E-book9 pagine5 minuti
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani Il Mondo e Il Popolo, rispettivamente con i titoli: La protesta contro il “Manifesto degli intellettuali fascisti” e La replica degli intellettuali non fascisti al manifesto di Giovanni Gentile. Il manifesto fu redatto da Benedetto Croce in risposta al Manifesto degli intellettuali fascisti di Giovanni Gentile. Anche la data di pubblicazione, festa dei lavoratori, risponde con indicativo antagonismo alla pubblicazione, nel giorno del Natale di Roma, del manifesto fascista. Il manifesto sancì la definitiva rottura col fascismo del filosofo napoletano, che all'indomani della Marcia su Roma e della presentazione del primo esecutivo fascista di coalizione aveva votato in Senato la fiducia al governo di Benito Mussolini, successivamente rivotandola il 24 giugno 1924, nella speranza che Mussolini si distaccasse finalmente dall'estremismo fascista.
La proposta di redigere il manifesto venne fatta a Croce da Giovanni Amendola che, il 20 aprile 1925, scrisse:
«Caro Croce, avete letto il manifesto fascista agli intellettuali stranieri?...oggi ho incontrato varie persone le quali pensano che, dopo l'indirizzo fascista, noi abbiamo il diritto di parlare e il dovere di rispondere. Che ne pensate voi? Sareste disposto a firmare un documento di risposta che potesse avere la vostra approvazione? E, in caso, vi sentireste di scriverlo voi?"; rispose Croce il giorno dopo: "Mio caro Amendola...l'idea mi pare opportuna. Abbozzerò oggi stesso una risposta, che a mio parere, dovrebbe essere breve, per non far dell'accademia e non annoiare la gente".»
Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.
La proposta di redigere il manifesto venne fatta a Croce da Giovanni Amendola che, il 20 aprile 1925, scrisse:
«Caro Croce, avete letto il manifesto fascista agli intellettuali stranieri?...oggi ho incontrato varie persone le quali pensano che, dopo l'indirizzo fascista, noi abbiamo il diritto di parlare e il dovere di rispondere. Che ne pensate voi? Sareste disposto a firmare un documento di risposta che potesse avere la vostra approvazione? E, in caso, vi sentireste di scriverlo voi?"; rispose Croce il giorno dopo: "Mio caro Amendola...l'idea mi pare opportuna. Abbozzerò oggi stesso una risposta, che a mio parere, dovrebbe essere breve, per non far dell'accademia e non annoiare la gente".»
Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.
Leggi altro di Benedetto Croce
Teoria e storia della storiografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché non possiamo non dirci "cristiani" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Manifesto degli intellettuali antifascisti
Ebook correlati
Benedetto Croce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d'Italia 1923-1945 Dal regime fascista al potere alla Liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni19 domande su Benedetto Croce: Idealismo e altre idee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNero italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via fascista alla democrazia americana - Cultura e propaganda nelle comunità italo-americane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggi sull’epurazione antifascista Raccolta delle leggi sull’epurazione dal fascismo emesse dal 1943 al 1978 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fattore Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini del regime fascista Barracu, Brandimarte, Buffarini Guidi, Orano, Scorza, Senise, Serena, Suardo, Vidussoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica di Machiavelli. Da Monti a Renzi. L’ultimo scorcio della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdele: L'ultima 'Berta' che filava Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di due diffidenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal totalitarismo alla rivolta: Itinerari di critica musicale del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa classe dirigente Viterbese negli anni del fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente libera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'umano divenire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMuoia Sansone, ma non i dorotei: L’Italia degli irrottamabili Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Un cielo così sporco Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Giovanni Bernocco. Il sindaco della carità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#VEDRAIVEDRAI - Illusioni, sogni e promesse di Matteo Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre fascisti - Tre fascismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della burocrazia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna famiglia pericolosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI miei conti con la Sinistra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commiato al Corriere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Manifesto degli intellettuali antifascisti
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Manifesto degli intellettuali antifascisti - Benedetto Croce
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1