Il Santo Graal
Di René Guénon
()
Info su questo ebook
Partendo da una critica del saggio del mistico ed esoterista statunitense Arthur Edward Waite sulle leggende del Santo Graal, The Holy Grail, its Legends and Symbolism, edito a Londra nel 1933, Guénon ne individua magistralmente i limiti, gli errori, le omissioni e le travisazioni, cimentandosi in un’eccellente disamina storica ed iniziatica dei miti del Graal, della loro origine e dei loro più profondi significati, in connessione con le dottrine gnostiche e con gli aspetti esoterici del Cristianesimo. Guénon evidenzia nell’origine dei miti e delle leggende del Graal il segno di una “giunzione” tra due forme tradizionali, una antica e l’altra allora nuova, la tradizione celtica e la tradizione cristiana, giunzione per cui ciò che doveva essere conservato della prima fu in qualche modo incorporato nella seconda, anche se modificandosi in una certa misura, nella sua forma esteriore, per adattamento e assimilazione. E focalizza, di conseguenza, l’attenzione sulla Chiesa celtica o “culdea”, che ha esercitato a suo avviso, in tale contesto, un ruolo decisamente maggiore di quello che Waite sembra disposto ad accordarle. Secondo il grande filosofo ed esoterista francese, infatti, non c’è niente di inverosimile nel fatto che si celasse dietro ad essa qualcosa di appartenente a un altro ordine, non più religioso, ma iniziatico, poiché gli stessi temi fondanti e le simbologie della narrazione del Graal rientrano necessariamente nell’ambito iniziatico o esoterico. L’esoterismo, che sia religioso o no, secondo Guénon non oltrepassa mai i limiti della forma tradizionale alla quale appartiene in proprio; ciò che supera questi limiti non può appartenere a una “Chiesa” come tale, ma quest’ultima può soltanto esserne il “supporto” esteriore.
Leggi altro di René Guénon
Esoterismo Cristiano Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’Uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSan Bernardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo della Croce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esoterismo Cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esoterismo di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi sull’Induismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli stati moltiplici dell'Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Caverna e il Labirinto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metafisica orientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Re del Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi del mondo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConosci te stesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione generale allo studio delle dottrine Indù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Santo Graal
Ebook correlati
Gli stati moltiplici dell'Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Caverna e il Labirinto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risveglio e il gioco cosmico dell’uomo: Cos’è il cuore cristallino della Terra? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metafisica orientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Re del Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi del mondo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi che guariscono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConosci te stesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Kavod andino, UFO sulle Ande 1500 anni fa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrammenti di una Fede Dimenticata: Gli Gnostici dei primi due Secoli e le origini Cristiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinanza Criminale: Le tecnologie segrete e il sapere occulto dell'élite che domina il mondo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L’Universo Convoluto Libro Uno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPadri della Chiesa: La vera storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetabolomica e microbiomica. La medicina personalizzata dal feto all’adulto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBibbia e Corano, libri con lo stesso Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMito e Logos: Ricognizioni tra oriente e occidente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera causa di molte malattie: Un programma di 90 giorni per sconfiggere la candida e avere una salute di ferro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVitamine: Istruzioni per l'uso. Quali, quando, come. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di dermatologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eredità degli antenati. Il lascito ancestrale di Italici, Romani e Longobardi nel Folklore di Salerno tra religiosità popolare e sopravvivenze pagane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiesa di Darwin: I Dogmi dell’evoluzione e gli scienziati che la criticano Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Introduzione all'Iniziazione Segreta: Negli Antichi Culti e nel Cristianesimo delle origini Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Studi sull’Induismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome riacquistare l'equilibrio psichico - La psicosomatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esoterismo di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice Anunnaki: Un’analisi chiara e sorprendente dei fatti straordinari che hanno segnato gli esordi della storia umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il Santo Graal
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il Santo Graal - René Guénon
Τεληστήριον
RENÉ GUÉNON
IL SANTO GRAAL
LOGO EDIZIONI AURORA BOREALEEdizioni Aurora Boreale
Titolo: Il Santo Graal
Autore: René Guénon
Collana: Telestèrion
ISBN: 979-12-80130-38-9
Immagine di copertina:
Dante Gabriel Rossetti: The Damsel of the Sanct Grael, 1874
(Collezione privata)
LOGO EDIZIONI AURORA BOREALEEdizioni Aurora Boreale
© 2022 Edizioni Aurora Boreale
Via del Fiordaliso 14 - 59100 Prato
edizioniauroraboreale@gmail.com
www.auroraboreale-edizioni.com
INTRODUZIONE DELL’EDITORE
Il breve ma fondamentale studio di René Guénon Il Santo Graal (Le Saint Graal) venne pubblicato sul n. 170 (Febbraio-Marzo 1934) della storica rivista francese di studi esoterici ed iniziatici Le Voile d’Isis, successivamente rinominata Études Traditionnelles.
Guénon, martinista, gnostico e libero muratore, poi convertitosi all’Islam assumendo il nome di Shaykh ‘Abd al-Wahid Yahya, è stato uno dei massimi interpreti della Tradizione e degli studi iniziatici, anche se non ha mai rivendicato, per se stesso, altra funzione se non quella di aver cercato di esporre, nei limiti del linguaggio ordinario, le idee veicolate nel simbolismo, nella ritualità e nella metodologia operativa delle forme tradizionali
, da intendersi quali vie di perfezionamento spirituale dell’essere umano. Il suo vastissimo operato come scrittore e ricercatore (decine di saggi e centinaia di articoli, tradotti e costantemente ripubblicati in oltre venti lingue), infatti, concepito a partire da una ridefinizione in senso tradizionale della nozione di metafisica, intesa come «conoscenza dei principî di ordine universale» da cui tutto procede, non si presenta, nelle sue intenzioni, come un sistema filosofico basato sul mero sincretismo o come la formalizzazione di un pensiero neospiritualistico, ma è volta all’esposizione di alcuni fondamentali aspetti delle cosiddette forme tradizionali
(Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Buddhismo, Ermetismo, Libera Muratoria, Compagnonaggio, Culti Misterici, Alchimia, etc.), intese come differenti espressioni del sacro, funzionali allo sviluppo delle possibilità di