Mindfulness 4.0: la meditazione nel XXI secolo
Di Osho
()
Info su questo ebook
e ritrovarlo è la gioia più grande della vita.”
La meditazione oggi è un contenitore in cui sono raccolti – spesso un po’ alla rinfusa – strumenti, strategie, metodologie, intuizioni il cui significato può essere chiarito soltanto dall’esperienza. Un viaggio in cui la cura e il rispetto di sé diventano i punti cardine che permettono poi di occuparsi degli altri e di rispettare l’esistenza a partire dall’habitat naturale che ci ospita, non per “dovere” oppure perché una morale o una legge lo impone, ma perché si avverte intimamente di esserne parte e sublime espressione.
Per arrivare a tale intima comprensione, occorre però dedicarsi a se stessi con costanza e con determinazione, ma soprattutto con pazienza e liberi da aspettative e pregiudizi. Solo così sarà possibile ascoltare e comprendere ciò di cui si ha bisogno.
L’approccio di Osho fa davvero la differenza, in quanto non è limitato da alcuna tradizione e soprattutto non è confinato a un’unica tecnica a cui ci si deve conformare o adattare. Per lui è il metodo che deve corrispondere e cambiare in funzione della realtà e dei bisogni del singolo individuo, per sua stessa natura mutevole e in evoluzione.
Questo libro illuminante raccoglie la sua personale rivisitazione dei percorsi più diversi, frutto della millenaria ricerca dell’uomo, da sempre consapevole di una dimensione interiore invisibile che attende di essere vissuta con piena coscienza; spiega in dettaglio quanto Osho ha ideato, partendo dalla sua diretta esperienza e realizzazione. In particolare, l’opera include tutti i metodi e le strategie da lui ideati, frutto di un profondo studio della particolare struttura psicofisica della moderna umanità.
Osho
Osho è un Maestro illuminato dei nostri tempi, la cui visione ispira oggi centinaia di migliaia di persone con estrazioni sociali e realtà esistenziali le più diverse. Non si tratta di una semplice fascinazione superficiale: il suo aver accompagnato il dire con il fare, creando tanti metodi e tante tecniche con cui risvegliare e alimentare la fiamma della propria consapevolezza, rende il lavoro di Osho “un'utopia concreta e a portata di mano” (Wimbledon Magazine). Le suo opere sono tradotte in sessanta lingue e sono ormai acclamati bestseller in molti Paesi, tra cui l'Italia, dove numerosi titoli hanno scalato le vette delle classifiche. Le Edizioni Mediterranee hanno pubblicato: Meditazione dinamica, Io sono la soglia, Dimensioni oltre il conosciuto, Il libro arancione, Il libro del nulla, La rivoluzione interiore, Dieci storie zen, La mia via, Bagliori di un'infanzia dorata, Tao voll. 1/2, Tao vol. 3, Il regno dell'accadere (Tao vol. 4), Il tempo del sole e della luna (Tao vol. 5), Meditazione: la prima ed ultima libertà, Iniziazione alla meditazione.
Correlato a Mindfulness 4.0
Ebook correlati
Piccolo breviario della felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHagakure: All'ombra delle foglie - Precetti per un Samurai Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Segreti dei fiori e degli uccelli: Le allegorie mistiche di un maestro sufi del XIII secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVimala commenta la Bhagavadgita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJiddu Krishnamurti - messaggi spirituali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Yoga per Tutti: Le 42 Posizioni Fondamentali dello Yoga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione al veganismo: un invito al rinnovamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenki: Le 10 regole d’oro giapponesi per vivere in armonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Grande Sigillo: Spazio e gioia illimitati - La visione della Mahamudra del Buddhismo della Via di Diamante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOki Do: Per apprezzare il valore della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa meditazione taoista Ch'an Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRamana Maharshi: VITA E INSEGNAMENTI - La prima biografia di riferimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa meditazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinita grazia: La trasmissione della conoscenza divina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi iniziati del nostro tempo: i maestri del cammino interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione all'hatha yoga: Lo yoga dell'ombra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligione e filosofia dello yoga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ultimo guardiano del valico: La via del Tao in una storia senza tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Individuo e il divenire del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParti da dove sei: Hai già tutto quello che ti serve per essere felice, devi solo cominciare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere una vita di consapevolezza: Meditazioni quotidiane sulla via tolteca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutobiografia spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLasciar libera la luna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ikigai e Wabi Sabi: Scopri la Ragione della tua Vita. La bellezza della Perfezione nell'Imperfezione. Una Vita Semplice Grazie allo Spirito Giapponese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Meditazione non è religione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il segreto del Clown: e altri saggi filosofici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlante del pensiero Orientale: Per vivere nel mondo di oggi con gli strumenti della saggezza millenaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSungazing: L'antica pratica del guardare il sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFermare il pensiero negativo in 7 facili passi: Il segreto dell'Adesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Mindfulness 4.0
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Mindfulness 4.0 - Osho
Prima parte
SULLA MEDITAZIONE
Questi sono i tre livelli che si devono comprendere.
Il primo è il corpo.
Il secondo è la mente.
Il terzo è l’anima, il Sé.
Con il corpo c’è dualità; con la mente, la moltitudine, il multiforme. Con l’anima, l’uno, l’unione, l’essenza; e quella è meditazione. Conoscerai il reale significato, ed esclamerai: Eccolo! Eureka!
solo quando arriverai al terzo livello.
E rispetto al quarto… in Oriente l’abbiamo chiamato semplicemente "turiya – il quarto"; non gli abbiamo dato nessun nome, perché non è possibile: è inesprimibile.
Con il quarto
non esiste la dualità, né la moltitudine, né l’uno.
Lo si può chiamare totalità o nulla essenziale.
Il Buddha usava le parole nulla essenziale
, l’Isa Upanishad usa il termine totalità
: le due espressioni intendono la stessa cosa. Lo zero le simboleggia entrambe: il nulla e il tutto. Questo è lo stato di beatitudine,