Il baccalà
()
Info su questo ebook
Correlato a Il baccalà
Ebook correlati
Le ricette dimenticate della cucina regionale italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e Ristoranti d'Italia: I grandi piatti del made in Italy raccontati dai migliori chef Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bibbia del vegetariano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di torte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Gli impasti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione e Food - Nutrizione, Trucchi e Segreti in cucina, Ricette, Consigli (Cofanetto 3 Ebook Cucina) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMangia come parli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasto In una Pentola In italiano/ Meal In A Pot In Italian: Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario Per La Friggitrice Ad Aria: Le Migliori 48 Ricette Di Nancy Ross Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina Tipica Mediterranea: Ricette Tipiche da Italia-Spagna-Grecia-Francia-Marocco-Egitto-Algeria-Libano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCottura a bassa temperatura: Tecniche, Consigli e Ricette per diventare maestri della CBT Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe miracolose virtù del cocco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMangia crudo, vivi a lungo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCottura a Bassa Temperatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette di Cucina Cereali e Legumi Come Tante Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di pollo, anatra, oca e tacchino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario: Cucinare con la ghisa: delizioso ricettario per cucinare con le padelle in ghisa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina Italiana: Un Viaggio alla Scoperta di Alimenti, Combinazioni e Tradizioni Regionali del Bel Paese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSapori del Garda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette facile e veloci: Pentola a cottura lenta, Friggitrice ad aria, e Affettatrice a spirale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTacuinum de' hostarie: Il cibo dei viandanti nella storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl modo più facile per imparare a cucinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe buonissime ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guida Definitiva per Cucinare le Lenticchie Alla Maniera Indiana: Come Cucinare in un Lampo, #4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito a cena con aforisma: 300 citazioni e boutade d'autore sul cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto in Forno: Antipasti, primi piatti, secondi piatti, contorni, dessert Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le carni bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVitamix Ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il baccalà
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il baccalà - Michelina Castaldo
Storia del baccalà
Il baccalà è sostanzialmente merluzzo essiccato; origina dallo stoccafisso
(pesce su un bastone
), proveniente dal Nord Europa. Infatti, è da quelle parti che arriva uno dei migliori baccalà (il norvegese), che consiglio anche in molte ricette di questo libro.
Quello che conosciamo in Italia, pare avere origine dal latino baculus
(bastone); in tutti i casi, ha a che fare con i marinai che secoli fa cacciavano le balene e ne conservavano la carne per i lunghi viaggi. Poi, hanno scoperto che si poteva conservare anche la carne dei merluzzi, ricoprendola di sale. Da quel momento, il baccalà è arrivato in ogni posto del Mondo, soprattutto in Norvegia, Canada, Canarie e Portogallo.
Una curiosità: alcuni pezzi di baccalà salato venivano appesi sui pali delle navi; se il sale iniziava a sciogliersi, voleva dire che stava aumentando l’umidità e che presto sarebbe arrivata una tempesta.
Anche la Chiesa ha contribuito alla diffusione del baccalà: alla fine del 1500 venne introdotto l’obbligo di astinenza dalla carne per lunghi periodi e venne raccomandato come piatto sostitutivo, divenuto popolare, facilmente conservabile ed economico.
Quindi, l’origine di questo alimento è del Nord Europa, ma la passione nel cucinarlo è diventata tutta italiana!
Oltre al norvegese
, spesso consiglio nelle mie ricette