Guarire dal Disturbo Post Traumatico da Stress: PTSD
Di Jason Andrew
()
Info su questo ebook
Vi è mai stato diagnosticato il Disturbo Post-traumatico da Stress (DPTS)? Il vostro dottore vi ha fornito tutte le informazioni relative al processo di guarigione? Le sue indicazioni non si sono dimostrate efficaci?
Se così, lasciate che questa guida vi aiuti a superare la situazione traumatica in cui vi trovavate.
Una persona che è stata esposta a eventi molto traumatici nell'arco della sua vita ha un'alta posibilità di sviluppare il DPTS. Il DPTS complesso è il risultato di una esposizione prolungata a molteplici eventi traumatici come un abuso sessuale, un terremoto o un incidente e la cui sintomatologia compare in seguito all'evento. Questo disturbo richiede trattamenti prolungati nel tempo.
All'interno del presente libro, troverete informazioni sul DPTS complesso e i passi necessari da intraprendere per una buona guarigione.
Ciascun capitolo contiene informazioni rilevanti che vi aiuteranno a conoscere meglio il DPTS complesso e quali trattamenti scegliere per curarlo. A seguire un breve sommario degli argomenti presentati:
- Che cos'è il Disturbo Post-traumatico da Stress complesso?
- Sintomi del DPTS complesso
- Come viene trattato?
- Guarire dal DPTS complesso
- Sopravvivere al trauma infantile
- Il Nervo Vago
- Come influisce il DPTS complesso sul nostro cervello
- I sintomi extra del DPTS complesso
- I sintomi del DPTS
- Sintomi dello Stress post-traumatico complesso
….e molto altro!
Non abbiate timore a provare nuove strategie per affrontare il Disturbo Post-traumatico da Stress. Usate questa guida come sostegno per ottenere una vita più serena e felice. Vi assicuro che questo libro vi aiuterà in ogni fase della vostra guarigione.
Non perdete tempo. Acquistatelo cliccando il tasto COMPRA ORA.
Correlato a Guarire dal Disturbo Post Traumatico da Stress
Ebook correlati
PTSD In cammino verso la guarigione: la storia di un soldato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso della cannabis nel trattamento dello stress post-traumatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEye Movement Integration Therapy: Casi Clinici Commentati Step By Step Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nervo Vago: Attiva il Potere Del Nervo Vago. Tutti gli Esercizi per Ridurre Malattie Croniche, Infiammazioni, Ansia, Depressione, Traumi e Molto Altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto della farfalla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo mi ricentro: Impara il nuovo e straordinario metodo Dema per ritrovare rapidamente il benessere psicologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima dell'arcobaleno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmori Supernova. Psico-soccorso per cuori spezzati senza un perché Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il duplice ruolo del sonno nell'ambito del Disturbo da stress post traumatico: Seconda Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCortocircuito e tradimento nell'abuso sessuale infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStress E Trauma In Tempi Di Pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tela di Narciso: Innamoramento Nostalgia e Melanconia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' ansia da performance musicale: Esibirsi con più frequenza aiuta a ridurre il livello d'ansia? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono qui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della guarigione: Ritrovate il controllo del vostro equilibrio e della vostra salute. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVertigine grigia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnsia: Superare La Depressione E L'ansia Usando La Terapia Cognitivo Comportamentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi della Mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cerchio di Mammona - La causa di una vita complicata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElimina il Dolore Cronico con lo Yoga: Yoga per Tutti (Vol. 5) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo da attacchi di panico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a un archivista fedifrago Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBorderline - Oltre la linea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntestino in forma - grasso via Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eroe e il paziente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è la procrastinazione? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBronchite Conosci i tuoi Sintomi e Quando Cercare Subito un Aiuto Professionale Cosa può essere Mortale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Guarire dal Disturbo Post Traumatico da Stress
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Guarire dal Disturbo Post Traumatico da Stress - Jason Andrew
Introduzione
Il Disturbo Post-traumatico da Stress complesso (DPTS complesso per la sua sigla) è la forma più disadattiva di DPTS, il che implica che i sintomi si protraggono per molto tempo, se non a tempo indeterminato, e che il processo di guarigione è difficile. Il Disturbo Post Traumatico da Stress Complesso, o DPTS complesso o Trauma Complesso, nuovo termine coniato dal Dott. John M., è un disturbo psicologico che colpisce fino al 7% delle persone che hanno subito un trauma nella loro vita e si tratta di un disturbo non riconosciuto dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV) o dal DSM-5.
