Valigia e Panino
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Annibale Morsillo
Ricordi di famiglia: come tenere in allenamento la memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCentro Solidarietà Terzo Settore: Raccolta attività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBabbo: Ricordi di un figlio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarco, Mimmo, Lilly e le canzoni: 4 brevi storie d'amore e d'amicizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni23 dicembre I loculi: due brevi e tristi racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel partito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra le strade del quartiere Monticchio di Manfredonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlternanza Scuola Lavoro: Laboratori di formazione per Docenti Ambiti Puglia 13 14 15 16 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giovane Antonio a Bologna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un caregiver Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Valigia e Panino
Categorie correlate
Recensioni su Valigia e Panino
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Valigia e Panino - Annibale Morsillo
Introduzione
Viaggi e cibo sono una combinazione che in caso di buona compagnia può portare alla perfezione.
In queste pagine ho cercato di raccogliere alcuni dei viaggi che ho fatto e alcuni dei pranzi e delle cene alle quali ho partecipato.
Qualche volta la perfezione è arrivata altre no.
Adolescenza
Con Patrizio frequentavamo la stessa classe alle scuole medie. Passavamo quasi tutti i pomeriggi insieme a giocare a pallone.
Lui abitava vicinissimo la scuola. Casa sua era una delle ultime di Manfredonia. Di fronte c’era una grandissima pianura dalla quale si vedevano delle fattorie e poi svettava il Gargano.
Un giorno Patrizio invitò me e altri due amici ad accompagnarlo, a piedi, nella Grotta
. La grotta era un’abitazione rurale incastonata nella montagna. Dalle nostre parti ce ne sono tante.
La grotta si trovava su una macchia bianca al centro della montagna visibile da casa sua.
Una domenica mattina molto presto ci incontrammo ed a piedi cominciammo a dirigerci verso la grotta. Dopo circa un’oretta di pianura cominciò la scalata. In realtà non era molto ripida ma stancava abbastanza. Dopo altre due ore di cammino arrivammo alla grotta. Entrammo da una porta in vetro e legno bianco con tenda a fiorellini. Dentro era molto ordinato e pulito. Patrizio ci invitò a sederci e preparò del pane e pomodoro. Fu molto buono. Passammo qualche ora a goderci il paesaggio da uno spiazzo vicino la grotta e poi prendemmo la via del ritorno.
Sempre in quegli anni per pasquetta decidemmo con tutti gli amici con i quali giocavamo a pallone di andare all’Abbazia di Pulsano sempre sulla montagna.
In quella occasione eravamo più di una ventina di ragazzi e ad accompagnarci fu il padre di uno di noi.
Ci incontrammo all’alba. Comprammo dei panini al negozio che aveva appena aperto e poi cominciammo a camminare. La strada era in piano per la prima ora e poi la scalata di tre ore. Questa volta