Wolfgang
()
Info su questo ebook
Una provocazione su tutte svetta nell’intento sotteso a questo scritto: quale utilità può mai avere la Bellezza in tutte le sue manifestazioni, dalla musica all’arte, dalla letteratura all’architettura…? Perché tutti desideriamo da sempre partecipare alla Bellezza, creare Bellezza, in tutte le sue forme se essa apparentemente non sazia alcuna necessità contingente?”
Matteo Tassinari è nato a Ravenna nel 1985. Si è laureato in Giurisprudenza ed è abilitato alla professione forense anche se attualmente lavora come impiegato. La passione per la musica classica e per la musica in generale è nata grazie a suo nonno paterno e suo padre che è clarinettista, cosicché la musica è stata parte integrante della sua vita sin da piccolissimo. Nei primi anni dell’università ha avuto le prime esperienze teatrali amatoriali dove si è cimentato per la prima volta non solo nella recitazione, ma soprattutto nella scrittura comica teatrale. Da allora ha scoperto la passione profonda per lo scrivere e la possibilità di tradurre i suoi pensieri e le sue passioni in storie condensate in scritti teatrali o di prosa. È autore di un monologo comico dal titolo “Antropologia Pandemica”, con il quale si è classificato secondo miglior monologo alla rassegna “Artisti sul Comò” (edizione 2021) e di un breve dialogo teatrale dal titolo “Il Cinico e l’Ubriaco”, che si è classificato secondo nella sezione dedicata al teatro della V Edizione 2021 del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea L.A. Seneca. è autore di una sceneggiatura cinematografica dal titolo “Fiori dallo Sterco”.
Correlato a Wolfgang
Ebook correlati
Attore, musica e scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPinocchio. Fiaba musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Teatro Delle Ombre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapsodia per il Teatro: Arte, politica, evento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversazione tra arte e teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-25 ottobre 2015: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRecit'Arte: Approfondimento sulla tecnica recitativa dal metodo Stanislavskij all'Actors Studio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano. Tutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOtello nel laboratorio di Stanislavskij. Introduzione al metodo delle «azioni fisiche» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tenda: Teatro e conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScenografia Scenotecnica e Architettura teatrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDidattica teatro/danza - Progettazione - Schema generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di Drammaturgia n. 1-2/2017: Teatro che cresce. Audience development, formazione, cultura del progetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlorum Flos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTunisi. Piccola guida performativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE Festival 14 - 22 ottobre 2017: Modena Bologna Carpi Vignola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre capolavori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCenerentola - Fiaba musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Musica e i suoi nemici: Dai talent show alla trap - Come l’industria discografica crea il conformismo di massa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esteta dell'albero dei limoni - Nebbia: Due drammi in tre atti venuti alla luce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa botola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica solida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatro e dintorni - Opere teatrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfondo Sud: Storie dal profondo Sud americano per capire la lotta dei neri per la conquista dei diritti civili - Teatro documentario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-23 ottobre 2016: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica/Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMissa in scena: Riflessioni teatrali sulla liturgia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica e Coesistenza: Un viaggio alla ricerca di musicisti che fanno la differenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Wolfgang
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Wolfgang - Matteo Tassinari
Matteo Tassinari
Wolfgang
(Scenografia e testi: Matteo Tassinari)
(Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791])
© 2022 Europa Edizioni s.r.l. | Roma
www.europaedizioni.it - info@europaedizioni.it
ISBN 979-12-201-2129-3
I edizione marzo 2022
Finito di stampare nel mese di marzo 2022
presso Rotomail Italia S.p.A. - Vignate (MI)
Distributore per le librerie Messaggerie Libri S.p.A.
Wolfgang
A mia moglie e ai miei figli che amo con tutto me stesso.
A mio nonno Pasquale, il più grande appassionato
di musica che io abbia mai conosciuto.
Ai miei genitori Claudio e Marina, ai miei fratelli
e a tutta la mia famiglia.
"… fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza…"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno,
Canto XXVI, vv. 119-120)
Se vuoi costruire una nave, non devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro. Ma invece prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato. Appena si sarà risvegliata in loro questa sete si metteranno subito al lavoro per costruire la nave.
(Antoine de Saint-Exupery, Le Petit Prince, 1943)
SCENA I
[Sipario chiuso – buio in sala]
[Nel buio ha inizio l’Introitus
del Requiem K. 626]
[Dopo alcuni istanti di oscurità il sipario si apre e la scena è illuminata solo da una tenue luce tetra che aumenta all’aprirsi del sipario]
[Due figure in saio e incappucciate, di cui non si scorge né volto né mani, si trovano ai due estremi del palco in primissimo piano rivolti l’uno verso l’altro a capo chino come in attesa]
[Dopo un istante dalla loro apparizione le due figure, l’una da destra e l’altra da sinistra, partendo da bordo palco, iniziano a camminare simmetricamente dirigendosi verso il centro del fondale dove è presente un’apertura centrale coperta da un drappo scuro]
[Al RE
di Requiem pronunciato dal coro le due figure, già poste ai due lati dell’apertura da alcuni istanti, aprono il drappo scuro lasciando entrare dal buio una terza figura egualmente abbigliata, anch’essa a capo chino e reggente un crocifisso di legno]
[La terza figura appena entrata procede rispettando la cadenza e il ritmo della musica e si dirige lentamente a piccoli passi verso il pubblico mentre le altre due figure, richiuso il drappo, si accodano a mo’ di processione l’una a fianco all’altra]
[A conclusione del primo frammento in tonalità minore dell’Introitus e prima che il coro proceda al gridoEt Lux Perpetua
, le tre figure scendono dal palco davanti alla prima fila della platea ed escono di scena lateralmente]
[La musica si interrompe bruscamente prima che si possano percepire le parole Et Lux Perpetua
lasciando spazio solo al calpestio pesante della processione]
[Il sipario rimane aperto e su di esso la stessa luce tetra persiste]
***
SCENA II
[Poco dopo l’uscita di scena delle tre figure incappucciate, da parti opposte del palco entrano in scena due personaggi che si vengono incontro camminando fin quasi al centro del palco: da una parte