È un quadro di sintomi che possono insorgere dopo l’esposizione a più di un evento traumatico ed è associato ad altri disturbi come la depressione, l'ansia e il Disturbo Post-traumatico da Stress (DPTS). Ho scritto un post qualche mese fa sul trauma complesso, se interessati a saperne di più su questa tipologia di trauma, date un'occhiata.
Il trauma complesso si manifesta in modo diverso in ogni persona ed è il risultato di un evento estremamente traumatico che può avere effetti duraturi sulla vita di una persona.
––––––––
Il trauma complesso si presenta quando una persona subisce ripetuti traumi nel corso della sua vita che possono essere fisici, sessuali, psicologici e spirituali. Con il termine DPTS complesso si indica un quadro clinico di sintomi che possono presentarsi ed eventi che possono verificarsi quando si è vissuto un trauma ed è, anche, conosciuto come Disturbo Post Traumatico da Stress o DPTS.
Con Disturbo Post-traumatico da Stress complesso si descrive i complessi sintomi presenti nelle persone affette da determinate forme di DPTS e si tratta di un termine relativamente nuovo che la dottoressa Judith L. ha coniato e non è un disturbo molto conosciuto, ma è uno dei più difficili da trattare. È un tipo di trauma che può verificarsi dopo che gli individui sono esposti a diversi tipi di eventi traumatici e si tratta di una nuova diagnosi sviluppata dall'American Psychiatric Association (APA) e utilizzata per le persone esposte a traumi multipli, a volte in un breve periodo.
Il trauma complesso è un termine che il VA ha introdotto per descrivere condizioni molto più gravi del DPTS ed è, in molti casi, un disturbo complicato da diagnosticare, poiché può essere causato da altri problemi. Come società, stiamo diventando più consapevoli degli effetti del trauma a lungo termine sulla nostra salute mentale.
Il DPTS complesso è un tipo di trauma che comprende sintomi come dissociazione, flashback, incubi, comportamenti di evitamento e ipervigilanza ed è, di solito, causato da un evento difficile verificatosi nel passato che ha lasciato una sensazione di impotenza e paura.
Il DPTS complesso è uno dei disturbi post-traumatici più comuni, presenta un quadro sintomatologico ampio associato a esperienze traumatiche che, spesso, includono l’autolesionismo e pensieri suicidi, che risulta difficile poter descrivere in un paragrafo.
Il DPTS complesso è un disturbo di salute mentale che può svilupparsi dopo l’esposizione di un individuo a un evento traumatico, tra cui i più comuni sono la guerra, l'abuso sessuale, l'abuso infantile e la violenza domestica. È noto anche come trauma complesso e si riferisce a persone che hanno sperimentato il DPTS a causa di vari tipi di traumi ed è una forma di disagio mentale che comprende sintomi di disturbo post-traumatico da stress, depressione, ansia, dissociazione e altri sintomi correlati.
Il trauma complesso, o Disturbo Post-traumatico da Stress complesso, (precedentemente indicato come disturbo dissociativo dell'identità) è una forma di trauma provocato da stress estremo, come in situazioni di abuso sessuale o violenza domestica e si verifica quando una persona ha subito più di un tipo di trauma o aggressione con la conseguente comparsa di sintomi come dissociazione, ansia e intorpidimento emotivo e può essere causato da abuso sessuale, abuso fisico o trascuratezza. A seguito di molteplici eventi traumatici, l'individuo sperimenta l’esordio di sintomi come ricordi intrusivi, evitamento, iperarousal, dissociazione e intorpidimento.
