Cucina Orientale: Tecniche e Segreti per Cucinare Ricette Tipiche della Cucina Cinese e Giapponese
()
Info su questo ebook
Cucina orientale: tra tradizione e nuove tendenze. Porta i sapori a casa tua!
Ti piacerebbe preparare i piatti tipici della cucina orientale?
Vorresti realizzare ricette tradizionali, ma anche imparare a cucinare il famoso sushi?
Vuoi conoscere i metodi e le tecniche di cottura per preparare piatti sani ed equilibrati?
Sana, equilibrata e saporita, la cucina orientale ha piano piano conquistato l'intero pianeta. I suoi piatti infatti hanno affascinato il mondo, soprattutto quello occidentale.
Grazie a questa raccolta imparerete a cucinare i piatti tipici della cucina cinese e giapponese. Un vero e proprio viaggio tra sapori e tradizioni attraverso la cucina orientale. Dalle abitudini, alla filosofia, alla cucina per scoprire tutti i segreti di questo regime alimentare che ha conquistato il mondo. Tantissime varietà di ricette da presentare a tavola, metodi e tecniche di cottura per conoscere tutte le sfaccettature della cucina orientale. Antipasti, primi, secondi piatti, deliziosi dolci e il famoso sushi! Questa raccolta ti guiderà nella realizzazione delle più buone ricette cinesi e giapponesi!
Ecco che cosa otterrai da questa raccolta:
- La storia, le abitudini e la tradizione della cucina cinese e giapponese
- Le caratteristiche della cucina cinese e giapponese
- Gli strumenti indispensabili in cucina
- Tecniche e metodi di cottura
- Tantissime ricette suddivise per categorie
- Gli antipasti
- Sushi
- Primi piatti
- Secondi piatti
- Snack dolci e salati
- I dolci
- E molto di più!
La varietà di cibi e sapori che si incontrano in questo straordinario territorio, rendono la cucina orientale una delle cucine più sane, equilibrate e complete. Divertiti in cucina e impara a cucinare tantissime ricette tradizionali, ma realizza anche le nuove tendenze!
Correlato a Cucina Orientale
Ebook correlati
Cucina cinese - colore, sapore, gusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 ricette vegane di cucina cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario per la dieta autoimmune Paleo : Top 30 Autoimmune Paleo (AIP) Rivelate le ricette per la prima colazione! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Cucina Cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette Instant Pot Italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cucina Cinese: 300 ricette della cucina più famosa al mondo spiegate passo passo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina Tipica Mediterranea: Ricette Tipiche da Italia-Spagna-Grecia-Francia-Marocco-Egitto-Algeria-Libano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina olandese - La migliore del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare vegetariano in 30 minuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Orientale Ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pesce - Le guide pratiche del Gambero Rosso: D'acqua dolce e salata - I consigli dello chef Gianfranco Pascucci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTuristi per cacio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina tradizionale del Lazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 365 migliori ricette della cucina italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette Crockpot (Slow Cooker Libri) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe buonissime ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estate in Tavola epub: Ricette per gli amanti del buon sapore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPollo: Le ricette più gustose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTacuinum S.P.Q.R.: A tavola nella Roma imperiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSushi Exit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette: Ricettario per la pentola a pressione: 25 deliziose ricette per la pentola a pressione (Ricettario: Pressure Cooker) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGustosino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuoco galante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla terra alla brace: Amore per la terra, passione per la cucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina tradizionale del Lazio: Ricette e cultura enogastronomica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 65 ricette top per una dieta integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina a bassa temperatura: Le tecniche segrete dei migliori chef per imparare la nuova tecnica di cottura: Cucina e ricette, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette veg. 10 ricette di cucina vegana con foto a colori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Cucina Orientale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Cucina Orientale - Fumiki J. Kobayashi
CUCINA ORIENTALE
Tecniche e segreti per cucinare ricette tipiche della cucina cinese e giapponese
© Fumiki J. Kobayashi
CUCINA GIAPPONESE
CAPITOLO 1
Abitudini e tradizioni
CAPITOLO 2
Metodi di cottura
CAPITOLO 3
Gli Antipasti
Hosomaki
Sashimi
California maki
Nighiri di gamberi
Futomaki
Melanzane in salsa di miso
Polpette di polpo
Agedashi tofu
Dorayaki salati
CAPITOLO 4
I primi piatti
Ramen
Ravioli di carne
Wonton soup
Zuppa di miso
Chirashi
Onigiri
Katsudon
CAPITOLO 5
I secondi
Tempera con gamberi e verdure
Pollo teriyaki
Shabu shabu
Okonomiyaki
Udon saltati con verdure
Filetto giapponese
Omelette giapponese
Capesante in salsa cremosa
Teppanyaki
CAPITOLO 6
I dolci
Dorayaki con confettura di fagioli rossi
Cheesecake giapponese
Melonpan
Dango
Yokan
Mochi
Anpan
EPILOGO
CUCINA CINESE
CAPITOLO 1
Abitudini e tradizioni
CAPITOLO 2
Caratteristiche della cucina cinese
CAPITOLO 3
Metodi di cottura
CAPITOLO 4
Gli Antipasti
Involtini Primavera
Ravioli Cinesi al Vapore
Nuvole di drago
Toast di gamberi cinesi
Wonton fritti
Baozi
CAPITOLO 5
I primi piatti
Spaghetti cinesi alla piastra
Riso alla Cantonese
Zuppa di pesce
Gnocchi di riso cinesi
Riso fritto
Riso con pollo e curry
Zuppa di fiore d'uovo
Noodles con verdure, salsa di soia e germogli
CAPITOLO 6
I secondi piatti
Maiale in agrodolce
Anatra alla pechinese
Filetti di pesce alle spezie cinesi
Granchio al pepe nero
Pesce al vapore
Pollo con le mandorle
Verdure con funghi neri con salsa di ostriche
Verdure saltate alla cinese
Calamari e peperoni all'orientale
Tofu fritto
CAPITOLO 7
I dolci
Mooncake
Gelato fritto
Frutta caramellata
Egg Tart
Frittelle di ananas
Palline di sesamo
Banane fritte
EPILOGO
CUCINA GIAPPONESE
CAPITOLO 1
Abitudini e tradizioni
––––––––
La cucina giapponese è famosa in tutto il mondo per le sue tradizioni culinarie molto antiche e ancora oggi ben radicate.
