigilia di un’impegnativa campagna militare contro i possedimenti bizantini in Italia.
Seguendo questa interpretazione, anche lo scontro tra barbari
e romani sarebbe stato assai meno violento ed epocale di quanto non si sia ritenuto, essendo il dialogo
tra le due entità cominciato già lungo il limes attraverso reciproche contaminazioni: mentre le élite barbariche assimilavano
le ideologie del potere e le iconografie tipiche del mondo romano-bizantino, l’impero adottava alcuni aspetti relativi alle loro tecniche di combattimento e al loro abbigliamento. Più che un subitaneo e drammatico scontro di civiltà
, riassunto nella visione apocalittica dell’impero travolto dalle orde barbariche diffusasi dalla fine del Settecento con l’opera di Edward Gibbon, quella consumatasi tra Tardoantico e Alto Medioevo sarebbe in realtà una grande e progressiva trasformazione
in cui le istituzioni imperiali, nel segno della continuità e non della rottura, sarebbero soltanto mutate in misura variabile a seconda dei contesti, dando vita a uno scenario storico nuovo.
Tutte queste teorie, va detto, non sono accettate in toto dall’intera comunità scientifica e anzi non hanno mancato di generare un ampio e appassionato dibattito, tuttora in corso. Molti studiosi, infatti, rifiutano la possibilità di ridurre i rapporti tra i due mondi a un mero calcolo politico da parte delle rispettive élite, rimarcando come invece i barbari
possedessero un’autocoscienza collettiva condivisa ben prima del momento in cui entrarono in contatto con il mondo romano-bizantino e che essi percepissero – e ostentassero anche con un certo orgoglio
– il fatto di sentirsi diversi
. Per quanto riguarda i Longobardi, una prova di ciò starebbe nel fatto che gli stessi scrittori antichi – Strabone, Tacito, Velleio Patercolo: siamo a cavallo dell’era cristiana – li definissero già con il loro nome caratterizzante, Longobardi
.
Pur essendo sicuramente un popolo permeabile a incontri, scontri e contaminazioni con genti diverse e modificatosi nel corso dei secoli, i Longobardi esistevano
come popolo ed erano riconoscibili come tali (avendolo presente essi stessi) sin da un’epoca ben più remota. Anche i loro corredi funebri, di conseguenza, assumerebbero un valore caratterizzante, in quanto distintivo di un gruppo barbarico
(o di più gruppi aperti). Un gruppo che, proprio in quanto allogeno, voleva autorappresentarsi in maniera chiara come peculiare e diverso
rispetto al modello romano-bizantino. Infine, sempre in base a questa interpretazione delle dinamiche storiche, gli stessi concetti di transizione
e trasformazione
nel segno della sostanziale continuità tra mondo antico e Medioevo sarebbero fortemente da ridimensionare in quanto dettati dalla preponderante attenzione riservata, da parte del filone di studio continuista
, agli aspetti politico-istituzionali e religiosi a scapito delle testimonianze relative agli insediamenti e alla cultura materiale. Proprio questi ultimi, invece, dimostrerebbero la frattura evidente che si consumò con l’ingresso dei barbari
nell’impero.
Sintetizzando con Franco Cardini,
dinanzi a noi si squaderna un mondo, quello grosso modo tra V e VIII-IX secolo, in cui la produzione seriale di oggetti di buona qualità, destinati a una società caratterizzata da un’alta qualità della vita, cede alla rozzezza e alla povertà; un mondo nel quale si perdono le capacità costruttive e gli edifici, anche i più importanti, divengono piccoli e maldestramente costruiti, quasi rifugi tirati su con pietre di riporto; un mondo nel quale le città si contraggono e tendono a scomparire e la gente si abitua a vivere tra i ruderi, mentre la violenza e l’insicurezza trionfano al punto che proprio da esse nascerà la nuova civiltà feudo-vassallatica fondata, più che sul vivere, sul sopravvivere. Ci vorranno ancora molte generazioni, un deciso miglioramento climatico e un forte contatto con il mondo orientale prima che questa lunga crisi di civiltà dia l’avvio a una nuova sintesi.
Va in ogni caso sottolineato che tale decadenza e impoverimento iniziò certamente con le invasioni barbariche
, ma non a causa di esse, giacché quando i barbari
fecero il loro ingresso nell’impero il processo di destrutturazione della civiltà romano-occidentale, avviato nel III secolo con la crisi economica e poi demografica, era già giunto a un punto di non ritorno.
Primi passi nella nebbia
Una cosa è certa: le leggende a proposito dell’origine scandinava dei Longobardi non trovano, almeno fino ad ora, adeguati riscontri archeologici. E anche i primi passi della loro migrazione continuano ad essere incerti e oscuri, in quanto per nulla o quasi documentati dalle testimonianze scritte. Assumendo di identificare Scadanan con la regione della Scania (Scandinavia meridionale), si può supporre che i Winnili sbarcarono nella dirimpettaia isola di Rügen (paese degli scogli
: la Scoringa di Paolo Diacono) e qui si scontrarono, siamo intorno al I secolo a. C., con i Vandali, assumendo il nome di Longobardi e cambiando il loro assetto tribale attraverso l’assunzione del culto odinico, di matrice guerriera.
Da Scoringa, sempre seguendo il resoconto di Paolo, i Longobardi riuscirono a oltrepassare lo sbarramento imposto da un altro popolo, gli Assipitti, facendo loro credere di poter contare sull’apporto dei terribili cinocefali, spietati guerrieri con la testa di cane (una questione che analizzeremo più avanti) per entrare in Mauringa, la terra delle paludi
, da identificare presumibilmente con la regione dei laghi del Meclemburgo occidentale. Il ricorso ai cinocefali, così come era avvenuto per le donne barbute
, evidenzia la scarsità di numero dei Longobardi, che dovettero quindi provvedere, nel corso dei loro spostamenti, a rimpinguare il proprio organico ricorrendo a vari espedienti: dalla liberazione degli schiavi, che comportava l’acquisizione del diritto di portare le armi, all’aggregazione e integrazione di elementi esterni rispetto al gruppo, provenienti da altre tribù e dai nemici sconfitti, secondo una prassi adottata anche dalle altre stirpi barbariche durante l’età delle migrazioni. A garantire un’identità unitaria nonostante i mutamenti era, come abbiamo anticipato, la condivisione di alcuni valori caratterizzanti a cominciare dalla saga, la storia della stirpe, custoditi – per citare Claudio Azzara – «nel cosiddetto nucleo della tr