Il DPTS complesso è una forma di Disturbo Post-Traumatico da Stress che si presenta in seguito all’esposizione ad un evento come, ad esempio, la guerra, il combattimento militare, la violenza sessuale e reati violenti che provoca un danno fisico o psicologico. Il trauma complesso è un grave problema, ormai ben radicato, la cui sintomatologia può essere molto simile a quella del DPTS e, spesso, può accadere che molte persone non si rendano conto che il DPTS complesso può manifestarsi dopo un trauma, specialmente sessuale. Il DPTS complesso è la forma più comune di disturbo post-traumatico da stress che si verifica dopo l’esposizione a un evento estremo.
DPTS è un disturbo che affonda le sue radici nel lontano passato, i primi esempi di questo tipo di trauma risalgono all'antica Grecia e i sintomi più comuni sono 1) autolesionismo, 2) sensazioni di vuoto, 3) attacchi di panico, 4) insonnia e 5) flashback.
Il DPTS complesso è stato, inizialmente, definito come Disturbo da trauma complesso (Complex Trauma Disorder) nel DSM-IV, una lista di condizioni di salute mentale che sono considerate disturbi mentali.
Si tratta di un disturbo che si sviluppa quando una persona ha subito un trauma reiterato e prolungato che sovrasta i suoi meccanismi di coping. È un quadro di sintomi che possono derivare da una o più esperienze traumatiche e si ritiene che sia causato da un distacco tra la vita della persona e il suo senso di sé. Il modo migliore per capire il trauma complesso è attraverso la storia del trauma e come esso influisce su chi ne soffre.
Il trauma complesso può essere definito dalla presenza di forme multiple di abuso e trascuratezza e può anche essere considerato un'esperienza traumatica che si verifica per un tempo prolungato o durante l'infanzia, l'adolescenza o l'età adulta, la cui caratteristica principale è l’esposizione a più eventi traumatici.
Capitolo 1: Che cos’è il Disturbo Post-Traumatico da Stress complesso?
00001.jpegDefinizione di DPTS complesso
DPTS, noto come Disturbo Post-traumatico da Stress, è una patologia medica che, come suggerisce il nome, si manifesta a causa dello stress conseguente a un evento traumatico. Determinate minacce che una persona subisce o alle quali assiste possono causare l’insorgenza di sintomi di disturbo post-traumatico da stress.
Comprendere il DPTS complesso
La definizione di Disturbo Post-traumatico da Stress Complesso, DPTS complesso, è stata formulata per la prima volta nei primi anni '90. Come per tutti i progressi tecnologici, non tutti ne compresero immediatamente l'importanza ed è dovuto passare del tempo per elaborare e diffondere la teoria. Ad esempio, l'Organizzazione Mondiale della Sanità attualmente non accetta il DPTS complesso come un disturbo di salute a sé stante, ma potrebbe essere inserito nell'ultima lista, che dovrebbe essere pubblicata nel 2018.
Per garantire a chi soffre di DPTS complesso la migliore assistenza, è necessario affrontare alcune sfide, come, in primo luogo, l’assenza di comprensione. In secondo luogo, trattandosi di un disturbo relativamente recente, molto ancora c’è da sapere sul meccanismo di insorgenza di questo disturbo e, a tale riguardo, nuovi studi possono rappresentare un significativo progresso per la comprensione di tale disturbo che permetteranno, di conseguenza, di diagnosticarlo e gestirlo correttamente.
DPTS complesso e trauma infantile
L’effetto combinato di questi due fattori può concorrere a causare un trauma. Un tipico caso di DPTS complesso riguarda un paziente che, da piccolo, è stato vittima di un abuso ripetitivo, ricorrente e prolungato che comporta incapacità e rifiuto da parte di un caregiver primario. Tale maltrattamento può richiedere un'indulgenza passiva
, come un genitore che nega l'attenzione o l'affetto o non offre mai lodi.
Può apparire evidente che le persone rispondano a tali relazioni malsane sperimentando i sintomi tipici del DPTS complesso, come, tra gli altri, l'imbarazzo, l'ansia e l'incapacità di controllare i sentimenti o godere della