Viene comunque considerate una delle cucine più sane, equilibrate e complete in tutto l’Oriente.
La maggior parte delle ricette giapponesi vengono preparate usando soltanto due ingredienti principali: il riso ed il pesce che deve essere per forza freschissimo visto che viene consumato per lo più crudo senza grosse preparazioni.
I pesci maggiormente scelti ed usati sono il tonno e il salmone.
La cucina giapponese predilige anche l'uso di alghe, verdure e salse dal sapore spiccato e persistente, come quella di soia, o il wasabi, che si ottiene dal ravanello giapponese. Tra le ricette giapponesi più popolari e apprezzate anche in Occidente ricordiamo: il sushi ovvero polpettine di riso bianco avvolte da uno strato di alga con un ripieno di pesce, il sashimi ovvero fettine di pesce crudo tagliate con un metodo ben preciso e squadrato, il ramen ovvero una zuppa a base di spaghetti o tagliatelle accompagnate da pesce o carne, la tempura ovvero una frittura di verdure o pesce realizzata con una pastella super leggera a base di farina di riso, la zuppa di miso, i gyoza ovvero dei ravioli cotti al vapore o alla griglia ripieni di verdure o di carne o pesce, la yakisoba ovvero degli spaghetti di grano saraceno con zenzero, verdure e carne o pesce, da saltare in padella, okonomiyaki che non è nient'altro che la pizza giapponese e può essere condita con ciò che si vuole a seconda dei propri gusti personali e di solito si usa cucinare questo piatto direttamente al tavolo, yakitori ovvero degli spiedini di pollo, tonkatsu ovvero la cotoletta giapponese, nikuman ovvero panini al vapore nipponici, ripieni di carne di maiale, natto cioè un piatto dall’odore forte e dall’aspetto filamentoso, ma molto salutare, taiyaki cioè dei dolci a forma di pesce ripieni di crema azuki, dorayaki ovvero dei pancake sovrapposti con un ripieno di crema ai fagioli azuki.
Tra i condimenti più usati troviamo sicuramente lo zenzero fresco, quello marinato in agrodolce e il sesamo.
Importante è anche il tè verde, servito amaro per accompagnare i pasti principali, un po’ come noi beviamo l'acqua durante i nostri pasti.
Nella tradizione giapponese tre sono gli elementi principali da seguire: la salute, la freschezza e la raffinatezza.
Infatti, riguardo quest’ultimo aspetto, per i giapponesi è considerato molto importante perché i piatti vengono sempre presentati secondo un ordine concettuale ben preciso e perseguendo una certa eleganza perché come si suol dire anche l'occhio vuole la sua parte.
A questo scopo è importante avere nella propria cucina dei coltelli di qualità che ci aiutano a realizzare quei tagli piccolissimi e minuziosi adatti ad essere presi con le famose bacchette.
Le bacchette non dovranno né essere infilzate né usate per tagliare, infatti, conficcare il cibo è ritenuto dagli orientali un gesto sgradevole ed offensivo.
Per i giapponesi la vista è il primo senso che in gioco a tavola. Interessante, a tal proposito, è l'uso comune davanti ai ristoranti giapponesi di assistere all'esterno alla preparazione dei piatti che poi andremo a gustare.
Altro strumento usato è il classico wok per delle fritture leggere, asciutte ed in grado di cucinare perfettamente in pochissimo tempo.
Una curiosità alquanto stramba è che a causa dell'alto consumo di cibo spazzatura, in Giappone esiste un programma governativo di educazione alimentare, per insegnare ai giovani una corretta alimentazione e i piatti migliori della tradizione giapponese.
Anche perché in un paese così grande è molto facile trovare grandi ristoranti con menù a là carte e nello stesso tempo numerosissimi street food dove consumare cibo a tutte le ore e soprattutto alla portata di tutti.
CAPITOLO 2
Metodi di cottura
––––––––
Esistono diversi metodi di cottura della cucina giapponese.
Vediamo insieme quelli più comuni e diffusi.
Uno di questi è il mushimono, un metodo di cottura al vapore.
Poi abbiamo lo yakimono, un metodo di cottura alla griglia.
E ancora il nabenno, un metodo di cottura cosidetta istantanea ovvero i cibi vengono cotti direttamente dalla persona che li mangia in appositi pentolini posti sugli ornelletti.
Infine l'ogenomo, un metodo di cottura che si basa sulla frittura.
Uno dei sistemi di cottura più usati è la frittura veloce a fuoco alto, dove vengono mescolati continuamente gli ingredienti.
L'olio ovviamente dovrà essere molto caldo e gli ingredienti tagliati in modo molto piccolo e delle stesse dimensioni in modo tale che la cottura sarà uniforme per tutti i cibi.
Anche la cottura a vapore è molto usata principalmente perché essendo i giapponesi molto attenti